Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Molla da Idraulico: Tecniche e Trucchi per un Uso Efficace

Affrontare un lavandino, una doccia o una vasca da bagno con lo scarico otturato è un'esperienza frustrante e, a volte, persino igienicamente problematica. Fortunatamente, non sempre è necessario chiamare un idraulico. Un attrezzo semplice, economico ed efficace come la molla da idraulico (anche detta "serpentina" o "spirale sturatubi") può risolvere la situazione nella maggior parte dei casi. Questa guida passo passo ti illustrerà come utilizzare correttamente questo strumento, garantendo che tu possa liberare le tue tubature in modo sicuro ed efficiente.

Cos'è una Molla da Idraulico e Quando Utilizzarla

La molla da idraulico è un cavo metallico flessibile, spesso avvolto a spirale, progettato per essere inserito nelle tubature di scarico. La sua flessibilità gli permette di navigare attraverso curve e angoli, raggiungendo l'ostruzione che blocca il flusso dell'acqua. All'estremità, spesso presenta una punta a spirale o un uncino che aiuta a rompere o agganciare l'ostruzione per poi rimuoverla.

L'utilizzo della molla da idraulico è consigliato quando:

  • L'acqua defluisce lentamente dallo scarico.
  • Si sentono gorgoglii provenienti dallo scarico.
  • I metodi più semplici, come l'uso di uno sturalavandini a ventosa, non hanno funzionato.
  • Si sospetta un accumulo di capelli, grasso, sapone o altri detriti nelle tubature.

È importante notare che la molla da idraulico è più efficace per ostruzioni relativamente compatte e localizzate. Se il problema persiste o se si sospetta un problema più grave (come una rottura della tubatura), è consigliabile consultare un professionista.

Tipi di Molle da Idraulico

Esistono diversi tipi di molle da idraulico, ognuno con le proprie caratteristiche e adatto a specifiche situazioni:

  • Molle manuali: Sono le più comuni ed economiche. Richiedono l'utilizzo della forza manuale per essere spinte e ruotate all'interno della tubatura.
  • Molle a tamburo: Queste molle sono avvolte all'interno di un tamburo, che facilita l'inserimento e il recupero del cavo. Sono generalmente più robuste e adatte a tubature più lunghe.
  • Molle elettriche: Alimentate da un motore elettrico, queste molle offrono maggiore potenza e facilità d'uso, soprattutto per ostruzioni ostinate o tubature complesse.
  • Molle per WC: Specificamente progettate per gli scarichi del WC, queste molle hanno un rivestimento protettivo per evitare di graffiare la porcellana.

Per un utilizzo domestico occasionale, una molla manuale o a tamburo di media lunghezza (circa 7-10 metri) è generalmente sufficiente. Per lavori più impegnativi o frequenti, una molla elettrica potrebbe essere un investimento valido.

Materiali Necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano i seguenti materiali:

  • Molla da idraulico (del tipo appropriato per la tua situazione).
  • Guanti di gomma (per proteggere le mani).
  • Occhiali protettivi (per evitare schizzi negli occhi).
  • Secchio o contenitore (per raccogliere l'acqua sporca).
  • Stracci o panni (per pulire eventuali fuoriuscite).
  • Pinze o tenaglie (per afferrare l'ostruzione, se necessario).

Guida Passo Passo all'Utilizzo della Molla da Idraulico

Segui attentamente questi passaggi per utilizzare correttamente la molla da idraulico:

  1. Preparazione: Indossa i guanti e gli occhiali protettivi. Rimuovi il tappo dello scarico e qualsiasi altro oggetto che possa ostacolare l'inserimento della molla. Posiziona il secchio sotto lo scarico per raccogliere eventuali fuoriuscite d'acqua.
  2. Inserimento della molla: Inserisci delicatamente l'estremità della molla nello scarico. Spingila lentamente, ruotando la manovella (se presente) o il tamburo (nel caso di una molla a tamburo) per aiutarla a superare eventuali curve. Non forzare mai la molla; se incontri resistenza, cerca di ruotarla o di tirarla indietro leggermente per poi riprovare.
  3. Raggiungimento dell'ostruzione: Continua a spingere la molla finché non incontri l'ostruzione. Sentirai una resistenza maggiore.
  4. Rimozione dell'ostruzione: Una volta raggiunta l'ostruzione, ruota la molla con decisione per agganciare, rompere o disintegrare l'accumulo di detriti. Se la molla è dotata di un uncino, cerca di agganciare l'ostruzione per poi tirarla fuori.
  5. Recupero della molla: Dopo aver rimosso o frammentato l'ostruzione, tira lentamente la molla fuori dallo scarico, ruotandola mentre la estrai. Pulisci la molla con un panno o uno straccio per rimuovere eventuali detriti.
  6. Risciacquo della tubatura: Apri l'acqua calda per alcuni minuti per risciacquare la tubatura e verificare che l'acqua defluisca correttamente. Se il problema persiste, ripeti i passaggi da 2 a 5.
  7. Pulizia: Pulisci accuratamente la molla, il secchio e le aree circostanti. Disinfetta la molla con una soluzione di acqua e candeggina per prevenire la proliferazione di batteri.

Consigli e Precauzioni

  • Non forzare la molla: Se incontri troppa resistenza, potresti danneggiare la tubatura o la molla stessa.
  • Lavora lentamente e con pazienza: Liberare una tubatura otturata può richiedere tempo e pazienza.
  • Utilizza la molla giusta per il lavoro: Scegli una molla adatta al diametro e alla lunghezza della tubatura.
  • Pulisci la molla dopo ogni utilizzo: Questo previene la corrosione e la proliferazione di batteri.
  • Evita di utilizzare prodotti chimici aggressivi: Questi prodotti possono danneggiare le tubature e sono spesso inefficaci contro ostruzioni complesse.
  • Se il problema persiste, chiama un idraulico: Potrebbe esserci un problema più grave che richiede l'intervento di un professionista.

Alternative alla Molla da Idraulico

Sebbene la molla da idraulico sia uno strumento efficace, esistono anche altre alternative per liberare le tubature:

  • Sturalavandini a ventosa: Un metodo semplice ed economico per rimuovere ostruzioni superficiali.
  • Idropulitrice: Un dispositivo che utilizza un getto d'acqua ad alta pressione per disintegrare le ostruzioni.
  • Prodotti enzimatici: Soluzioni biologiche che decompongono i detriti organici.
  • Rimedi casalinghi: Miscele di bicarbonato di sodio e aceto o acqua bollente possono talvolta sciogliere piccole ostruzioni.

Tuttavia, la molla da idraulico rimane uno degli strumenti più versatili ed efficaci per affrontare una vasta gamma di problemi di ostruzione delle tubature domestiche.

Tag: #Idraulico

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione