Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Riduttori per Tubi PVC: Come Scegliere il Diametro Giusto per il Tuo Impianto

I riduttori per tubi in PVC sono elementi essenziali in svariati sistemi idraulici e di scarico. Permettono di collegare tubi di PVC di diverso diametro, garantendo la continuità del flusso e l'integrità del sistema. Questo articolo esplora in dettaglio le dimensioni, i prezzi, l'utilizzo e le considerazioni importanti riguardanti i riduttori per tubi in PVC.

Cos'è un Riduttore per Tubi PVC?

Un riduttore per tubi PVC è un raccordo che consente di unire due tubi di PVC con diametri diversi. La sua forma è conica, con un'estremità più larga per accogliere il tubo di diametro maggiore e un'estremità più stretta per il tubo di diametro inferiore. La transizione graduale tra i due diametri minimizza le turbolenze e le perdite di carico nel sistema.

Tipologie di Riduttori PVC

Esistono diverse tipologie di riduttori PVC, classificabili in base al metodo di connessione e alla forma:

  • Riduttori a bicchiere: Si collegano ai tubi tramite incollaggio con apposito adesivo per PVC. Offrono una connessione robusta e impermeabile.
  • Riduttori filettati: Dotati di filettature interne o esterne, permettono un collegamento meccanico avvitato. Sono utili in situazioni in cui è necessario smontare periodicamente il sistema.
  • Riduttori a compressione: Utilizzano un sistema di anelli e ghiere per serrare il tubo. Sono facili da installare e non richiedono l'uso di adesivi, ma potrebbero essere meno resistenti alla pressione rispetto ai riduttori a bicchiere.
  • Riduttori eccentrici: La riduzione del diametro non avviene in modo concentrico, ma con un lato allineato. Questo tipo di riduttore è utilizzato principalmente in tubazioni orizzontali per evitare la formazione di sacche d'aria o di sedimenti.
  • Riduttori concentrici: La riduzione del diametro avviene in modo concentrico, mantenendo l'asse del tubo invariato. Sono i più comuni e adatti per la maggior parte delle applicazioni.

Dimensioni dei Riduttori PVC

I riduttori PVC sono disponibili in una vasta gamma di dimensioni, per adattarsi a diverse combinazioni di tubi. Le dimensioni sono espresse in termini di diametro nominale (DN), che indica il diametro interno approssimativo del tubo. Alcuni esempi comuni includono:

  • Riduttore 40/25 mm
  • Riduttore 50/32 mm
  • Riduttore 63/50 mm
  • Riduttore 75/63 mm
  • Riduttore 110/90 mm
  • Riduttore 125/110 mm

È fondamentale scegliere il riduttore con le dimensioni corrette per garantire una connessione sicura e senza perdite. Verificare sempre i diametri interni ed esterni dei tubi da collegare.

Prezzi dei Riduttori PVC

I prezzi dei riduttori PVC variano in base a diversi fattori, tra cui:

  • Dimensione: I riduttori di dimensioni maggiori tendono ad essere più costosi.
  • Tipologia: I riduttori filettati o a compressione possono avere un costo superiore rispetto ai riduttori a bicchiere.
  • Marca: Produttori rinomati spesso offrono prodotti di qualità superiore, ma a un prezzo più elevato.
  • Materiale: Anche se la maggior parte dei riduttori sono in PVC standard, alcuni possono essere realizzati in PVC-C (clorurato) per applicazioni ad alta temperatura, influenzando il prezzo.

In generale, i riduttori PVC hanno un costo contenuto. È possibile trovare riduttori di dimensioni comuni a partire da pochi euro. Per riduttori di dimensioni maggiori o tipologie particolari, il prezzo può salire fino a diverse decine di euro.

Utilizzo dei Riduttori PVC

I riduttori PVC sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Sistemi di scarico: Collegamento di tubi di scarico di diversi diametri in bagni, cucine e impianti industriali.
  • Sistemi di irrigazione: Adattamento di tubi di alimentazione e derivazioni in impianti di irrigazione residenziali e agricoli.
  • Piscine: Collegamento di tubazioni di filtrazione e scarico in piscine e vasche idromassaggio.
  • Impianti industriali: Convogliamento di fluidi in processi industriali, dove è necessario variare il diametro delle tubazioni.
  • Ventilazione: Collegamento di condotte di ventilazione di diverse dimensioni, ad esempio per collegare una cappa aspirante a un foro a muro più piccolo.

Installazione dei Riduttori PVC

L'installazione dei riduttori PVC varia in base alla tipologia:

  • Riduttori a bicchiere:
    1. Pulire accuratamente le superfici interne del riduttore e le superfici esterne dei tubi.
    2. Applicare uno strato uniforme di adesivo per PVC su entrambe le superfici.
    3. Inserire il tubo nel riduttore, ruotando leggermente per distribuire l'adesivo.
    4. Mantenere la connessione ferma per alcuni secondi, fino a quando l'adesivo non inizia a fare presa.
    5. Attendere il tempo di asciugatura indicato dal produttore dell'adesivo prima di utilizzare il sistema.
  • Riduttori filettati:
    1. Applicare del nastro sigillante (PTFE) sulla filettatura del tubo.
    2. Avvitare il riduttore sul tubo, stringendo con una chiave fino a ottenere una tenuta sicura.
    3. Evitare di stringere eccessivamente, per non danneggiare la filettatura.
  • Riduttori a compressione:
    1. Inserire il tubo nel riduttore.
    2. Stringere la ghiera con una chiave, fino a comprimere l'anello di tenuta.
    3. Verificare che la connessione sia sicura e senza perdite.

Considerazioni Importanti

  • Compatibilità: Assicurarsi che il riduttore sia compatibile con il tipo di PVC utilizzato per i tubi. Esistono diversi tipi di PVC (PVC-U, PVC-C), con caratteristiche e resistenze diverse.
  • Pressione: Verificare che il riduttore sia in grado di sopportare la pressione di esercizio del sistema.
  • Temperatura: Se il sistema trasporta fluidi caldi, scegliere un riduttore in PVC-C, che resiste a temperature più elevate rispetto al PVC-U.
  • Normative: In alcuni casi, l'installazione di sistemi di tubazioni in PVC è soggetta a normative specifiche. Verificare le normative locali prima di procedere con l'installazione.
  • Qualità: Optare per riduttori di buona qualità, prodotti da marchi affidabili. Un riduttore di scarsa qualità potrebbe rompersi o causare perdite.

Alternative ai Riduttori PVC

In alcuni casi, è possibile utilizzare alternative ai riduttori PVC, come:

  • Manicotti telescopici: Permettono di collegare tubi di diametro leggermente diverso, grazie a una parte scorrevole.
  • Raccordi multistrato: Possono essere utilizzati per collegare tubi di materiali diversi, tra cui il PVC.
  • Realizzazione di raccordi su misura: In situazioni particolari, è possibile far realizzare raccordi su misura da un fabbro o un artigiano specializzato.

I riduttori per tubi PVC sono componenti fondamentali per la realizzazione di sistemi di tubazioni efficienti e affidabili. La scelta del riduttore corretto, in termini di dimensioni, tipologia e materiale, è essenziale per garantire la tenuta e la durata del sistema. Un'installazione accurata, seguendo le istruzioni del produttore e le normative locali, contribuirà a evitare problemi futuri.

Tag: #Tubi #Riduttori

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione