Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Detrazioni Fiscali per l'Installazione di Pompe di Calore: Tutto Quello che Devi Sapere

L'installazione di una pompa di calore rappresenta un investimento strategico per migliorare l'efficienza energetica della propria abitazione, ridurre i costi di riscaldamento e raffrescamento, e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente. Nel 2025, diverse agevolazioni fiscali rendono questo investimento ancora più allettante. Questa guida dettagliata esplora le varie opzioni disponibili per ottenere detrazioni fiscali sull'installazione di pompe di calore, analizzando i requisiti, le procedure e le implicazioni di ciascuna agevolazione.

Cosa Sono le Pompe di Calore e Perché Installarle?

Una pompa di calore è un sistema di riscaldamento e raffrescamento che trasferisce il calore da una fonte (aria, acqua o terra) a un ambiente, o viceversa. A differenza dei sistemi tradizionali che generano calore tramite combustione, le pompe di calore utilizzano l'energia elettrica per spostare il calore, rendendole significativamente più efficienti. I vantaggi principali dell'installazione di una pompa di calore includono:

  • Efficienza Energetica: Le pompe di calore consumano meno energia rispetto ai sistemi di riscaldamento tradizionali, riducendo i costi in bolletta.
  • Versatilità: Possono essere utilizzate sia per il riscaldamento invernale che per il raffrescamento estivo.
  • Sostenibilità Ambientale: Riducono le emissioni di gas serra, contribuendo alla lotta contro il cambiamento climatico.
  • Comfort Abitativo: Offrono un controllo preciso della temperatura e un comfort costante.

Panoramica delle Detrazioni Fiscali Disponibili nel 2025

Nel 2025, le principali agevolazioni fiscali per l'installazione di pompe di calore sono:

  • Bonus Casa (Detrazione 50%): Dedicato agli interventi di ristrutturazione edilizia, consente di detrarre il 50% delle spese sostenute per l'installazione di pompe di calore.
  • Ecobonus (Detrazione 65%): Incentiva gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, offrendo una detrazione del 65% per l'installazione di pompe di calore ad alta efficienza.
  • Conto Termico 2.0: Un incentivo diretto erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) per la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza.

Bonus Casa: Detrazione del 50% per Ristrutturazioni Edilizie

Il Bonus Casa è un'agevolazione fiscale che permette di detrarre dall'IRPEF il 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, fino a un limite massimo di spesa di 96.000 euro per unità immobiliare. L'installazione di una pompa di calore rientra tra gli interventi ammissibili a questa detrazione, a condizione che sia realizzata nell'ambito di una ristrutturazione edilizia. Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico parlante.

Requisiti per Accedere al Bonus Casa

  • L'intervento deve essere realizzato su un immobile residenziale esistente.
  • L'installazione della pompa di calore deve essere parte di un intervento di ristrutturazione edilizia.
  • È necessario conservare tutta la documentazione relativa ai lavori, inclusi fatture e bonifici.
  • Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale "parlante", specificando il codice fiscale del beneficiario della detrazione, la partita IVA dell'impresa che ha eseguito i lavori e la causale del versamento con riferimento alla norma (articolo 16-bis del DPR 917/1986).

Come Richiedere il Bonus Casa

  1. Effettuare i pagamenti tramite bonifico "parlante".
  2. Conservare tutta la documentazione relativa ai lavori.
  3. Indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi Persone Fisiche).
  4. La detrazione verrà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Ecobonus: Detrazione del 65% per Riqualificazione Energetica

L'Ecobonus è un'agevolazione fiscale più specifica, mirata a incentivare gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. Per l'installazione di pompe di calore ad alta efficienza, l'Ecobonus offre una detrazione del 65% delle spese sostenute, fino a un limite massimo di detrazione variabile a seconda del tipo di intervento (ad esempio, 30.000 euro per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale). Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico parlante.

Requisiti per Accedere all'Ecobonus

  • L'intervento deve essere finalizzato al miglioramento dell'efficienza energetica dell'edificio.
  • La pompa di calore installata deve rispettare specifici requisiti di efficienza energetica, definiti dalla normativa.
  • È necessario acquisire l'asseverazione di un tecnico abilitato che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici e l'efficacia dell'intervento.
  • È necessario trasmettere all'ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile) la comunicazione dei lavori eseguiti entro 90 giorni dalla data di fine lavori.
  • Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario o postale "parlante", specificando il codice fiscale del beneficiario della detrazione, la partita IVA dell'impresa che ha eseguito i lavori e la causale del versamento con riferimento alla norma (articolo 1, commi 344-347, della legge 27 dicembre 2006, n. 296).

Come Richiedere l'Ecobonus

  1. Assicurarsi che la pompa di calore rispetti i requisiti di efficienza energetica previsti dalla normativa.
  2. Ottenere l'asseverazione di un tecnico abilitato.
  3. Effettuare i pagamenti tramite bonifico "parlante".
  4. Trasmettere la comunicazione all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori.
  5. Indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi Persone Fisiche).
  6. La detrazione verrà ripartita in 10 quote annuali di pari importo.

Conto Termico 2.0: Incentivo Diretto per la Sostituzione di Impianti

Il Conto Termico 2.0 è un incentivo diretto, erogato dal GSE, che mira a incentivare la sostituzione di vecchi impianti di riscaldamento con sistemi più efficienti, come le pompe di calore. A differenza delle detrazioni fiscali, il Conto Termico eroga un contributo in denaro direttamente al beneficiario, in un'unica soluzione o in rate annuali.

Requisiti per Accedere al Conto Termico

  • L'intervento deve prevedere la sostituzione di un vecchio impianto di riscaldamento (ad esempio, una caldaia a gasolio o a biomassa) con una pompa di calore.
  • La pompa di calore installata deve rispettare specifici requisiti di efficienza energetica, definiti dal GSE.
  • È necessario presentare la domanda di incentivo al GSE tramite il portale dedicato, entro 60 giorni dalla data di fine lavori.
  • È necessario allegare alla domanda la documentazione tecnica richiesta, inclusa la certificazione della pompa di calore e la prova della sostituzione del vecchio impianto.

Come Richiedere il Conto Termico

  1. Verificare la compatibilità del proprio intervento con i requisiti del Conto Termico.
  2. Acquistare e installare la pompa di calore.
  3. Raccogliere la documentazione tecnica necessaria.
  4. Presentare la domanda di incentivo al GSE tramite il portale dedicato entro 60 giorni dalla fine dei lavori.
  5. Attendere l'approvazione della domanda e l'erogazione dell'incentivo.

La Legge di Bilancio 2025 e le Agevolazioni Fiscali

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto alcune modifiche alle agevolazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica. È fondamentale consultare il testo della legge e le relative circolari esplicative dell'Agenzia delle Entrate per comprendere appieno le nuove disposizioni e i requisiti per accedere alle detrazioni fiscali.

In particolare, la Legge di Bilancio 2025 potrebbe aver rimodulato le percentuali di detrazione, i limiti di spesa e i requisiti tecnici per l'accesso al Bonus Casa, all'Ecobonus e al Conto Termico. È quindi essenziale informarsi accuratamente prima di avviare i lavori.

Considerazioni Aggiuntive e Consigli Utili

  • Cumulabilità delle Agevolazioni: In alcuni casi, è possibile cumulare diverse agevolazioni fiscali per lo stesso intervento. Ad esempio, è possibile cumulare il Bonus Casa con il Conto Termico, a condizione che vengano rispettati i requisiti specifici di ciascuna agevolazione. Tuttavia, la cumulabilità tra Ecobonus e Conto Termico è generalmente esclusa.
  • IVA Agevolata: Per l'installazione di pompe di calore, è possibile usufruire dell'IVA agevolata al 10%, a condizione che l'intervento sia realizzato nell'ambito di una ristrutturazione edilizia o di un intervento di riqualificazione energetica.
  • Consulenza Tecnica: È consigliabile rivolgersi a un tecnico qualificato (ad esempio, un termotecnico o un ingegnere) per valutare la fattibilità dell'intervento, scegliere la pompa di calore più adatta alle proprie esigenze e ottenere l'asseverazione necessaria per accedere alle detrazioni fiscali.
  • Documentazione: Conservare accuratamente tutta la documentazione relativa ai lavori, inclusi fatture, bonifici, asseverazioni e comunicazioni all'ENEA o al GSE.

Esempio Pratico di Calcolo della Detrazione Fiscale

Supponiamo di aver sostenuto una spesa di 10.000 euro per l'installazione di una pompa di calore ad alta efficienza, nell'ambito di un intervento di riqualificazione energetica, e di aver diritto all'Ecobonus con una detrazione del 65%.

L'importo della detrazione sarà pari a: 10.000 euro * 65% = 6.500 euro.

Questa detrazione verrà ripartita in 10 quote annuali di pari importo: 6.500 euro / 10 = 650 euro all'anno per 10 anni.

Pertanto, per i prossimi 10 anni, potremo detrarre 650 euro all'anno dalle nostre imposte sui redditi.

Aggiornamenti Normativi e Proroghe

Le agevolazioni fiscali per l'installazione di pompe di calore sono soggette a modifiche e proroghe da parte del legislatore. È quindi fondamentale tenersi aggiornati sulle ultime novità normative e verificare la validità delle agevolazioni al momento dell'avvio dei lavori.

Consultare regolarmente il sito web dell'Agenzia delle Entrate e del GSE per rimanere informati sulle ultime disposizioni legislative e sulle scadenze per la presentazione delle domande di incentivo.

Tag: #Calore #Pompe

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione