Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Tutto Quello Che Devi Sapere Sulle Pompe Sommerse: Tipi, Usi e Manutenzione

Le pompe sommerse rappresentano una soluzione versatile ed efficiente per una vasta gamma di applicazioni, dal drenaggio di acque reflue all'approvvigionamento idrico da pozzi profondi. La loro capacità di operare immersa nel liquido da pompare offre vantaggi significativi in termini di efficienza energetica, silenziosità e protezione del motore. Questa guida approfondita esplora le diverse tipologie di pompe sommerse, i criteri di selezione, le applicazioni comuni e le migliori pratiche per l'installazione e la manutenzione.

Tipi di Pompe Sommerse

Le pompe sommerse si differenziano principalmente in base al tipo di liquido che sono progettate per pompare e alla loro applicazione specifica. Comprendere queste distinzioni è fondamentale per scegliere la pompa più adatta alle proprie esigenze.

Pompe Sommerse per Acque Chiare

Queste pompe sono progettate per il pompaggio di acqua pulita, priva di solidi sospesi o detriti. Sono ideali per applicazioni come:

  • Svuotamento di piscine
  • Irrigazione di giardini
  • Approvvigionamento idrico domestico da pozzi
  • Drenaggio di scantinati allagati con acqua pulita

Le pompe per acque chiare sono generalmente caratterizzate da giranti più piccole e passaggi idraulici più stretti rispetto alle pompe per acque sporche. Questo le rende più efficienti nel pompare acqua pulita, ma anche più sensibili all'ostruzione da parte di solidi.

Pompe Sommerse per Acque Sporche

Queste pompe sono progettate per pompare acque contenenti solidi sospesi, detriti e liquami. Sono adatte per applicazioni come:

  • Drenaggio di acque reflue
  • Svuotamento di fosse biologiche
  • Drenaggio di cantieri edili
  • Svuotamento di stagni e laghetti
  • Drenaggio di scantinati allagati con acqua sporca

Le pompe per acque sporche sono dotate di giranti più grandi e passaggi idraulici più ampi per consentire il passaggio di solidi fino a una determinata dimensione (indicata in millimetri). Alcuni modelli sono dotati di trituratori che sminuzzano i solidi per facilitarne il pompaggio e prevenire l'intasamento.

Pompe Sommerse per Pozzi Profondi

Queste pompe sono progettate per l'estrazione di acqua da pozzi profondi, spesso superiori a 8-10 metri. Sono caratterizzate da una forma allungata e stretta per adattarsi al diametro del pozzo e da una elevata prevalenza (capacità di sollevare l'acqua a una certa altezza).

Le pompe per pozzi profondi sono spesso realizzate in acciaio inossidabile per resistere alla corrosione e garantire una lunga durata. Sono utilizzate principalmente per l'approvvigionamento idrico domestico, l'irrigazione agricola e l'uso industriale.

Pompe Sommerse per Fogne

Queste pompe sono specificamente progettate per il pompaggio di acque reflue contenenti solidi, liquami e materiali fibrosi. Sono dotate di giranti vortex o trituratrici per prevenire l'intasamento e garantire un funzionamento affidabile. Le pompe per fogne sono utilizzate in impianti di depurazione, stazioni di sollevamento e sistemi di drenaggio residenziali e commerciali.

Criteri di Selezione di una Pompa Sommersa

La scelta della pompa sommersa più adatta dipende da diversi fattori, tra cui:

Tipo di Liquido da Pompaggio

Come accennato in precedenza, è fondamentale scegliere una pompa progettata per il tipo di liquido da pompare (acqua chiara, acqua sporca, liquami, ecc.). L'utilizzo di una pompa non adatta può causare danni, ostruzioni e prestazioni inefficienti.

Portata

La portata si riferisce al volume di liquido che la pompa può pompare in un determinato periodo di tempo, solitamente espresso in litri al minuto (l/min) o metri cubi all'ora (m³/h). La portata necessaria dipende dall'applicazione specifica. Ad esempio, per lo svuotamento di una piscina, sarà necessaria una pompa con una portata elevata, mentre per l'irrigazione di un giardino potrebbe essere sufficiente una portata inferiore.

Prevalenza

La prevalenza è l'altezza massima a cui la pompa può sollevare il liquido. È espressa in metri (m) o piedi (ft). La prevalenza necessaria dipende dalla profondità del pozzo o dalla differenza di altezza tra la pompa e il punto di scarico.

Potenza del Motore

La potenza del motore determina la capacità della pompa di erogare la portata e la prevalenza richieste. Una pompa con un motore più potente sarà in grado di pompare più liquido a un'altezza maggiore, ma consumerà anche più energia.

Dimensione dei Solidi Ammissibili

Se si prevede di pompare acqua contenente solidi sospesi, è importante verificare la dimensione massima dei solidi ammissibili dalla pompa. Questo valore indica la dimensione massima dei solidi che la pompa può gestire senza ostruirsi.

Materiali di Costruzione

I materiali di costruzione della pompa influenzano la sua durata e resistenza alla corrosione. Le pompe sommerse sono spesso realizzate in acciaio inossidabile, ghisa o plastica. L'acciaio inossidabile è la scelta migliore per applicazioni in cui è richiesta una elevata resistenza alla corrosione, mentre la ghisa è più adatta per applicazioni gravose.

Tipo di Interruttore di Livello (Galleggiante)

Molte pompe sommerse sono dotate di un interruttore di livello (galleggiante) che accende e spegne automaticamente la pompa in base al livello del liquido. Esistono diversi tipi di interruttori di livello, tra cui galleggianti verticali, galleggianti a cavo e sensori elettronici. La scelta del tipo di interruttore di livello dipende dall'applicazione specifica e dallo spazio disponibile.

Protezione Termica

La protezione termica è un dispositivo di sicurezza che spegne automaticamente la pompa in caso di surriscaldamento del motore. Questo protegge il motore da danni e prolunga la durata della pompa.

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica è un fattore importante da considerare, soprattutto se la pompa viene utilizzata frequentemente. Le pompe sommerse ad alta efficienza energetica consumano meno energia per pompare la stessa quantità di liquido, riducendo i costi operativi.

Marca e Reputazione del Produttore

È consigliabile scegliere una pompa sommersa di una marca affidabile e con una buona reputazione. I produttori rinomati offrono prodotti di qualità superiore, un'assistenza clienti migliore e garanzie più lunghe.

Installazione di una Pompa Sommersa

L'installazione corretta di una pompa sommersa è fondamentale per garantire un funzionamento efficiente e affidabile. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Leggere attentamente il manuale di istruzioni del produttore.
  • Assicurarsi che la pompa sia posizionata su una superficie stabile e piana.
  • Collegare correttamente il tubo di mandata e il cavo di alimentazione.
  • Verificare che l'interruttore di livello (galleggiante) funzioni correttamente.
  • Assicurarsi che la pompa sia completamente immersa nel liquido prima di accenderla.
  • Evitare di far funzionare la pompa a secco (senza liquido) per evitare danni al motore.
  • Installare una valvola di non ritorno sul tubo di mandata per impedire il riflusso del liquido.
  • Proteggere il cavo di alimentazione da danni e usura.
  • Se la pompa viene utilizzata per pompare acqua potabile, utilizzare tubi e raccordi certificati per uso alimentare.

Manutenzione di una Pompa Sommersa

Una manutenzione regolare è essenziale per prolungare la durata della pompa sommersa e mantenerla in condizioni ottimali. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Pulire regolarmente la pompa per rimuovere detriti e sedimenti.
  • Verificare periodicamente il cavo di alimentazione e il tubo di mandata per individuare eventuali danni.
  • Controllare l'interruttore di livello (galleggiante) per assicurarsi che funzioni correttamente.
  • Lubrificare le parti mobili della pompa secondo le istruzioni del produttore.
  • Sostituire le parti usurate o danneggiate.
  • Se la pompa non viene utilizzata per un lungo periodo di tempo, svuotarla e conservarla in un luogo asciutto.

Applicazioni Comuni delle Pompe Sommerse

Le pompe sommerse trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Drenaggio di acque reflue e liquami.
  • Svuotamento di piscine, stagni e laghetti.
  • Irrigazione di giardini e campi agricoli.
  • Approvvigionamento idrico domestico da pozzi.
  • Drenaggio di scantinati allagati.
  • Utilizzo in impianti di depurazione e stazioni di sollevamento.
  • Utilizzo in cantieri edili per il drenaggio di acque di falda.
  • Utilizzo in acquari e fontane.
  • Utilizzo in applicazioni industriali per il pompaggio di liquidi di processo.

Pompe Sommerse in Acciaio Inox: Durata e Versatilità

Le pompe sommerse realizzate in acciaio inossidabile, in particolare AISI 304 o AISI 316, offrono una combinazione eccellente di durata, resistenza alla corrosione e versatilità. L'acciaio inossidabile AISI 304 è ampiamente utilizzato per applicazioni in cui è richiesta una buona resistenza alla corrosione in ambienti non particolarmente aggressivi. L'acciaio inossidabile AISI 316 offre una maggiore resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti contenenti cloruri, come acqua di mare o acque reflue industriali.

Le pompe sommerse in acciaio inossidabile sono adatte per una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Approvvigionamento idrico da pozzi artesiani.
  • Irrigazione agricola.
  • Applicazioni industriali.
  • Sistemi di pressurizzazione.
  • Impianti di depurazione.

Pompe Sommerse per Pozzi Artesiani: Estrazione di Acque Profonde

Le pompe sommerse per pozzi artesiani sono progettate specificamente per l'estrazione di acqua da pozzi profondi. Sono caratterizzate da una forma stretta e allungata per adattarsi al diametro del pozzo e da una elevata prevalenza per sollevare l'acqua a una certa altezza. Queste pompe sono spesso realizzate in acciaio inossidabile per resistere alla corrosione e garantire una lunga durata.

L'installazione di una pompa sommersa in un pozzo artesiano richiede competenze specifiche e l'utilizzo di attrezzature adeguate. È consigliabile affidarsi a professionisti esperti per garantire un'installazione corretta e sicura.

Pompe Sommerse e Impianti Fognari: Un Ruolo Essenziale

Le pompe sommerse svolgono un ruolo essenziale nel funzionamento degli impianti fognari, sia residenziali che commerciali. Sono utilizzate per il sollevamento di acque reflue e liquami da punti bassi a punti più alti, consentendo il loro convogliamento verso gli impianti di depurazione. Le pompe sommerse per fogne sono dotate di giranti vortex o trituratrici per prevenire l'intasamento e garantire un funzionamento affidabile.

La scelta della pompa sommersa per un impianto fognario deve tenere conto del volume di acque reflue da pompare, della prevalenza necessaria e della presenza di solidi e materiali fibrosi. È importante scegliere una pompa robusta e affidabile, in grado di resistere alle condizioni gravose tipiche degli impianti fognari.

Considerazioni Finali

La scelta e l'utilizzo di una pompa sommersa richiedono una conoscenza approfondita delle diverse tipologie, dei criteri di selezione, delle procedure di installazione e manutenzione. Questa guida ha fornito una panoramica completa di questi aspetti, consentendo di fare scelte informate e di utilizzare le pompe sommerse in modo efficiente e sicuro. Ricordate sempre di consultare il manuale di istruzioni del produttore e di affidarvi a professionisti esperti per l'installazione e la manutenzione di pompe sommerse complesse.

Tag: #Pompa #Sommersa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione