Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Durezze Elastomeri: Come Scegliere il Materiale Giusto per Ogni Uso

Gli elastomeri, materiali polimerici con proprietà elastiche uniche, trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, dalle tenute industriali ai giocattoli per bambini. Una delle caratteristiche fondamentali per la selezione e l'utilizzo degli elastomeri è la loro durezza. La scala Shore, sviluppata da Albert Ferdinand Shore negli anni '20, è il metodo più diffuso per misurare la durezza di questi materiali. Questa guida esplora in dettaglio la scala Shore, le sue diverse varianti, il suo funzionamento e le sue applicazioni pratiche.

Cos'è la Durezza Shore?

La durezza Shore è una misura empirica della resistenza di un materiale alla penetrazione di un indentatore sotto una forza specifica. In termini più semplici, indica quanto un materiale si deforma sotto pressione. A differenza di altre misurazioni di durezza, come la durezza Rockwell o Vickers, la durezza Shore non fornisce un valore assoluto, ma piuttosto un valore relativo che dipende dalla forma e dalle dimensioni dell'indentatore, dalla forza applicata e dal tempo di applicazione.

Le Scale Shore: A, D, 0, 00 e Altre Variazioni

La scala Shore non è una singola entità, ma piuttosto una famiglia di scale, ognuna progettata per misurare la durezza di materiali con diverse proprietà. Le due scale più comuni sono la Shore A e la Shore D, ma esistono anche altre scale come la Shore 0 e la Shore 00, utilizzate per materiali particolarmente morbidi.

Scala Shore A

La scala Shore A è la più utilizzata per misurare la durezza di elastomeri flessibili, gomme, plastiche morbide e gel. L'indentatore nella scala Shore A è un cono troncato con un angolo di 35 gradi e una punta sferica di 0,79 mm di diametro. La forza applicata varia da 0 a 100, dove 0 indica un materiale estremamente morbido e 100 indica un materiale molto duro.

Applicazioni tipiche della scala Shore A:

  • Guarnizioni e tenute
  • O-ring
  • Pneumatici
  • Tastiere di dispositivi elettronici
  • Rotelle per skateboard
  • Suole di scarpe
  • Articoli per la casa (es. tappetini, guanti)
  • Materiali di stampaggio (es. silicone)

È importante notare che la scala Shore A è sensibile allo spessore del campione. Per ottenere risultati accurati, il campione dovrebbe avere uno spessore minimo di 6 mm.

Scala Shore D

La scala Shore D è progettata per misurare la durezza di materiali più rigidi, come plastiche dure, gomme termoplastiche (TPE) e nylon. L'indentatore nella scala Shore D è un cono con un angolo di 30 gradi e una punta sferica di 0,1 mm di diametro. Anche in questo caso, la forza applicata varia da 0 a 100, con valori più alti che indicano una maggiore durezza.

Applicazioni tipiche della scala Shore D:

  • Plastiche rigide (es. ABS, policarbonato)
  • Gomme termoplastiche (TPE)
  • Rulli industriali
  • Caschi protettivi
  • Ingranaggi
  • Componenti automobilistici
  • Articoli sportivi (es. mazze da golf)

La scala Shore D è meno sensibile allo spessore del campione rispetto alla scala Shore A, ma è comunque importante assicurarsi che il campione sia sufficientemente spesso per evitare che l'indentatore lo penetri completamente.

Scale Shore 0 e 00

Le scale Shore 0 e Shore 00 sono utilizzate per misurare la durezza di materiali estremamente morbidi, come gel, schiume e tessuti. La scala Shore 0 utilizza un indentatore sferico più grande rispetto alle scale A e D, mentre la scala Shore 00 utilizza un indentatore ancora più grande e una forza applicata inferiore.

Applicazioni tipiche delle scale Shore 0 e 00:

  • Solette in gel
  • Schiume di poliuretano
  • Tessuti
  • Materiali per protesi
  • Sigillanti morbidi

Altre Scale Shore

Oltre alle scale A, D, 0 e 00, esistono altre scale Shore meno comuni, come la Shore B, C ed E. Queste scale sono utilizzate per applicazioni specifiche e materiali particolari.

Come Funziona un Durometro Shore?

Un durometro Shore è uno strumento utilizzato per misurare la durezza Shore di un materiale. I durometri Shore sono disponibili in diverse forme, dai modelli manuali portatili ai modelli da banco più sofisticati con display digitali e funzionalità avanzate.

Il principio di funzionamento di un durometro Shore è relativamente semplice. Il campione viene posizionato sotto l'indentatore, che viene quindi premuto sul materiale con una forza specifica. La profondità di penetrazione dell'indentatore viene misurata e convertita in un valore di durezza Shore, che viene visualizzato sul display del durometro.

Passaggi per utilizzare un durometro Shore:

  1. Preparare il campione: assicurarsi che il campione sia pulito, asciutto e privo di difetti superficiali.
  2. Selezionare la scala Shore appropriata: scegliere la scala Shore appropriata in base al tipo di materiale da testare.
  3. Posizionare il campione: posizionare il campione sotto l'indentatore del durometro.
  4. Applicare la forza: premere l'indentatore sul materiale con una forza specifica.
  5. Leggere il valore: leggere il valore di durezza Shore visualizzato sul display del durometro.
  6. Ripetere la misurazione: ripetere la misurazione più volte in diverse posizioni sul campione per ottenere un valore medio.

Fattori che Influenzano la Misurazione della Durezza Shore

Diversi fattori possono influenzare la misurazione della durezza Shore, tra cui:

  • Temperatura: la temperatura del campione può influenzare la sua durezza. In generale, i materiali diventano più morbidi a temperature più elevate e più duri a temperature più basse.
  • Spessore del campione: come menzionato in precedenza, lo spessore del campione può influenzare la misurazione della durezza Shore, soprattutto per la scala Shore A.
  • Tempo di applicazione della forza: il tempo per cui la forza viene applicata può influenzare la misurazione della durezza Shore. In generale, la durezza Shore diminuisce con l'aumentare del tempo di applicazione della forza.
  • Condizionamento del campione: la storia termica e meccanica del campione può influenzare la sua durezza. È importante condizionare il campione in modo appropriato prima di effettuare la misurazione.
  • Calibrazione del durometro: è importante calibrare regolarmente il durometro Shore per garantire risultati accurati.

Applicazioni Pratiche della Scala Shore

La scala Shore è ampiamente utilizzata in diversi settori industriali per la selezione dei materiali, il controllo qualità e la ricerca e sviluppo. Alcune applicazioni pratiche includono:

  • Industria automobilistica: la scala Shore è utilizzata per misurare la durezza di componenti in gomma e plastica, come guarnizioni, pneumatici e cruscotti.
  • Industria medica: la scala Shore è utilizzata per misurare la durezza di materiali per protesi, cateteri e altri dispositivi medici.
  • Industria manifatturiera: la scala Shore è utilizzata per misurare la durezza di elastomeri utilizzati in tenute, guarnizioni, rulli e altri componenti industriali.
  • Industria del packaging: la scala Shore è utilizzata per misurare la durezza di materiali per imballaggio, come schiume e film plastici.
  • Industria tessile: la scala Shore è utilizzata per misurare la durezza di tessuti e schiume utilizzati in abbigliamento e arredamento.

Considerazioni Avanzate sulla Misurazione della Durezza Shore

Oltre ai fattori di base che influenzano la misurazione della durezza Shore, esistono alcune considerazioni più avanzate che possono essere importanti in determinate applicazioni.

Effetto del Tempo di Recupero Elastico

Dopo la rimozione della forza, un elastomero tenderà a recuperare la sua forma originale. Questo fenomeno è noto come recupero elastico. Il tempo di recupero elastico può influenzare la misurazione della durezza Shore, soprattutto se la misurazione viene effettuata immediatamente dopo la rimozione della forza. In alcuni casi, è necessario attendere un certo periodo di tempo (ad esempio, 15 secondi) dopo la rimozione della forza prima di effettuare la lettura finale.

Anisotropia

Alcuni elastomeri presentano anisotropia, il che significa che le loro proprietà meccaniche variano a seconda della direzione. In questi casi, la durezza Shore può variare a seconda della direzione in cui viene effettuata la misurazione. È importante considerare l'anisotropia quando si misurano materiali anisotropi e assicurarsi che le misurazioni vengano effettuate nella direzione appropriata.

Effetto del Riempitivo

Molti elastomeri contengono riempitivi, come nerofumo o silice, che vengono aggiunti per migliorare le loro proprietà meccaniche. La presenza di riempitivi può influenzare la misurazione della durezza Shore. In generale, l'aggiunta di riempitivi aumenta la durezza Shore. È importante considerare l'effetto del riempitivo quando si confrontano diversi elastomeri.

Utilizzo di Software di Analisi

Alcuni durometri Shore sono dotati di software di analisi che consente di acquisire e analizzare i dati di durezza. Questo software può essere utilizzato per calcolare la media, la deviazione standard e altre statistiche. Può anche essere utilizzato per creare grafici e report. L'utilizzo di software di analisi può migliorare l'accuratezza e l'efficienza della misurazione della durezza Shore.

Standard di Riferimento

Esistono diversi standard di riferimento che definiscono le procedure per la misurazione della durezza Shore. Alcuni degli standard più comuni includono:

  • ASTM D2240: Metodo di prova standard per la durezza della gomma – Durometro.
  • ISO 7619: Gomma, vulcanizzata o termoplastica – Determinazione della durezza per indentazione.

Questi standard forniscono indicazioni dettagliate sulla preparazione del campione, la calibrazione del durometro, la procedura di misurazione e la presentazione dei risultati.

La scala Shore è uno strumento essenziale per la caratterizzazione degli elastomeri e per la selezione dei materiali in una vasta gamma di applicazioni. Comprendere i principi di funzionamento della scala Shore, i fattori che influenzano la misurazione e le diverse varianti della scala è fondamentale per ottenere risultati accurati e affidabili. Questa guida ha fornito una panoramica completa della scala Shore e delle sue applicazioni, offrendo un punto di partenza per approfondire la conoscenza di questo importante strumento di misurazione.

Tag:

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione