Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompa Gasolio Rotativa: Tutto Quello Che Devi Sapere

La pompa gasolio rotativa è un componente fondamentale nei sistemi di alimentazione dei motori diesel. La sua efficienza e affidabilità influenzano direttamente le prestazioni del motore, il consumo di carburante e le emissioni. Questo articolo esplora in dettaglio il funzionamento, la manutenzione e la riparazione delle pompe gasolio rotative, fornendo una guida completa sia per i professionisti del settore che per gli appassionati di meccanica.

Principi di Funzionamento

Le pompe gasolio rotative appartengono a una categoria di pompe volumetriche. A differenza delle pompe in linea, dove ogni cilindro ha il proprio elemento pompante, le pompe rotative utilizzano un unico elemento rotante per distribuire il carburante a tutti gli iniettori. Questo design compatto offre vantaggi in termini di dimensioni e peso, rendendole adatte a una vasta gamma di applicazioni, dai piccoli motori agricoli ai veicoli commerciali leggeri.

Tipi di Pompe Rotative

Esistono diverse varianti di pompe rotative, tra cui:

  • Pompe a Distributore Assiale (Bosch VE): Queste pompe utilizzano un distributore assiale rotante per erogare il carburante ai diversi cilindri. Un pistone assiale, azionato da un albero a camme interno, pressurizza il carburante. La quantità di carburante iniettata è controllata da una valvola di regolazione.
  • Pompe a Distributore Radiale (Lucas/Delphi DPA/DPS): In queste pompe, il distributore è radiale e il carburante viene distribuito tramite fori radiali. La pressurizzazione è ottenuta tramite un rotore con palette o un pistone oscillante.

Componenti Chiave

Una pompa gasolio rotativa tipica è composta da diversi componenti essenziali:

  • Pompa di Trasferimento (a palette o a ingranaggi): Preleva il carburante dal serbatoio e lo invia all'interno della pompa ad una pressione moderata.
  • Pompa di Alta Pressione (pistone assiale o rotore): Aumenta la pressione del carburante a livelli sufficienti per l'iniezione.
  • Distributore: Distribuisce il carburante pressurizzato ai singoli iniettori nel corretto ordine di accensione.
  • Valvola di Regolazione: Controlla la quantità di carburante iniettata in base alle esigenze del motore.
  • Regolatore di Velocità: Mantiene costante la velocità del motore regolando la quantità di carburante.
  • Elettrovalvola di Arresto: Interrompe l'alimentazione del carburante per spegnere il motore.
  • Corpo Pompa: Alloggia tutti i componenti e fornisce un collegamento per i tubi del carburante.

Il Ciclo di Funzionamento

Il funzionamento di una pompa rotativa può essere suddiviso in diverse fasi:

  1. Aspirazione: La pompa di trasferimento aspira il carburante dal serbatoio attraverso un filtro.
  2. Trasferimento: Il carburante viene trasferito alla camera di alta pressione.
  3. Pressurizzazione: Il pistone assiale (o il rotore) comprime il carburante.
  4. Distribuzione: Il distributore ruota e allinea i fori per erogare il carburante pressurizzato all'iniettore corrispondente.
  5. Iniezione: L'iniettore spruzza il carburante nebulizzato nella camera di combustione.
  6. Regolazione: La valvola di regolazione controlla la quantità di carburante in base alle richieste del motore (acceleratore, carico).

Manutenzione Preventiva

Una corretta manutenzione preventiva è cruciale per garantire la lunga durata e l'affidabilità della pompa gasolio rotativa. Ignorare la manutenzione può portare a guasti costosi e tempi di fermo macchina significativi.

Controllo del Carburante

La qualità del carburante è fondamentale. Utilizzare sempre carburante pulito e di alta qualità, conforme alle specifiche del produttore. La presenza di acqua, sporcizia o contaminanti può danneggiare i componenti interni della pompa.

  • Sostituzione del filtro carburante: Sostituire regolarmente il filtro carburante secondo le raccomandazioni del produttore. Un filtro intasato può limitare il flusso di carburante e danneggiare la pompa.
  • Controllo del serbatoio: Verificare periodicamente la presenza di acqua o sedimenti nel serbatoio. Svuotare e pulire il serbatoio se necessario.
  • Utilizzo di additivi: In climi freddi, utilizzare additivi specifici per prevenire la formazione di paraffina nel carburante, che può ostruire il filtro e la pompa.

Controllo delle Perdite

Verificare regolarmente la presenza di perdite di carburante attorno alla pompa e ai tubi. Le perdite possono indicare guarnizioni danneggiate o raccordi allentati. Riparare immediatamente qualsiasi perdita per evitare sprechi di carburante e potenziali rischi di incendio.

Controllo dei Tubi e dei Raccordi

Ispezionare i tubi del carburante per verificare la presenza di crepe, usura o deterioramento. Sostituire i tubi danneggiati. Controllare i raccordi per assicurarsi che siano ben serrati e privi di corrosione.

Controllo della Cinghia di Distribuzione

In alcuni motori, la pompa gasolio rotativa è azionata dalla cinghia di distribuzione. Verificare periodicamente le condizioni della cinghia e sostituirla secondo le raccomandazioni del produttore. Una cinghia danneggiata o allentata può causare problemi di sincronizzazione e danneggiare la pompa.

Controllo del Livello dell'Olio (se applicabile)

Alcune pompe rotative utilizzano un sistema di lubrificazione separato. Verificare regolarmente il livello dell'olio e rabboccarlo se necessario. Utilizzare l'olio specificato dal produttore.

Risoluzione dei Problemi

L'identificazione precoce dei problemi è fondamentale per evitare danni maggiori e costose riparazioni. Ecco alcuni dei problemi più comuni che possono verificarsi con le pompe gasolio rotative:

Difficoltà di Avviamento

Se il motore ha difficoltà ad avviarsi, soprattutto a freddo, potrebbe esserci un problema con la pompa. Possibili cause includono:

  • Aria nel sistema: Verificare la presenza di perdite nei tubi del carburante o nei raccordi. Spurga il sistema per rimuovere l'aria.
  • Elettrovalvola di arresto difettosa: Verificare che l'elettrovalvola si apra correttamente quando si accende il motore.
  • Pompa di trasferimento difettosa: Verificare che la pompa di trasferimento stia fornendo carburante alla pompa di alta pressione.
  • Bassa pressione di iniezione: Potrebbe essere necessario revisionare o sostituire la pompa di alta pressione.

Perdita di Potenza

Una perdita di potenza può indicare un problema con la quantità di carburante iniettata. Possibili cause includono:

  • Filtro carburante intasato: Sostituire il filtro carburante.
  • Valvola di regolazione difettosa: Verificare che la valvola di regolazione stia funzionando correttamente.
  • Iniettori sporchi o difettosi: Pulire o sostituire gli iniettori.
  • Pompa di alta pressione difettosa: Potrebbe essere necessario revisionare o sostituire la pompa di alta pressione.

Fumo Eccessivo

Il fumo eccessivo dallo scarico può indicare una combustione incompleta. Possibili cause includono:

  • Iniettori sporchi o difettosi: Pulire o sostituire gli iniettori.
  • Fase di iniezione errata: Controllare la fasatura della pompa.
  • Bassa pressione di iniezione: Potrebbe essere necessario revisionare o sostituire la pompa di alta pressione.
  • Aria insufficiente: Verificare il filtro dell'aria e il sistema di aspirazione.

Rumore Anomalo

Rumori anomali provenienti dalla pompa possono indicare un problema meccanico interno. Possibili cause includono:

  • Cuscinetti usurati: Potrebbe essere necessario revisionare o sostituire la pompa.
  • Componenti interni danneggiati: Potrebbe essere necessario revisionare o sostituire la pompa.
  • Presenza di aria nel sistema: Spurga il sistema per rimuovere l'aria.

Arresto Improvviso del Motore

Un arresto improvviso del motore può essere causato da un'interruzione dell'alimentazione del carburante. Possibili cause includono:

  • Elettrovalvola di arresto difettosa: Verificare che l'elettrovalvola stia funzionando correttamente.
  • Mancanza di carburante nel serbatoio: Verificare il livello del carburante.
  • Ostruzione nel sistema di alimentazione: Verificare il filtro carburante e i tubi.

Riparazione

La riparazione di una pompa gasolio rotativa è un'operazione complessa che richiede attrezzature specializzate e competenze specifiche. In molti casi, è consigliabile affidarsi a un tecnico qualificato o a un'officina specializzata.

Revisione della Pompa

La revisione della pompa comporta lo smontaggio completo, la pulizia, l'ispezione e la sostituzione dei componenti usurati o danneggiati. I componenti comuni da sostituire includono:

  • Guarnizioni e O-ring: Sostituire tutte le guarnizioni e gli O-ring per garantire una tenuta perfetta.
  • Cuscinetti: Sostituire i cuscinetti usurati per ridurre il rumore e l'attrito.
  • Pistone assiale o rotore: Sostituire il pistone o il rotore se sono danneggiati o usurati.
  • Valvola di regolazione: Sostituire la valvola di regolazione se è difettosa.
  • Pompa di trasferimento: Sostituire la pompa di trasferimento se è difettosa.

Taratura della Pompa

Dopo la revisione, è necessario tarare la pompa per garantire che eroghi la corretta quantità di carburante a diverse velocità e carichi del motore. La taratura richiede attrezzature specializzate, come un banco prova per pompe di iniezione.

Sostituzione della Pompa

In alcuni casi, la riparazione della pompa potrebbe non essere economicamente vantaggiosa. In questi casi, è consigliabile sostituire la pompa con una nuova o una revisionata.

Considerazioni Finali

La pompa gasolio rotativa è un componente critico per il corretto funzionamento dei motori diesel. Una corretta manutenzione preventiva, una diagnosi accurata dei problemi e una riparazione professionale sono essenziali per garantire la lunga durata e l'affidabilità della pompa. Comprendere i principi di funzionamento, i problemi comuni e le procedure di riparazione può aiutare sia i professionisti del settore che gli appassionati di meccanica a mantenere i propri motori diesel in perfetta efficienza.

Tag: #Pompa #Olio

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione