Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Volpi 15 Litri: La Pompa a Spalla Ideale per il Tuo Giardino

La pompa a spalla Volpi da 15 litri rappresenta una soluzione ampiamente diffusa per l'irrorazione di giardini, orti e piccole aree agricole. La sua popolarità deriva dalla combinazione di praticità, capacità e, in alcuni modelli, tecnologia avanzata. Questo articolo esplora le diverse varianti disponibili, analizzando le caratteristiche tecniche, i vantaggi, gli svantaggi e le fasce di prezzo, fornendo una guida completa per l'acquisto.

Tipologie di Pompe a Spalla Volpi da 15 Litri

Volpi offre una gamma diversificata di pompe a spalla da 15 litri, che si distinguono principalmente per il meccanismo di pompaggio e la fonte di energia. Le principali categorie includono:

  • Pompe Manuali: Questi modelli, come la Volpi Originale (mod. 78), si basano sull'azione manuale dell'operatore per generare la pressione necessaria all'irrorazione. Sono generalmente più economiche e semplici da mantenere, ideali per piccoli lavori e utenti occasionali.
  • Pompe Elettriche: Alimentate a batteria (spesso al litio), le pompe elettriche, come la Volpi Elettrolithium, offrono un'irrorazione più uniforme e meno faticosa. La presenza di una pompa ad alta pressione (fino a 10 bar in alcuni modelli) garantisce una nebulizzazione fine e una gittata maggiore.

Caratteristiche Comuni e Distintive

Indipendentemente dal tipo, le pompe a spalla Volpi da 15 litri condividono alcune caratteristiche fondamentali:

  • Capacità del Serbatoio: 15 litri, una dimensione standard che offre un buon compromesso tra autonomia e peso trasportabile.
  • Materiale del Serbatoio: Generalmente in polietilene, un materiale resistente agli agenti chimici e ai raggi UV.
  • Spallacci e Imbottiture: Progettati per distribuire il peso in modo confortevole sulla schiena dell'operatore.
  • Lancia: Può essere telescopica (in ottone e alluminio nei modelli più avanzati) per raggiungere diverse altezze e angolazioni.
  • Ugelli: Solitamente intercambiabili per regolare il getto (nebulizzato, conico, ecc.).

Le differenze sostanziali risiedono nel sistema di pompaggio:

  • Pompe Manuali: Pompante in ottone (nei modelli UNI) o in plastica. La pressione massima raggiungibile è limitata dalla forza dell'operatore.
  • Pompe Elettriche: Pompa ad alta pressione alimentata da una batteria (generalmente 12V al litio). Offrono una pressione costante e regolabile, con la possibilità di selezionare diverse modalità di irrorazione.

Vantaggi e Svantaggi

Pompe Manuali

Vantaggi:

  • Costo inferiore rispetto ai modelli elettrici.
  • Manutenzione più semplice.
  • Leggerezza (a serbatoio vuoto).
  • Nessuna necessità di ricarica o sostituzione della batteria.

Svantaggi:

  • Maggiore sforzo fisico richiesto per il pompaggio.
  • Pressione di irrorazione meno costante.
  • Minore autonomia (dipende dalla velocità di pompaggio).

Pompe Elettriche

Vantaggi:

  • Irrorazione più uniforme e costante.
  • Minore sforzo fisico richiesto.
  • Maggiore autonomia (dipende dalla capacità della batteria).
  • Possibilità di regolare la pressione e la modalità di irrorazione.

Svantaggi:

  • Costo più elevato.
  • Manutenzione più complessa (batteria, motore).
  • Peso maggiore (a causa della batteria).
  • Necessità di ricaricare o sostituire la batteria.

Prezzi e Offerte

I prezzi delle pompe a spalla Volpi da 15 litri variano a seconda del modello e del rivenditore. In generale, le pompe manuali hanno un costo inferiore rispetto a quelle elettriche. È possibile trovare offerte online su siti di e-commerce come Amazon, oppure presso rivenditori specializzati in attrezzature per l'agricoltura e il giardinaggio.

Fasce di Prezzo Indicative (aggiornate ad aprile 2025):

  • Pompe Manuali: Da 30€ a 80€ (a seconda del modello e dei materiali).
  • Pompe Elettriche: Da 150€ a 300€ (a seconda della capacità della batteria, della pressione e delle funzionalità).

È consigliabile confrontare i prezzi di diversi rivenditori prima di effettuare l'acquisto, tenendo conto anche delle spese di spedizione e delle politiche di reso.

Considerazioni sull'Acquisto

La scelta della pompa a spalla Volpi da 15 litri più adatta dipende dalle proprie esigenze e dal tipo di utilizzo previsto. Per piccoli giardini e lavori occasionali, una pompa manuale può essere sufficiente. Per aree più ampie e un utilizzo più frequente, una pompa elettrica offre maggiore comfort ed efficienza.

È importante valutare attentamente le caratteristiche tecniche, i materiali, la facilità d'uso e la manutenzione, oltre al budget disponibile. Leggere recensioni e confrontare le opinioni di altri utenti può essere utile per prendere una decisione informata.

Alternative alla Pompa a Spalla Volpi

Sebbene Volpi sia un marchio rinomato, esistono diverse alternative sul mercato, prodotte da altri marchi specializzati in attrezzature per l'irrorazione. Alcuni esempi includono:

  • Stockton: Offre una gamma di pompe a spalla manuali ed elettriche con diverse capacità.
  • Cifarelli: Specializzata in atomizzatori e nebulizzatori, ma produce anche pompe a spalla di alta qualità.
  • Matabi: Marchio spagnolo con una vasta gamma di pompe a spalla, sia manuali che a batteria.

Quando si valutano le alternative, è importante considerare la reputazione del marchio, la qualità dei materiali, le caratteristiche tecniche e il servizio di assistenza post-vendita.

Manutenzione e Cura

Per garantire la durata e l'efficienza della pompa a spalla Volpi, è fondamentale eseguire una corretta manutenzione. Alcuni consigli utili includono:

  • Pulire accuratamente il serbatoio e gli ugelli dopo ogni utilizzo.
  • Verificare periodicamente lo stato degli spallacci e delle guarnizioni.
  • Sostituire le parti usurate o danneggiate.
  • Per le pompe elettriche, seguire le istruzioni del produttore per la ricarica e la conservazione della batteria.

Una corretta manutenzione non solo prolunga la vita utile della pompa, ma garantisce anche un'irrorazione efficace e sicura.

Tag: #Pompa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione