Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Costruire con Tubi Idraulici: Idee Creative e Soluzioni Pratiche

L'utilizzo di tubi idraulici per la costruzione di mobili e complementi d'arredo è una tendenza in forte crescita, apprezzata sia dagli amanti del fai da te che dai professionisti del design. Questa guida esplora le diverse sfaccettature di questa pratica, offrendo un approccio completo e dettagliato, adatto sia ai principianti che agli esperti.

Perché Scegliere i Tubi Idraulici?

Prima di addentrarci nel "come", è fondamentale capire il "perché". I tubi idraulici offrono una combinazione unica di vantaggi:

  • Robustezza e Durata: Realizzati in metallo (acciaio zincato, ferro, rame), garantiscono una solidità strutturale superiore rispetto ad altri materiali.
  • Estetica Industriale: Il loro aspetto grezzo e funzionale si integra perfettamente in ambienti dallo stile industriale, vintage o minimalista.
  • Versatilità: Si prestano alla creazione di una vasta gamma di oggetti, dai semplici scaffali a complesse strutture per tavoli o letti.
  • Sostenibilità: Spesso si tratta di materiali di recupero, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale.
  • Personalizzazione: Facilmente verniciabili e modificabili, consentono di creare pezzi unici e su misura.

Tipi di Tubi Idraulici e Raccordi

La scelta dei materiali giusti è cruciale per la riuscita del progetto. Esistono diverse tipologie di tubi e raccordi, ognuna con caratteristiche specifiche:

Tubi

  • Acciaio Zincato: Il più comune, resistente alla corrosione e ideale per interni.
  • Ferro Nero: Più economico dell'acciaio zincato, ma richiede una verniciatura protettiva per evitare la ruggine. Offre un aspetto più "grezzo" e autentico.
  • Rame: Elegante e resistente alla corrosione, ma più costoso. Adatto per progetti di design di alta gamma.
  • PVC: Leggero ed economico, ma meno resistente e dall'aspetto meno pregiato. Sconsigliato per progetti che richiedono elevata robustezza.

Raccordi

I raccordi sono gli elementi che permettono di unire i tubi tra loro. Ne esistono diverse tipologie:

  • Gomiti: Per creare angoli di 90° o 45°.
  • Tee: Per creare derivazioni a tre vie.
  • Croci: Per creare derivazioni a quattro vie.
  • Flange: Per fissare i tubi a superfici piane, come pareti o pavimenti.
  • Nipples: Corti tubi filettati per collegare due raccordi.
  • Cappucci: Per chiudere le estremità dei tubi.

È fondamentale scegliere raccordi compatibili con il tipo di tubo utilizzato e assicurarsi che siano di buona qualità per evitare perdite o rotture.

Dimensioni dei Tubi

Le dimensioni dei tubi idraulici sono espresse in pollici ("). Le dimensioni più comuni per progetti fai da te sono 1/2", 3/4" e 1". La scelta dipende dalla robustezza richiesta e dall'estetica desiderata. Tubi più grandi offrono maggiore solidità ma possono risultare meno eleganti in alcuni contesti.

Strumenti Necessari

Per lavorare con i tubi idraulici, è necessario disporre di alcuni strumenti essenziali:

  • Troncatrice o Seghetto per Metallo: Per tagliare i tubi alla lunghezza desiderata. Una troncatrice garantisce tagli più precisi e puliti.
  • Filettatrice (Opzionale): Se si desidera creare filettature sui tubi. In alternativa, è possibile acquistare tubi già filettati.
  • Chiavi Regolabili o Chiavi a Pappagallo: Per stringere i raccordi.
  • Morsa da Banco: Per fissare i tubi durante il taglio e la filettatura.
  • Metro a Nastro: Per misurare con precisione le lunghezze dei tubi.
  • Livella a Bolla: Per assicurarsi che le strutture siano perfettamente orizzontali e verticali.
  • Guanti da Lavoro: Per proteggere le mani.
  • Occhiali di Protezione: Per proteggere gli occhi da schegge e polvere.

Guida Passo Passo alla Costruzione

Ora che abbiamo esaminato i materiali e gli strumenti, possiamo passare alla fase pratica della costruzione. Ecco una guida passo passo:

1. Progettazione

Il primo passo è definire il progetto. Disegnare uno schizzo dettagliato con le dimensioni esatte di ogni componente. Considerare l'uso previsto dell'oggetto e le caratteristiche dell'ambiente in cui verrà collocato. Un progetto ben definito è fondamentale per evitare errori e sprechi di materiale.

2. Taglio dei Tubi

Utilizzare la troncatrice o il seghetto per tagliare i tubi alla lunghezza desiderata. Assicurarsi di eseguire tagli precisi e puliti. Se si utilizza un seghetto, è consigliabile utilizzare una morsa da banco per fissare il tubo e facilitare il taglio.

3. Filettatura (Se Necessario)

Se si utilizzano tubi non filettati, è necessario filettarli alle estremità. Utilizzare una filettatrice e seguire attentamente le istruzioni del produttore. In alternativa, è possibile acquistare tubi già filettati.

4. Assemblaggio

Avvitare i raccordi ai tubi, stringendoli con le chiavi regolabili. Assicurarsi che i raccordi siano ben saldi per evitare perdite o allentamenti. Utilizzare nastro sigillante (teflon) sulle filettature per garantire una tenuta perfetta.

5. Fissaggio

Fissare la struttura a pareti o pavimenti utilizzando flange e viti appropriate. Utilizzare una livella a bolla per assicurarsi che la struttura sia perfettamente orizzontale e verticale.

6. Finitura

Pulire i tubi con un panno umido per rimuovere eventuali residui di lavorazione. Verniciare i tubi con vernice antiruggine o smalto del colore desiderato. Lasciare asciugare completamente prima di utilizzare l'oggetto.

Idee e Progetti Fai da Te

Le possibilità creative con i tubi idraulici sono infinite. Ecco alcune idee per ispirarvi:

Scaffali e Librerie

Gli scaffali e le librerie realizzati con tubi idraulici sono un classico. Possono essere personalizzati in base alle proprie esigenze e gusti. Combinare tubi e mensole in legno per un look più caldo e accogliente.

Tavoli e Scrivanie

Un tavolo o una scrivania con struttura in tubi idraulici è un elemento di design distintivo. Utilizzare un piano in legno massello o vetro temperato per un look elegante e moderno.

Letti

Un letto con struttura in tubi idraulici è un'alternativa originale ai tradizionali letti in legno o metallo. Può essere realizzato su misura per adattarsi a qualsiasi dimensione di materasso.

Appendiabiti

Un appendiabiti realizzato con tubi idraulici è un'ottima soluzione per organizzare abiti e accessori. Può essere facilmente spostato e personalizzato con ganci e mensole.

Lampade

Le lampade realizzate con tubi idraulici sono un elemento di illuminazione unico e originale. Utilizzare lampadine Edison a filamento per un look vintage e industriale.

Porta Asciugamani

Un porta asciugamani realizzato con tubi idraulici è una soluzione pratica ed elegante per il bagno. Può essere facilmente fissato a parete e personalizzato con diversi tipi di finiture.

Mensole

Le mensole con tubi idraulici sono un modo semplice ed efficace per aggiungere spazio di archiviazione a qualsiasi stanza. Possono essere utilizzate per esporre libri, piante o oggetti decorativi.

Consigli e Suggerimenti

  • Pianificare con Attenzione: Prima di iniziare qualsiasi progetto, pianificare attentamente ogni dettaglio. Disegnare uno schizzo dettagliato e calcolare con precisione le quantità di materiale necessarie.
  • Utilizzare Materiali di Qualità: Scegliere tubi e raccordi di buona qualità per garantire la robustezza e la durata della struttura.
  • Proteggere le Superfici: Utilizzare feltro o gomma sotto le flange per proteggere pavimenti e pareti da graffi e danni.
  • Prestare Attenzione alla Sicurezza: Indossare sempre guanti e occhiali di protezione durante il taglio e l'assemblaggio dei tubi.
  • Sperimentare e Divertirsi: Non aver paura di sperimentare e personalizzare i propri progetti. Il fai da te è un'ottima opportunità per esprimere la propria creatività.

Tag: #Idraulici #Tubi

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione