Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Raccordi Idraulici per Tubi PVC: Come Scegliere i Migliori per il Tuo Impianto

I raccordi idraulici per tubi in PVC (cloruro di polivinile) rappresentano una componente essenziale in una vasta gamma di applicazioni, dall'idraulica domestica all'irrigazione agricola, fino ai complessi sistemi industriali. La loro popolarità deriva dalla combinazione di leggerezza, resistenza alla corrosione, facilità di installazione e costi relativamente contenuti. Questo articolo si propone di fornire una guida completa e dettagliata sull'argomento, esplorando le diverse tipologie di raccordi, i criteri di scelta, le tecniche di installazione e manutenzione, e le considerazioni più importanti per un utilizzo sicuro ed efficiente.

Cos'è il PVC e Perché Utilizzarlo per l'Idraulica?

Il PVC è un polimero termoplastico ampiamente utilizzato in diversi settori grazie alle sue proprietà versatili. Nell'ambito idraulico, il PVC offre numerosi vantaggi:

  • Resistenza alla corrosione: Il PVC è intrinsecamente resistente alla corrosione causata da acqua, acidi, alcali e altri agenti chimici presenti nel terreno o nei fluidi trasportati. Questo lo rende ideale per applicazioni interrate o in ambienti aggressivi.
  • Leggerezza: Rispetto ai tubi metallici, il PVC è significativamente più leggero, facilitando il trasporto, la movimentazione e l'installazione.
  • Facilità di installazione: I raccordi in PVC possono essere facilmente assemblati mediante incollaggio con solventi specifici, un processo rapido e semplice che non richiede attrezzature complesse o competenze specialistiche.
  • Costo contenuto: Il PVC è generalmente più economico rispetto ad altri materiali come il rame o l'acciaio, contribuendo a ridurre i costi complessivi del progetto.
  • Durata: Se correttamente installato e mantenuto, un sistema idraulico in PVC può durare decenni senza problemi.
  • Bassa rugosità interna: La superficie interna liscia del PVC riduce le perdite di carico e favorisce un flusso efficiente dei fluidi.

Tipologie di Raccordi in PVC

Esistono numerosi tipi di raccordi in PVC, ciascuno progettato per uno scopo specifico. Ecco una panoramica delle tipologie più comuni:

Raccordi a Incollaggio (a bicchiere)

Questi raccordi si uniscono ai tubi tramite un processo di incollaggio chimico. Il raccordo presenta una "bicchiere" in cui viene inserito il tubo dopo aver applicato un primer e un solvente specifico per PVC. Questo tipo di giunzione crea un legame forte e permanente.

Vantaggi dei raccordi a incollaggio:

  • Giunzione permanente e resistente
  • Facilità di installazione
  • Costo contenuto

Svantaggi dei raccordi a incollaggio:

  • Non smontabili
  • Richiedono l'uso di primer e solvente

Esempi di raccordi a incollaggio:

  • Manicotti: Utilizzati per unire due tubi dello stesso diametro.
  • Gomiti: Disponibili in diverse angolazioni (45°, 90°, ecc.) per curvare il percorso dei tubi.
  • Tee: Permettono di creare una derivazione a 90° da un tubo principale.
  • Croci: Permettono di creare due derivazioni a 90° da un tubo principale.
  • Cappucci: Utilizzati per chiudere l'estremità di un tubo.

Raccordi Filettati

Questi raccordi presentano filettature interne o esterne che si avvitano su tubi o altri raccordi filettati. Richiedono l'uso di nastro in teflon o mastice per filetti per garantire una tenuta stagna.

Vantaggi dei raccordi filettati:

  • Smontabili (entro certi limiti)
  • Non richiedono l'uso di solventi

Svantaggi dei raccordi filettati:

  • Meno resistenti alla pressione rispetto ai raccordi a incollaggio
  • Richiedono l'uso di nastro in teflon o mastice
  • Più costosi dei raccordi a incollaggio

Esempi di raccordi filettati:

  • Raccordi maschio: Con filettatura esterna.
  • Raccordi femmina: Con filettatura interna.
  • Adattatori: Permettono di collegare tubi di diametri diversi o di passare da un sistema filettato a uno a incollaggio.

Raccordi a Compressione

Questi raccordi utilizzano un anello di compressione (ghiera) che si stringe attorno al tubo quando il raccordo viene serrato, creando una tenuta stagna. Sono particolarmente utili per collegamenti rapidi e smontabili.

Vantaggi dei raccordi a compressione:

  • Smontabili
  • Installazione rapida
  • Non richiedono l'uso di solventi o nastro in teflon

Svantaggi dei raccordi a compressione:

  • Meno resistenti alla pressione rispetto ai raccordi a incollaggio
  • Più costosi dei raccordi a incollaggio
  • Possono allentarsi nel tempo

Raccordi a Flangia

Questi raccordi presentano flange che vengono unite tramite bulloni e dadi, interponendo una guarnizione per garantire la tenuta. Sono utilizzati per collegamenti di tubi di grandi dimensioni o in applicazioni che richiedono frequenti operazioni di smontaggio e rimontaggio.

Vantaggi dei raccordi a flangia:

  • Smontabili
  • Adatti per tubi di grandi dimensioni
  • Resistenti alla pressione (se correttamente installati)

Svantaggi dei raccordi a flangia:

  • Più costosi degli altri tipi di raccordi
  • Richiedono l'uso di bulloni, dadi e guarnizioni
  • Installazione più complessa

Raccordi Speciali

Oltre alle tipologie sopra descritte, esistono raccordi speciali progettati per applicazioni specifiche, come:

  • Valvole: Per controllare il flusso dei fluidi (valvole a sfera, valvole di ritegno, ecc.).
  • Rubinetti: Per prelevare acqua da un tubo.
  • Riduzioni: Per collegare tubi di diametri diversi.
  • Raccordi a staffa: Per fissare i tubi a pareti o soffitti.

Come Scegliere i Raccordi Giusti

La scelta dei raccordi giusti dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di applicazione: Considerare la pressione, la temperatura e il tipo di fluido che verrà trasportato.
  • Diametro dei tubi: Assicurarsi che i raccordi siano compatibili con il diametro dei tubi utilizzati.
  • Tipo di giunzione: Scegliere il tipo di giunzione più appropriato in base alle esigenze di resistenza, smontabilità e facilità di installazione.
  • Normative locali: Verificare che i raccordi siano conformi alle normative locali in materia di idraulica.
  • Budget: Considerare il costo dei raccordi e il costo della manodopera per l'installazione.

Installazione dei Raccordi in PVC: Guida Passo Passo

L'installazione dei raccordi in PVC richiede attenzione e precisione per garantire una tenuta stagna e duratura. Ecco una guida passo passo per l'installazione dei raccordi a incollaggio, la tipologia più comune:

  1. Preparazione dei tubi: Tagliare i tubi alla lunghezza desiderata utilizzando un tagliatubi per PVC o un seghetto a denti fini. Assicurarsi che il taglio sia dritto e pulito.
  2. Sbavatura: Rimuovere eventuali sbavature o irregolarità dal bordo del tubo utilizzando una lima o un coltello. Questo assicura una migliore adesione del solvente.
  3. Pulizia: Pulire accuratamente sia l'interno del bicchiere del raccordo che l'esterno del tubo con un panno pulito e asciutto. Rimuovere polvere, sporco o grasso.
  4. Prova a secco: Inserire il tubo nel raccordo a secco (senza solvente) per verificare che si adatti correttamente. Il tubo dovrebbe entrare facilmente ma senza eccessivo gioco.
  5. Applicazione del primer: Applicare uno strato uniforme di primer specifico per PVC sia all'interno del bicchiere del raccordo che all'esterno del tubo. Il primer ammorbidisce la superficie del PVC, preparando il materiale per l'incollaggio.
  6. Applicazione del solvente: Applicare uno strato uniforme di solvente specifico per PVC sopra lo strato di primer, sia all'interno del bicchiere del raccordo che all'esterno del tubo. Lavorare rapidamente, poiché il solvente evapora velocemente.
  7. Assemblaggio: Inserire immediatamente il tubo nel raccordo, ruotando leggermente per distribuire uniformemente il solvente. Spingere il tubo fino in fondo nel bicchiere del raccordo.
  8. Mantenimento: Mantenere il tubo e il raccordo saldamente uniti per circa 15-30 secondi, fino a quando il solvente non inizia a fare presa.
  9. Pulizia: Rimuovere eventuali eccessi di solvente con un panno pulito.
  10. Tempo di asciugatura: Lasciare asciugare completamente la giunzione per il tempo raccomandato dal produttore del solvente (generalmente almeno 24 ore) prima di sottoporla a pressione.

Importante: Lavorare sempre in un'area ben ventilata quando si utilizzano primer e solventi per PVC, poiché questi prodotti emettono vapori nocivi. Indossare guanti protettivi per evitare il contatto con la pelle.

Manutenzione dei Raccordi in PVC

I raccordi in PVC richiedono una manutenzione minima. Tuttavia, è importante ispezionare periodicamente il sistema idraulico per individuare eventuali perdite, crepe o danni. In caso di perdite, è necessario riparare o sostituire il raccordo difettoso. Per prolungare la durata dei raccordi in PVC, evitare di esporli a temperature estreme o a sostanze chimiche aggressive.

Considerazioni Importanti

  • Pressione di esercizio: Assicurarsi che i raccordi siano adatti alla pressione di esercizio del sistema idraulico. La pressione nominale dei raccordi è generalmente indicata sul prodotto.
  • Temperatura di esercizio: Il PVC diventa fragile a basse temperature e può deformarsi a temperature elevate. Verificare che i raccordi siano adatti alla temperatura del fluido trasportato.
  • Compatibilità chimica: Verificare che il PVC sia compatibile con il fluido trasportato. Alcune sostanze chimiche possono danneggiare o degradare il PVC.
  • Protezione dai raggi UV: L'esposizione prolungata ai raggi UV può rendere il PVC fragile e soggetto a crepe. Se i tubi e i raccordi sono esposti al sole, è consigliabile proteggerli con vernici o rivestimenti resistenti ai raggi UV.
  • Installazione corretta: Un'installazione corretta è fondamentale per garantire la tenuta stagna e la durata del sistema idraulico. Seguire attentamente le istruzioni del produttore e utilizzare gli strumenti e i materiali appropriati.

Standard e Certificazioni

Esistono diversi standard e certificazioni che regolamentano la produzione e l'utilizzo dei raccordi in PVC. Alcuni dei più importanti includono:

  • ASTM (American Society for Testing and Materials): Definisce le specifiche tecniche per i materiali e i prodotti in PVC.
  • ANSI (American National Standards Institute): Accredita gli standard sviluppati da altre organizzazioni, tra cui ASTM.
  • NSF (National Sanitation Foundation): Certifica che i raccordi in PVC sono sicuri per l'uso con acqua potabile.
  • UNI (Ente Nazionale Italiano di Unificazione): Definisce le norme tecniche in Italia.
  • EN (European Norm): Definisce le norme tecniche a livello europeo.

Verificare che i raccordi acquistati siano conformi agli standard e alle certificazioni pertinenti per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.

Risoluzione dei Problemi Comuni

Anche con un'installazione accurata, possono verificarsi problemi con i raccordi in PVC. Ecco alcuni dei problemi più comuni e le possibili soluzioni:

  • Perdite: Le perdite possono essere causate da un'installazione impropria, da raccordi danneggiati o da una pressione eccessiva. Verificare la tenuta delle giunzioni e sostituire i raccordi difettosi.
  • Crepe: Le crepe possono essere causate da temperature estreme, esposizione ai raggi UV o dall'uso di solventi inadatti. Proteggere i tubi e i raccordi dai raggi UV e utilizzare solo solventi specifici per PVC.
  • Deformazioni: Le deformazioni possono essere causate da temperature elevate o da una pressione eccessiva. Evitare di esporre i tubi e i raccordi a temperature elevate e assicurarsi che siano adatti alla pressione di esercizio del sistema.

In caso di problemi persistenti, consultare un idraulico qualificato.

Tag: #Idraulici #Tubi

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione