Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Pompe da Giardino: Scegli la Pompa Ideale per il Tuo Spazio Verde

L'irrigazione è un elemento cruciale per mantenere un giardino sano e rigoglioso. Una pompa da giardino ben scelta può fare la differenza tra un prato verde e un'area arida. Questa guida approfondita esplora le diverse tipologie di pompe da giardino, i fattori chiave da considerare durante l'acquisto e le migliori pratiche per un'irrigazione efficiente e sostenibile.

Comprendere le Diverse Tipologie di Pompe da Giardino

Esistono diverse tipologie di pompe da giardino, ognuna progettata per soddisfare specifiche esigenze. La scelta della pompa giusta dipende dalla fonte d'acqua, dalla distanza di pompaggio, dalla pressione desiderata e dal tipo di irrigazione che si intende utilizzare.

Pompe di Superficie

Le pompe di superficie, come suggerisce il nome, vengono posizionate all'esterno della fonte d'acqua. Sono ideali per prelevare acqua da pozzi poco profondi, cisterne, laghi o fiumi. Queste pompe sono relativamente facili da installare e manutenere, ma hanno una limitazione: l'altezza massima di aspirazione, che generalmente non supera gli 8 metri.

Pompe Sommerse

Le pompe sommerse vengono immerse direttamente nella fonte d'acqua. Sono la scelta ideale per pozzi profondi, dove l'altezza di aspirazione supera i limiti delle pompe di superficie. Le pompe sommerse sono silenziose, efficienti e non richiedono adescamento. Inoltre, sono meno soggette a problemi di gelo durante l'inverno.

Pompe Autoadescanti

Le pompe autoadescanti sono un tipo di pompa di superficie progettata per eliminare l'aria presente nel tubo di aspirazione senza bisogno di adescamento manuale. Questa caratteristica le rende particolarmente utili in situazioni in cui l'acqua non è sempre immediatamente disponibile all'aspirazione.

Pompe a Pressione

Le pompe a pressione sono progettate per aumentare la pressione dell'acqua, rendendola ideale per l'irrigazione a spruzzo o per l'utilizzo di irrigatori a lunga gittata. Queste pompe sono spesso dotate di un serbatoio a pressione che mantiene una pressione costante nel sistema.

Elettropompe

Il termine "elettropompa" si riferisce genericamente a una pompa azionata da un motore elettrico. Molte delle tipologie di pompe descritte sopra (pompe di superficie, sommerse, autoadescanti, a pressione) possono essere elettropompe. L'alimentazione elettrica rende queste pompe comode e relativamente silenziose, ma richiedono una fonte di energia elettrica nelle vicinanze.

Fattori Chiave da Considerare Durante l'Acquisto

La scelta della pompa da giardino giusta richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. Ignorare questi fattori può portare all'acquisto di una pompa inadatta alle proprie esigenze, con conseguenti problemi di prestazioni e durata.

Portata

La portata è la quantità di acqua che la pompa può erogare in un'unità di tempo, solitamente espressa in litri al minuto (l/min) o metri cubi all'ora (m³/h). La portata necessaria dipende dalla dimensione del giardino, dal tipo di irrigazione utilizzata e dal numero di irrigatori che si intende utilizzare contemporaneamente. Un giardino più grande e un sistema di irrigazione più complesso richiederanno una pompa con una portata maggiore.

Prevalenza

La prevalenza è l'altezza massima a cui la pompa può sollevare l'acqua. Questo parametro è importante se la fonte d'acqua si trova a un livello inferiore rispetto al giardino o se si intende utilizzare la pompa per irrigare aree in pendenza. La prevalenza deve essere sufficiente a superare la differenza di altezza e le perdite di carico dovute all'attrito nei tubi.

Pressione

La pressione è la forza con cui l'acqua viene erogata dalla pompa, solitamente espressa in bar o PSI. La pressione necessaria dipende dal tipo di irrigazione utilizzata. Gli irrigatori a spruzzo richiedono una pressione maggiore rispetto all'irrigazione a goccia. Assicurarsi che la pompa sia in grado di fornire la pressione necessaria per un'irrigazione efficace.

Potenza del Motore

La potenza del motore è un indicatore della capacità della pompa di svolgere il proprio lavoro. Una pompa con un motore più potente sarà in grado di erogare una portata e una prevalenza maggiori. Tuttavia, una potenza eccessiva può comportare un consumo energetico superiore e un maggiore costo di gestione. Scegliere la potenza del motore in base alle effettive esigenze di irrigazione.

Materiali di Costruzione

I materiali di costruzione della pompa influenzano la sua durata e resistenza alla corrosione. Le pompe con corpo in acciaio inox o ghisa sono più resistenti e adatte per l'utilizzo con acqua contenente impurità o sostanze corrosive. Le pompe con corpo in plastica sono più leggere ed economiche, ma meno resistenti.

Sistema di Protezione

Un sistema di protezione adeguato è essenziale per proteggere la pompa da danni causati da surriscaldamento, sovraccarico o mancanza d'acqua. Le pompe dotate di protezione termica si spengono automaticamente in caso di surriscaldamento, prevenendo danni al motore. Un sensore di mancanza d'acqua impedisce alla pompa di funzionare a secco, evitando danni alla girante.

Rumorosità

La rumorosità della pompa può essere un fattore importante, soprattutto se si intende utilizzarla in aree residenziali. Le pompe sommerse sono generalmente più silenziose delle pompe di superficie. Scegliere una pompa con un livello di rumorosità accettabile per il proprio ambiente.

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica è un parametro importante per ridurre i costi di gestione e l'impatto ambientale. Scegliere una pompa con un'elevata efficienza energetica, indicata dalla classe energetica riportata sull'etichetta. Le pompe con motori a inverter offrono un'efficienza ancora maggiore, in quanto regolano la velocità del motore in base alla richiesta d'acqua.

Facilità di Installazione e Manutenzione

Una pompa facile da installare e manutenere può semplificare la vita e ridurre i costi di gestione. Scegliere una pompa con istruzioni chiare e componenti facilmente accessibili per la manutenzione ordinaria. Verificare la disponibilità di ricambi e l'esistenza di un servizio di assistenza tecnica affidabile.

Costo

Il costo è ovviamente un fattore importante da considerare. Tuttavia, è importante non limitarsi al prezzo di acquisto, ma valutare anche i costi di gestione (consumo energetico, manutenzione) e la durata prevista della pompa. Una pompa più costosa ma più efficiente e duratura può risultare più conveniente nel lungo periodo.

Tipi di Irrigazione e Pompe Consigliate

La scelta della pompa da giardino è strettamente legata al tipo di irrigazione che si intende utilizzare. Ogni sistema di irrigazione ha requisiti specifici in termini di portata e pressione.

Irrigazione a Goccia

L'irrigazione a goccia è un sistema efficiente che fornisce acqua direttamente alle radici delle piante, riducendo al minimo le perdite per evaporazione. Questo sistema richiede una bassa pressione e una portata relativamente bassa. Sono ideali pompe a bassa pressione o pompe autoadescanti per piccoli giardini.

Irrigazione a Spruzzo

L'irrigazione a spruzzo utilizza irrigatori che spruzzano acqua nell'aria, coprendo un'area più ampia. Questo sistema richiede una pressione maggiore rispetto all'irrigazione a goccia. Sono consigliate pompe a pressione con una portata adeguata alla dimensione dell'area da irrigare.

Irrigazione con Tubo Poroso

L'irrigazione con tubo poroso rilascia acqua lentamente attraverso piccoli pori lungo la superficie del tubo. Questo sistema è simile all'irrigazione a goccia e richiede una bassa pressione. Pompe autoadescanti o a bassa pressione sono adatte per questo tipo di irrigazione.

Irrigazione Manuale

L'irrigazione manuale con tubo e pistola è il metodo più tradizionale. La scelta della pompa dipende dalla pressione desiderata e dalla distanza a cui si intende spruzzare l'acqua. Pompe di superficie standard possono essere sufficienti per questo tipo di irrigazione.

Installazione e Manutenzione della Pompa da Giardino

Una corretta installazione e una regolare manutenzione sono fondamentali per garantire il funzionamento efficiente e la lunga durata della pompa da giardino.

Installazione

L'installazione della pompa deve essere eseguita seguendo attentamente le istruzioni del produttore. Assicurarsi che la pompa sia posizionata su una superficie stabile e protetta dalle intemperie. Collegare correttamente i tubi di aspirazione e mandata, verificando l'assenza di perdite. Per le pompe sommerse, utilizzare un cavo di alimentazione resistente all'acqua e un sistema di sospensione adeguato.

Manutenzione Ordinaria

La manutenzione ordinaria include la pulizia regolare del filtro di aspirazione, la verifica della pressione e la lubrificazione delle parti mobili. Controllare periodicamente i tubi e i raccordi per individuare eventuali perdite. In inverno, proteggere la pompa dal gelo svuotando l'acqua e coprendola con un telo.

Manutenzione Straordinaria

La manutenzione straordinaria può includere la sostituzione della girante, la riparazione del motore o la sostituzione delle guarnizioni. In caso di problemi complessi, è consigliabile rivolgersi a un tecnico specializzato.

Consigli per un'Irrigazione Efficiente e Sostenibile

Oltre alla scelta della pompa giusta, è importante adottare pratiche di irrigazione efficienti e sostenibili per ridurre il consumo d'acqua e preservare le risorse idriche.

Irrigare al Mattino Presto o alla Sera Tardi

Irrigare durante le ore più fresche della giornata riduce le perdite per evaporazione, consentendo all'acqua di raggiungere le radici delle piante in modo più efficace.

Utilizzare un Timer o un Sistema di Irrigazione Programmabile

Un timer o un sistema di irrigazione programmabile consente di automatizzare l'irrigazione, fornendo la giusta quantità d'acqua al momento giusto, senza sprechi.

Raccogliere l'Acqua Piovana

Raccogliere l'acqua piovana in cisterne o serbatoi consente di ridurre la dipendenza dall'acqua potabile per l'irrigazione. L'acqua piovana è inoltre priva di cloro e calcare, risultando più benefica per le piante.

Utilizzare Pacciamatura

La pacciamatura consiste nel coprire il terreno intorno alle piante con uno strato di materiale organico (paglia, corteccia, foglie secche) o inorganico (tessuto non tessuto, ghiaia). La pacciamatura riduce l'evaporazione, mantiene il terreno umido e contrasta la crescita delle erbacce.

Scegliere Piante Resistenti alla Siccità

Scegliere piante autoctone o adattate al clima locale, che richiedono meno acqua, è un modo efficace per ridurre il consumo idrico in giardino.

Monitorare l'Umidità del Terreno

Utilizzare un misuratore di umidità del terreno per determinare quando è necessario irrigare. Evitare di irrigare eccessivamente, causando ristagni idrici che possono danneggiare le radici delle piante.

Utilizzare un Sistema di Irrigazione a Goccia

Come già accennato, l'irrigazione a goccia è il sistema più efficiente per fornire acqua alle piante, riducendo al minimo le perdite per evaporazione e sprechi.

Considerazioni Aggiuntive

Oltre ai fattori sopra elencati, è importante considerare anche alcuni aspetti specifici del proprio giardino e delle proprie esigenze.

La Qualità dell'Acqua

Se l'acqua utilizzata per l'irrigazione contiene impurità o sostanze corrosive, è necessario utilizzare una pompa con materiali di costruzione resistenti e installare un filtro per proteggere la pompa e gli irrigatori.

La Presenza di Sabbia o Detriti

Se la fonte d'acqua contiene sabbia o detriti, è consigliabile utilizzare una pompa con un sistema di filtraggio efficace per evitare danni alla girante e al motore.

La Distanza dalla Fonte d'Acqua

Se la distanza tra la pompa e la fonte d'acqua è elevata, è necessario utilizzare tubi di diametro adeguato per ridurre le perdite di carico e garantire una pressione sufficiente.

La Presenza di Animali Domestici

Se si hanno animali domestici, è importante proteggere la pompa e i tubi da eventuali danni causati da morsi o graffi.

Tag: #Pompe

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione