Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Silicone Elastomerico Dentale: La Scelta Migliore per le Tue Impronte

Il silicone elastomerico dentale rappresenta una pietra miliare nell'evoluzione dei materiali da impronta in odontoiatria. La sua introduzione ha segnato un punto di svolta, offrendo una precisione, una stabilità dimensionale e una facilità d'uso superiori rispetto ai materiali tradizionali come gli alginati e le paste di ossido di zinco-eugenolo. Questo articolo esplorerà in dettaglio i diversi tipi di siliconi elastomerici, le loro applicazioni cliniche, i vantaggi che offrono e le considerazioni importanti per il loro utilizzo efficace.

Cos'è il Silicone Elastomerico Dentale?

Il silicone elastomerico dentale è un polimero sintetico a base di silicio utilizzato principalmente per la presa di impronte ad alta precisione in odontoiatria. La sua natura elastomerica gli conferisce flessibilità ed elasticità, permettendo di registrare accuratamente i dettagli anatomici della cavità orale, inclusi i tessuti molli e i denti. A differenza dei materiali più rigidi, il silicone elastomerico può essere rimosso dalla bocca senza deformazioni significative, garantendo un modello di lavoro accurato.

Tipi di Siliconi Elastomerici Dentali

Esistono principalmente due tipi di siliconi elastomerici utilizzati in odontoiatria: siliconi per condensazione e siliconi per addizione (vinil polisilossani o VPS). Ognuno ha proprietà uniche e applicazioni specifiche.

Siliconi per Condensazione

I siliconi per condensazione sono stati tra i primi siliconi elastomerici introdotti in odontoiatria. La loro reazione di polimerizzazione avviene tramite un processo di condensazione, rilasciando un sottoprodotto, solitamente alcol etilico. Questo rilascio può causare una leggera contrazione del materiale nel tempo, influenzando la stabilità dimensionale dell'impronta.


Nonostante questo, i siliconi per condensazione rimangono una scelta valida per molte procedure, soprattutto grazie al loro costo inferiore rispetto ai siliconi per addizione e alla loro buona capacità di riprodurre i dettagli. La loro manipolazione richiede una certa esperienza, poiché la miscelazione dei componenti (pasta base e catalizzatore) deve essere eseguita con precisione per ottenere un'impronta omogenea e senza difetti.

Vantaggi dei Siliconi per Condensazione:

  • Costo relativamente inferiore rispetto ai siliconi per addizione.
  • Buona riproduzione dei dettagli.
  • Facilità di colaggio con gessi di tipo IV.

Svantaggi dei Siliconi per Condensazione:

  • Minore stabilità dimensionale rispetto ai siliconi per addizione (contrazione dovuta al rilascio di sottoprodotti).
  • Sensibilità all'umidità e alla temperatura durante la polimerizzazione.
  • Richiede una miscelazione accurata e precisa.

Siliconi per Addizione (Vinil Polisilossani - VPS)

I siliconi per addizione, noti anche come vinil polisilossani (VPS), rappresentano la generazione più avanzata di siliconi elastomerici. La loro reazione di polimerizzazione avviene tramite un processo di addizione, senza rilascio di sottoprodotti. Questo si traduce in un'eccellente stabilità dimensionale, rendendoli la scelta ideale per impronte di alta precisione, come quelle utilizzate per la fabbricazione di restauri indiretti (corone, ponti, inlay, onlay) e impianti dentali.


I VPS sono disponibili in diverse viscosità (leggera, media, pesante, putty), permettendo al clinico di scegliere il materiale più adatto alla specifica situazione clinica e alla tecnica di impronta utilizzata. Ad esempio, un silicone a bassa viscosità può essere utilizzato per registrare i dettagli fini della preparazione dentale, mentre un silicone ad alta viscosità può essere utilizzato per supportare il materiale a bassa viscosità e fornire rigidità all'impronta.

Vantaggi dei Siliconi per Addizione (VPS):

  • Eccellente stabilità dimensionale (nessuna contrazione significativa).
  • Elevata precisione nella riproduzione dei dettagli.
  • Resistenza alla deformazione.
  • Disponibili in diverse viscosità per diverse applicazioni.
  • Compatibilità con diversi materiali da colaggio (gessi, resine).

Svantaggi dei Siliconi per Addizione (VPS):

  • Costo più elevato rispetto ai siliconi per condensazione.
  • Sensibilità alla contaminazione da lattice (guanti).
  • Possibile rilascio di idrogeno durante la polimerizzazione (necessario attendere 30-60 minuti prima di colare il modello).

Usi dei Siliconi Elastomerici Dentali in Odontoiatria

I siliconi elastomerici dentali trovano un'ampia gamma di applicazioni in odontoiatria, grazie alla loro precisione, stabilità dimensionale e facilità d'uso. Alcune delle applicazioni più comuni includono:

Impronte per Restauri Indiretti

La presa di impronte per la fabbricazione di restauri indiretti come corone, ponti, inlay e onlay è una delle applicazioni più importanti dei siliconi elastomerici. La precisione dell'impronta è fondamentale per garantire un'adattamento preciso del restauro al dente preparato, contribuendo al successo a lungo termine del trattamento. I VPS sono particolarmente indicati per questa applicazione, grazie alla loro elevata stabilità dimensionale e precisione.

Impronte per Protesi Totali e Parziali

I siliconi elastomerici vengono utilizzati anche per la presa di impronte per la fabbricazione di protesi totali e parziali rimovibili. In questo caso, l'impronta deve registrare accuratamente l'anatomia della cresta edentula e dei tessuti molli circostanti per garantire una buona ritenzione, stabilità e supporto della protesi. Sia i siliconi per condensazione che i VPS possono essere utilizzati per questa applicazione, a seconda delle preferenze del clinico e delle esigenze specifiche del caso.

Impronte per Implantologia

La presa di impronte per la fabbricazione di sovrastrutture implantari (corone, ponti avvitati o cementati su impianti) richiede un'estrema precisione. I siliconi elastomerici, in particolare i VPS, sono i materiali di scelta per questa applicazione, grazie alla loro capacità di registrare accuratamente la posizione degli impianti e dei tessuti molli circostanti. Esistono tecniche di impronta specifiche per l'implantologia, come la tecnica a cucchiaio chiuso e la tecnica a cucchiaio aperto, che richiedono l'utilizzo di transfer specifici per garantire un trasferimento preciso della posizione degli impianti al modello di lavoro.

Impronte per Mascherine Ortodontiche Trasparenti

L'ortodonzia invisibile, che utilizza mascherine trasparenti rimovibili per allineare i denti, richiede la presa di impronte accurate per la fabbricazione delle mascherine. I siliconi elastomerici, in particolare i VPS, sono ideali per questa applicazione, grazie alla loro capacità di riprodurre i dettagli dei denti e dei tessuti molli con precisione. Le impronte vengono poi digitalizzate e utilizzate per creare un modello virtuale della dentatura, che viene utilizzato per pianificare il trattamento ortodontico e fabbricare le mascherine.

Impronte per Modelli di Studio

I siliconi elastomerici possono essere utilizzati anche per la presa di impronte per la fabbricazione di modelli di studio, utilizzati per la diagnosi, la pianificazione del trattamento e la documentazione del caso. In questo caso, la precisione dell'impronta non è critica come per le applicazioni precedenti, ma i siliconi elastomerici offrono comunque una buona riproduzione dei dettagli e una maggiore stabilità dimensionale rispetto agli alginati.

Vantaggi Generali dei Siliconi Elastomerici Dentali

Oltre ai vantaggi specifici di ciascun tipo (condensazione e addizione), i siliconi elastomerici dentali offrono una serie di vantaggi generali rispetto ad altri materiali da impronta:

  • Elevata precisione: I siliconi elastomerici sono in grado di riprodurre i dettagli anatomici con grande precisione, garantendo un adattamento preciso dei restauri e delle protesi.
  • Buona stabilità dimensionale: I siliconi elastomerici mantengono la loro forma e dimensione nel tempo, minimizzando le distorsioni e garantendo un modello di lavoro accurato.
  • Facilità d'uso: I siliconi elastomerici sono facili da miscelare, manipolare e inserire in bocca, riducendo il rischio di errori e semplificando la procedura di impronta.
  • Buona elasticità: I siliconi elastomerici sono elastici e flessibili, permettendo di rimuovere l'impronta dalla bocca senza deformazioni significative, anche in presenza di sottosquadri.
  • Resistenza alla lacerazione: I siliconi elastomerici sono resistenti alla lacerazione, riducendo il rischio di rottura dell'impronta durante la rimozione dalla bocca o il colaggio del modello.
  • Inodore e insapore: I siliconi elastomerici sono inodore e insapore, migliorando il comfort del paziente durante la procedura di impronta.
  • Compatibilità con i gessi: I siliconi elastomerici sono compatibili con i gessi di tipo IV, utilizzati per la fabbricazione di modelli di lavoro ad alta precisione.
  • Possibilità di disinfezione: Le impronte in silicone elastomerico possono essere disinfettate senza alterarne le proprietà, riducendo il rischio di contaminazione crociata.

Considerazioni Importanti per l'Utilizzo dei Siliconi Elastomerici Dentali

Per ottenere i migliori risultati con i siliconi elastomerici dentali, è importante seguire attentamente le istruzioni del produttore e considerare i seguenti aspetti:

  • Scelta del materiale: Selezionare il tipo di silicone elastomerico (condensazione o addizione) e la viscosità appropriata in base alla specifica applicazione clinica e alla tecnica di impronta utilizzata.
  • Preparazione dei tessuti: Assicurarsi che i tessuti siano asciutti e privi di saliva o sangue prima di prendere l'impronta. Utilizzare un filo retrattore per allargare il solco gengivale e migliorare l'accesso alla preparazione dentale.
  • Miscelazione: Miscelare i componenti del silicone elastomerico (pasta base e catalizzatore) secondo le istruzioni del produttore, utilizzando un blocco di miscelazione pulito e una spatola adeguata. Evitare di incorporare bolle d'aria durante la miscelazione.
  • Inserimento: Inserire il silicone elastomerico nel cucchiaio porta impronta e posizionarlo in bocca con una pressione uniforme. Assicurarsi che il materiale copra adeguatamente tutti i denti e i tessuti da registrare.
  • Polimerizzazione: Attendere il tempo di polimerizzazione indicato dal produttore prima di rimuovere l'impronta dalla bocca. Evitare di muovere il cucchiaio porta impronta durante la polimerizzazione.
  • Rimozione: Rimuovere l'impronta dalla bocca con un movimento deciso e controllato. Ispezionare attentamente l'impronta per verificare la presenza di difetti o imperfezioni.
  • Disinfezione: Disinfettare l'impronta secondo le linee guida raccomandate per prevenire la contaminazione crociata.
  • Colaggio: Colare il modello in gesso il prima possibile dopo la presa dell'impronta, seguendo le istruzioni del produttore del gesso. Per i VPS, attendere 30-60 minuti dopo la polimerizzazione per permettere la dissipazione dell'idrogeno eventualmente rilasciato.
  • Conservazione: Conservare le impronte in silicone elastomerico in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diretta e da fonti di calore.

Innovazioni e Tendenze Future

Il campo dei siliconi elastomerici dentali è in continua evoluzione, con nuove innovazioni e tendenze che mirano a migliorare ulteriormente le prestazioni e la facilità d'uso di questi materiali. Alcune delle tendenze più promettenti includono:

  • Siliconi elastomerici digitalizzabili: Siliconi elastomerici appositamente formulati per essere scansionati con scanner intraorali, eliminando la necessità di colare il modello in gesso.
  • Siliconi elastomerici con proprietà antimicrobiche: Siliconi elastomerici addizionati con agenti antimicrobici per ridurre la crescita batterica e migliorare l'igiene.
  • Siliconi elastomerici con maggiore resistenza alla lacerazione: Siliconi elastomerici con una maggiore resistenza alla lacerazione per ridurre il rischio di rottura dell'impronta durante la rimozione dalla bocca o il colaggio del modello.
  • Siliconi elastomerici con tempi di polimerizzazione più rapidi: Siliconi elastomerici con tempi di polimerizzazione più rapidi per ridurre il tempo di attesa del paziente e velocizzare la procedura di impronta.

Tag:

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione