Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Lucernari Senza Infiltrazioni: Scegli la Guarnizione Perfetta

I lucernari, finestre poste sul tetto, offrono luce naturale e ventilazione agli ambienti sottostanti. Tuttavia, come ogni elemento esposto agli agenti atmosferici, necessitano di manutenzione, e le guarnizioni giocano un ruolo cruciale nel mantenere la loro efficienza. Una guarnizione deteriorata può causare infiltrazioni d'acqua, spifferi, e persino danni strutturali. Questo articolo esplora i diversi tipi di guarnizioni per lucernari, i materiali più comuni utilizzati, e una guida dettagliata su come sostituirle.

Perché le Guarnizioni dei Lucernari sono Importanti?

Le guarnizioni agiscono come barriera protettiva contro gli elementi esterni. Svolgono diverse funzioni essenziali:

  • Impermeabilizzazione: Impediscono all'acqua piovana, alla neve e all'umidità di penetrare all'interno dell'edificio.
  • Isolamento Termico: Riducono la dispersione di calore in inverno e l'ingresso di calore in estate, contribuendo al risparmio energetico.
  • Isolamento Acustico: Attenuano i rumori provenienti dall'esterno, creando un ambiente più confortevole.
  • Protezione da Insetti e Polvere: Impediscono l'ingresso di insetti, polvere e altri agenti inquinanti.

Un'efficace sigillatura è fondamentale per prolungare la vita del lucernario e preservare l'integrità dell'edificio. Ignorare le guarnizioni danneggiate può portare a problemi più gravi e costosi nel tempo.

Tipi di Guarnizioni per Lucernari

Esistono diversi tipi di guarnizioni, progettati per adattarsi a diversi modelli di lucernari e condizioni ambientali. La scelta della guarnizione giusta dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di telaio (legno, PVC, alluminio), il modello del lucernario e le condizioni climatiche della zona.

Guarnizioni in Gomma (EPDM, Neoprene, Silicone)

Le guarnizioni in gomma sono tra le più comuni e versatili. Offrono una buona resistenza agli agenti atmosferici, all'ozono e ai raggi UV. Esistono diverse tipologie di gomma utilizzate:

  • EPDM (etilene propilene diene monomero): L'EPDM è una gomma sintetica con eccellente resistenza agli agenti atmosferici, all'ozono e ai raggi UV. Mantiene la sua elasticità anche a basse temperature ed è resistente all'acqua e al vapore. È una scelta popolare per le guarnizioni dei lucernari grazie alla sua durata e affidabilità.
  • Neoprene: Il neoprene offre una buona resistenza all'olio, ai solventi e al calore. È meno resistente all'ozono e ai raggi UV rispetto all'EPDM, ma è comunque una scelta valida per alcune applicazioni.
  • Silicone: Il silicone è noto per la sua eccellente resistenza alle alte e basse temperature. È anche resistente all'ozono, ai raggi UV e all'umidità. Le guarnizioni in silicone sono spesso utilizzate in ambienti estremi dove altre gomme potrebbero deteriorarsi rapidamente. Tuttavia, il silicone può essere più costoso rispetto ad altre opzioni.

La forma della guarnizione in gomma può variare a seconda dell'applicazione. Alcune guarnizioni sono a forma di "D", "P" o "E", mentre altre sono piatte o con profili complessi. È importante scegliere una guarnizione con la forma e le dimensioni corrette per garantire una tenuta ermetica.

Guarnizioni in PVC (Cloruro di Polivinile)

Le guarnizioni in PVC sono spesso utilizzate nei lucernari con telaio in PVC. Sono resistenti all'acqua, ai raggi UV e agli agenti chimici. Il PVC è un materiale rigido, quindi le guarnizioni in PVC sono spesso combinate con un nucleo in gomma per garantire una maggiore flessibilità e tenuta.

Un vantaggio delle guarnizioni in PVC è la loro facilità di pulizia e manutenzione. Possono essere pulite con un panno umido e un detergente delicato. Tuttavia, il PVC può diventare fragile nel tempo, soprattutto se esposto a temperature estreme.

Guarnizioni in Schiuma Poliuretanica

Le guarnizioni in schiuma poliuretanica sono utilizzate per sigillare spazi irregolari o per fornire un ulteriore isolamento. Sono leggere, flessibili e facili da installare. La schiuma poliuretanica può essere applicata in forma liquida o preformata.

Tuttavia, le guarnizioni in schiuma poliuretanica sono meno resistenti agli agenti atmosferici rispetto alle guarnizioni in gomma o PVC. Tendono a deteriorarsi nel tempo se esposte ai raggi UV e all'umidità. Pertanto, è importante proteggerle con un rivestimento protettivo o utilizzarle in combinazione con altre guarnizioni.

Guarnizioni Adesive

Le guarnizioni adesive sono facili da installare e non richiedono l'uso di attrezzi speciali. Sono disponibili in diversi materiali, tra cui gomma, PVC e schiuma. L'adesivo sul retro della guarnizione consente di fissarla direttamente al telaio del lucernario.

Le guarnizioni adesive sono una soluzione rapida e conveniente per sigillare piccoli spazi o per sostituire guarnizioni danneggiate. Tuttavia, l'adesivo può perdere la sua efficacia nel tempo, soprattutto se esposto a temperature estreme o all'umidità. È importante scegliere una guarnizione adesiva di alta qualità e pulire accuratamente la superficie prima dell'installazione.

Materiali Comuni per le Guarnizioni

La scelta del materiale giusto per le guarnizioni dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione. Considerare la resistenza agli agenti atmosferici, la flessibilità, la durata e il costo è fondamentale per garantire una tenuta efficace e duratura.

  • Gomma EPDM: Eccellente resistenza agli agenti atmosferici, all'ozono e ai raggi UV. Mantiene la sua elasticità anche a basse temperature.
  • Silicone: Ottima resistenza alle alte e basse temperature. Resistente all'ozono, ai raggi UV e all'umidità.
  • PVC: Resistente all'acqua, ai raggi UV e agli agenti chimici. Spesso combinato con un nucleo in gomma per una maggiore flessibilità.
  • Schiuma Poliuretanica: Leggera, flessibile e facile da installare. Meno resistente agli agenti atmosferici rispetto alla gomma o al PVC.

Oltre ai materiali sopra elencati, esistono anche guarnizioni realizzate con materiali speciali come il TPE (elastomero termoplastico) o il TPU (poliuretano termoplastico). Questi materiali offrono una combinazione di flessibilità, resistenza e durata.

Come Sostituire le Guarnizioni del Lucernario: Guida Passo-Passo

Sostituire le guarnizioni del lucernario è un'operazione relativamente semplice che può essere eseguita da chiunque abbia un minimo di manualità. Seguire attentamente questi passaggi per garantire una sostituzione corretta e una tenuta efficace.

Strumenti e Materiali Necessari

  • Nuove guarnizioni (assicurarsi di avere il tipo e le dimensioni corrette)
  • Cacciavite (se necessario per rimuovere le guarnizioni esistenti)
  • Spazzola o aspirapolvere
  • Detergente sgrassante
  • Panno pulito
  • Metro a nastro
  • Forbici o taglierino
  • Guanti (opzionale)

Passo 1: Ispezione e Preparazione

Ispezionare attentamente le guarnizioni esistenti per identificare le aree danneggiate o deteriorate. Verificare la presenza di crepe, strappi, indurimento o deformazioni. Pulire accuratamente l'area intorno alle guarnizioni con una spazzola o un aspirapolvere per rimuovere sporco, polvere e detriti. Sgrassare la superficie con un detergente delicato e un panno pulito. Assicurarsi che la superficie sia completamente asciutta prima di procedere.

Passo 2: Rimozione delle Vecchie Guarnizioni

Rimuovere delicatamente le vecchie guarnizioni. Se le guarnizioni sono fissate con adesivo, utilizzare un cacciavite a lama piatta o una spatola per sollevarle delicatamente. Se le guarnizioni sono inserite in una scanalatura, tirarle fuori con le mani o con l'aiuto di un attrezzo appuntito. Fare attenzione a non danneggiare il telaio del lucernario durante la rimozione delle guarnizioni.

Passo 3: Misurazione e Taglio delle Nuove Guarnizioni

Misurare accuratamente la lunghezza delle vecchie guarnizioni o l'area in cui verranno installate le nuove guarnizioni. Tagliare le nuove guarnizioni alla lunghezza corretta utilizzando forbici o un taglierino. Se necessario, tagliare gli angoli delle guarnizioni per adattarle alla forma del telaio del lucernario.

Passo 4: Installazione delle Nuove Guarnizioni

Installare le nuove guarnizioni. Se le guarnizioni sono adesive, rimuovere la pellicola protettiva dall'adesivo e premere saldamente la guarnizione sul telaio del lucernario. Se le guarnizioni sono inserite in una scanalatura, spingerle delicatamente nella scanalatura con le mani o con l'aiuto di un attrezzo appuntito. Assicurarsi che le guarnizioni siano posizionate correttamente e che aderiscano saldamente al telaio del lucernario.

Passo 5: Verifica e Regolazione

Verificare che le nuove guarnizioni siano installate correttamente e che sigillino completamente il lucernario. Chiudere il lucernario e controllare se ci sono spifferi o infiltrazioni d'acqua. Se necessario, regolare la posizione delle guarnizioni o aggiungere ulteriore adesivo per garantire una tenuta ermetica.

Manutenzione delle Guarnizioni dei Lucernari

Una manutenzione regolare può prolungare la vita delle guarnizioni dei lucernari e prevenire problemi futuri. Pulire le guarnizioni periodicamente con un panno umido e un detergente delicato per rimuovere sporco, polvere e detriti. Evitare l'uso di prodotti chimici aggressivi o solventi, che possono danneggiare le guarnizioni. Verificare periodicamente le guarnizioni per individuare eventuali segni di usura o deterioramento. Sostituire le guarnizioni danneggiate tempestivamente per evitare infiltrazioni d'acqua, spifferi e altri problemi.

Considerazioni Aggiuntive

Quando si scelgono le guarnizioni per il lucernario, considerare le seguenti considerazioni aggiuntive:

  • Compatibilità: Assicurarsi che le nuove guarnizioni siano compatibili con il tipo di telaio del lucernario (legno, PVC, alluminio).
  • Resistenza UV: Scegliere guarnizioni resistenti ai raggi UV per prevenire il deterioramento causato dall'esposizione al sole.
  • Isolamento Termico: Considerare le proprietà di isolamento termico delle guarnizioni per ridurre la dispersione di calore e il consumo energetico.
  • Facilità di Installazione: Scegliere guarnizioni facili da installare, soprattutto se si intende eseguire la sostituzione da soli.
  • Garanzia: Verificare se le guarnizioni sono coperte da una garanzia del produttore.

Se non si è sicuri di quale tipo di guarnizione scegliere o di come sostituirle correttamente, è consigliabile consultare un professionista.

Tag: #Guarnizione

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione