Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Sostituzione Guarnizione di Battuta Serranda: Guida Semplice e Veloce

Le guarnizioni di battuta per serrande rappresentano un componente essenziale per garantire la funzionalità, la durata e il comfort degli ambienti interni. Sebbene spesso trascurate, queste guarnizioni svolgono un ruolo cruciale nell'isolamento termico e acustico, nella protezione dagli agenti atmosferici e nella prevenzione dell'ingresso di polvere e insetti.

Cosa sono le Guarnizioni di Battuta?

Le guarnizioni di battuta sono elementi sigillanti installati lungo il perimetro di contatto tra la serranda e il telaio, o tra le diverse sezioni della serranda stessa. Il loro scopo principale è riempire gli interstizi, creando una barriera continua che impedisce il passaggio di aria, acqua, rumore e sporco. La loro efficacia dipende dalla qualità del materiale, dalla precisione dell'installazione e dalla corretta manutenzione nel tempo.

Materiali Utilizzati

La scelta del materiale per le guarnizioni di battuta è fondamentale per garantirne la durata e l'efficacia. I materiali più comuni includono:

  • PVC (Cloruro di Polivinile): Economico e resistente all'acqua, il PVC è una scelta popolare per le guarnizioni di base. Tuttavia, può diventare rigido e fragile nel tempo, soprattutto se esposto a temperature estreme. Il PVC morbido, spesso con lato pellicolato a vista e antiaderente, offre una maggiore flessibilità e durata.
  • Gomma (EPDM, Silicone, Neoprene): La gomma offre un'eccellente elasticità e resistenza agli agenti atmosferici, rendendola ideale per applicazioni che richiedono una tenuta duratura. L'EPDM (etilene propilene diene monomero) è particolarmente resistente ai raggi UV e all'ozono, mentre il silicone mantiene la sua flessibilità anche a temperature molto basse o alte. Il neoprene offre una buona resistenza agli oli e ai solventi.
  • TPE (Elastomeri Termoplastici): Combinano le proprietà della gomma e della plastica, offrendo flessibilità, resistenza e facilità di lavorazione. I TPE sono riciclabili e possono essere estrusi in forme complesse, rendendoli adatti a una vasta gamma di applicazioni.
  • Schiume Poliuretaniche Autoespandenti: Queste schiume vengono utilizzate per sigillare giunti di grandi dimensioni o irregolari. Si espandono dopo l'applicazione, riempiendo completamente lo spazio e creando una tenuta ermetica. Le guarnizioni autoespandenti precompresse, come la Riwega GAE BG1 20, assicurano l'isolamento termo-acustico dei giunti di connessione nei serramenti.
  • Spazzole: Le guarnizioni a spazzola sono utilizzate principalmente per impedire l'ingresso di polvere e insetti. Sono costituite da una base in plastica o metallo con setole in nylon o altri materiali sintetici.

Funzioni e Benefici

Le guarnizioni di battuta per serrande offrono una serie di vantaggi significativi:

  • Isolamento Termico: Riducono le dispersioni di calore in inverno e l'ingresso di calore in estate, contribuendo a mantenere una temperatura confortevole all'interno degli edifici e a ridurre i costi di riscaldamento e raffreddamento.
  • Isolamento Acustico: Attenuano i rumori provenienti dall'esterno, creando un ambiente più tranquillo e confortevole. Questo è particolarmente importante in aree urbane trafficate o in prossimità di fonti di rumore.
  • Protezione dagli Agenti Atmosferici: Impediscono l'ingresso di acqua piovana, neve e vento, proteggendo gli interni da danni e infiltrazioni.
  • Prevenzione dell'Ingresso di Polvere e Insetti: Mantengono gli ambienti puliti e igienici, riducendo la necessità di pulizia e disinfestazione.
  • Miglioramento della Durata della Serranda: Proteggono i meccanismi della serranda dall'umidità e dalla corrosione, prolungandone la vita utile.
  • Risparmio Energetico: Contribuendo all'isolamento termico, riducono la dipendenza da sistemi di riscaldamento e raffreddamento, con conseguente risparmio energetico e riduzione delle emissioni di gas serra.

Tipi di Guarnizioni di Battuta

Esistono diversi tipi di guarnizioni di battuta, progettati per adattarsi a diverse tipologie di serrande e a diverse esigenze di sigillatura:

  • Guarnizioni per Fascione Terminale: Installate sul bordo inferiore della serranda, consentono alla serranda di aderire perfettamente al suolo, impedendo l'ingresso di polvere e insetti. Spesso realizzate in PVC o gomma.
  • Guarnizioni per Guide Laterali: Inserite nelle guide laterali in cui scorre la serranda, riducono il rumore e l'attrito durante il movimento. Possono essere realizzate in gomma, TPE o spazzola.
  • Guarnizioni per Cassonetto: Sigillano il cassonetto in cui si avvolge la serranda, impedendo l'ingresso di aria e umidità. Solitamente realizzate in gomma o schiuma.
  • Guarnizioni Autoespandenti: Utilizzate per sigillare giunti di connessione tra il telaio della serranda e la muratura. Si espandono dopo l'applicazione, riempiendo completamente lo spazio e creando una tenuta ermetica.
  • Guarnizioni a Spazzola: Utilizzate principalmente per impedire l'ingresso di polvere e insetti. Possono essere applicate sul fascione terminale, sulle guide laterali o sul cassonetto.

Installazione e Manutenzione

L'installazione corretta delle guarnizioni di battuta è fondamentale per garantirne l'efficacia. È consigliabile seguire attentamente le istruzioni del produttore e, se necessario, rivolgersi a un professionista qualificato. La manutenzione regolare, che consiste nella pulizia e nella verifica dello stato delle guarnizioni, contribuisce a prolungarne la durata e a mantenerne l'efficacia nel tempo.

Pulizia: Le guarnizioni devono essere pulite regolarmente con un panno umido e un detergente delicato. Evitare l'uso di solventi aggressivi o abrasivi che potrebbero danneggiarle.

Verifica dello Stato: Controllare periodicamente le guarnizioni per individuare eventuali segni di usura, come crepe, tagli o deformazioni. Sostituire le guarnizioni danneggiate per mantenere l'efficacia della sigillatura.

Lubrificazione: Per le guarnizioni in gomma, è possibile utilizzare un lubrificante specifico per gomma per mantenerle elastiche e prevenire la secchezza.

Considerazioni sull'Acquisto

Quando si acquistano guarnizioni di battuta per serrande, è importante considerare diversi fattori:

  • Tipo di Serranda: Scegliere guarnizioni compatibili con il tipo di serranda (avvolgibile, a battente, scorrevole, ecc.).
  • Materiale: Selezionare il materiale più adatto alle proprie esigenze, tenendo conto del clima, dell'esposizione agli agenti atmosferici e del livello di isolamento desiderato.
  • Dimensioni: Verificare le dimensioni delle guarnizioni per assicurarsi che si adattino correttamente agli interstizi da sigillare.
  • Qualità: Optare per guarnizioni di alta qualità, realizzate con materiali resistenti e duraturi.
  • Facilità di Installazione: Scegliere guarnizioni facili da installare, preferibilmente con sistemi di fissaggio adesivi o a incastro.
  • Costo: Confrontare i prezzi di diverse marche e modelli per trovare la soluzione più conveniente, senza compromettere la qualità.

Guarnizioni Speciali e Innovative

Oltre alle guarnizioni tradizionali, sono disponibili sul mercato guarnizioni speciali e innovative che offrono prestazioni superiori:

  • Guarnizioni Termoisolanti: Realizzate con materiali ad alta efficienza energetica, riducono al minimo le dispersioni di calore e contribuiscono al risparmio energetico.
  • Guarnizioni Acustiche: Progettate per attenuare i rumori provenienti dall'esterno, offrono un elevato livello di isolamento acustico.
  • Guarnizioni Antivento: Resistono alle forti raffiche di vento, impedendo l'ingresso di spifferi e garantendo una tenuta ermetica.
  • Guarnizioni Autoadesive: Dotate di un adesivo potente e duraturo, si installano facilmente e rapidamente, senza la necessità di utilizzare viti o chiodi.
  • Guarnizioni Intelligenti: Integrate con sensori e sistemi di controllo, monitorano le condizioni ambientali e regolano automaticamente la tenuta, ottimizzando l'isolamento termico e acustico.

Normative e Certificazioni

Le guarnizioni di battuta per serrande devono rispettare determinate normative e certificazioni per garantire la sicurezza e l'efficacia. È consigliabile scegliere prodotti conformi alle norme europee (EN) e dotati di certificazioni di qualità, come la certificazione ISO 9001. Alcune certificazioni attestano le prestazioni di isolamento termico e acustico delle guarnizioni, mentre altre ne garantiscono la resistenza agli agenti atmosferici e la durata nel tempo.

Tag: #Guarnizione

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione