Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompa Sommersa: Scopri Come Funziona e Quali Sono le Sue Parti Principali

Le pompe sommerse rappresentano una soluzione ingegneristica sofisticata per il sollevamento di liquidi, trovando impiego in una vasta gamma di applicazioni, dall'approvvigionamento idrico domestico all'irrigazione agricola, fino ad arrivare a complessi sistemi industriali e di drenaggio. La loro capacità di operare immerse nel fluido le rende particolarmente adatte a situazioni in cui le pompe tradizionali non sarebbero efficienti o praticabili.

Principi di Funzionamento: Dalla Teoria alla Pratica

Il principio di funzionamento di una pompa sommersa si basa sulla trasformazione dell'energia elettrica in energia meccanica, che a sua volta viene utilizzata per incrementare la pressione del fluido e spingerlo verso l'alto. Il cuore della pompa è costituito da un motore elettrico accoppiato a una o più giranti. Il motore, sigillato ermeticamente per prevenire infiltrazioni d'acqua, aziona la girante, che ruotando crea una depressione che aspira il fluido. La forma particolare delle pale della girante, unitamente alla sua velocità di rotazione, conferisce al fluido energia cinetica, trasformata poi in pressione quando il fluido viene convogliato attraverso un diffusore.

A differenza delle pompe di superficie, che aspirano il fluido, le pompe sommerse lo spingono, sfruttando la pressione idrostatica esistente alla profondità di immersione. Questo approccio minimizza il rischio di cavitazione, un fenomeno che può danneggiare le giranti e ridurre l'efficienza della pompa.

Componenti Chiave: Un'Analisi Dettagliata

Una pompa sommersa è un sistema complesso composto da diversi elementi, ognuno con una funzione specifica. Comprendere il ruolo di ciascun componente è fondamentale per la manutenzione, la diagnosi dei problemi e la scelta della pompa più adatta alle proprie esigenze.

Motore Elettrico: Il Cuore Pulsante

Il motore elettrico è il componente che fornisce l'energia necessaria per azionare la pompa. Nei modelli sommergibili, il motore è sigillato ermeticamente per proteggerlo dall'acqua. I motori possono essere monofase o trifase, a seconda della potenza richiesta e della disponibilità di alimentazione. Un aspetto cruciale è il sistema di raffreddamento del motore, che può essere a liquido (generalmente olio) o a circolazione forzata del fluido pompato. La scelta del tipo di raffreddamento dipende dalle dimensioni della pompa e dalle condizioni operative.

Girante: L'Organo Propulsivo

La girante è l'elemento che trasforma l'energia meccanica del motore in energia cinetica del fluido. Esistono diverse tipologie di giranti, ognuna adatta a specifiche applicazioni. Le giranti radiali sono ideali per pompare fluidi ad alta pressione, mentre le giranti assiali sono più efficienti per grandi volumi a bassa pressione. Le giranti semi-assiali rappresentano un compromesso tra le due.

Il materiale della girante è un fattore critico. Le giranti in ghisa sono robuste ed economiche, ma suscettibili alla corrosione. Le giranti in acciaio inossidabile offrono una maggiore resistenza alla corrosione, mentre le giranti in materiali plastici come il tecnopolimero sono leggere e resistenti agli agenti chimici.

Diffusore: Convertitore di Energia

Il diffusore è un componente statico posizionato a valle della girante. La sua funzione è quella di rallentare il flusso del fluido, convertendo l'energia cinetica in pressione. Un diffusore ben progettato può aumentare significativamente l'efficienza della pompa.

Corpo Pompa: L'Involucro Protettivo

Il corpo pompa è l'involucro esterno che protegge i componenti interni della pompa. Solitamente realizzato in ghisa, acciaio inossidabile o materiali plastici, il corpo pompa deve essere resistente alla corrosione e alle sollecitazioni meccaniche.

Cavo di Alimentazione: Il Collegamento Energetico

Il cavo di alimentazione è un componente fondamentale per garantire il corretto funzionamento della pompa sommersa. Deve essere resistente all'acqua e agli agenti chimici presenti nel fluido pompato. La lunghezza del cavo deve essere adeguata alla profondità di immersione della pompa.

Tenute Meccaniche: Barriere Impermeabili

Le tenute meccaniche sono dispositivi che impediscono l'ingresso di acqua nel motore. Sono costituite da due anelli, uno fisso e uno rotante, che scorrono l'uno sull'altro, creando una barriera impermeabile. La qualità delle tenute meccaniche è cruciale per la durata della pompa.

Filtro di Aspirazione: Protezione dalle Impurità

Il filtro di aspirazione impedisce l'ingresso di particelle solide nella pompa, proteggendo la girante e gli altri componenti interni. La dimensione delle maglie del filtro deve essere adeguata alla tipologia di fluido pompato.

Galleggiante: Controllo Automatico

Molte pompe sommerse sono dotate di un interruttore a galleggiante, che permette di automatizzare l'accensione e lo spegnimento della pompa in base al livello del fluido. Questo componente è particolarmente utile nelle applicazioni di drenaggio.

Tipi di Pompe Sommerse: Un Panorama Completo

Esistono diverse tipologie di pompe sommerse, ognuna progettata per specifiche applicazioni. La scelta della pompa più adatta dipende dalle caratteristiche del fluido da pompare, dalla profondità di immersione, dalla portata e dalla prevalenza richieste.

Pompe per Acque Chiare: Sollevamento di Acqua Potabile

Le pompe per acque chiare sono progettate per pompare acqua pulita, priva di particelle solide. Sono ideali per l'approvvigionamento idrico domestico, l'irrigazione di giardini e orti, e il riempimento di piscine.

Pompe per Acque Sporche: Gestione di Fluidi Torbidi

Le pompe per acque sporche sono in grado di pompare fluidi contenenti particelle solide, come sabbia, fango e detriti. Sono utilizzate per il drenaggio di cantine allagate, lo svuotamento di pozzi neri e la movimentazione di acque reflue.

Pompe per Fognatura: Trattamento di Liquami

Le pompe per fognatura sono progettate per pompare liquami contenenti materiali fibrosi e solidi di grandi dimensioni. Sono dotate di trituratori che sminuzzano i solidi, facilitando il pompaggio e prevenendo l'intasamento delle tubazioni.

Pompe per Pozzi Profondi: Estrazione da Falde Acquifere

Le pompe per pozzi profondi sono progettate per estrarre acqua da pozzi profondi, fino a diverse centinaia di metri. Sono caratterizzate da un design allungato e da una elevata prevalenza.

Pompe Sommerse per Drenaggio: Eliminazione di Acqua in Eccesso

Le pompe sommerse per drenaggio sono utilizzate per rimuovere l'acqua in eccesso da scantinati, cantieri, piscine e altre aree soggette ad allagamenti. Sono generalmente leggere e portatili, e dotate di un interruttore a galleggiante per il funzionamento automatico.

Applicazioni Pratiche: Dove Vengono Utilizzate le Pompe Sommerse?

Le pompe sommerse trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, sia in ambito domestico che industriale. La loro versatilità e affidabilità le rendono una soluzione ideale per il sollevamento di liquidi in diverse condizioni operative.

Approvvigionamento Idrico Domestico: Acqua Potabile in Casa

Le pompe sommerse sono utilizzate per l'approvvigionamento idrico domestico, prelevando acqua da pozzi, cisterne o serbatoi. Garantiscono una fornitura costante di acqua potabile per uso domestico.

Irrigazione Agricola: Coltivazioni Fertili

Nell'agricoltura, le pompe sommerse sono utilizzate per l'irrigazione di campi e coltivazioni. Permettono di prelevare acqua da pozzi, fiumi o laghi, garantendo un'irrigazione efficiente e uniforme.

Drenaggio di Cantine e Scantinati: Ambienti Asciutti e Salubri

Le pompe sommerse sono utilizzate per il drenaggio di cantine e scantinati allagati, prevenendo danni strutturali e la formazione di muffe.

Svuotamento di Piscine: Manutenzione Semplice ed Efficace

Le pompe sommerse semplificano lo svuotamento delle piscine per la pulizia e la manutenzione.

Industria Mineraria: Estrazione di Risorse Preziose

Nell'industria mineraria, le pompe sommerse sono utilizzate per il drenaggio di miniere e cave, permettendo l'estrazione di minerali e risorse preziose.

Trattamento delle Acque Reflue: Un Ambiente Più Pulito

Negli impianti di trattamento delle acque reflue, le pompe sommerse sono utilizzate per il trasferimento di liquami e fanghi.

Manutenzione: Allungare la Vita della Tua Pompa Sommersa

Una corretta manutenzione è fondamentale per garantire la durata e l'efficienza di una pompa sommersa. Seguendo alcune semplici precauzioni, è possibile prevenire guasti e prolungare la vita utile della pompa.

Ispezione Visiva: Un Controllo Periodico

Eseguire periodicamente un'ispezione visiva della pompa, verificando l'integrità del cavo di alimentazione, del corpo pompa e delle tubazioni. Controllare che non vi siano perdite d'acqua o segni di corrosione.

Pulizia del Filtro: Rimozione delle Impurità

Pulire regolarmente il filtro di aspirazione, rimuovendo eventuali detriti o incrostazioni. Un filtro pulito garantisce un flusso ottimale del fluido e protegge la girante.

Controllo delle Tenute Meccaniche: Prevenzione delle Infiltrazioni

Verificare periodicamente lo stato delle tenute meccaniche. In caso di perdite d'acqua, sostituire le tenute danneggiate.

Controllo dell'Olio: Lubrificazione Ottimale

Nei modelli con motore raffreddato a olio, controllare periodicamente il livello dell'olio e rabboccare se necessario. Sostituire l'olio secondo le indicazioni del produttore.

Svernamento: Protezione dal Gelo

Durante i periodi di inattività, proteggere la pompa dal gelo, svuotandola completamente dall'acqua e conservandola in un luogo asciutto.

Assistenza Professionale: Interventi Specializzati

In caso di guasti o malfunzionamenti, rivolgersi a un tecnico specializzato. Evitare di effettuare riparazioni fai-da-te, che potrebbero compromettere la sicurezza e l'affidabilità della pompa.

Risoluzione dei Problemi: Guida Rapida ai Malfunzionamenti Comuni

Anche con una corretta manutenzione, possono verificarsi occasionalmente dei problemi con la pompa sommersa. Ecco una guida rapida ai malfunzionamenti più comuni e alle possibili soluzioni.

La Pompa Non Si Avvia: Assenza di Alimentazione

Verificare che la pompa sia correttamente collegata alla rete elettrica e che l'interruttore sia in posizione ON. Controllare che non vi siano interruzioni di corrente o fusibili bruciati.

La Pompa Funziona Ma Non Aspira: Ostruzione del Filtro

Verificare che il filtro di aspirazione non sia ostruito da detriti o incrostazioni. Pulire il filtro e riprovare.

La Pompa Funziona a Scatti: Presenza di Aria

Verificare che la pompa sia completamente immersa nel fluido e che non vi siano perdite d'aria nelle tubazioni. Controllare che la valvola di non ritorno funzioni correttamente.

La Pompa Fa Rumore: Cavitazione

La cavitazione è causata dalla formazione di bolle di vapore all'interno della pompa. Verificare che la pressione di aspirazione sia sufficiente e che la pompa non sia sovradimensionata rispetto alle esigenze.

La Pompa Si Surriscalda: Sovraccarico

Il surriscaldamento può essere causato da un sovraccarico del motore. Verificare che la pompa non stia pompando un fluido troppo denso o contenente particelle solide di grandi dimensioni. Controllare che la tensione di alimentazione sia corretta.

La Pompa Si Spegne Da Sola: Protezione Termica

Molte pompe sommerse sono dotate di una protezione termica che interrompe l'alimentazione in caso di surriscaldamento. Lasciare raffreddare la pompa e riprovare. Se il problema persiste, rivolgersi a un tecnico specializzato.

Criteri di Scelta: Come Selezionare la Pompa Sommersa Giusta

La scelta della pompa sommersa più adatta alle proprie esigenze richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Considerare attentamente le caratteristiche del fluido da pompare, la profondità di immersione, la portata e la prevalenza richieste, nonché le condizioni operative e le esigenze specifiche dell'applicazione.

Portata: Volume di Fluido Pompato

La portata è il volume di fluido che la pompa è in grado di pompare in un determinato periodo di tempo, solitamente espresso in litri al minuto (l/min) o metri cubi all'ora (m³/h). La portata necessaria dipende dalle dimensioni del serbatoio o del sistema da alimentare.

Prevalenza: Altezza di Sollevamento

La prevalenza è l'altezza massima a cui la pompa è in grado di sollevare il fluido, espressa in metri (m). La prevalenza necessaria dipende dalla profondità del pozzo o del serbatoio e dall'altezza a cui il fluido deve essere portato.

Potenza: Energia Necessaria

La potenza del motore determina la capacità della pompa di erogare la portata e la prevalenza richieste. Una pompa sovradimensionata consuma più energia del necessario, mentre una pompa sottodimensionata potrebbe non essere in grado di soddisfare le esigenze.

Materiali: Resistenza alla Corrosione

I materiali di costruzione della pompa devono essere resistenti alla corrosione e agli agenti chimici presenti nel fluido pompato. La ghisa è adatta per acque chiare, mentre l'acciaio inossidabile è preferibile per acque sporche o corrosive.

Dimensioni: Ingombro Ridotto

Le dimensioni della pompa devono essere compatibili con le dimensioni del pozzo o del serbatoio in cui deve essere immersa. Verificare che la pompa possa essere facilmente installata e rimossa per la manutenzione.

Marca e Modello: Affidabilità e Garanzia

Scegliere una pompa di una marca affidabile e con una buona reputazione. Verificare che la pompa sia coperta da una garanzia adeguata.

Costo: Investimento Ragionato

Valutare attentamente il rapporto qualità-prezzo della pompa. Un modello più costoso potrebbe offrire una maggiore durata e affidabilità, riducendo i costi di manutenzione a lungo termine.

Tag: #Pompa #Sommersa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione