Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Impermeabilizzazione con Elastomero Poliuretanico: Protezione Duratura per le Tue Superfici

L'impermeabilizzazione è un aspetto cruciale nella protezione degli edifici e delle infrastrutture contro i danni causati dall'acqua. Tra le diverse soluzioni disponibili, gli elastomeri poliuretanici monocomponenti rappresentano una scelta sempre più popolare grazie alla loro versatilità, facilità di applicazione e prestazioni durature. Questo articolo esplora in dettaglio i vantaggi e le applicazioni di questi materiali.

Cos'è un Elastomero Poliuretanico Monocomponente?

Un elastomero poliuretanico monocomponente è un polimero sintetico che, una volta applicato, si polimerizza a contatto con l'umidità dell'aria, formando una membrana continua, elastica e impermeabile. La sua natura "monocomponente" significa che non richiede la miscelazione di due o più componenti prima dell'uso, semplificando notevolmente il processo di applicazione e riducendo il rischio di errori di dosaggio.

Composizione Chimica e Meccanismo di Indurimento

Dal punto di vista chimico, questi elastomeri sono costituiti da prepolimeri poliuretanici terminati con gruppi isocianato (-NCO). Questi gruppi reagiscono con l'acqua presente nell'atmosfera (umidità), innescando una reazione a catena che porta alla formazione di legami uretanici e alla reticolazione del polimero. Questo processo di reticolazione conferisce al materiale le sue caratteristiche elastiche e impermeabili.

Vantaggi dell'Impermeabilizzazione con Elastomeri Poliuretanici Monocomponenti

L'utilizzo di elastomeri poliuretanici monocomponenti offre una serie di vantaggi significativi rispetto ad altre soluzioni di impermeabilizzazione:

  • Facilità di Applicazione: Essendo monocomponenti, non richiedono miscelazione, riducendo i tempi e i costi di manodopera. Possono essere applicati a pennello, rullo o spruzzo, adattandosi a diverse superfici e geometrie complesse.
  • Adesione Eccellente: Aderiscono tenacemente a una vasta gamma di substrati, tra cui calcestruzzo, metallo, legno, membrane bituminose e materiali plastici. Questa forte adesione previene le infiltrazioni d'acqua anche in caso di movimenti strutturali.
  • Elasticità e Flessibilità: Mantengono un'elevata elasticità anche a basse temperature, permettendo loro di assorbire le dilatazioni e contrazioni termiche senza fessurarsi o rompersi. Questa flessibilità è fondamentale per garantire un'impermeabilizzazione duratura nel tempo.
  • Resistenza agli Agenti Atmosferici: Sono resistenti ai raggi UV, all'ozono, agli agenti chimici e all'invecchiamento, garantendo una protezione a lungo termine contro le intemperie. Alcune formulazioni contengono anche stabilizzanti UV per migliorare ulteriormente la loro resistenza.
  • Impermeabilità: Formano una membrana continua e impermeabile che impedisce all'acqua di penetrare nelle strutture sottostanti. Questa impermeabilità è essenziale per proteggere gli edifici dai danni causati dall'umidità, come muffa, corrosione e degrado dei materiali.
  • Durabilità: Offrono una lunga durata, riducendo la necessità di interventi di manutenzione o riparazione frequenti. La loro resistenza all'usura e agli agenti chimici contribuisce a prolungare la loro vita utile.
  • Versatilità: Possono essere utilizzati per impermeabilizzare una vasta gamma di superfici, tra cui tetti, terrazze, balconi, fondazioni, piscine, serbatoi e canali. Questa versatilità li rende una soluzione ideale per diversi tipi di progetti di costruzione e ristrutturazione.
  • Resistenza Chimica: Alcune formulazioni sono resistenti a specifici agenti chimici, come acidi, alcali e solventi, rendendoli adatti per applicazioni industriali.
  • Resistenza all'Abrasione: Offrono una buona resistenza all'abrasione, proteggendo le superfici dal traffico pedonale e da altri tipi di usura meccanica.
  • Peso Leggero: Rispetto ad altre soluzioni di impermeabilizzazione, gli elastomeri poliuretanici monocomponenti sono relativamente leggeri, riducendo il carico sulle strutture.

Applicazioni degli Elastomeri Poliuretanici Monocomponenti

Gli elastomeri poliuretanici monocomponenti trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

Impermeabilizzazione di Tetti e Coperture

Sono ideali per impermeabilizzare tetti piani, tetti a falda, tetti verdi e coperture metalliche. La loro elasticità e resistenza agli agenti atmosferici garantiscono una protezione duratura contro le infiltrazioni d'acqua.

Impermeabilizzazione di Terrazze e Balconi

Proteggono terrazze e balconi dai danni causati dall'acqua, prevenendo la formazione di muffa e il degrado dei materiali. Possono essere applicati su diverse superfici, tra cui piastrelle, calcestruzzo e legno.

Impermeabilizzazione di Fondazioni e Muri Interrati

Prevengono l'umidità di risalita e le infiltrazioni d'acqua nelle fondazioni e nei muri interrati. La loro adesione al calcestruzzo garantisce una protezione efficace contro i danni causati dall'acqua.

Impermeabilizzazione di Piscine e Vasche

Sono adatti per impermeabilizzare piscine, vasche e serbatoi. La loro resistenza all'acqua clorata e agli agenti chimici garantisce una protezione duratura nel tempo.

Impermeabilizzazione di Canali e Serbatoi

Proteggono canali e serbatoi dai danni causati dall'acqua e dagli agenti chimici. La loro resistenza all'abrasione e alla corrosione garantisce una lunga durata.

Impermeabilizzazione di Pavimentazioni Industriali

Proteggono le pavimentazioni industriali dai danni causati da agenti chimici, abrasione e traffico pesante. La loro resistenza chimica e meccanica garantisce una lunga durata.

Riparazione e Manutenzione di Impermeabilizzazioni Esistenti

Possono essere utilizzati per riparare e mantenere impermeabilizzazioni esistenti, prolungandone la vita utile e prevenendo ulteriori danni causati dall'acqua.

Preparazione della Superficie e Applicazione

Una corretta preparazione della superficie è fondamentale per garantire l'adesione e le prestazioni dell'elastomero poliuretanico monocomponente. La superficie deve essere pulita, asciutta, priva di polvere, olio, grasso, ruggine e altri contaminanti. Eventuali crepe o fessure devono essere riparate prima dell'applicazione.

L'applicazione può essere effettuata a pennello, rullo o spruzzo, seguendo le istruzioni del produttore. È importante applicare uno spessore uniforme per garantire un'impermeabilizzazione efficace. In genere, sono necessarie due o più mani per ottenere lo spessore desiderato.

Considerazioni Importanti

  • Condizioni Ambientali: L'applicazione deve essere effettuata in condizioni di temperatura e umidità adeguate, come specificato dal produttore. Evitare l'applicazione in caso di pioggia imminente o temperature estreme.
  • Primer: In alcuni casi, può essere necessario applicare un primer per migliorare l'adesione dell'elastomero al substrato. Seguire le raccomandazioni del produttore.
  • Rinforzi: In aree particolarmente soggette a stress meccanico, come angoli e giunti, può essere utile utilizzare un tessuto di rinforzo per migliorare la resistenza dell'impermeabilizzazione.
  • Spessore: Assicurarsi di applicare lo spessore raccomandato dal produttore per garantire un'impermeabilizzazione efficace e duratura.
  • Ventilazione: Assicurare una buona ventilazione durante l'applicazione e l'asciugatura per evitare l'accumulo di vapori.

Considerazioni sulla Sostenibilità

Alcuni elastomeri poliuretanici monocomponenti sono formulati con materie prime rinnovabili o riciclate, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, la loro lunga durata riduce la necessità di interventi di manutenzione o sostituzione frequenti, contribuendo a conservare le risorse.

Certificazioni e Standard

Verificare che il prodotto sia certificato secondo gli standard di settore, come EN 1504-2 (prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo) o ETAG 005 (sistemi di impermeabilizzazione liquida applicati in opera per coperture).

Tag: #Elastomero

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione