Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe per Fosse Settiche: Scegli il Modello Giusto per la Tua Casa

Le fosse settiche rappresentano una soluzione autonoma e diffusa per il trattamento delle acque reflue domestiche, specialmente in aree non servite dalla rete fognaria pubblica. Un componente cruciale di un sistema settico efficiente è la pompa, essenziale per il trasferimento dei liquami tra i vari compartimenti della fossa o verso il campo di dispersione. Questa guida approfondita esplora le diverse tipologie di pompe per fossa settica, i criteri di selezione, le procedure di installazione e le pratiche di manutenzione per garantire un funzionamento ottimale e prolungare la vita utile del sistema.

Cosa sono le Pompe per Fossa Settica e Perché Sono Importanti?

Una pompa per fossa settica, chiamata anche pompa di sollevamento o pompa sommersa, è un dispositivo elettromeccanico progettato per trasferire i liquami da un punto basso a un punto più alto. Questa funzione è fondamentale in diversi scenari:

  • Trasferimento tra compartimenti: Alcune fosse settiche sono progettate con più compartimenti. La pompa può spostare il refluo pre-trattato dal primo compartimento al secondo per un'ulteriore filtrazione.
  • Sollevamento verso il campo di dispersione: Se il campo di dispersione (l'area dove il refluo viene rilasciato nel terreno per l'ulteriore trattamento) si trova ad un livello superiore rispetto alla fossa settica, la pompa è necessaria per vincere la forza di gravità e garantire il corretto smaltimento.
  • Sistemi settici pressurizzati: In alcuni sistemi, una pompa pressurizza il refluo per distribuirlo uniformemente nel campo di dispersione, specialmente in terreni con scarsa permeabilità.
  • Rimozione di liquami da serbatoi di raccolta: In situazioni dove non è possibile la dispersione nel terreno, la pompa serve per svuotare periodicamente il serbatoio e trasportare i liquami verso impianti di trattamento.

Senza una pompa funzionante, il sistema settico non può operare correttamente, causando potenziali problemi come ristagni, cattivi odori, contaminazione del suolo e delle acque sotterranee, e persino il blocco completo del sistema, con conseguenti costose riparazioni.

Tipologie di Pompe per Fossa Settica

Esistono diverse tipologie di pompe per fossa settica, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono adatte a determinate applicazioni. Le principali sono:

Pompe Sommerse

Le pompe sommerse sono progettate per essere immerse direttamente nel liquame all'interno della fossa settica o del serbatoio di raccolta. Sono generalmente le più comuni e affidabili per la maggior parte delle applicazioni domestiche.

  • Vantaggi:
    • Funzionamento silenzioso (essendo sommerse, il rumore è attutito).
    • Efficienza energetica.
    • Lunga durata (se correttamente mantenute).
    • Facilità di installazione (relativa).
  • Svantaggi:
    • Necessità di estrazione per la manutenzione o riparazione.
    • Possibile corrosione dovuta all'immersione continua nel liquame.

Pompe Esterne (o Pompe a Secco)

Queste pompe sono installate all'esterno della fossa settica e aspirano il liquame attraverso un tubo. Sono meno comuni delle pompe sommerse per applicazioni domestiche, ma possono essere preferibili in alcune situazioni.

  • Vantaggi:
    • Facilità di accesso per la manutenzione e la riparazione.
    • Minore rischio di corrosione (non essendo immerse).
  • Svantaggi:
    • Maggiore rumorosità.
    • Minore efficienza energetica (in genere).
    • Richiedono un'installazione più complessa.

Pompe Trituratrici

Le pompe trituratrici sono dotate di un meccanismo di triturazione che sminuzza i solidi presenti nel liquame prima che vengano pompati. Sono particolarmente utili in sistemi dove c'è un rischio elevato di intasamento, ad esempio, se si utilizzano trituratori di rifiuti in cucina o se si hanno bambini piccoli che potrebbero gettare oggetti nello scarico.

  • Vantaggi:
    • Riduzione del rischio di intasamento.
    • Maggiore durata del sistema settico.
  • Svantaggi:
    • Maggiore costo.
    • Maggiore consumo energetico.
    • Maggiore rumorosità.

Pompe per Effluenti

Queste pompe sono progettate specificamente per pompare effluenti pre-trattati, ovvero liquami che hanno già subito un processo di sedimentazione e filtrazione nella fossa settica. Sono ideali per sistemi settici avanzati con più fasi di trattamento.

  • Vantaggi:
    • Efficienza nel pompare liquidi con pochi solidi.
    • Prolungamento della vita utile del campo di dispersione.
  • Svantaggi:
    • Non adatte per pompare liquami grezzi.

Criteri di Selezione della Pompa per Fossa Settica

La scelta della pompa giusta per la tua fossa settica dipende da diversi fattori. Considerare attentamente questi aspetti ti aiuterà a selezionare la pompa più adatta alle tue esigenze:

Portata (GPM o LPM)

La portata indica la quantità di liquido che la pompa può spostare in un determinato periodo di tempo, generalmente espressa in galloni al minuto (GPM) o litri al minuto (LPM). La portata necessaria dipende dalle dimensioni della tua famiglia, dal numero di apparecchi idraulici in casa e dalla frequenza di utilizzo dell'acqua. Un idraulico qualificato può aiutarti a calcolare la portata ideale per il tuo sistema.

Prevalenza (Head)

La prevalenza è l'altezza verticale massima a cui la pompa può sollevare il liquido. Questo fattore è cruciale se la pompa deve superare un dislivello significativo per raggiungere il campo di dispersione. La prevalenza si misura in piedi (feet) o metri (metri). Assicurati che la pompa scelta abbia una prevalenza sufficiente per superare l'altezza del dislivello e le perdite di carico dovute all'attrito nei tubi.

Potenza del Motore (HP o kW)

La potenza del motore è un indicatore della forza della pompa. Una pompa con un motore più potente sarà in grado di pompare il liquido più velocemente e superare dislivelli maggiori. Tuttavia, una potenza eccessiva può comportare un maggiore consumo energetico e usura della pompa. Scegli la potenza in base alla portata e alla prevalenza necessarie.

Materiali di Costruzione

I materiali di costruzione della pompa influenzano la sua durata e resistenza alla corrosione. Le pompe in ghisa sono robuste ed economiche, ma possono essere soggette a ruggine. Le pompe in acciaio inossidabile sono più resistenti alla corrosione, ma anche più costose. Le pompe in plastica (come il polipropilene) sono leggere e resistenti alla corrosione, ma meno robuste delle pompe in metallo. Considera la composizione chimica del liquame e le condizioni ambientali per scegliere il materiale più adatto.

Interruttore a Galleggiante

L'interruttore a galleggiante è un dispositivo che accende e spegne automaticamente la pompa in base al livello del liquido nel serbatoio. Un interruttore a galleggiante affidabile è essenziale per prevenire il funzionamento a secco della pompa (che può danneggiarla) e per mantenere un livello costante del liquido nel serbatoio. Esistono interruttori a galleggiante meccanici ed elettronici. Gli interruttori elettronici sono generalmente più precisi e affidabili.

Sistema di Allarme

Un sistema di allarme avvisa in caso di malfunzionamento della pompa, come un guasto, un intasamento o un livello del liquido troppo alto. Un allarme tempestivo può prevenire danni maggiori al sistema settico e consentirti di intervenire rapidamente per risolvere il problema. Gli allarmi possono essere sonori, visivi o inviare notifiche tramite SMS o e-mail.

Certificazioni

Verifica che la pompa sia certificata da enti riconosciuti, come UL (Underwriters Laboratories) o CSA (Canadian Standards Association). Le certificazioni garantiscono che la pompa è stata testata e soddisfa determinati standard di sicurezza e prestazioni.

Budget

Il prezzo delle pompe per fossa settica varia notevolmente in base alla tipologia, alla portata, alla prevalenza, ai materiali di costruzione e alle caratteristiche aggiuntive. Stabilisci un budget realistico e confronta diverse opzioni per trovare la pompa che offre il miglior rapporto qualità-prezzo.

Installazione della Pompa per Fossa Settica

L'installazione di una pompa per fossa settica può essere complessa e richiede competenze specifiche. È consigliabile affidarsi a un idraulico qualificato per garantire un'installazione corretta e sicura. Tuttavia, se hai esperienza in lavori idraulici e elettrici, puoi seguire queste linee guida generali:

  1. Scollega l'alimentazione elettrica: Prima di iniziare qualsiasi lavoro, assicurati di scollegare l'alimentazione elettrica alla pompa e al circuito a cui è collegata.
  2. Svuota il serbatoio: Se stai sostituendo una pompa esistente, svuota il serbatoio per facilitare l'accesso e ridurre il rischio di fuoriuscite.
  3. Installa la pompa: Segui le istruzioni del produttore per installare la pompa correttamente. Assicurati che sia posizionata in modo stabile e che il tubo di mandata sia collegato saldamente.
  4. Collega l'interruttore a galleggiante: Posiziona l'interruttore a galleggiante in modo che accenda e spenga la pompa ai livelli desiderati. Assicurati che il galleggiante non sia ostruito e possa muoversi liberamente.
  5. Collega l'alimentazione elettrica: Collega l'alimentazione elettrica alla pompa e all'interruttore a galleggiante, seguendo le normative di sicurezza e le istruzioni del produttore.
  6. Verifica il funzionamento: Riempire il serbatoio con acqua e verifica che la pompa si accenda e si spenga correttamente. Controlla che non ci siano perdite e che il flusso sia adeguato.
  7. Installa il sistema di allarme (se presente): Collega e configura il sistema di allarme secondo le istruzioni del produttore.

Manutenzione della Pompa per Fossa Settica

La manutenzione regolare è essenziale per prolungare la vita utile della pompa per fossa settica e prevenire guasti costosi. Ecco alcune pratiche di manutenzione importanti:

  • Ispezione periodica: Ispeziona regolarmente la pompa, l'interruttore a galleggiante, i tubi e i collegamenti elettrici per individuare eventuali segni di usura, corrosione o danni.
  • Pulizia della pompa: Rimuovi periodicamente la pompa dal serbatoio e puliscila per rimuovere eventuali detriti o incrostazioni che potrebbero ostruire il flusso o danneggiare il motore.
  • Controllo dell'interruttore a galleggiante: Verifica che l'interruttore a galleggiante funzioni correttamente e che non sia ostruito. Pulisci il galleggiante se necessario.
  • Verifica del sistema di allarme: Testa regolarmente il sistema di allarme per assicurarti che funzioni correttamente. Sostituisci le batterie se necessario.
  • Pompaggio periodico della fossa settica: Fai pompare regolarmente la fossa settica da un professionista per rimuovere i solidi accumulati e prevenire intasamenti della pompa e del campo di dispersione. La frequenza del pompaggio dipende dalle dimensioni della fossa settica, dal numero di persone in casa e dalle abitudini di utilizzo dell'acqua.
  • Evita di scaricare sostanze dannose: Non scaricare nella fossa settica sostanze che possono danneggiare la pompa o il sistema settico, come grassi, oli, solventi, vernici, pesticidi, farmaci o prodotti chimici aggressivi.
  • Manutenzione professionale: Fai eseguire una manutenzione professionale della pompa e del sistema settico almeno una volta all'anno da un idraulico qualificato.

Risoluzione dei Problemi Comuni

Anche con una manutenzione regolare, possono verificarsi problemi con la pompa per fossa settica. Ecco alcuni problemi comuni e possibili soluzioni:

  • La pompa non si accende:
    • Verifica che l'alimentazione elettrica sia collegata e che l'interruttore sia acceso.
    • Controlla che l'interruttore a galleggiante non sia bloccato o danneggiato.
    • Verifica che non ci sia un interruttore di sicurezza scattato.
    • Se la pompa è vecchia, potrebbe essere guasta e necessitare di sostituzione.
  • La pompa funziona continuamente:
    • Verifica che l'interruttore a galleggiante non sia bloccato in posizione "on".
    • Controlla che non ci siano perdite nel serbatoio o nel sistema idraulico.
    • Verifica che il campo di dispersione non sia saturo e che il liquido non stia rifluendo nel serbatoio.
  • La pompa è rumorosa:
    • Verifica che non ci siano detriti o ostruzioni nella pompa.
    • Controlla che la pompa sia montata saldamente e che non vibri eccessivamente.
    • Se la pompa è vecchia, potrebbe avere cuscinetti usurati e necessitare di riparazione o sostituzione.
  • La pompa non pompa abbastanza acqua:
    • Verifica che non ci siano ostruzioni nel tubo di mandata.
    • Controlla che la pompa non sia ostruita da detriti.
    • Verifica che la prevalenza della pompa sia sufficiente per superare il dislivello.

Se non riesci a risolvere il problema da solo, contatta un idraulico qualificato per assistenza.

Normative e Regolamenti

L'installazione e la manutenzione delle fosse settiche e delle pompe sono soggette a normative e regolamenti specifici a livello nazionale, regionale e locale. In Italia, la normativa di riferimento è il D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale), che stabilisce i requisiti per la gestione delle acque reflue. È importante informarsi presso il proprio comune o la propria regione per conoscere le normative specifiche applicabili al tuo caso.

Inoltre, è consigliabile affidarsi a professionisti qualificati e certificati per l'installazione e la manutenzione del sistema settico, per garantire il rispetto delle normative e la sicurezza del sistema.

Considerazioni Ambientali

Un sistema settico ben progettato, installato e mantenuto correttamente è essenziale per proteggere l'ambiente e la salute pubblica. Un sistema malfunzionante può causare la contaminazione del suolo e delle acque sotterranee, con conseguenze negative per l'ambiente e per la salute umana. Segui le pratiche di manutenzione consigliate e non scaricare sostanze dannose nella fossa settica per proteggere l'ambiente.

Tag: #Pompa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione