Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe per Pozzi Profondi: Estrai Acqua in Modo Efficiente e Affidabile

L'accesso all'acqua è fondamentale per numerose attività, dall'irrigazione agricola all'uso domestico. Quando la fonte idrica superficiale è limitata o assente, i pozzi profondi rappresentano una soluzione preziosa. La scelta della pompa giusta per un pozzo profondo è quindi cruciale per garantire un approvvigionamento idrico efficiente e affidabile nel tempo.

Cosa sono le Pompe per Pozzi Profondi?

Le pompe per pozzi profondi sono dispositivi progettati specificamente per estrarre acqua da falde acquifere situate a notevoli profondità, generalmente superiori a 7-8 metri. A differenza delle pompe di superficie, che aspirano l'acqua, queste pompe sono sommerse all'interno del pozzo stesso, spingendo l'acqua verso l'alto. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte a superare l'altezza di aspirazione limitata delle pompe di superficie e a garantire un flusso costante anche in presenza di livelli dinamici dell'acqua variabili.

Tipi di Pompe per Pozzi Profondi

Esistono diverse tipologie di pompe per pozzi profondi, ciascuna con caratteristiche specifiche che le rendono più adatte a determinate applicazioni. Le principali categorie includono:

Pompe Sommerse Multistadio

Queste pompe sono costituite da più giranti (o stadi) disposte in serie. Ogni girante aumenta progressivamente la pressione dell'acqua, consentendo alla pompa di raggiungere elevate prevalenze (altezza massima a cui la pompa può sollevare l'acqua). Sono ideali per pozzi molto profondi e per applicazioni che richiedono una pressione elevata, come l'irrigazione a pioggia o l'alimentazione di impianti idrici domestici.

Pompe Jet Sommerse

Le pompe jet sommerse utilizzano un sistema di "eiettore" (jet) per creare un vuoto all'interno del pozzo e aspirare l'acqua. Sebbene siano meno efficienti delle pompe multistadio, sono più tolleranti alla presenza di sabbia e detriti nell'acqua. Sono una buona scelta per pozzi con acqua non particolarmente pulita o per applicazioni meno esigenti in termini di prevalenza.

Pompe Sommerse Monoblocco

Queste pompe integrano motore e pompa in un unico corpo compatto. Sono generalmente più economiche e facili da installare rispetto alle pompe multistadio. Tuttavia, la loro prevalenza è limitata e sono adatte principalmente a pozzi poco profondi o per applicazioni con bassa richiesta di pressione.

Fattori da Considerare Prima dell'Acquisto

La scelta della pompa per pozzi profondi più adatta alle proprie esigenze richiede un'attenta valutazione di diversi fattori:

Profondità del Pozzo e Livello Dinamico dell'Acqua

La profondità del pozzo è un parametro fondamentale per determinare la prevalenza necessaria della pompa. È importante considerare non solo la profondità totale del pozzo, ma anche il livello dinamico dell'acqua, ovvero il livello dell'acqua quando la pompa è in funzione. La pompa deve essere in grado di sollevare l'acqua da questo livello fino alla superficie.

Portata Richiesta

La portata è la quantità di acqua che la pompa deve essere in grado di erogare in un determinato periodo di tempo (es. litri al minuto o metri cubi all'ora). La portata necessaria dipende dall'uso che si intende fare dell'acqua (irrigazione, uso domestico, industriale, ecc.).

Diametro del Pozzo

Il diametro del pozzo è un fattore limitante nella scelta della pompa. Le pompe sommerse devono avere un diametro inferiore a quello del pozzo per poter essere installate correttamente. È importante verificare che la pompa scelta sia compatibile con il diametro del proprio pozzo.

Qualità dell'Acqua

La qualità dell'acqua influisce sulla durata e sull'efficienza della pompa. Acque particolarmente sabbiose o corrosive possono danneggiare la pompa nel tempo. In questi casi, è consigliabile scegliere pompe realizzate con materiali resistenti alla corrosione e dotate di filtri per proteggere la pompa dalla sabbia.

Alimentazione Elettrica

Verificare la disponibilità di alimentazione elettrica (monofase o trifase) in prossimità del pozzo e scegliere una pompa compatibile con la propria rete elettrica.

Materiali Costruttivi

Le pompe per pozzi profondi sono realizzate con diversi materiali, tra cui acciaio inossidabile, ghisa e tecnopolimeri. L'acciaio inossidabile è il materiale più resistente alla corrosione e garantisce una maggiore durata della pompa, ma è anche più costoso. I tecnopolimeri sono più leggeri ed economici, ma meno resistenti alla corrosione.

Installazione di una Pompa per Pozzi Profondi

L'installazione di una pompa per pozzi profondi è un'operazione delicata che richiede competenze specifiche. È consigliabile affidarsi a un professionista qualificato per evitare errori che potrebbero compromettere il funzionamento della pompa o danneggiare il pozzo.

Le fasi principali dell'installazione includono:

  1. Preparazione: Verificare la compatibilità della pompa con il pozzo e con l'impianto idraulico esistente. Preparare gli attrezzi e i materiali necessari (cavi elettrici, tubi, raccordi, ecc.).
  2. Calata della Pompa: Fissare la pompa al tubo di mandata e al cavo elettrico. Calare la pompa nel pozzo lentamente e con attenzione, assicurandosi che non sfreghi contro le pareti del pozzo.
  3. Collegamento Elettrico: Collegare il cavo elettrico della pompa alla centralina di controllo. Verificare che il collegamento sia sicuro e a tenuta stagna.
  4. Collegamento Idraulico: Collegare il tubo di mandata della pompa all'impianto idraulico. Verificare che tutti i raccordi siano a tenuta stagna.
  5. Collaudo: Avviare la pompa e verificare che funzioni correttamente. Controllare la pressione e la portata dell'acqua.

Prezzi delle Pompe per Pozzi Profondi

I prezzi delle pompe per pozzi profondi variano notevolmente in base alla tipologia, alla potenza, alla prevalenza, alla portata e ai materiali costruttivi. Le pompe sommerse monoblocco sono generalmente le più economiche, con prezzi a partire da circa 100 euro. Le pompe multistadio, più potenti e performanti, possono costare diverse centinaia o addirittura migliaia di euro.

È importante considerare che al costo della pompa va aggiunto il costo dell'installazione, che può variare a seconda della complessità dell'operazione e della tariffa del professionista.

Manutenzione delle Pompe per Pozzi Profondi

Una corretta manutenzione è fondamentale per garantire la durata e l'efficienza della pompa per pozzi profondi. Le principali operazioni di manutenzione includono:

  • Controllo Periodico: Verificare periodicamente il funzionamento della pompa, controllando la pressione, la portata e l'assorbimento di corrente.
  • Pulizia del Filtro: Pulire regolarmente il filtro della pompa per rimuovere eventuali detriti che potrebbero ostruirlo.
  • Controllo del Cavo Elettrico: Verificare che il cavo elettrico non sia danneggiato o usurato.
  • Controllo della Tenuta Stagna: Verificare che tutti i raccordi siano a tenuta stagna per evitare perdite d'acqua.
  • Sostituzione delle Parti Usurate: Sostituire le parti usurate della pompa (es. giranti, cuscinetti, tenute meccaniche) secondo le indicazioni del produttore.

In caso di problemi o malfunzionamenti, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato per evitare di danneggiare ulteriormente la pompa.

Considerazioni Aggiuntive

  • Pressostato: Molte pompe per pozzi profondi sono dotate di un pressostato, un dispositivo che avvia e arresta automaticamente la pompa in base alla pressione dell'acqua nell'impianto. Il pressostato consente di mantenere una pressione costante nell'impianto idrico e di evitare sprechi d'acqua.
  • Inverter: L'utilizzo di un inverter consente di variare la velocità della pompa in base alla richiesta d'acqua. Questo permette di risparmiare energia e di ridurre l'usura della pompa.
  • Protezione contro la Marcia a Secco: Alcune pompe sono dotate di un sistema di protezione contro la marcia a secco, che arresta automaticamente la pompa in caso di mancanza d'acqua nel pozzo. Questo protegge la pompa da danni irreparabili.

Tag: #Pompa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione