Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe Sommerse a Pressione: Come Scegliere il Modello Giusto per le Tue Esigenze

Le pompe sommerse a pressione rappresentano una soluzione tecnologica avanzata e versatile per la gestione delle risorse idriche, trovando applicazione in diversi ambiti, dall'irrigazione agricola al drenaggio di aree allagate, fino all'approvvigionamento idrico domestico e industriale. Questo articolo esplorerà in dettaglio le caratteristiche, i vantaggi, le applicazioni e i criteri di selezione di queste pompe, fornendo una guida completa per comprendere e sfruttare al meglio le loro potenzialità.

Cos'è una Pompa Sommersa a Pressione?

Una pompa sommersa a pressione è un dispositivo elettromeccanico progettato per essere immerso nel liquido che deve pompare. A differenza delle pompe di superficie, che aspirano il liquido dall'esterno, le pompe sommerse operano direttamente all'interno del serbatoio, pozzo o corso d'acqua. La caratteristica "a pressione" indica che la pompa è in grado di generare una pressione sufficiente per spingere l'acqua a una certa altezza o distanza, rendendola adatta per applicazioni che richiedono una portata costante e una pressione elevata.

Principio di Funzionamento

Il principio di funzionamento di una pompa sommersa a pressione si basa sulla conversione dell'energia elettrica in energia meccanica, che a sua volta viene utilizzata per movimentare il liquido. Un motore elettrico, ermeticamente sigillato e protetto dall'acqua, aziona una girante o un sistema di pompe multistadio. La girante, ruotando ad alta velocità, crea una depressione che aspira il liquido e, contemporaneamente, una forza centrifuga che lo spinge verso l'uscita, aumentandone la pressione. Le pompe multistadio, dotate di più giranti in serie, sono in grado di raggiungere pressioni ancora più elevate.

Tipologie di Pompe Sommerse a Pressione

Esistono diverse tipologie di pompe sommerse a pressione, classificate in base a diversi criteri, tra cui il tipo di liquido da pompare, la portata, la pressione, la potenza e il materiale di costruzione.

Pompe per Acque Chiare

Queste pompe sono progettate per pompare acqua pulita, priva di detriti o particelle solide. Sono ideali per l'irrigazione, l'approvvigionamento idrico domestico e il riempimento di piscine. Solitamente, sono realizzate con materiali resistenti alla corrosione, come l'acciaio inossidabile o la plastica rinforzata.

Pompe per Acque Sporche

Le pompe per acque sporche sono progettate per pompare liquidi contenenti particelle solide, come fango, sabbia, foglie o piccoli detriti. Sono utilizzate per il drenaggio di cantine allagate, pozzi neri o fosse biologiche. Queste pompe sono dotate di giranti speciali, in grado di gestire i solidi senza intasarsi.

Pompe per Fognatura

Le pompe per fognatura sono progettate per pompare acque reflue contenenti solidi di grandi dimensioni, come carta igienica, stracci o altri rifiuti. Sono dotate di trituratori o lame rotanti che sminuzzano i solidi, facilitandone il passaggio attraverso la pompa. Queste pompe sono utilizzate in impianti di depurazione, stazioni di sollevamento fognario e sistemi di drenaggio industriale.

Pompe Multistadio

Le pompe multistadio sono dotate di più giranti in serie, che consentono di raggiungere pressioni elevate con una portata relativamente bassa. Sono utilizzate per l'approvvigionamento idrico domestico, l'irrigazione a goccia e gli impianti di pressurizzazione.

Pompe con Inverter

Le pompe con inverter sono dotate di un dispositivo elettronico che regola la velocità del motore in base alla richiesta di acqua. Questo consente di mantenere una pressione costante, risparmiare energia e ridurre il rumore. Sono utilizzate in impianti di pressurizzazione domestici e industriali.

Vantaggi delle Pompe Sommerse a Pressione

Le pompe sommerse a pressione offrono numerosi vantaggi rispetto alle pompe di superficie, tra cui:

  • Efficienza energetica: Essendo immerse nel liquido, le pompe sommerse non devono aspirare l'acqua, riducendo le perdite di carico e aumentando l'efficienza energetica.
  • Silenziosità: L'immersione nel liquido attenua il rumore prodotto dal motore, rendendo le pompe sommerse più silenziose rispetto alle pompe di superficie.
  • Affidabilità: Le pompe sommerse sono progettate per resistere a condizioni ambientali difficili, come l'immersione continua in acqua, la presenza di detriti o la variazione di temperatura.
  • Facilità di installazione: Le pompe sommerse sono facili da installare, in quanto non richiedono tubazioni di aspirazione o sistemi di adescamento.
  • Protezione dal gelo: Essendo immerse nel liquido, le pompe sommerse sono meno suscettibili ai danni causati dal gelo.
  • Minor rischio di cavitazione: La cavitazione è un fenomeno che si verifica quando la pressione del liquido scende al di sotto della pressione di vapore, causando la formazione di bolle che possono danneggiare la girante. Le pompe sommerse, essendo immerse nel liquido, sono meno soggette alla cavitazione.

Applicazioni delle Pompe Sommerse a Pressione

Le pompe sommerse a pressione trovano applicazione in diversi settori, tra cui:

Irrigazione Agricola

Le pompe sommerse a pressione sono utilizzate per l'irrigazione di campi agricoli, serre e giardini. Possono essere utilizzate per l'irrigazione a pioggia, l'irrigazione a goccia o l'irrigazione a scorrimento. La scelta della pompa dipende dalle dimensioni dell'area da irrigare, dal tipo di coltura e dalla pressione richiesta.

Drenaggio

Le pompe sommerse a pressione sono utilizzate per il drenaggio di cantine allagate, pozzi neri, fosse biologiche, scavi edili e aree allagate in generale. La scelta della pompa dipende dal tipo di liquido da pompare (acqua chiara, acqua sporca o acque reflue) e dalla presenza di solidi.

Approvvigionamento Idrico Domestico

Le pompe sommerse a pressione sono utilizzate per l'approvvigionamento idrico domestico da pozzi, cisterne o serbatoi. Possono essere utilizzate per alimentare rubinetti, docce, lavatrici e lavastoviglie. La scelta della pompa dipende dalla profondità del pozzo, dalla portata richiesta e dalla pressione desiderata.

Applicazioni Industriali

Le pompe sommerse a pressione sono utilizzate in diverse applicazioni industriali, come il pompaggio di liquidi di processo, il raffreddamento di macchinari, il drenaggio di acque reflue industriali e l'alimentazione di sistemi antincendio.

Fontane e Giochi d'Acqua

Le pompe sommerse a pressione sono utilizzate per alimentare fontane, giochi d'acqua e cascate artificiali. La scelta della pompa dipende dalla portata e dalla pressione richieste per creare gli effetti desiderati.

Criteri di Selezione di una Pompa Sommersa a Pressione

La scelta della pompa sommersa a pressione più adatta alle proprie esigenze dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di liquido da pompare: Acqua chiara, acqua sporca o acque reflue.
  • Portata: La quantità di liquido da pompare in un determinato periodo di tempo (espressa in litri al minuto o metri cubi all'ora).
  • Pressione: La pressione necessaria per spingere il liquido a una certa altezza o distanza (espressa in metri di colonna d'acqua o bar).
  • Profondità di immersione: La profondità massima a cui la pompa può essere immersa.
  • Diametro di passaggio dei solidi: Il diametro massimo dei solidi che la pompa può gestire senza intasarsi.
  • Potenza del motore: La potenza necessaria per azionare la pompa (espressa in kilowatt o cavalli vapore).
  • Materiale di costruzione: Il materiale di costruzione della pompa, che deve essere resistente alla corrosione e all'usura.
  • Alimentazione elettrica: La tensione e la frequenza dell'alimentazione elettrica (espressa in volt e hertz).
  • Sistema di controllo: La presenza di un sistema di controllo automatico, come un pressostato o un galleggiante, che accende e spegne la pompa in base al livello del liquido o alla pressione.
  • Costo: Il costo della pompa, che deve essere valutato in relazione alle prestazioni e alla durata.

Considerazioni Aggiuntive

Oltre ai criteri di selezione sopra elencati, è importante considerare anche i seguenti aspetti:

  • Efficienza energetica: Scegliere una pompa con un'alta efficienza energetica per ridurre i costi di esercizio.
  • Rumorosità: Scegliere una pompa silenziosa, soprattutto se deve essere installata in un ambiente domestico.
  • Facilità di manutenzione: Scegliere una pompa facile da manutenere e riparare.
  • Disponibilità di ricambi: Verificare la disponibilità di ricambi originali in caso di guasti.
  • Garanzia: Verificare la durata della garanzia offerta dal produttore.

Installazione e Manutenzione

L'installazione e la manutenzione corretta di una pompa sommersa a pressione sono fondamentali per garantirne il corretto funzionamento e prolungarne la durata.

Installazione

L'installazione di una pompa sommersa a pressione deve essere eseguita da personale qualificato, seguendo le istruzioni del produttore. È importante assicurarsi che la pompa sia installata in una posizione stabile e sicura, e che sia protetta da urti e vibrazioni. È inoltre importante collegare correttamente l'alimentazione elettrica e le tubazioni di mandata.

Manutenzione

La manutenzione di una pompa sommersa a pressione consiste principalmente nella pulizia periodica della girante e del corpo pompa, per rimuovere eventuali detriti o incrostazioni. È inoltre importante controllare periodicamente il livello dell'olio (se presente) e sostituirlo se necessario. In caso di guasti, è consigliabile rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.

Sicurezza

L'utilizzo di pompe sommerse a pressione comporta alcuni rischi, legati principalmente all'elettricità e all'acqua. È importante seguire le seguenti precauzioni di sicurezza:

  • Utilizzare sempre un interruttore differenziale per proteggere l'impianto elettrico da eventuali dispersioni di corrente.
  • Non toccare la pompa o il cavo di alimentazione con le mani bagnate.
  • Non utilizzare la pompa in presenza di persone in acqua.
  • Non riparare la pompa da soli, ma rivolgersi a un centro di assistenza autorizzato.

Tag: #Pompa #Pressione #Sommersa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione