Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Risolvere il Problema: La Tua Pompa Autoadescante Non Tira Acqua?

Le pompe autoadescanti sono dispositivi ingegnosi progettati per aspirare acqua anche in presenza di aria nel sistema. Questa caratteristica le rende ideali per applicazioni dove l'acqua non è sempre immediatamente disponibile alla pompa, come nel caso di pozzi, cisterne o irrigazione. Tuttavia, può capitare che una pompa autoadescante smetta di "tirare" acqua, creando frustrazione e potenziali danni. Comprendere le cause di questo problema e le relative soluzioni è fondamentale per mantenere l'efficienza del sistema idraulico.

Principi di Funzionamento di una Pompa Autoadescante

Prima di addentrarci nelle cause del mancato adescamento, è utile ripassare brevemente il principio di funzionamento di queste pompe. Una pompa autoadescante, a differenza di una pompa sommersa o di una pompa che deve essere innescata manualmente, è in grado di espellere l'aria presente nel tubo di aspirazione e nel corpo pompa, creando un vuoto parziale che permette all'acqua di essere aspirata. Questo processo si basa su una combinazione di design interno, che favorisce la miscelazione di aria e acqua, e sulla forza centrifuga generata dalla girante.

Cause Comuni del Mancato Adescamento

Diversi fattori possono impedire a una pompa autoadescante di adescarsi correttamente. Analizziamoli nel dettaglio:

1. Perdite d'Aria nel Sistema di Aspirazione

La presenza di perdite d'aria è la causa più frequente. Anche una piccola fessura o un raccordo allentato nel tubo di aspirazione, nelle guarnizioni del corpo pompa o nei raccordi può compromettere seriamente l'adescamento. L'aria, essendo molto meno densa dell'acqua, viene aspirata più facilmente, impedendo alla pompa di creare il vuoto necessario per sollevare l'acqua. Le perdite possono essere causate da usura, corrosione, danni meccanici o semplicemente da un serraggio insufficiente dei raccordi.

Come Individuarle: Un metodo efficace per individuare le perdite d'aria è quello di ispezionare visivamente l'intero sistema di aspirazione, prestando particolare attenzione ai raccordi, alle giunzioni e alle guarnizioni. Un'altra tecnica consiste nell'applicare acqua saponata sui raccordi e osservare se si formano bolle d'aria quando la pompa è in funzione (o, in alternativa, pressurizzando leggermente il sistema se possibile). Un'ispezione accurata del tubo di aspirazione può rivelare crepe o fori.

Soluzioni: Una volta individuata la perdita, la soluzione più ovvia è quella di ripararla. Questo può significare stringere i raccordi, sostituire guarnizioni usurate, riparare o sostituire il tubo di aspirazione. È fondamentale utilizzare ricambi di alta qualità e assicurarsi che i raccordi siano serrati correttamente, ma senza eccessiva forza, per evitare di danneggiarli.

2. Valvola di Fondo Difettosa o Assente

La valvola di fondo, posta all'estremità del tubo di aspirazione immersa nell'acqua, ha una funzione cruciale: impedire all'acqua già aspirata di rifluire nel pozzo o nella cisterna quando la pompa si ferma. Se la valvola di fondo è difettosa (ad esempio, non si chiude ermeticamente) o è assente, l'acqua nel tubo di aspirazione si svuota, e la pompa deve ricominciare il processo di adescamento da zero ogni volta che viene riavviata. Questo può portare al mancato adescamento, soprattutto se la distanza tra la pompa e il livello dell'acqua è elevata.

Come Individuarla: Se la pompa fatica ad adescarsi e si sente un rumore di acqua che rifluisce nel tubo di aspirazione quando la pompa si ferma, è probabile che la valvola di fondo sia difettosa. Un'ispezione visiva della valvola può rivelare danni o incrostazioni che ne impediscono la corretta chiusura.

Soluzioni: La soluzione più semplice è sostituire la valvola di fondo con una nuova. Assicurarsi che la nuova valvola sia adatta al diametro del tubo di aspirazione e che sia di buona qualità per garantire una tenuta ermetica. In alcuni casi, è possibile pulire la valvola esistente per rimuovere eventuali incrostazioni o detriti che ne impediscono la chiusura.

3. Altezza di Aspirazione Eccessiva

Ogni pompa autoadescante ha un'altezza di aspirazione massima teorica, che dipende dalla sua potenza e dal suo design. Questa altezza rappresenta la distanza verticale massima tra la pompa e il livello dell'acqua. Se l'altezza di aspirazione effettiva supera questo limite, la pompa non sarà in grado di sollevare l'acqua. In genere, questa altezza massima è di circa 7-8 metri a livello del mare, ma può variare in base alle caratteristiche specifiche della pompa e all'altitudine (a causa della minore pressione atmosferica).

Come Individuarla: Misurare la distanza verticale tra la pompa e il livello dell'acqua. Confrontare questa misura con le specifiche tecniche della pompa per verificare se si supera l'altezza di aspirazione massima. Tenere presente che l'altezza di aspirazione effettiva può aumentare se il tubo di aspirazione è troppo lungo o presenta curve strette, che aumentano le perdite di carico.

Soluzioni: Se l'altezza di aspirazione è eccessiva, è necessario ridurre la distanza tra la pompa e il livello dell'acqua. Questo può significare spostare la pompa più vicino al pozzo o alla cisterna, oppure utilizzare una pompa più potente con una maggiore capacità di aspirazione. In alternativa, si può optare per una pompa sommersa, che viene immersa direttamente nell'acqua ed elimina il problema dell'altezza di aspirazione.

4. Ostruzioni nel Tubo di Aspirazione o nella Girante

La presenza di detriti, sabbia, foglie o altri corpi estranei nel tubo di aspirazione o nella girante della pompa può ostacolare il flusso dell'acqua e impedire l'adescamento. Questi detriti possono ridurre il diametro interno del tubo, aumentare le perdite di carico o bloccare completamente la girante, impedendole di ruotare correttamente.

Come Individuarle: Se la pompa emette un rumore insolito o vibra eccessivamente, potrebbe esserci un'ostruzione nella girante. Per verificare la presenza di ostruzioni nel tubo di aspirazione, è possibile scollegarlo dalla pompa e ispezionarlo visivamente. In alternativa, si può provare a far passare un filo o un tubo flessibile attraverso il tubo per rimuovere eventuali detriti.

Soluzioni: Rimuovere l'ostruzione. Questo può significare smontare la pompa per pulire la girante, oppure utilizzare un getto d'acqua ad alta pressione per rimuovere i detriti dal tubo di aspirazione. Per prevenire future ostruzioni, è consigliabile installare un filtro all'estremità del tubo di aspirazione immersa nell'acqua.

5. Mancanza di Liquido nel Corpo Pompa

Come suggerisce il nome, le pompe autoadescanti richiedono un certo quantitativo di liquido (generalmente acqua) nel corpo pompa per poter avviare il processo di adescamento. Questo liquido funge da sigillo e aiuta a creare il vuoto necessario per aspirare l'acqua. Se il corpo pompa è completamente asciutto, la pompa non sarà in grado di adescarsi.

Come Individuarla: Verificare visivamente se il corpo pompa è pieno d'acqua. Se necessario, consultare il manuale della pompa per individuare il tappo di riempimento e controllare il livello del liquido.

Soluzioni: Riempire il corpo pompa con acqua. Assicurarsi di utilizzare acqua pulita e priva di detriti. Dopo aver riempito il corpo pompa, riavviare la pompa e verificare se si adescata correttamente.

6. Usura della Girante o del Corpo Pompa

Con il tempo, l'usura dovuta all'attrito e alla corrosione può ridurre l'efficienza della girante e del corpo pompa. Una girante usurata può non essere in grado di generare la pressione necessaria per aspirare l'acqua, mentre un corpo pompa corroso può presentare perdite interne che compromettono l'adescamento.

Come Individuarla: Se la pompa ha molti anni di servizio e ha perso progressivamente la sua capacità di adescamento, è probabile che l'usura sia un fattore determinante. Un'ispezione visiva della girante e del corpo pompa può rivelare segni di usura o corrosione.

Soluzioni: Sostituire la girante o l'intero corpo pompa. In alcuni casi, può essere più conveniente sostituire l'intera pompa con un modello nuovo e più efficiente.

7. Problemi Elettrici o Meccanici

Infine, il mancato adescamento può essere causato da problemi elettrici o meccanici che impediscono alla pompa di funzionare correttamente. Questi possono includere un motore difettoso, un condensatore guasto, un interruttore di protezione scattato o un cablaggio danneggiato. Un pressostato difettoso può anche impedire alla pompa di avviarsi o di mantenere la pressione corretta.

Come Individuarli: Verificare che la pompa sia correttamente alimentata e che non ci siano interruzioni di corrente. Controllare il motore per verificare se emette rumori strani o se si surriscalda eccessivamente. Se si sospetta un problema elettrico, è consigliabile consultare un elettricista qualificato.

Soluzioni: Riparare o sostituire i componenti difettosi. In alcuni casi, può essere necessario sostituire l'intera pompa.

Considerazioni Aggiuntive

Oltre alle cause sopra elencate, è importante tenere presente alcuni fattori aggiuntivi che possono influenzare l'adescamento di una pompa autoadescante:

  • Altitudine: L'altitudine influisce sulla pressione atmosferica, che a sua volta influisce sull'altezza di aspirazione massima della pompa. A quote più elevate, la pressione atmosferica è inferiore, e quindi l'altezza di aspirazione massima è ridotta.
  • Temperatura dell'acqua: La temperatura dell'acqua influisce sulla sua viscosità e sulla sua capacità di evaporare. Acqua più calda è più facile da aspirare, ma evapora anche più facilmente, il che può rendere più difficile l'adescamento in climi caldi.
  • Tipo di liquido: Le pompe autoadescanti sono progettate per aspirare acqua pulita e priva di detriti. L'aspirazione di liquidi viscosi o contenenti solidi in sospensione può danneggiare la pompa e comprometterne l'adescamento.

Manutenzione Preventiva

La manutenzione preventiva è fondamentale per garantire il corretto funzionamento di una pompa autoadescante e prevenire problemi di adescamento. Alcune pratiche di manutenzione consigliate includono:

  • Ispezione regolare: Controllare periodicamente il sistema di aspirazione per individuare eventuali perdite d'aria, danni o ostruzioni.
  • Pulizia della valvola di fondo: Pulire regolarmente la valvola di fondo per rimuovere eventuali incrostazioni o detriti.
  • Lubrificazione del motore: Lubrificare regolarmente il motore della pompa secondo le istruzioni del produttore.
  • Protezione dal gelo: Proteggere la pompa dal gelo durante i mesi invernali per evitare danni ai componenti.
  • Sostituzione dei componenti usurati: Sostituire regolarmente i componenti usurati, come guarnizioni, cuscinetti e giranti.

Risoluzione dei Problemi: Approccio Sistematico

Quando si affronta un problema di mancato adescamento, è importante adottare un approccio sistematico per individuare la causa e trovare la soluzione. Ecco alcuni passaggi da seguire:

  1. Verificare l'alimentazione: Assicurarsi che la pompa sia correttamente alimentata e che non ci siano interruzioni di corrente.
  2. Controllare il livello dell'acqua: Verificare che il livello dell'acqua sia sufficiente e che il tubo di aspirazione sia completamente immerso.
  3. Ispezionare il sistema di aspirazione: Controllare il tubo di aspirazione, i raccordi e le guarnizioni per individuare eventuali perdite d'aria.
  4. Verificare la valvola di fondo: Controllare la valvola di fondo per verificare se è difettosa o ostruita.
  5. Riempire il corpo pompa: Riempire il corpo pompa con acqua se è completamente asciutto.
  6. Controllare la girante: Verificare che la girante non sia ostruita o danneggiata.
  7. Misurare l'altezza di aspirazione: Misurare l'altezza di aspirazione per verificare se supera il limite massimo.
  8. Consultare un professionista: Se non si riesce a individuare la causa del problema, è consigliabile consultare un professionista qualificato.

Risolvere il problema di una pompa autoadescante che non tira acqua richiede un'analisi accurata e un approccio sistematico. Comprendere i principi di funzionamento della pompa, le cause comuni del mancato adescamento e le relative soluzioni è fondamentale per mantenere l'efficienza del sistema idraulico e prevenire danni costosi. La manutenzione preventiva e l'ispezione regolare sono essenziali per garantire la longevità della pompa e il suo corretto funzionamento.

Tag: #Pompa #Acqua #Auto

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione