Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe Sommerse per Pozzetti Stretti: Efficienza e Affidabilità in Poco Spazio

Quando lo spazio è un fattore limitante, la scelta della pompa sommersa per un pozzetto piccolo richiede un'attenta valutazione. Le pompe sommerse, per loro natura, sono progettate per operare immerse nel liquido che devono pompare. Questo le rende ideali per pozzetti, serbatoi, cisterne e situazioni di drenaggio dove l'aspirazione dall'esterno sarebbe problematica o inefficiente. La sfida si presenta quando il pozzetto ha dimensioni ridotte, limitando le opzioni disponibili e richiedendo una soluzione specifica.

Comprendere le Esigenze di un Pozzetto Piccolo

Prima di addentrarci nella selezione della pompa, è fondamentale capire le caratteristiche del pozzetto. Le dimensioni interne (diametro e profondità) sono cruciali, ma anche il tipo di liquido da pompare (acqua pulita, acqua sporca con detriti, ecc.) e la prevalenza (l'altezza a cui l'acqua deve essere sollevata) giocano un ruolo determinante. In un pozzetto piccolo, la prevalenza può essere relativamente bassa, ma la presenza di detriti potrebbe richiedere una pompa con una girante specifica o un sistema di filtraggio efficiente.

Dimensioni e Ingombri

Il primo vincolo è fisico: la pompa deve entrare nel pozzetto. È essenziale misurare accuratamente il diametro interno del pozzetto e confrontarlo con le dimensioni esterne della pompa, tenendo conto di eventuali ingombri aggiuntivi come il cavo di alimentazione, il tubo di mandata e il galleggiante (se presente). Esistono pompe sommerse specificamente progettate per pozzetti stretti, con un diametro ridotto e un design compatto. Alcune di queste pompe sono addirittura pensate per pozzetti da 20x20 cm, come quelli citati in alcune fonti.

Tipologia di Liquido

Il tipo di liquido da pompare influenza notevolmente la scelta della pompa. Se si tratta di acqua pulita, una pompa sommersa standard sarà sufficiente. Tuttavia, se l'acqua contiene detriti, sabbia, fango o altre impurità, è necessario optare per una pompa con una girante vortex o con un sistema di triturazione (maceratore). Queste pompe sono progettate per gestire solidi in sospensione senza intasarsi o danneggiarsi. L'utilizzo di una pompa non adatta al tipo di liquido può portare a guasti prematuri e a una riduzione dell'efficienza.

Prevalenza e Portata

La prevalenza è l'altezza totale a cui la pompa deve sollevare l'acqua, mentre la portata è la quantità di acqua che la pompa è in grado di erogare in un determinato periodo di tempo (solitamente espressa in litri al minuto o metri cubi all'ora). La prevalenza dipende dalla differenza di altezza tra il livello dell'acqua nel pozzetto e il punto di scarico, oltre alle perdite di carico dovute all'attrito nel tubo di mandata. La portata dipende dalla velocità con cui si vuole svuotare il pozzetto o dal fabbisogno idrico dell'applicazione. È importante scegliere una pompa con una prevalenza e una portata adeguate alle proprie esigenze, tenendo conto che la portata diminuisce all'aumentare della prevalenza.

Tipologie di Pompe Sommerse per Pozzetto Piccolo

Esistono diverse tipologie di pompe sommerse adatte a pozzetti piccoli, ognuna con caratteristiche specifiche e vantaggi. Le principali categorie sono:

  • Pompe sommerse per acqua pulita: Ideali per pompare acqua da cisterne, serbatoi o pozzetti dove l'acqua è priva di detriti. Sono generalmente più compatte e meno costose delle pompe per acque sporche.
  • Pompe sommerse per acque sporche: Progettate per pompare acqua con detriti, sabbia, fango o altre impurità. Sono dotate di giranti vortex o sistemi di triturazione per evitare intasamenti.
  • Pompe sommerse con galleggiante: Dotate di un interruttore a galleggiante che avvia e arresta automaticamente la pompa in base al livello dell'acqua. Sono particolarmente utili per prevenire allagamenti e per automatizzare il drenaggio di pozzetti e scantinati.
  • Pompe sommerse senza galleggiante (a controllo manuale): Richiedono l'intervento manuale per avviare e arrestare la pompa. Sono adatte per applicazioni dove è necessario un controllo preciso del livello dell'acqua o dove il galleggiante potrebbe non funzionare correttamente a causa di spazi ristretti.

Pompe Multigiranti

Le pompe sommerse multigiranti, come le DAB S4, sono particolarmente adatte per compiti di pressurizzazione dell'acqua. Queste pompe utilizzano più giranti in serie per aumentare la pressione dell'acqua, rendendole ideali per alimentare sistemi di irrigazione, autoclavi o altre applicazioni che richiedono una pressione elevata. Sono disponibili in diverse dimensioni e potenze per adattarsi a diverse esigenze.

Micro Pompe Sommerse

Per applicazioni specifiche che richiedono una portata molto bassa, come la microirrigazione o il prelievo di campioni d'acqua, esistono micro pompe sommerse con dimensioni estremamente ridotte. Queste pompe possono avere una portata di soli 20 litri al minuto e sono adatte per pozzi di piccolo diametro dove le pompe tradizionali non possono essere installate. Un esempio è la X-power 2, menzionata in alcune fonti.

Criteri di Selezione della Pompa Sommersa

La scelta della pompa sommersa ideale per un pozzetto piccolo dipende da diversi fattori. Ecco alcuni criteri di selezione da tenere in considerazione:

  • Dimensioni del pozzetto: Misurare accuratamente il diametro interno del pozzetto e confrontarlo con le dimensioni esterne della pompa.
  • Tipo di liquido: Scegliere una pompa adatta al tipo di liquido da pompare (acqua pulita, acqua sporca, ecc.).
  • Prevalenza e portata: Calcolare la prevalenza e la portata necessarie e scegliere una pompa con caratteristiche adeguate.
  • Materiali di costruzione: Optare per pompe realizzate con materiali resistenti alla corrosione, come l'acciaio inossidabile (come le Grundfos SP).
  • Presenza di galleggiante: Valutare se è necessario un galleggiante per automatizzare il funzionamento della pompa.
  • Marca e modello: Scegliere una marca affidabile e un modello con buone recensioni da parte degli utenti.
  • Consumo energetico: Considerare il consumo energetico della pompa, soprattutto se l'utilizzo è frequente.
  • Costo: Confrontare i prezzi di diversi modelli e scegliere una pompa con un buon rapporto qualità-prezzo.

Installazione e Manutenzione

L'installazione di una pompa sommersa in un pozzetto piccolo richiede alcune precauzioni. È importante assicurarsi che la pompa sia posizionata correttamente sul fondo del pozzetto, evitando che aspiri detriti o fango. Il cavo di alimentazione deve essere fissato in modo sicuro per evitare che si danneggi. Se la pompa è dotata di galleggiante, è necessario assicurarsi che il galleggiante possa muoversi liberamente e non sia ostacolato da pareti o altri oggetti. La manutenzione periodica consiste nel pulire la pompa e verificare che non ci siano ostruzioni. In caso di problemi, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato.

Profondità di Immersione

Un aspetto cruciale è la profondità massima di immersione consentita dalla pompa. Superare questo limite può danneggiare il motore e comprometterne il funzionamento. Le specifiche tecniche della pompa indicano chiaramente la profondità massima. Per le pompe sommergibili solari, ad esempio, la profondità di immersione massima può variare, come nel caso di una pompa da 12V DC 200W che può avere una profondità massima di 40 metri.

Materiali e Durata

La scelta dei materiali è fondamentale per la durata della pompa. L'acciaio inossidabile è una scelta eccellente per la sua resistenza alla corrosione, come evidenziato nelle pompe Grundfos SP. Tuttavia, anche la qualità della plastica utilizzata per altre componenti è importante. Verificare sempre le specifiche dei materiali per assicurarsi che siano adatti all'ambiente in cui la pompa opererà.

Alternative alle Pompe Sommerse Tradizionali

In alcuni casi, potrebbe essere utile considerare alternative alle pompe sommerse tradizionali, soprattutto se lo spazio è estremamente limitato o se le esigenze specifiche lo richiedono. Alcune alternative includono:

  • Pompe ad immersione laterale: Queste pompe sono progettate per essere installate lateralmente nel pozzetto, risparmiando spazio in verticale.
  • Elettropompe esterne con tubo di aspirazione: Queste pompe sono installate all'esterno del pozzetto e aspirano l'acqua tramite un tubo. Sono adatte per pozzetti poco profondi o dove lo spazio interno è insufficiente per una pompa sommersa.
  • Sistemi di drenaggio a sifone: Questi sistemi utilizzano la forza di gravità per drenare l'acqua senza l'ausilio di una pompa. Sono adatti per pozzetti situati in posizioni elevate rispetto al punto di scarico.

Marchi e Modelli Consigliati

Sul mercato sono disponibili numerosi marchi e modelli di pompe sommerse adatte a pozzetti piccoli. Alcuni dei marchi più affidabili e raccomandati includono Grundfos, DAB, TIP ed Einhell. È importante confrontare le caratteristiche dei diversi modelli e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Leggere recensioni e opinioni di altri utenti può essere utile per farsi un'idea della qualità e dell'affidabilità di un determinato modello.

Grundfos SP

Le pompe Grundfos SP sono rinomate per la loro qualità e affidabilità. Sono realizzate interamente in acciaio inossidabile e sono disponibili in diverse dimensioni e potenze per adattarsi a diverse esigenze. Sono adatte per pozzi di dimensioni che vanno da 4 a 10 pollici e sono disponibili con motori da 0,37 a 250 kW. La loro robustezza e durata le rendono una scelta eccellente per applicazioni professionali e domestiche.

DAB S4

Le pompe DAB S4 sono pompe sommerse multigiranti da 4 pollici progettate per acqua pulita. Sono ideali per compiti di pressurizzazione dell'acqua e sono disponibili in diverse versioni per adattarsi a diverse esigenze. La loro compattezza e facilità di installazione le rendono una scelta popolare per applicazioni domestiche e commerciali.

Einhell GC-DP 1020 N

La pompa Einhell GC-DP 1020 N è una pompa sommersa per acque sporche con una potenza di 1000W e una portata di 18.000 litri all'ora. È dotata di un interruttore a galleggiante e di un corpo estraneo Ø20mm. La sua elevata portata la rende ideale per drenare rapidamente locali allagati o pozzetti di grandi dimensioni. Il suo prezzo accessibile la rende una scelta popolare per applicazioni domestiche.

Considerazioni Finali

La scelta della pompa sommersa per un pozzetto piccolo è un compito che richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Comprendere le dimensioni del pozzetto, il tipo di liquido da pompare, la prevalenza e la portata necessarie, i materiali di costruzione e la presenza di un galleggiante sono tutti elementi cruciali per fare la scelta giusta. Scegliere un marchio affidabile e un modello con buone recensioni da parte degli utenti può garantire un funzionamento efficiente e duraturo. Con la giusta pompa sommersa, è possibile risolvere efficacemente i problemi di drenaggio e approvvigionamento idrico in spazi ridotti.

Tag: #Pompa #Sommersa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione