Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe Sommerse con Galleggiante Verticale: Soluzioni Efficaci per il Drenaggio

Le pompe sommerse con galleggiante verticale rappresentano una soluzione versatile ed efficiente per una vasta gamma di applicazioni, dalla gestione delle acque chiare e reflue in ambito domestico e civile, fino all'impiego in contesti industriali. Questa guida approfondita mira a fornire una panoramica completa di questi dispositivi, analizzando le loro caratteristiche, i principi di funzionamento, i criteri di scelta, le applicazioni tipiche e le problematiche comuni, offrendo al contempo consigli pratici per un acquisto consapevole.

Cos'è una Pompa Sommersa con Galleggiante Verticale?

Unapompa sommersa è un dispositivo elettromeccanico progettato per operare immerso nel liquido che deve essere pompato. A differenza delle pompe di superficie, che aspirano il liquido tramite un tubo, le pompe sommerse spingono il liquido verso l'alto. Ilgalleggiante verticale è un componente fondamentale di queste pompe, agendo come un interruttore automatico che ne controlla l'accensione e lo spegnimento in base al livello del liquido. Questo sistema previene il funzionamento a secco, che potrebbe danneggiare irreparabilmente la pompa, e consente un funzionamento autonomo senza la necessità di un intervento manuale costante.

Principio di Funzionamento: Il Ruolo Chiave del Galleggiante Verticale

Il galleggiante verticale è un dispositivo meccanico collegato a un interruttore elettrico. Quando il livello del liquido sale, il galleggiante si solleva. Raggiunta una certa altezza, l'inclinazione del galleggiante attiva l'interruttore, avviando la pompa. Viceversa, quando il livello del liquido si abbassa, il galleggiante scende, disattivando l'interruttore e spegnendo la pompa. Il design verticale del galleggiante è particolarmente vantaggioso in spazi ristretti, dove un galleggiante orizzontale potrebbe non avere sufficiente libertà di movimento. Alcuni modelli offrono la possibilità di regolare la lunghezza del cavo del galleggiante, permettendo di personalizzare i livelli di intervento della pompa.

Tipologie di Pompe Sommerse con Galleggiante Verticale

Le pompe sommerse con galleggiante verticale si differenziano per diverse caratteristiche, tra cui:

  • Tipo di liquido pompato: Esistono pompe specifiche per acque chiare (drenaggio di piscine, cantine allagate), acque sporche (contenenti detriti solidi) e acque reflue (con presenza di sostanze organiche).
  • Materiale di costruzione: I materiali più comuni sono la ghisa (robusta e adatta per impieghi gravosi), l'acciaio inossidabile (resistente alla corrosione e ideale per acque aggressive) e la plastica (leggera ed economica, adatta per acque pulite).
  • Portata e prevalenza: La portata indica la quantità di liquido che la pompa può spostare in un'ora (espressa in litri/ora o metri cubi/ora), mentre la prevalenza indica l'altezza massima a cui la pompa può sollevare il liquido (espressa in metri).
  • Potenza del motore: La potenza del motore influenza la portata e la prevalenza della pompa. Una potenza maggiore è necessaria per pompare liquidi densi o per sollevare il liquido a grandi altezze.
  • Dimensione massima dei solidi aspirabili: Questo parametro è particolarmente importante per le pompe per acque sporche e reflue, in quanto indica la dimensione massima dei detriti solidi che la pompa può aspirare senza rischio di intasamento.
  • Presenza di trituratore: Alcune pompe per acque reflue sono dotate di un trituratore che sminuzza i solidi organici, facilitandone il pompaggio e prevenendo l'intasamento delle tubazioni.

Criteri di Scelta: Come Selezionare la Pompa Sommersa Giusta

La scelta della pompa sommersa con galleggiante verticale più adatta alle proprie esigenze richiede un'attenta valutazione di diversi fattori:

  • Tipo di applicazione: Determinare l'uso specifico della pompa (drenaggio, irrigazione, svuotamento di pozzi neri, ecc.) è fondamentale per selezionare il modello più appropriato.
  • Tipo di liquido da pompare: Acqua chiara, sporca o reflua? La composizione del liquido influisce sulla scelta del materiale di costruzione della pompa e sulla presenza di un trituratore.
  • Portata e prevalenza necessarie: Calcolare la portata e la prevalenza necessarie in base al volume di liquido da spostare e all'altezza a cui deve essere sollevato.
  • Profondità di immersione: Verificare che la pompa sia adatta alla profondità di immersione prevista.
  • Diametro del tubo di mandata: Assicurarsi che il diametro del tubo di mandata sia compatibile con la pompa e con l'impianto esistente.
  • Alimentazione elettrica: Verificare la tensione di alimentazione della pompa (230V o 400V) e la disponibilità di una presa elettrica adeguata.
  • Spazio disponibile: Considerare le dimensioni della pompa e lo spazio disponibile per l'installazione, soprattutto in caso di pozzi stretti o ambienti confinati.
  • Affidabilità e durata: Scegliere una pompa di marca affidabile e costruita con materiali di qualità per garantire una lunga durata nel tempo.
  • Facilità di manutenzione: Optare per un modello facile da pulire e manutenere per prolungarne la vita utile.
  • Costo: Valutare il rapporto qualità-prezzo e scegliere una pompa che offra le prestazioni desiderate al costo più competitivo.

Applicazioni Tipiche

Le pompe sommerse con galleggiante verticale trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Drenaggio di cantine e garage allagati: Rimuovere rapidamente l'acqua in caso di infiltrazioni o allagamenti.
  • Svuotamento di piscine e vasche: Svuotare piscine e vasche in modo efficiente e controllato.
  • Irrigazione di giardini e orti: Prelevare acqua da pozzi, cisterne o corsi d'acqua per l'irrigazione.
  • Svuotamento di pozzi neri e fosse biologiche: Gestire le acque reflue domestiche in modo sicuro e igienico.
  • Drenaggio di acque piovane: Rimuovere l'acqua piovana da aree esterne, come cortili e parcheggi.
  • Utilizzo in cantieri edili: Drenare acqua da scavi e fondazioni.
  • Impiego in agricoltura: Irrigare campi e coltivazioni.
  • Applicazioni industriali: Trasferire liquidi in processi produttivi.

Installazione e Manutenzione

L'installazione di una pompa sommersa con galleggiante verticale è generalmente semplice, ma è importante seguire attentamente le istruzioni del produttore. È fondamentale assicurarsi che la pompa sia posizionata su una superficie stabile e che il galleggiante possa muoversi liberamente. La manutenzione ordinaria consiste principalmente nella pulizia periodica della pompa e del galleggiante per rimuovere detriti e incrostazioni. È inoltre consigliabile controllare regolarmente il cavo di alimentazione e le tubazioni per individuare eventuali danni o perdite.

Problematiche Comuni e Soluzioni

Alcune problematiche comuni che possono verificarsi con le pompe sommerse con galleggiante verticale includono:

  • Intasamento della pompa: Causato dall'aspirazione di detriti solidi troppo grandi. Soluzione: pulire la pompa e utilizzare una griglia di protezione all'ingresso.
  • Blocco del galleggiante: Impedito dal movimento da detriti o incrostazioni. Soluzione: pulire il galleggiante e assicurarsi che possa muoversi liberamente.
  • Funzionamento a secco: Causato da un livello dell'acqua troppo basso o da un malfunzionamento del galleggiante. Soluzione: verificare il livello dell'acqua e controllare il funzionamento del galleggiante.
  • Surriscaldamento del motore: Causato da un funzionamento prolungato a secco o da un'eccessiva usura della pompa. Soluzione: spegnere la pompa e farla raffreddare, quindi verificare la causa del surriscaldamento.
  • Perdita di potenza: Causata da un'ostruzione delle tubazioni o da un'eccessiva usura della pompa. Soluzione: pulire le tubazioni e verificare lo stato della pompa.

Considerazioni sulla Sicurezza

Quando si utilizzano pompe sommerse, è importante adottare alcune precauzioni per garantire la sicurezza:

  • Utilizzare una presa elettrica con messa a terra: Protegge dalle scariche elettriche.
  • Non toccare la pompa o l'acqua durante il funzionamento: Evita il rischio di elettrocuzione.
  • Scollegare la pompa prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione: Previene incidenti.
  • Non utilizzare la pompa per pompare liquidi infiammabili o corrosivi: Potrebbero danneggiare la pompa o causare esplosioni.
  • Seguire attentamente le istruzioni del produttore: Garantisce un utilizzo sicuro e corretto della pompa.

Sistemi Alternativi: Pompe Sommerse Senza Galleggiante

Esistono anche pompe sommerse senza galleggiante, che si basano su sensori di livello elettronici o su timer per controllare l'accensione e lo spegnimento. Queste pompe offrono alcuni vantaggi rispetto ai modelli con galleggiante, come una maggiore precisione nel controllo del livello dell'acqua e una maggiore flessibilità di installazione. Tuttavia, sono generalmente più costose e richiedono una maggiore attenzione nella programmazione e nella manutenzione.

Innovazioni Recenti nel Settore delle Pompe Sommerse

Il settore delle pompe sommerse è in continua evoluzione, con l'introduzione di nuove tecnologie e materiali che migliorano le prestazioni, l'efficienza energetica e la durata dei dispositivi. Alcune delle innovazioni più recenti includono:

  • Pompe con motori a magneti permanenti: Offrono una maggiore efficienza energetica e una maggiore durata rispetto ai motori tradizionali.
  • Pompe con inverter: Permettono di regolare la velocità del motore in base alla portata richiesta, ottimizzando il consumo energetico.
  • Pompe con sistemi di autodiagnosi: Monitorano costantemente le prestazioni della pompa e segnalano eventuali anomalie.
  • Pompe con materiali compositi avanzati: Offrono una maggiore resistenza alla corrosione e una maggiore leggerezza.

Considerazioni Ambientali

L'utilizzo di pompe sommerse può avere un impatto sull'ambiente, soprattutto in termini di consumo energetico e di rischio di inquinamento delle acque. È importante scegliere pompe ad alta efficienza energetica e adottare pratiche di utilizzo responsabili per ridurre l'impatto ambientale. Ad esempio, è consigliabile utilizzare la pompa solo quando necessario e evitare di pompare acqua inutilmente.

Normative di Riferimento

L'installazione e l'utilizzo di pompe sommerse sono soggetti a diverse normative, sia a livello nazionale che locale. È importante informarsi sulle normative vigenti nella propria zona e rispettarle per garantire la sicurezza e la conformità dell'impianto.

Tag: #Pompa #Sommersa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione