Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe Pulisci Impianti: La Tua Guida per un Impianto Sempre Perfetto

Un sistema di riscaldamento efficiente è fondamentale per il comfort domestico e per ridurre i costi energetici. Nel tempo, però, gli impianti possono accumulare depositi, fanghiglia e corrosione, compromettendone le prestazioni. Le pompe pulisci impianti rappresentano una soluzione efficace per ripristinare l'efficienza originale e prolungare la vita del sistema.

Perché è Importante la Pulizia degli Impianti di Riscaldamento?

Gli impianti di riscaldamento, siano essi a radiatori, a pavimento o sistemi ibridi, sono soggetti all'accumulo di detriti nel corso del tempo. Questi detriti possono provenire da diverse fonti:

  • Corrosione interna: I metalli che compongono l'impianto (ferro, rame, alluminio) possono corrodersi a contatto con l'acqua, rilasciando particelle ossidate.
  • Calcare: La durezza dell'acqua, ovvero la presenza di sali di calcio e magnesio, può causare la formazione di incrostazioni calcaree all'interno dei tubi e dei radiatori.
  • Fanghiglia: Un mix di particelle di corrosione, calcare, alghe e residui organici può formare una fanghiglia che si deposita nei punti più bassi dell'impianto, ostruendo il flusso dell'acqua.

Questi depositi riducono l'efficienza del sistema in diversi modi:

  • Diminuzione del trasferimento di calore: I depositi agiscono come isolanti, impedendo al calore prodotto dalla caldaia di essere trasferito efficacemente all'ambiente. Questo si traduce in radiatori che non scaldano uniformemente e in un aumento del consumo di energia per raggiungere la temperatura desiderata.
  • Ostruzione dei tubi: I depositi riducono il diametro interno dei tubi, limitando il flusso dell'acqua e causando squilibri nel sistema. Alcuni radiatori potrebbero scaldare poco o niente, mentre altri potrebbero scaldare troppo.
  • Usura della caldaia: La caldaia deve lavorare di più per compensare la perdita di efficienza, aumentando l'usura dei componenti e riducendone la durata.
  • Rumorosità: La presenza di aria e depositi nell'impianto può causare rumori fastidiosi, come gorgoglii o vibrazioni.

Come Funziona una Pompa Pulisci Impianti?

Una pompa pulisci impianti è un dispositivo progettato per far circolare un fluido di pulizia all'interno del sistema di riscaldamento, rimuovendo i depositi e ripristinandone l'efficienza. Il processo tipico prevede:

  1. Collegamento della pompa: La pompa viene collegata all'impianto di riscaldamento, solitamente in corrispondenza di un radiatore o di un punto di accesso predisposto.
  2. Introduzione del fluido di pulizia: Un prodotto chimico specifico, formulato per sciogliere i depositi e la corrosione, viene aggiunto all'acqua presente nell'impianto. È fondamentale scegliere un prodotto compatibile con i materiali dell'impianto per evitare danni.
  3. Circolazione del fluido: La pompa fa circolare il fluido di pulizia ad alta velocità per diverse ore, o anche giorni, a seconda del grado di sporcizia dell'impianto. Alcune pompe sono dotate di un sistema di inversione del flusso (POWERFLUX), che aumenta l'efficacia della pulizia.
  4. Rimozione dei detriti: Durante la circolazione, il fluido di pulizia scioglie i depositi, che vengono trattenuti da un filtro presente nella pompa.
  5. Risciacquo: Dopo la pulizia, l'impianto viene risciacquato accuratamente con acqua pulita per rimuovere ogni traccia del fluido di pulizia e dei detriti.
  6. Protezione: Viene aggiunto un inibitore di corrosione all'acqua dell'impianto per prevenire la formazione di nuovi depositi e proteggere i metalli dalla corrosione.

Tipi di Pompe Pulisci Impianti

Esistono diversi tipi di pompe pulisci impianti, adatti a diverse esigenze e dimensioni dell'impianto:

  • Pompe portatili: Sono modelli compatti e leggeri, ideali per la pulizia di impianti di piccole e medie dimensioni (fino a 20 radiatori). Spesso sono dotate di un serbatoio integrato per il fluido di pulizia.
  • Pompe trolley: Sono modelli più grandi e potenti, montati su un carrello per facilitarne il trasporto. Sono adatte per la pulizia di impianti più grandi e complessi, come quelli presenti in edifici commerciali o industriali.
  • Pompe con inverter di flusso: Queste pompe sono dotate di un sistema che inverte periodicamente il flusso del fluido di pulizia, aumentando l'efficacia della rimozione dei depositi.
  • Pompe multifunzione: Alcune pompe, oltre alla pulizia, possono essere utilizzate anche per il riempimento, la disaerazione e il collaudo degli impianti.

Caratteristiche Tecniche da Considerare

Quando si sceglie una pompa pulisci impianti, è importante considerare le seguenti caratteristiche tecniche:

  • Portata: Indica la quantità di fluido che la pompa è in grado di far circolare in un'ora. Una portata maggiore garantisce una pulizia più rapida ed efficace.
  • Pressione massima: Indica la pressione massima che la pompa è in grado di esercitare. Una pressione maggiore è necessaria per rimuovere depositi ostinati.
  • Potenza: Indica la potenza del motore della pompa. Una potenza maggiore garantisce una maggiore portata e pressione.
  • Temperatura massima del fluido: Indica la temperatura massima del fluido che la pompa è in grado di gestire.
  • Capacità del serbatoio (se presente): Indica la quantità di fluido di pulizia che il serbatoio è in grado di contenere.
  • Materiali di costruzione: È importante che i materiali della pompa siano resistenti ai prodotti chimici utilizzati per la pulizia.
  • Sistema di filtraggio: Un buon sistema di filtraggio è essenziale per trattenere i detriti rimossi dall'impianto.
  • Funzionalità aggiuntive: Alcune pompe offrono funzionalità aggiuntive, come la visualizzazione della pressione, il controllo della temperatura e la registrazione dei dati.

Prodotti Chimici per la Pulizia degli Impianti

La scelta del prodotto chimico per la pulizia è fondamentale per ottenere risultati efficaci e proteggere l'impianto. Esistono diversi tipi di prodotti, formulati per rimuovere specifici tipi di depositi:

  • Disincrostanti: Sono formulati per sciogliere le incrostazioni calcaree.
  • Disossidanti: Sono formulati per rimuovere la ruggine e i depositi di corrosione.
  • Disincrostanti/disossidanti: Sono formulati per rimuovere sia le incrostazioni calcaree che i depositi di corrosione.
  • Disperdenti di fanghiglia: Sono formulati per disperdere la fanghiglia e facilitarne la rimozione.
  • Inibitori di corrosione: Vengono aggiunti all'acqua dell'impianto dopo la pulizia per prevenire la formazione di nuovi depositi e proteggere i metalli dalla corrosione.

È importante leggere attentamente le istruzioni del produttore e utilizzare i prodotti chimici in modo sicuro, indossando guanti e occhiali protettivi.

Quando è Necessario Effettuare la Pulizia dell'Impianto?

La pulizia dell'impianto di riscaldamento è consigliabile in diverse situazioni:

  • Riscaldamento non uniforme: Se alcuni radiatori scaldano poco o niente, mentre altri scaldano troppo.
  • Rumorosità: Se l'impianto produce rumori fastidiosi, come gorgoglii o vibrazioni.
  • Aumento dei consumi energetici: Se i consumi di gas o elettricità sono aumentati senza una ragione apparente.
  • Dopo interventi di manutenzione: Dopo la sostituzione di componenti dell'impianto, come la caldaia o i radiatori.
  • Periodicamente: Come misura preventiva, si consiglia di effettuare la pulizia dell'impianto ogni 5-10 anni.

Chi Può Effettuare la Pulizia dell'Impianto?

La pulizia dell'impianto di riscaldamento può essere effettuata da un idraulico qualificato o da un tecnico specializzato in impianti termoidraulici. È importante affidarsi a professionisti esperti, in grado di valutare lo stato dell'impianto, scegliere i prodotti chimici appropriati e eseguire la pulizia in modo sicuro ed efficace. Alcune persone con competenze idrauliche di base possono effettuare la pulizia da soli, ma è fondamentale seguire attentamente le istruzioni del produttore della pompa e dei prodotti chimici, e prendere tutte le precauzioni necessarie.

Considerazioni sulla Sicurezza

L'utilizzo di pompe pulisci impianti e prodotti chimici richiede alcune precauzioni di sicurezza:

  • Indossare guanti e occhiali protettivi: I prodotti chimici possono essere irritanti o corrosivi.
  • Lavorare in un ambiente ventilato: Alcuni prodotti chimici possono rilasciare vapori nocivi.
  • Seguire attentamente le istruzioni del produttore: Utilizzare i prodotti chimici nelle dosi raccomandate e rispettare i tempi di contatto.
  • Smaltire correttamente i rifiuti: I prodotti chimici esausti e i detriti rimossi dall'impianto devono essere smaltiti in modo corretto, secondo le normative locali.
  • Proteggere l'ambiente: Evitare di disperdere i prodotti chimici nell'ambiente.

Pulizia degli Impianti Solari Termici

Gli impianti solari termici, utilizzati per la produzione di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento, sono particolarmente soggetti all'accumulo di depositi, a causa delle alte temperature raggiunte dal fluido termovettore. La pulizia degli impianti solari termici richiede l'utilizzo di prodotti chimici specifici, resistenti alle alte temperature e compatibili con i materiali dell'impianto.

Pulizia degli Impianti a Pavimento

Gli impianti a pavimento richiedono particolare attenzione durante la pulizia, in quanto i tubi sono spesso molto sottili e possono essere facilmente ostruiti dai depositi. È importante utilizzare prodotti chimici specifici per impianti a pavimento e seguire attentamente le istruzioni del produttore.

Costi della Pulizia dell'Impianto

Il costo della pulizia dell'impianto di riscaldamento varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Dimensioni dell'impianto: Più grande è l'impianto, maggiore sarà il costo della pulizia.
  • Grado di sporcizia: Un impianto molto sporco richiederà più tempo e più prodotti chimici per essere pulito.
  • Tipo di impianto: La pulizia di un impianto a pavimento o di un impianto solare termico può essere più costosa rispetto alla pulizia di un impianto a radiatori.
  • Tariffa del professionista: Le tariffe dei professionisti variano in base alla zona geografica e all'esperienza.

In generale, il costo della pulizia dell'impianto può variare da poche centinaia di euro a diverse migliaia di euro, a seconda dei fattori sopra indicati. È consigliabile richiedere diversi preventivi a professionisti qualificati per confrontare i prezzi e scegliere l'offerta migliore.

Benefici a Lungo Termine

La pulizia regolare dell'impianto di riscaldamento offre numerosi benefici a lungo termine:

  • Maggiore efficienza energetica: Riduzione dei consumi di gas o elettricità.
  • Migliore comfort abitativo: Riscaldamento uniforme in tutti gli ambienti.
  • Prolungamento della vita dell'impianto: Riduzione dell'usura dei componenti.
  • Minore rischio di guasti: Prevenzione di problemi causati da depositi e corrosione.
  • Riduzione dei costi di manutenzione: Minore necessità di interventi di riparazione.

Tag: #Pompa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione