Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Centralina Idraulica Ascensore: Sicurezza e Affidabilità per il Tuo Impianto

La centralina idraulica è il cuore pulsante di un ascensore idraulico, responsabile della generazione della pressione dell'olio necessaria per movimentare la cabina. Comprendere il suo funzionamento, le pratiche di manutenzione e i relativi costi è fondamentale per garantire un servizio efficiente, sicuro e duraturo.

Funzionamento della Centralina Idraulica

La centralina idraulica di un ascensore è un sistema complesso che integra diversi componenti chiave. Inizialmente, un motore elettrico aziona una pompa idraulica. Questa pompa aspira olio da un serbatoio e lo invia ad alta pressione verso un cilindro idraulico. Il cilindro idraulico, a sua volta, è collegato alla cabina dell'ascensore tramite un pistone. Quando l'olio viene pompato nel cilindro, il pistone si estende, sollevando la cabina. La velocità di salita è controllata da una valvola che regola il flusso dell'olio. Per la discesa, la valvola rilascia l'olio dal cilindro, permettendo alla cabina di scendere per gravità, sempre sotto controllo per garantire una velocità uniforme e sicura. La centralina include anche un sistema di sicurezza che interviene in caso di anomalie, bloccando il flusso dell'olio e arrestando l'ascensore. Elementi come pressostati, filtri e indicatori di livello completano il sistema, fornendo informazioni cruciali per il monitoraggio e la manutenzione.

Componenti Principali

  • Motore Elettrico: Fornisce l'energia per azionare la pompa idraulica.
  • Pompa Idraulica: Genera la pressione dell'olio necessaria per sollevare la cabina. Esistono diverse tipologie, come pompe a ingranaggi, a pistoni o a palette, ognuna con specifiche caratteristiche di efficienza e rumorosità.
  • Serbatoio dell'Olio: Contiene l'olio idraulico necessario per il funzionamento del sistema. La capacità del serbatoio è dimensionata in base alle caratteristiche dell'ascensore e alla frequenza di utilizzo.
  • Valvole di Controllo: Regolano il flusso dell'olio, controllando la velocità di salita e discesa della cabina. Valvole di massima pressione proteggono il sistema da sovrapressioni.
  • Cilindro Idraulico: Riceve l'olio in pressione e trasforma l'energia idraulica in movimento meccanico, sollevando o abbassando la cabina.
  • Manometro: Indica la pressione dell'olio nel circuito, fornendo un'indicazione dello stato di funzionamento del sistema.
  • Filtri: Mantengono l'olio pulito, rimuovendo impurità e contaminanti che potrebbero danneggiare i componenti della centralina.
  • Pressostati: Monitorano la pressione dell'olio e intervengono in caso di anomalie, bloccando il sistema per motivi di sicurezza.

Manutenzione della Centralina Idraulica

Una manutenzione regolare e accurata è essenziale per garantire il corretto funzionamento della centralina idraulica, prolungarne la vita utile e prevenire guasti costosi. La manutenzione si suddivide in interventi ordinari e straordinari.

Manutenzione Ordinaria

  • Controllo del Livello dell'Olio: Verificare periodicamente il livello dell'olio nel serbatoio e rabboccare se necessario, utilizzando l'olio specifico raccomandato dal produttore.
  • Controllo delle Perdite: Ispezionare la centralina e le tubazioni alla ricerca di eventuali perdite d'olio. Le perdite devono essere riparate tempestivamente per evitare danni ambientali e malfunzionamenti.
  • Pulizia dei Filtri: Pulire o sostituire i filtri dell'olio secondo le indicazioni del produttore. Filtri sporchi possono ridurre l'efficienza del sistema e danneggiare la pompa.
  • Verifica della Pressione: Controllare la pressione dell'olio tramite il manometro e verificare che rientri nei valori nominali.
  • Controllo delle Valvole: Verificare il corretto funzionamento delle valvole di controllo e di sicurezza.
  • Lubrificazione: Lubrificare le parti mobili della centralina, come i cuscinetti del motore, secondo le indicazioni del produttore.
  • Controllo del Rumore: Prestare attenzione a rumori anomali provenienti dalla centralina, che potrebbero indicare problemi meccanici o idraulici.

Manutenzione Straordinaria

  • Sostituzione dell'Olio: Sostituire l'olio idraulico secondo le indicazioni del produttore. L'olio, con il tempo, perde le sue proprietà lubrificanti e può contaminarsi.
  • Riparazione o Sostituzione della Pompa: In caso di guasto, la pompa idraulica deve essere riparata o sostituita.
  • Riparazione o Sostituzione del Motore: In caso di guasto, il motore elettrico deve essere riparato o sostituito.
  • Riparazione o Sostituzione delle Valvole: In caso di malfunzionamento, le valvole di controllo o di sicurezza devono essere riparate o sostituite.
  • Sostituzione dei Tubi Flessibili: Sostituire i tubi flessibili che presentano segni di usura o danneggiamento.

Importanza della Manutenzione Professionale

La manutenzione della centralina idraulica deve essere eseguita da tecnici specializzati, in possesso delle competenze e delle attrezzature necessarie. Un tecnico qualificato è in grado di diagnosticare correttamente i problemi, eseguire le riparazioni in modo sicuro ed efficace e utilizzare ricambi originali o equivalenti. Affidarsi a professionisti garantisce la sicurezza degli utenti e la durata dell'impianto.

Costi della Centralina Idraulica e della sua Manutenzione

I costi relativi alla centralina idraulica di un ascensore possono variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui il tipo di ascensore, la marca e il modello della centralina, la sua potenza e le caratteristiche specifiche dell'impianto. È importante distinguere tra il costo di acquisto della centralina e i costi di manutenzione, che comprendono sia la manutenzione ordinaria che quella straordinaria.

Costo di Acquisto e Installazione

Il costo di una nuova centralina idraulica può variare da qualche migliaio di euro a diverse decine di migliaia di euro, a seconda delle sue caratteristiche. A questo costo va aggiunto quello dell'installazione, che comprende la manodopera del tecnico specializzato, i materiali di consumo e le eventuali modifiche all'impianto esistente. Richiedere diversi preventivi a ditte specializzate è fondamentale per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

Costi di Manutenzione Ordinaria

I costi di manutenzione ordinaria dipendono dalla frequenza degli interventi e dalla tipologia del contratto stipulato con la ditta di manutenzione. Un contratto base può includere solo le visite periodiche di controllo e la lubrificazione, mentre un contratto più completo può prevedere anche la sostituzione dei filtri, il rabbocco dell'olio e la riparazione di piccoli guasti. Il costo annuale della manutenzione ordinaria può variare da poche centinaia di euro a diverse migliaia di euro, a seconda del tipo di contratto e delle caratteristiche dell'ascensore.

Costi di Manutenzione Straordinaria

I costi di manutenzione straordinaria sono imprevedibili e dipendono dalla gravità dei guasti e dalla necessità di sostituire componenti importanti come la pompa, il motore o le valvole. Questi interventi possono comportare spese significative, che possono variare da poche migliaia di euro a diverse decine di migliaia di euro. È consigliabile prevedere un fondo di riserva per far fronte a queste spese impreviste.

Fattori che Influenzano i Costi

  • Età dell'Ascensore: Gli ascensori più datati tendono ad avere costi di manutenzione più elevati, a causa dell'usura dei componenti e della difficoltà di reperire ricambi originali.
  • Frequenza di Utilizzo: Gli ascensori utilizzati frequentemente, come quelli in condomini o edifici pubblici, richiedono una manutenzione più accurata e frequente.
  • Marca e Modello: Alcune marche e modelli di ascensori sono più affidabili e richiedono meno manutenzione rispetto ad altri.
  • Qualità dei Ricambi: L'utilizzo di ricambi originali o equivalenti di alta qualità può aumentare i costi iniziali, ma garantisce una maggiore durata e affidabilità dell'impianto.
  • Competenza del Tecnico: Affidarsi a tecnici qualificati e con esperienza può ridurre i costi a lungo termine, evitando riparazioni errate e danni ulteriori.

Considerazioni Finali

La centralina idraulica è un componente fondamentale per il funzionamento degli ascensori idraulici. Una corretta manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, è essenziale per garantire la sicurezza degli utenti, prolungare la vita utile dell'impianto e prevenire guasti costosi. La scelta di un tecnico qualificato e l'utilizzo di ricambi originali o equivalenti sono fattori determinanti per la qualità e l'affidabilità del servizio. Comprendere i costi associati alla centralina idraulica e alla sua manutenzione è fondamentale per una corretta gestione economica dell'ascensore.

Tag: #Idraulica

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione