Pompe Esterne per Acquari da 200 Litri: La Guida Completa
Mantenere un acquario sano ed equilibrato richiede un sistema di filtraggio efficiente. Per un acquario da 200 litri, una pompa esterna rappresenta spesso la soluzione ideale. Questo articolo offre una guida completa all'acquisto e all'installazione di pompe esterne per acquari di queste dimensioni, coprendo tutti gli aspetti essenziali, dalle considerazioni preliminari alla manutenzione.
Perché Scegliere una Pompa Esterna per un Acquario da 200 Litri?
Le pompe esterne offrono diversi vantaggi rispetto ai filtri interni, specialmente per acquari di dimensioni considerevoli come quelli da 200 litri:
- Maggiore Capacità Filtrante: Le pompe esterne hanno un volume filtrante significativamente superiore rispetto ai filtri interni. Questo permette di ospitare una maggiore quantità di materiali filtranti (meccanici, biologici e chimici), garantendo una migliore qualità dell'acqua.
- Maggiore Portata: Offrono una portata d'acqua superiore, assicurando un ricircolo più efficiente e una migliore ossigenazione dell'acqua.
- Facilità di Manutenzione: Essendo posizionate esternamente all'acquario, la manutenzione e la pulizia sono più semplici e meno invasive per l'ecosistema dell'acquario. Non è necessario smontare nulla all'interno della vasca.
- Maggiore Spazio nell'Acquario: Non occupando spazio all'interno dell'acquario, permettono di sfruttare al meglio lo spazio disponibile per l'arredamento e i pesci.
- Silenziosità: Molti modelli di pompe esterne sono progettati per essere molto silenziosi, contribuendo a un ambiente più tranquillo.
Considerazioni Preliminari all'Acquisto
Prima di procedere all'acquisto di una pompa esterna, è fondamentale valutare alcuni fattori chiave:
Dimensioni dell'Acquario
La dimensione dell'acquario è il fattore più importante. Una pompa sottodimensionata non sarà in grado di filtrare efficacemente l'acqua, mentre una pompa sovradimensionata potrebbe creare una corrente eccessiva, stressando i pesci. Per un acquario da 200 litri, è necessario scegliere una pompa con una portata adeguata. In generale, si raccomanda che la pompa sia in grado di far circolare l'intero volume dell'acquario almeno 4-6 volte all'ora. Quindi, per un acquario da 200 litri, la portata ideale dovrebbe essere compresa tra 800 e 1200 litri/ora.
Tipologia di Pesci e Piante
Il tipo di pesci e piante presenti nell'acquario influisce sulle esigenze di filtraggio. Ad esempio, un acquario con molti pesci produrrà più rifiuti e richiederà un sistema di filtraggio più potente. Allo stesso modo, alcune piante possono essere sensibili a correnti d'acqua troppo forti. Informarsi sulle esigenze specifiche degli abitanti dell'acquario è essenziale.
Materiali Filtranti
Le pompe esterne utilizzano diversi tipi di materiali filtranti, ognuno con una funzione specifica. È importante scegliere una pompa che possa ospitare una varietà di materiali filtranti per garantire una filtrazione completa:
- Filtrazione Meccanica: Rimuove le particelle sospese nell'acqua, come detriti, cibo non consumato e feci. I materiali più comuni per la filtrazione meccanica sono la lana di perlon, le spugne filtranti e i prefiltri.
- Filtrazione Biologica: Ospita i batteri benefici che trasformano le sostanze nocive (ammoniaca e nitriti) in sostanze meno tossiche (nitrati). I materiali più utilizzati per la filtrazione biologica sono i cannolicchi in ceramica, le bio-balls e le spugne biologiche.
- Filtrazione Chimica: Rimuove sostanze chimiche indesiderate dall'acqua, come fosfati, nitrati e metalli pesanti. I materiali più comuni per la filtrazione chimica sono il carbone attivo, le resine e i materiali anti-fosfati.
Consumo Energetico
Le pompe esterne funzionano continuamente, quindi il consumo energetico è un fattore importante da considerare. Scegliere un modello con un'alta efficienza energetica può aiutare a ridurre i costi a lungo termine.
Rumorosità
La rumorosità della pompa può essere un problema, specialmente se l'acquario si trova in una zona tranquilla della casa. Leggere le recensioni e informarsi sulle caratteristiche del modello prima dell'acquisto può aiutare a scegliere una pompa silenziosa.
Budget
Il prezzo delle pompe esterne varia notevolmente a seconda delle caratteristiche e della marca. Stabilire un budget prima di iniziare la ricerca può aiutare a restringere le opzioni e a trovare la pompa più adatta alle proprie esigenze.
Marche e Modelli Consigliati
Esistono diverse marche e modelli di pompe esterne adatte per acquari da 200 litri. Alcune delle marche più rinomate includono Eheim, Fluval, JBL e Tetra. Ecco alcuni modelli che meritano di essere presi in considerazione:
- Eheim Classic 2213/2215: Pompe robuste e affidabili, note per la loro silenziosità e durata.
- Fluval 307/407: Pompe con un design moderno e una buona capacità filtrante, facili da installare e manutenere.
- JBL CristalProfi e702/e902/e1502: Pompe con un'ampia gamma di materiali filtranti inclusi e un sistema di pulizia facile.
- Tetra EX 800 Plus/1000 Plus: Pompe con un buon rapporto qualità-prezzo, adatte per acquariofili principianti.
È consigliabile leggere le recensioni online e confrontare le caratteristiche dei diversi modelli prima di prendere una decisione.
Installazione della Pompa Esterna
L'installazione di una pompa esterna è un processo relativamente semplice, ma è importante seguire attentamente le istruzioni del produttore. Ecco una guida generale:
- Posizionamento della Pompa: La pompa deve essere posizionata al di sotto del livello dell'acqua dell'acquario. Questo permette all'acqua di fluire nella pompa per gravità.
- Collegamento dei Tubi: Collegare i tubi di aspirazione e mandata alla pompa. Il tubo di aspirazione deve essere posizionato all'interno dell'acquario, in una zona dove l'acqua è ben pulita. Il tubo di mandata deve essere posizionato in modo da favorire la circolazione dell'acqua in tutto l'acquario.
- Riempimento della Pompa: Prima di avviare la pompa, è necessario riempirla d'acqua. Questo può essere fatto manualmente o tramite un sistema di autoadescamento, se presente.
- Avvio della Pompa: Una volta riempita, la pompa può essere avviata. Controllare che non ci siano perdite e che l'acqua circoli correttamente.
- Regolazione del Flusso: Alcune pompe permettono di regolare il flusso d'acqua. Regolare il flusso in base alle esigenze dell'acquario e dei suoi abitanti.
È importante assicurarsi che tutti i collegamenti siano ben saldi per evitare perdite d'acqua.
Manutenzione della Pompa Esterna
Una manutenzione regolare è essenziale per garantire il corretto funzionamento della pompa esterna e la qualità dell'acqua dell'acquario. Ecco alcuni consigli:
- Pulizia dei Materiali Filtranti: I materiali filtranti devono essere puliti regolarmente per rimuovere i detriti e i residui. La frequenza della pulizia dipende dal carico biologico dell'acquario, ma in generale si consiglia di pulire i materiali filtranti meccanici ogni 1-2 settimane e i materiali filtranti biologici ogni 1-3 mesi. È importante non pulire tutti i materiali filtranti contemporaneamente, per non eliminare troppi batteri benefici.
- Pulizia della Pompa: La pompa stessa deve essere pulita regolarmente per rimuovere eventuali incrostazioni e detriti. La frequenza della pulizia dipende dalla durezza dell'acqua, ma in generale si consiglia di pulire la pompa ogni 3-6 mesi.
- Controllo dei Tubi: Controllare regolarmente i tubi per verificare che non siano ostruiti o danneggiati. Sostituire i tubi se necessario.
- Controllo della Portata: Monitorare regolarmente la portata della pompa per assicurarsi che sia ancora adeguata alle esigenze dell'acquario. Se la portata diminuisce, potrebbe essere necessario pulire i materiali filtranti o la pompa stessa.
Risoluzione dei Problemi Comuni
Anche con una manutenzione regolare, possono verificarsi alcuni problemi con le pompe esterne. Ecco alcuni problemi comuni e le possibili soluzioni:
- La pompa non si avvia: Verificare che la pompa sia collegata correttamente alla corrente e che non ci siano interruzioni di corrente. Controllare anche che la pompa sia riempita d'acqua.
- La pompa è rumorosa: Verificare che la pompa sia posizionata su una superficie stabile e che non ci siano vibrazioni. Controllare anche che la girante non sia ostruita da detriti.
- La portata della pompa è bassa: Verificare che i materiali filtranti non siano troppo sporchi e che i tubi non siano ostruiti. Controllare anche che la girante non sia danneggiata.
- Perdite d'acqua: Verificare che tutti i collegamenti siano ben saldi e che i tubi non siano danneggiati. Sostituire le guarnizioni se necessario.
Se il problema persiste, consultare il manuale del produttore o contattare un tecnico specializzato.
Considerazioni Avanzate: Ottimizzazione del Filtraggio
Per acquariofili esperti, è possibile ottimizzare ulteriormente il sistema di filtraggio con alcuni accorgimenti:
- Utilizzo di un Pre-filtro: Un pre-filtro, posizionato prima della pompa esterna, aiuta a rimuovere le particelle più grandi dall'acqua, prolungando la durata dei materiali filtranti della pompa.
- Integrazione con un Filtro UV-C: Un filtro UV-C sterilizza l'acqua, eliminando alghe, batteri e parassiti. È particolarmente utile per prevenire malattie e mantenere l'acqua cristallina.
- Monitoraggio dei Parametri dell'Acqua: Monitorare regolarmente i parametri dell'acqua (pH, ammoniaca, nitriti, nitrati) permette di individuare eventuali problemi e di intervenire tempestivamente.
Questi accorgimenti possono contribuire a creare un ambiente ancora più sano e stabile per i pesci e le piante dell'acquario.
Leggi anche:
- Pompa ABS Rotta: Sintomi, Cause e Cosa Fare per Ripristinare la Sicurezza della Tua Auto
- Pompa Vuoto Rothenberger: Come Funziona e Come Utilizzarla al Meglio
- Pompa Wilo Non Parte: Cause Possibili e Come Risolvere il Problema
- Valvole Idrauliche Non Ritorno: Funzionamento, Tipi e Dove Acquistarle
- Idraulico Perugia Pronto Intervento: Servizio Rapido e Affidabile H24