Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Guarnizioni Dosatore Polifosfati: Come Sostituirle Correttamente e Mantenere l'Efficienza

I dosatori di polifosfati sono dispositivi essenziali per proteggere impianti idraulici ed elettrodomestici dalla formazione di calcare. Una corretta manutenzione, che include la sostituzione periodica delle guarnizioni, è fondamentale per garantirne l'efficacia e prolungarne la vita utile. Questo articolo fornisce una guida dettagliata sulle guarnizioni per dosatori di polifosfati, coprendo i tipi, i materiali, la sostituzione e i problemi comuni.

Cosa Sono i Dosatori di Polifosfati e Perché Sono Importanti?

I dosatori di polifosfati rilasciano gradualmente polifosfati nell'acqua, sostanze che inibiscono la precipitazione del carbonato di calcio, la principale causa del calcare. Il calcare può danneggiare tubature, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie e altri apparecchi, riducendone l'efficienza energetica e aumentando il rischio di guasti. I dosatori di polifosfati sono quindi un investimento per la protezione degli impianti e la riduzione dei costi di manutenzione.

Il Ruolo Cruciale delle Guarnizioni

Le guarnizioni nei dosatori di polifosfati svolgono un ruolo fondamentale: assicurano la tenuta idraulica tra le diverse componenti del dispositivo, impedendo perdite d'acqua. Le guarnizioni, tipicamente O-ring, si trovano principalmente tra il corpo del dosatore e il bicchiere contenente i polifosfati, e in corrispondenza di raccordi e valvole. Una guarnizione danneggiata o usurata può compromettere il funzionamento del dosatore, causando perdite, cali di pressione e una dispersione inefficiente dei polifosfati.

Tipi di Guarnizioni per Dosatori di Polifosfati

Esistono diversi tipi di guarnizioni utilizzate nei dosatori di polifosfati, a seconda del modello e del produttore. I più comuni sono:

  • O-Ring: La forma toroidale (ad anello) garantisce una tenuta efficace quando compressa tra due superfici. Sono realizzati in diversi materiali, tra cui NBR (gomma nitrilica), EPDM (gomma etilene propilene diene) e silicone.
  • Guarnizioni Piane: Utilizzate per sigillare superfici piane, come flange o raccordi. Possono essere in gomma, fibra o materiali compositi.
  • Guarnizioni a Labbro: Offrono una tenuta dinamica, adatte per parti in movimento. Raramente utilizzate nei dosatori di polifosfati domestici.

Materiali delle Guarnizioni: Una Scelta Fondamentale

La scelta del materiale della guarnizione è cruciale per la sua durata e resistenza. I materiali più comuni sono:

  • NBR (Gomma Nitrilica): Offre una buona resistenza agli oli, ai grassi e agli idrocarburi alifatici. Non è ideale per alte temperature o esposizione prolungata all'acqua calda.
  • EPDM (Gomma Etilene Propilene Diene): Eccellente resistenza all'acqua calda, al vapore e agli agenti atmosferici. Meno resistente agli oli e ai solventi. Spesso preferibile per applicazioni idrauliche.
  • Silicone: Resistente alle alte e basse temperature, e agli agenti chimici. Meno resistente all'abrasione rispetto ad altri materiali.
  • Viton® (Gomma Fluorocarbonica): Offre una resistenza eccezionale a un'ampia gamma di sostanze chimiche, temperature elevate e invecchiamento. È la scelta più costosa, ma offre la massima durata in condizioni estreme.

Per i dosatori di polifosfati destinati all'acqua potabile, è fondamentale utilizzare guarnizioni certificate per uso alimentare (es. conformi alle normative NSF o WRAS) per garantire la sicurezza e la potabilità dell'acqua.

Come Identificare la Guarnizione Corretta

Identificare la guarnizione corretta per il tuo dosatore di polifosfati è essenziale per una sostituzione efficace. Ecco alcuni metodi:

  • Manuale del Produttore: Il manuale del dosatore dovrebbe indicare il tipo e le dimensioni delle guarnizioni utilizzate.
  • Codice Ricambio: Se disponibile, il codice ricambio originale è il metodo più sicuro per identificare la guarnizione corretta.
  • Misurazione: Misurare il diametro interno (ID) e lo spessore (CS) dell'O-ring esistente con un calibro.
  • Confronto Visivo: Confrontare la guarnizione esistente con le immagini e le descrizioni dei ricambi disponibili online o presso un rivenditore specializzato.
  • Consulenza con un Esperto: Rivolgersi a un idraulico o a un rivenditore specializzato per assistenza nell'identificazione della guarnizione corretta.

È importante notare che le dimensioni degli O-ring sono spesso espresse in millimetri o pollici, e possono essere indicate con codici standardizzati (es. AS568). Ad esempio, un O-ring con un ID di 55 mm è menzionato nei risultati di ricerca per dosatori Dosatec.

Guida Passo-Passo alla Sostituzione delle Guarnizioni

La sostituzione delle guarnizioni di un dosatore di polifosfati è un'operazione relativamente semplice, ma richiede attenzione e precisione. Ecco una guida passo-passo:

  1. Chiudere l'Acqua: Interrompere l'alimentazione idrica al dosatore.
  2. Svuotare il Dosatore: Aprire una valvola di scarico o allentare il bicchiere per rilasciare la pressione e svuotare l'acqua.
  3. Smontare il Dosatore: Smontare il bicchiere dal corpo del dosatore. A seconda del modello, potrebbe essere necessario svitare, sbloccare o sganciare il bicchiere.
  4. Rimuovere la Vecchia Guarnizione: Individuare la guarnizione da sostituire (solitamente un O-ring tra il bicchiere e il corpo del dosatore). Rimuoverla delicatamente con un cacciavite piatto o un utensile appuntito, facendo attenzione a non graffiare le superfici.
  5. Pulire le Superfici: Pulire accuratamente le superfici di contatto con un panno pulito e asciutto per rimuovere eventuali residui di calcare o sporco.
  6. Lubrificare la Nuova Guarnizione: Applicare un leggero strato di lubrificante siliconico o vaselina sulla nuova guarnizione. Questo facilita l'installazione e protegge la guarnizione dall'attrito.
  7. Installare la Nuova Guarnizione: Posizionare la nuova guarnizione nella sua sede, assicurandosi che sia correttamente alloggiata e non pizzicata.
  8. Rimontare il Dosatore: Rimontare il bicchiere sul corpo del dosatore, serrando correttamente. Non stringere eccessivamente, per evitare di danneggiare la guarnizione o il dosatore.
  9. Riattivare l'Acqua: Riattivare l'alimentazione idrica e controllare che non ci siano perdite.

Problemi Comuni e Soluzioni

Anche con una corretta manutenzione, possono verificarsi alcuni problemi con le guarnizioni dei dosatori di polifosfati. Ecco alcuni dei più comuni:

  • Perdite d'Acqua: La causa più comune è una guarnizione usurata o danneggiata. Sostituire la guarnizione con una nuova. Assicurarsi che le superfici di contatto siano pulite e che la guarnizione sia correttamente alloggiata.
  • Guarnizione Pizzicata o Danneggiata: Durante l'installazione, la guarnizione può essere pizzicata o danneggiata. Ispezionare attentamente la guarnizione prima del montaggio e utilizzare un lubrificante per facilitare l'installazione.
  • Guarnizione Incompatibile: Utilizzare una guarnizione del materiale sbagliato può causare un deterioramento precoce. Assicurarsi di utilizzare una guarnizione compatibile con l'acqua e i polifosfati.
  • Calcare: L'accumulo di calcare può compromettere la tenuta della guarnizione. Pulire regolarmente le superfici di contatto per rimuovere il calcare.

Consigli per la Manutenzione Preventiva

Una corretta manutenzione preventiva può prolungare la vita utile delle guarnizioni e del dosatore di polifosfati. Ecco alcuni consigli:

  • Sostituzione Periodica: Sostituire le guarnizioni ogni 12-24 mesi, a seconda della qualità dell'acqua e dell'uso del dosatore.
  • Ispezione Visiva: Controllare regolarmente le guarnizioni per individuare eventuali segni di usura, crepe o deformazioni.
  • Pulizia: Pulire regolarmente il dosatore e le guarnizioni per rimuovere il calcare e lo sporco.
  • Lubrificazione: Lubrificare le guarnizioni durante l'installazione e ad ogni smontaggio per proteggerle dall'attrito.
  • Utilizzo di Ricambi Originali: Utilizzare ricambi originali o di alta qualità per garantire la compatibilità e la durata.

Dove Acquistare le Guarnizioni

Le guarnizioni per dosatori di polifosfati sono disponibili presso diversi rivenditori, tra cui:

  • Rivenditori di Ricambi Idraulici: Offrono una vasta gamma di guarnizioni e ricambi per impianti idraulici.
  • Negozi di Ferramenta: Alcuni negozi di ferramenta offrono guarnizioni standard per dosatori di polifosfati.
  • Rivenditori Online: Siti web come Amazon, eBay e altri rivenditori specializzati offrono una vasta selezione di guarnizioni per dosatori di polifosfati.
  • Centri Assistenza Tecnica: I centri assistenza tecnica dei produttori di dosatori di polifosfati offrono ricambi originali e assistenza specializzata.

Quando si acquistano guarnizioni online, è importante verificare le dimensioni, il materiale e la compatibilità con il proprio modello di dosatore.

Considerazioni sull'Installazione del Dosatore

L'installazione corretta del dosatore di polifosfati è fondamentale per il suo corretto funzionamento e per la durata delle guarnizioni. È importante seguire le istruzioni del produttore e assicurarsi che:

  • Il dosatore sia installato in posizione verticale, con il bicchiere rivolto verso il basso.
  • Il dosatore sia installato a monte degli apparecchi da proteggere (es. scaldabagno, lavatrice, lavastoviglie).
  • Il dosatore sia collegato correttamente alle tubature, utilizzando raccordi e guarnizioni adatti.
  • La pressione dell'acqua sia entro i limiti raccomandati dal produttore.

Un'installazione errata può causare perdite, cali di pressione e un'usura prematura delle guarnizioni.

Alternative ai Polifosfati

Sebbene i polifosfati siano un metodo efficace per prevenire la formazione di calcare, esistono anche alternative, come:

  • Addolcitori d'Acqua: Rimuovono i sali di calcio e magnesio dall'acqua, eliminando completamente il problema del calcare.
  • Filtri Anticalcare Magnetici: Creano un campo magnetico che altera la struttura dei cristalli di calcare, impedendone l'adesione alle superfici.
  • Sistemi a CO2: Iniettano CO2 nell'acqua, riducendo il pH e prevenendo la precipitazione del carbonato di calcio.

La scelta del metodo più adatto dipende dalle caratteristiche dell'acqua, dalle esigenze dell'utente e dal budget disponibile.

La corretta manutenzione delle guarnizioni dei dosatori di polifosfati è essenziale per garantire la protezione degli impianti idraulici ed elettrodomestici dalla formazione di calcare. Sostituire periodicamente le guarnizioni, utilizzare materiali compatibili e seguire le istruzioni del produttore sono azioni fondamentali per prolungare la vita utile del dosatore e mantenere l'efficienza energetica degli apparecchi. In caso di dubbi o problemi, è sempre consigliabile rivolgersi a un idraulico o a un rivenditore specializzato.

Tag: #Guarnizione

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione