Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe Sommerse: Guida Completa alle Caratteristiche Essenziali

Le pompe sommerse rappresentano una soluzione versatile ed efficiente per il sollevamento di liquidi da pozzi, cisterne, fiumi, laghi e in generale, da qualsiasi ambiente in cui l'aspirazione superficiale non sia praticabile o efficiente. La loro peculiarità risiede nel funzionamento completamente immerso nel liquido da pompare, il che le rende ideali in contesti dove lo spazio è limitato o dove è necessario evitare problemi di adescamento.

Caratteristiche Fondamentali delle Pompe Sommerse

Una pompa sommersa è un dispositivo elettromeccanico progettato per operare immerso in un liquido. Il principio di funzionamento è relativamente semplice: un motore elettrico, ermeticamente sigillato per prevenire infiltrazioni d'acqua, aziona una girante (o più giranti) che trasferisce energia cinetica al liquido, spingendolo verso l'alto attraverso un tubo di mandata.

Componenti Chiave

  • Motore Elettrico: Il cuore della pompa, responsabile della generazione di potenza. È cruciale che sia adeguatamente isolato e protetto dall'acqua per garantire una lunga durata operativa. La potenza del motore determina la portata e la prevalenza della pompa.
  • Girante/i: La/le giranti sono l'elemento che, ruotando, trasferisce l'energia al liquido, determinandone il flusso e la pressione. Il design e il numero di giranti influenzano le prestazioni della pompa, in particolare la sua capacità di gestire liquidi con diverse viscosità e la sua prevalenza (l'altezza massima a cui può spingere il liquido).
  • Corpo Pompa: La struttura che contiene il motore e la girante, progettata per resistere alla pressione dell'acqua e agli agenti corrosivi presenti nel liquido da pompare. I materiali più comuni sono l'acciaio inossidabile, la ghisa e la plastica rinforzata.
  • Tenuta Meccanica: Un componente critico che impedisce all'acqua di penetrare nel motore, garantendo l'isolamento elettrico. Le tenute meccaniche sono soggette ad usura e devono essere periodicamente controllate e sostituite.
  • Cavo di Alimentazione: Un cavo speciale, resistente all'acqua e agli agenti chimici, che fornisce l'alimentazione elettrica alla pompa. La lunghezza e la sezione del cavo devono essere adeguate alla potenza della pompa e alla distanza dalla fonte di alimentazione.
  • Interruttore a Galleggiante (opzionale): Un dispositivo che accende e spegne automaticamente la pompa in base al livello del liquido. È particolarmente utile per prevenire il funzionamento a secco, che può danneggiare la pompa.
  • Griglia di Aspirazione: Impedisce l'ingresso di detriti di grandi dimensioni che potrebbero danneggiare la girante o ostruire la pompa. La dimensione delle maglie della griglia determina la dimensione massima dei solidi che la pompa può gestire.

Parametri Tecnici Importanti

  • Portata (Q): Il volume di liquido che la pompa può sollevare in un determinato periodo di tempo, misurato in litri al minuto (l/min) o metri cubi all'ora (m³/h).
  • Prevalenza (H): L'altezza massima a cui la pompa può spingere il liquido, misurata in metri (m). La prevalenza tiene conto sia dell'altezza geometrica (la differenza di quota tra il punto di aspirazione e il punto di scarico) sia delle perdite di carico dovute all'attrito del liquido nelle tubazioni.
  • Potenza (P): La potenza assorbita dal motore elettrico, misurata in kilowatt (kW) o cavalli vapore (CV). La potenza è direttamente correlata alla portata e alla prevalenza: una pompa con maggiore potenza è in grado di sollevare più liquido ad una maggiore altezza.
  • Tensione di Alimentazione (V): La tensione elettrica necessaria per alimentare la pompa, generalmente 230V (monofase) o 400V (trifase).
  • Dimensione Massima dei Solidi (DMS): La dimensione massima dei solidi che la pompa può gestire senza danneggiarsi o ostruirsi, misurata in millimetri (mm). Questo parametro è particolarmente importante per le pompe sommerse per acque sporche.
  • Profondità Massima di Immersione: La profondità massima alla quale la pompa può essere immersa in sicurezza, specificata dal produttore. Superare questa profondità può compromettere la tenuta stagna e danneggiare il motore.

Tipologie di Pompe Sommerse

Esistono diverse tipologie di pompe sommerse, progettate per applicazioni specifiche. La scelta della pompa giusta dipende dalle caratteristiche del liquido da pompare, dalla portata e dalla prevalenza richieste, e dalle condizioni operative.

Pompe Sommerse per Acque Chiare

Queste pompe sono progettate per pompare acqua pulita, priva di solidi in sospensione o con una minima quantità di impurità (generalmente inferiore a 5 mm). Sono ideali per svuotare piscine, cisterne, fontane, o per irrigare giardini. Solitamente, sono costruite con materiali leggeri e resistenti alla corrosione, come la plastica o l'acciaio inossidabile.

Pompe Sommerse per Acque Sporche

Queste pompe sono progettate per pompare acque reflue, liquami, acque di scarico, o acque con una elevata quantità di solidi in sospensione (fino a 50 mm o più). Sono dotate di giranti speciali, come giranti vortex o trituratrici, che sono in grado di frantumare i solidi e prevenire l'ostruzione della pompa. Sono utilizzate per svuotare fosse biologiche, pozzi neri, cantine allagate, o per drenare cantieri edili.

Pompe Sommerse per Pozzi Profondi

Queste pompe sono progettate per sollevare acqua da pozzi profondi, con un diametro ridotto (generalmente 4" o 6"). Sono caratterizzate da un design allungato e stretto, per poter essere inserite nel pozzo, e da una elevata prevalenza, per poter spingere l'acqua fino alla superficie. Sono utilizzate per l'approvvigionamento idrico domestico, agricolo o industriale.

Pompe Sommerse per Drenaggio

Queste pompe sono progettate per rimuovere l'acqua da aree allagate, come cantine, garage, o scantinati. Sono spesso dotate di un interruttore a galleggiante che le accende e spegne automaticamente in base al livello dell'acqua. Sono generalmente portatili e facili da installare.

Pompe Sommerse per Fognature

Queste pompe sono progettate per il pompaggio di acque reflue grezze, contenenti una grande quantità di solidi e materiali fibrosi. Sono dotate di giranti trituratrici o vortex ad alta efficienza, in grado di gestire anche i materiali più difficili. Sono utilizzate in impianti di depurazione, stazioni di sollevamento fognario, o in applicazioni industriali.

Come Scegliere la Pompa Sommersa Giusta

La scelta della pompa sommersa giusta dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di Liquido da Pompere: Acqua chiara, acqua sporca, liquami, o altro.
  • Portata Richiesta: Il volume di liquido che deve essere pompato in un determinato periodo di tempo.
  • Prevalenza Richiesta: L'altezza massima a cui il liquido deve essere spinto.
  • Dimensione Massima dei Solidi: La dimensione massima dei solidi che la pompa deve essere in grado di gestire.
  • Profondità del Pozzo o della Sorgente: La profondità a cui la pompa deve essere immersa.
  • Diametro del Pozzo (se applicabile): Il diametro del pozzo deve essere sufficiente per ospitare la pompa.
  • Tensione di Alimentazione Disponibile: 230V (monofase) o 400V (trifase).
  • Budget: Il costo della pompa può variare notevolmente a seconda delle sue caratteristiche e prestazioni.

Passaggi Chiave per la Scelta

  1. Definire l'Applicazione: Identificare chiaramente l'uso previsto della pompa (es. svuotamento piscina, irrigazione giardino, drenaggio cantina, ecc.).
  2. Calcolare la Portata e la Prevalenza: Stimare la portata e la prevalenza necessarie in base alle dimensioni dell'area da irrigare, all'altezza del punto di scarico, e alle perdite di carico nelle tubazioni. È consigliabile sovradimensionare leggermente la pompa per garantire un margine di sicurezza.
  3. Considerare il Tipo di Liquido: Scegliere una pompa specifica per il tipo di liquido da pompare (acqua chiara, acqua sporca, liquami). Se il liquido contiene solidi, assicurarsi che la pompa abbia una girante adatta e una dimensione massima dei solidi sufficiente.
  4. Verificare la Tensione di Alimentazione: Assicurarsi che la tensione di alimentazione della pompa corrisponda alla tensione disponibile nel luogo di installazione.
  5. Valutare le Caratteristiche Costruttive: Scegliere una pompa costruita con materiali resistenti alla corrosione e adatti all'ambiente in cui verrà utilizzata. Considerare la qualità della tenuta meccanica e del cavo di alimentazione.
  6. Confrontare i Modelli Disponibili: Richiedere preventivi a diversi fornitori e confrontare le caratteristiche, le prestazioni, i prezzi, e le garanzie dei diversi modelli.
  7. Leggere le Recensioni e le Opinioni: Consultare le recensioni e le opinioni di altri utenti per avere un'idea della qualità e dell'affidabilità della pompa.
  8. Considerare l'Assistenza Post-Vendita: Verificare che il fornitore offra un'adeguata assistenza post-vendita, compresa la disponibilità di ricambi e un servizio di riparazione efficiente.

Installazione e Manutenzione

L'installazione e la manutenzione corretta della pompa sommersa sono fondamentali per garantirne un funzionamento efficiente e una lunga durata operativa.

Installazione

  • Leggere Attentamente il Manuale di Istruzioni: Seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore per l'installazione e il collegamento elettrico della pompa.
  • Utilizzare un Cavo di Sospensione Adeguato: Utilizzare un cavo di sospensione resistente e non corrosivo per calare la pompa nel pozzo o nella cisterna. Non utilizzare mai il cavo di alimentazione per sollevare o sospendere la pompa.
  • Assicurarsi che la Pompa sia Ben Stabilizzata: Posizionare la pompa su una base solida e stabile per evitare vibrazioni e rumori eccessivi.
  • Collegare Correttamente le Tubazioni: Utilizzare tubazioni di diametro adeguato e raccordi a tenuta stagna per evitare perdite di carico e infiltrazioni d'aria.
  • Proteggere il Cavo di Alimentazione: Proteggere il cavo di alimentazione da eventuali danni meccanici o chimici.
  • Verificare il Funzionamento dell'Interruttore a Galleggiante (se presente): Assicurarsi che l'interruttore a galleggiante funzioni correttamente e che la pompa si accenda e si spenga automaticamente in base al livello del liquido.
  • Installare una Valvola di Ritegno: Installare una valvola di ritegno sulla tubazione di mandata per impedire il riflusso del liquido quando la pompa si arresta.
  • Prevedere un Sistema di Filtraggio (se necessario): Se il liquido contiene una grande quantità di solidi, installare un filtro a monte della pompa per proteggerla da eventuali ostruzioni.

Manutenzione

  • Controllare Periodicamente la Pompa: Verificare periodicamente che la pompa funzioni correttamente e che non ci siano perdite d'acqua o rumori anomali.
  • Pulire la Griglia di Aspirazione: Pulire regolarmente la griglia di aspirazione per rimuovere eventuali detriti o incrostazioni che potrebbero ostruire la pompa.
  • Verificare la Tenuta Meccanica: Controllare periodicamente la tenuta meccanica per verificare che non ci siano perdite d'acqua. Se la tenuta è danneggiata, sostituirla immediatamente.
  • Sostituire il Cavo di Alimentazione Danneggiato: Se il cavo di alimentazione è danneggiato, sostituirlo immediatamente con un cavo dello stesso tipo e sezione.
  • Lubrificare i Cuscinetti (se necessario): Alcune pompe sommerse richiedono la lubrificazione periodica dei cuscinetti. Seguire le istruzioni del produttore per la lubrificazione corretta.
  • Effettuare una Manutenzione Professionale Periodica: Affidare la pompa a un tecnico specializzato per una manutenzione professionale periodica, almeno una volta all'anno.
  • Svernare Correttamente la Pompa: Se la pompa non viene utilizzata durante i mesi invernali, svuotarla completamente dall'acqua e conservarla in un luogo asciutto e al riparo dal gelo.

Tag: #Pompe

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione