Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe per Bocche di Lupo: Protezione Efficace Contro le Infiltrazioni

Le pompe per bocca di lupo sono dispositivi essenziali per la gestione delle acque meteoriche e di infiltrazione in ambienti interrati come cantine, garage sotterranei e vani tecnici. La loro funzione primaria è quella di prevenire allagamenti, garantendo la sicurezza e la salubrità degli ambienti. Questo articolo fornisce una guida completa alla scelta, all'installazione e alla manutenzione di una pompa per bocca di lupo, analizzando i diversi aspetti tecnici e pratici da considerare.

Cos'è una Bocca di Lupo e Perché Serve una Pompa?

Una bocca di lupo è un'apertura realizzata a livello del terreno, spesso protetta da una griglia, che permette l'illuminazione e l'aerazione di locali interrati. Tuttavia, questa apertura può anche rappresentare un punto di ingresso per l'acqua piovana o di falda. In assenza di un sistema di drenaggio efficace, l'acqua può accumularsi nella bocca di lupo e infiltrarsi all'interno dell'edificio, causando danni strutturali, muffe e problemi di umidità. Una pompa per bocca di lupo, quindi, è un dispositivo che aspira l'acqua accumulata e la scarica in un sistema di drenaggio, come una fognatura o un pozzo perdente.

Tipologie di Pompe per Bocca di Lupo

Esistono diverse tipologie di pompe adatte all'utilizzo in bocche di lupo, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di portata, prevalenza, tipo di alimentazione e materiali costruttivi. La scelta della pompa più adatta dipende dalle dimensioni della bocca di lupo, dalla quantità di acqua da smaltire e dalle caratteristiche del sistema di drenaggio.

Pompe Sommergibili

Le pompe sommergibili sono le più comuni per questo tipo di applicazione. Sono progettate per essere immerse direttamente nell'acqua da pompare e sono dotate di un motore elettrico sigillato. La loro installazione è relativamente semplice e non richiedono particolari opere murarie. Sono disponibili in diverse potenze e portate, e possono essere dotate di galleggiante per l'avvio e l'arresto automatico in base al livello dell'acqua.

Pompe di Superficie Autoadescanti

Le pompe di superficie autoadescanti non vengono immerse nell'acqua, ma sono collegate alla bocca di lupo tramite un tubo di aspirazione. Sono in grado di aspirare l'acqua anche in presenza di aria nel tubo, il che le rende adatte a situazioni in cui il livello dell'acqua è variabile. Tuttavia, richiedono un'installazione più complessa e una maggiore attenzione alla tenuta del sistema di aspirazione.

Pompe con Sensore di Livello

Alcune pompe sono dotate di un sensore di livello elettronico che rileva la presenza di acqua e avvia automaticamente la pompa. Questo sistema è più preciso e affidabile rispetto al galleggiante meccanico, e permette di evitare partenze premature o ritardate della pompa.

Criteri di Scelta della Pompa per Bocca di Lupo

La scelta della pompa per bocca di lupo deve essere basata su una serie di criteri tecnici e pratici, che tengano conto delle specifiche esigenze dell'applicazione:

Portata

La portata è la quantità di acqua che la pompa è in grado di smaltire in un determinato periodo di tempo, espressa in litri al minuto (l/min) o metri cubi all'ora (m³/h). La portata necessaria dipende dalle dimensioni della bocca di lupo e dalla quantità di acqua che si prevede di dover smaltire in caso di pioggia intensa. È importante scegliere una pompa con una portata sufficiente a prevenire l'accumulo di acqua nella bocca di lupo.

Prevalenza

La prevalenza è l'altezza massima a cui la pompa è in grado di sollevare l'acqua, espressa in metri (m). La prevalenza necessaria dipende dalla distanza verticale tra la bocca di lupo e il punto di scarico dell'acqua, e dalle eventuali perdite di carico dovute alla lunghezza e al diametro del tubo di scarico. È importante scegliere una pompa con una prevalenza sufficiente a garantire che l'acqua venga scaricata correttamente.

Tipo di Alimentazione

Le pompe per bocca di lupo possono essere alimentate a corrente elettrica (230V o 400V) o a batteria. Le pompe a corrente elettrica sono le più comuni e offrono una maggiore potenza e affidabilità. Le pompe a batteria sono utili in situazioni in cui non è disponibile una presa di corrente, ma hanno una potenza limitata e richiedono una manutenzione periodica della batteria.

Materiali Costruttivi

I materiali costruttivi della pompa devono essere resistenti alla corrosione e all'usura, per garantire una lunga durata nel tempo. Le pompe in acciaio inox sono le più resistenti e adatte ad ambienti umidi e aggressivi. Le pompe in plastica sono più economiche, ma meno resistenti.

Galleggiante

Il galleggiante è un dispositivo che avvia e arresta automaticamente la pompa in base al livello dell'acqua. È un accessorio molto utile, in quanto permette di evitare che la pompa funzioni a secco, danneggiandosi. Esistono galleggianti meccanici ed elettronici, con diversi livelli di precisione e affidabilità.

Passaggio Massimo dei Solidi

Il passaggio massimo dei solidi è la dimensione massima delle particelle solide che la pompa è in grado di aspirare senza intasarsi. Se l'acqua da pompare contiene detriti, foglie o altri materiali solidi, è importante scegliere una pompa con un passaggio massimo dei solidi sufficiente a evitare problemi di intasamento.

Protezione Termica

La protezione termica è un dispositivo che protegge il motore della pompa dal surriscaldamento. Se la pompa funziona a secco o in condizioni di sovraccarico, la protezione termica interrompe automaticamente l'alimentazione, evitando danni al motore.

Installazione della Pompa per Bocca di Lupo

L'installazione della pompa per bocca di lupo deve essere eseguita da personale qualificato, seguendo attentamente le istruzioni del produttore. Di seguito sono riportati alcuni consigli utili per una corretta installazione:

Preparazione della Bocca di Lupo

Prima di installare la pompa, è importante pulire accuratamente la bocca di lupo, rimuovendo detriti, foglie e altri materiali che potrebbero intasare la pompa. È inoltre consigliabile installare una griglia di protezione per evitare che oggetti di grandi dimensioni finiscano nella bocca di lupo.

Posizionamento della Pompa

La pompa deve essere posizionata su una superficie piana e stabile, ad una distanza sufficiente dalle pareti della bocca di lupo per permettere una buona circolazione dell'acqua. È consigliabile utilizzare un supporto rialzato per evitare che la pompa aspiri detriti dal fondo della bocca di lupo.

Collegamento del Tubo di Scarico

Il tubo di scarico deve essere collegato alla pompa in modo sicuro e impermeabile, utilizzando raccordi adeguati. Il tubo deve avere un diametro sufficiente a garantire un flusso d'acqua adeguato, e deve essere posizionato in modo da evitare curve strette o strozzature che potrebbero ridurre la portata della pompa.

Collegamento Elettrico

Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un elettricista qualificato, seguendo attentamente le normative di sicurezza. È importante utilizzare un cavo elettrico di sezione adeguata e proteggere la pompa con un interruttore differenziale.

Verifica del Funzionamento

Dopo l'installazione, è importante verificare il corretto funzionamento della pompa, riempiendo la bocca di lupo con acqua e controllando che la pompa si avvii e si arresti automaticamente in base al livello dell'acqua. È inoltre necessario verificare che l'acqua venga scaricata correttamente nel sistema di drenaggio.

Manutenzione della Pompa per Bocca di Lupo

Per garantire un funzionamento efficiente e duraturo della pompa per bocca di lupo, è importante eseguire una manutenzione periodica. Di seguito sono riportati alcuni consigli utili per la manutenzione:

Pulizia Periodica

È consigliabile pulire periodicamente la pompa e la bocca di lupo, rimuovendo detriti, foglie e altri materiali che potrebbero intasare la pompa. La frequenza della pulizia dipende dalle condizioni ambientali e dalla quantità di detriti presenti nella bocca di lupo.

Verifica del Galleggiante

È importante verificare periodicamente il corretto funzionamento del galleggiante, controllando che si muova liberamente e che avvii e arresti la pompa correttamente. Se il galleggiante è bloccato o danneggiato, è necessario sostituirlo.

Controllo del Tubo di Scarico

È importante controllare periodicamente il tubo di scarico, verificando che non sia ostruito, danneggiato o allentato. Se il tubo è ostruito, è necessario pulirlo o sostituirlo.

Controllo del Motore

È importante controllare periodicamente il motore della pompa, verificando che non sia surriscaldato o rumoroso. Se il motore è surriscaldato o rumoroso, è necessario farlo controllare da un tecnico specializzato.

Svernamento

Durante i mesi invernali, è importante proteggere la pompa dal gelo, svuotando la bocca di lupo e rimuovendo la pompa. Se la pompa non può essere rimossa, è necessario proteggerla con un isolante termico.

Risoluzione dei Problemi Comuni

Anche con una corretta installazione e manutenzione, possono verificarsi problemi con la pompa per bocca di lupo. Di seguito sono riportati alcuni problemi comuni e le possibili soluzioni:

La Pompa Non Si Avvia

  • Verificare che la pompa sia collegata alla corrente elettrica e che l'interruttore sia acceso.
  • Verificare che il galleggiante si muova liberamente e che non sia bloccato.
  • Verificare che non ci sia un interruzione di corrente.
  • Verificare che la protezione termica non sia intervenuta.

La Pompa Non Scarica Acqua

  • Verificare che il tubo di scarico non sia ostruito.
  • Verificare che la prevalenza della pompa sia sufficiente.
  • Verificare che la pompa non sia intasata.

La Pompa Funziona Continuamente

  • Verificare che il galleggiante non sia bloccato in posizione alta.
  • Verificare che non ci sia una perdita nel sistema di drenaggio.
  • Verificare che il sensore di livello non sia difettoso.

La Pompa È Rumorosa

  • Verificare che la pompa sia posizionata su una superficie stabile.
  • Verificare che non ci siano oggetti estranei all'interno della pompa.
  • Verificare che il motore non sia danneggiato.

Considerazioni Finali

La scelta e l'installazione di una pompa per bocca di lupo sono operazioni importanti per la sicurezza e la salubrità degli ambienti interrati. È fondamentale scegliere una pompa adatta alle proprie esigenze, installarla correttamente e eseguire una manutenzione periodica per garantirne un funzionamento efficiente e duraturo. In caso di dubbi o problemi, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato.

Tag: #Pompa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione