Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompa per Verderame: Proteggi le Tue Colture con Efficacia

L'irrorazione con verderame, o poltiglia bordolese, è una pratica agricola consolidata per la protezione delle colture da malattie fungine. L'efficacia di questo trattamento dipende in larga misura dall'attrezzatura utilizzata, in particolare dalla pompa irroratrice. Questo articolo fornisce una guida dettagliata alla scelta e all'utilizzo delle pompe per verderame per trattori, esplorando i diversi tipi disponibili, i criteri di selezione, le tecniche di applicazione e le precauzioni di sicurezza.

Cos'è il Verderame e Perché è Importante?

Il verderame, o poltiglia bordolese, è un composto a base di solfato di rame neutralizzato con calce idrata. È un fungicida ad ampio spettro utilizzato da secoli in agricoltura per prevenire e controllare diverse malattie fungine che colpiscono le colture, come la peronospora della vite e del pomodoro, la ticchiolatura del melo e del pero, e molte altre. La sua importanza risiede nella sua efficacia, nel suo costo relativamente basso e nella sua compatibilità con l'agricoltura biologica, se utilizzato correttamente e nel rispetto delle normative vigenti.

Tipi di Pompe per Verderame per Trattore

Esistono diverse tipologie di pompe irroratrici per trattore, ognuna con caratteristiche specifiche che le rendono più adatte a determinate applicazioni e dimensioni di coltivazione. Le principali categorie sono:

Pompe a Membrana

Le pompe a membrana sono tra le più comuni e versatili. Funzionano tramite il movimento alternato di una o più membrane che aspirano e spingono il liquido. Sono adatte a una vasta gamma di trattamenti, inclusi quelli con verderame, e sono apprezzate per la loro affidabilità e facilità di manutenzione. La membrana, solitamente in gomma sintetica resistente agli agenti chimici, separa il liquido dalla meccanica della pompa, riducendo il rischio di corrosione e usura. La pressione erogata può essere regolata per adattarsi alle diverse esigenze di irrorazione.

Pompe a Pistoni

Le pompe a pistoni, più robuste e potenti delle pompe a membrana, sono ideali per le aziende agricole di grandi dimensioni e per trattamenti che richiedono pressioni elevate. Il loro funzionamento si basa sul movimento alternato di uno o più pistoni all'interno di cilindri. Sono in grado di erogare una portata maggiore e di superare resistenze più elevate, rendendole adatte per l'irrorazione di alberi ad alto fusto o per l'utilizzo di lance a lungo raggio. Richiedono una manutenzione più accurata rispetto alle pompe a membrana, ma offrono una maggiore durata e prestazioni superiori in condizioni gravose.

Pompe Centrifughe

Le pompe centrifughe utilizzano una girante per imprimere energia cinetica al liquido, che viene poi convertita in pressione. Sono adatte per l'irrorazione di grandi superfici e per l'applicazione di volumi elevati di liquido. Generalmente, sono meno adatte per l'irrorazione con verderame a causa della loro tendenza a generare particelle di spruzzo più grandi, che possono ridurre l'efficacia del trattamento e aumentare il rischio di deriva. Tuttavia, esistono modelli specifici progettati per l'agricoltura che offrono una buona precisione e uniformità di distribuzione.

Pompe a Ingranaggi

Le pompe a ingranaggi sono meno comuni nell'irrorazione agricola rispetto alle altre tipologie, ma possono essere utilizzate per applicazioni specifiche che richiedono un flusso costante e preciso. Funzionano tramite l'azione di due o più ingranaggi che ruotano all'interno di un corpo pompa, creando un flusso di liquido uniforme. Sono adatte per l'erogazione di prodotti densi o viscosi, ma possono essere sensibili alla presenza di particelle solide in sospensione, che possono danneggiare gli ingranaggi.

Criteri di Selezione della Pompa per Verderame

La scelta della pompa per verderame più adatta alle proprie esigenze dipende da diversi fattori, tra cui:

Dimensione dell'Azienda Agricola e Tipologia di Colture

La dimensione dell'azienda agricola e la tipologia di colture da trattare sono i primi elementi da considerare. Per piccole aziende agricole con colture a bassa vegetazione, una pompa a membrana di dimensioni contenute può essere sufficiente. Per aziende agricole di grandi dimensioni con colture ad alto fusto, una pompa a pistoni con una portata e una pressione elevate può essere più appropriata.

Portata e Pressione

La portata, espressa in litri al minuto (l/min), indica la quantità di liquido che la pompa è in grado di erogare in un determinato tempo. La pressione, espressa in bar o PSI, indica la forza con cui il liquido viene spinto fuori dalla pompa. La portata e la pressione necessarie dipendono dalla tipologia di ugelli utilizzati, dalla velocità di avanzamento del trattore e dalla densità della vegetazione da trattare. È importante scegliere una pompa con una portata e una pressione adeguate per garantire una copertura uniforme e completa delle colture.

Compatibilità con il Verderame

Il verderame è un composto corrosivo che può danneggiare le parti metalliche della pompa. È fondamentale scegliere una pompa realizzata con materiali resistenti alla corrosione, come l'acciaio inossidabile, la plastica rinforzata con fibra di vetro o le leghe speciali. Verificare sempre le specifiche del produttore per assicurarsi che la pompa sia compatibile con l'utilizzo di verderame.

Facilità di Manutenzione

La manutenzione regolare della pompa è essenziale per garantirne il corretto funzionamento e prolungarne la durata. Scegliere una pompa con un design semplice e accessibile, che faciliti le operazioni di pulizia, lubrificazione e sostituzione delle parti usurate. Verificare la disponibilità di ricambi originali e la presenza di un servizio di assistenza tecnica affidabile.

Sistema di Agitazione

Il verderame tende a sedimentare sul fondo del serbatoio, formando un deposito che può ostruire gli ugelli e ridurre l'efficacia del trattamento. È importante che la pompa sia dotata di un sistema di agitazione efficace, che mantenga il verderame in sospensione durante l'irrorazione. Esistono diversi tipi di sistemi di agitazione, tra cui quelli meccanici (con pale o eliche) e quelli idraulici (con getti d'acqua). Scegliere il sistema di agitazione più adatto in base alla dimensione del serbatoio e alla densità del verderame.

Ugelli

Gli ugelli sono gli elementi che spruzzano il liquido sulle colture. Esistono diverse tipologie di ugelli, ognuna con caratteristiche specifiche in termini di forma del getto, dimensione delle gocce e portata. La scelta degli ugelli dipende dalla tipologia di coltura da trattare, dalla densità della vegetazione e dalle condizioni ambientali. Gli ugelli a cono vuoto sono adatti per l'irrorazione di alberi ad alto fusto, mentre gli ugelli a getto piatto sono più indicati per le colture a bassa vegetazione. È importante scegliere ugelli di alta qualità, realizzati con materiali resistenti all'usura e alla corrosione, e sostituirli regolarmente per garantire una distribuzione uniforme del verderame.

Tecniche di Utilizzo della Pompa per Verderame

L'utilizzo corretto della pompa per verderame è fondamentale per ottenere un trattamento efficace e sicuro. Ecco alcune raccomandazioni:

Preparazione della Soluzione di Verderame

Seguire attentamente le istruzioni del produttore per la preparazione della soluzione di verderame. Utilizzare acqua pulita e mescolare accuratamente il solfato di rame e la calce idrata fino a ottenere una sospensione omogenea. Verificare il pH della soluzione, che dovrebbe essere compreso tra 6,5 e 7. Evitare di preparare quantità eccessive di soluzione, che potrebbero deteriorarsi nel tempo.

Calibrazione della Pompa

Prima di iniziare l'irrorazione, è necessario calibrare la pompa per assicurarsi che eroghi la quantità corretta di liquido. Regolare la pressione e la portata in base alle raccomandazioni del produttore e alla tipologia di ugelli utilizzati. Verificare la velocità di avanzamento del trattore e la larghezza di lavoro dell'irroratrice per calcolare la quantità di liquido da erogare per ettaro. Effettuare una prova di irrorazione su una piccola area per verificare la copertura e l'uniformità della distribuzione.

Condizioni Ambientali

L'irrorazione con verderame dovrebbe essere effettuata in condizioni ambientali favorevoli, evitando giornate ventose o piovose. Il vento può causare la deriva del liquido, riducendo l'efficacia del trattamento e contaminando aree non target. La pioggia può dilavare il verderame, rendendo necessario ripetere il trattamento. La temperatura ideale per l'irrorazione è compresa tra 15°C e 25°C. Evitare di irrorare nelle ore più calde della giornata, quando l'evaporazione del liquido è più rapida.

Tecniche di Irrorazione

Applicare il verderame in modo uniforme su tutte le parti della pianta, prestando particolare attenzione alle foglie, ai frutti e ai germogli. Evitare di irrorare eccessivamente, per non causare danni alle piante o sprechi di prodotto. Utilizzare la pressione e la portata appropriate per garantire una copertura completa senza creare gocce troppo grandi, che potrebbero colare via. Mantenere una distanza costante tra gli ugelli e la vegetazione. Controllare regolarmente gli ugelli per assicurarsi che non siano ostruiti o danneggiati.

Pulizia della Pompa

Dopo ogni utilizzo, pulire accuratamente la pompa e il serbatoio con acqua pulita per rimuovere eventuali residui di verderame. Smontare gli ugelli e pulirli separatamente. Controllare le membrane e le guarnizioni per verificare che non siano danneggiate o usurate. Lubrificare le parti mobili della pompa. Conservare la pompa in un luogo asciutto e protetto dalle intemperie.

Precauzioni di Sicurezza

L'utilizzo del verderame comporta alcuni rischi per la salute e l'ambiente. È fondamentale adottare le seguenti precauzioni di sicurezza:

Equipaggiamento di Protezione Individuale (DPI)

Indossare sempre l'equipaggiamento di protezione individuale (DPI) appropriato durante la preparazione e l'applicazione del verderame. Questo include guanti impermeabili, occhiali protettivi, maschera respiratoria e tuta protettiva. Lavare accuratamente i DPI dopo ogni utilizzo e conservarli in un luogo separato dagli indumenti civili.

Manipolazione del Verderame

Evitare il contatto diretto del verderame con la pelle e gli occhi. In caso di contatto, lavare immediatamente con abbondante acqua. Non inalare la polvere o i vapori del verderame. Non mangiare, bere o fumare durante la manipolazione del verderame. Lavarsi accuratamente le mani dopo aver manipolato il verderame.

Smaltimento dei Residui

Smaltire i residui di verderame e i contenitori vuoti in conformità alle normative locali e nazionali. Non gettare il verderame nelle fognature o nei corsi d'acqua. Non riutilizzare i contenitori vuoti per altri scopi.

Protezione dell'Ambiente

Adottare tutte le misure necessarie per proteggere l'ambiente durante l'irrorazione con verderame. Evitare di irrorare in prossimità di corsi d'acqua, aree sensibili o abitazioni. Utilizzare tecniche di irrorazione che riducano la deriva del liquido. Seguire le raccomandazioni del produttore per la dose e la frequenza di applicazione. Monitorare le condizioni ambientali e adattare le pratiche di irrorazione di conseguenza.

Alternative al Verderame

Sebbene il verderame sia un fungicida efficace e ampiamente utilizzato, esistono alternative più sostenibili e meno impattanti sull'ambiente. Tra queste, si possono citare:

Prodotti a Base di Rame

Esistono prodotti a base di rame formulati in modo da ridurre la quantità di rame rilasciata nell'ambiente. Questi prodotti, come l'idrossido di rame e l'ossicloruro di rame, sono meno solubili del solfato di rame e offrono una protezione simile con una minore quantità di metallo pesante.

Prodotti Biologici

I prodotti biologici, a base di microrganismi antagonisti o estratti vegetali, possono essere utilizzati per prevenire e controllare le malattie fungine. Questi prodotti, come il Bacillus subtilis e il Trichoderma harzianum, agiscono in modo diverso dal verderame, stimolando le difese naturali delle piante o competendo con i patogeni per le risorse.

Resistenza Genetica

L'utilizzo di varietà resistenti alle malattie fungine è una strategia efficace per ridurre la necessità di trattamenti fungicidi. I programmi di miglioramento genetico mirano a sviluppare varietà che siano in grado di resistere all'attacco dei patogeni, riducendo la dipendenza dai prodotti chimici.

Pratiche Agronomiche

L'adozione di pratiche agronomiche corrette, come la rotazione delle colture, la gestione del suolo e la potatura, può contribuire a ridurre l'incidenza delle malattie fungine. Queste pratiche migliorano la salute delle piante e la loro capacità di resistere all'attacco dei patogeni.

Tag: #Pompa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione