Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Come Sostituire le Guarnizioni degli Infissi: Risparmia Energia e Denaro

La sostituzione delle guarnizioni degli infissi è un'operazione di manutenzione ordinaria, ma di fondamentale importanza per garantire l'efficienza energetica della tua casa, il comfort abitativo e la protezione dagli agenti atmosferici. Guarnizioni usurate o danneggiate possono causare spifferi, infiltrazioni d'acqua, dispersioni di calore e un aumento dei costi di riscaldamento e raffrescamento. Questa guida dettagliata ti accompagnerà passo dopo passo attraverso il processo di sostituzione, fornendoti consigli utili e suggerimenti per ottenere un risultato ottimale.

Perché Sostituire le Guarnizioni degli Infissi?

Prima di addentrarci nella procedura, è cruciale comprendere l'importanza di questa operazione. Le guarnizioni, spesso trascurate, svolgono un ruolo chiave nel sigillare gli infissi, impedendo l'ingresso di aria fredda in inverno e di aria calda in estate. Una guarnizione efficiente contribuisce a:

  • Ridurre i costi energetici: Eliminando gli spifferi, si riduce la necessità di riscaldare o raffreddare eccessivamente l'ambiente.
  • Migliorare il comfort abitativo: Si eliminano le fastidiose correnti d'aria e si mantiene una temperatura uniforme in casa.
  • Proteggere dall'umidità e dalla muffa: Una buona tenuta previene le infiltrazioni d'acqua, che possono causare danni strutturali e favorire la formazione di muffa.
  • Isolare acusticamente: Guarnizioni efficienti contribuiscono a ridurre il rumore proveniente dall'esterno.
  • Prolungare la vita degli infissi: Proteggendo gli infissi dagli agenti atmosferici, si ne rallenta il deterioramento.

Quando Sostituire le Guarnizioni?

Non esiste una regola fissa per la sostituzione delle guarnizioni, ma è consigliabile effettuare un controllo periodico (almeno una volta all'anno) per verificarne lo stato. Alcuni segnali evidenti che indicano la necessità di una sostituzione includono:

  • Guarnizioni visibilmente danneggiate: Screpolature, tagli, deformazioni o distacchi dalla sede.
  • Sensazione di spifferi: Avverti correnti d'aria fredda vicino alle finestre o alle porte, anche quando sono chiuse.
  • Infiltrazioni d'acqua: Noti tracce di umidità o gocciolamenti in corrispondenza degli infissi durante o dopo la pioggia.
  • Aumento dei costi energetici: Nonostante le normali fluttuazioni stagionali, noti un aumento significativo delle bollette di riscaldamento o raffrescamento.
  • Rumore eccessivo dall'esterno: Ti sembra che il rumore proveniente dalla strada o dal vicinato sia aumentato.

Se riscontri uno o più di questi segnali, è consigliabile procedere alla sostituzione delle guarnizioni il prima possibile.

Strumenti e Materiali Necessari

Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano tutti gli strumenti e i materiali necessari:

  • Nuove guarnizioni: Scegli guarnizioni compatibili con il tipo di infisso (legno, PVC, alluminio) e con la forma della sede.
  • Metro a nastro: Per misurare la lunghezza delle guarnizioni da sostituire.
  • Forbici o taglierino: Per tagliare le guarnizioni alla giusta lunghezza.
  • Spatola o cacciavite a testa piatta: Per rimuovere le vecchie guarnizioni (se necessario).
  • Panno o spugna: Per pulire la sede delle guarnizioni.
  • Detergente delicato: Per sgrassare la sede (se necessario).
  • Guanti da lavoro: Per proteggere le mani.
  • (Opzionale) Sigillante siliconico: Per sigillare eventuali punti critici.

Scegliere le Guarnizioni Giuste

La scelta delle guarnizioni giuste è fondamentale per garantire una tenuta efficace e duratura. Esistono diversi tipi di guarnizioni, a seconda del materiale dell'infisso e della forma della sede:

  • Guarnizioni in gomma (EPDM): Sono le più comuni e versatili, adatte per infissi in legno, PVC e alluminio. Offrono una buona resistenza agli agenti atmosferici e una buona elasticità.
  • Guarnizioni in silicone: Sono più resistenti alle alte temperature e agli agenti chimici rispetto alle guarnizioni in gomma. Sono spesso utilizzate per infissi in alluminio.
  • Guarnizioni in schiuma: Sono economiche e facili da installare, ma meno resistenti e durature rispetto alle guarnizioni in gomma o silicone. Sono adatte per sigillare piccole fessure o per infissi poco utilizzati.
  • Guarnizioni a spazzola: Sono utilizzate principalmente per porte scorrevoli o basculanti. Offrono una buona tenuta contro la polvere e gli insetti.

Per scegliere la guarnizione giusta, è importante:

  • Identificare il materiale dell'infisso: Legno, PVC o alluminio.
  • Verificare la forma della sede: La sede può essere a incastro, a pressione o adesiva.
  • Misurare lo spessore della guarnizione: Lo spessore deve essere adeguato alla larghezza della fessura da sigillare.

In caso di dubbi, è consigliabile consultare un rivenditore specializzato o un professionista del settore.

Guida Passo Passo alla Sostituzione delle Guarnizioni

Ora che hai tutto il necessario, puoi procedere alla sostituzione delle guarnizioni. Segui questi passaggi:

Passo 1: Rimozione delle Vecchie Guarnizioni

Inizia rimuovendo le vecchie guarnizioni. Se sono facilmente estraibili, puoi semplicemente tirarle via con le mani. Se sono incollate o incastrate, puoi aiutarti con una spatola o un cacciavite a testa piatta, facendo attenzione a non danneggiare la sede. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare un solvente delicato per sciogliere l'adesivo.

Passo 2: Pulizia della Sede

Dopo aver rimosso le vecchie guarnizioni, pulisci accuratamente la sede con un panno o una spugna umida. Rimuovi eventuali residui di colla, sporco o polvere. Se necessario, puoi utilizzare un detergente delicato per sgrassare la superficie. Assicurati che la sede sia completamente asciutta prima di procedere.

Passo 3: Misurazione e Taglio delle Nuove Guarnizioni

Misura la lunghezza della sede dove andrà inserita la nuova guarnizione. Utilizza un metro a nastro per ottenere una misurazione precisa. Trasferisci la misura sulla nuova guarnizione e tagliala con le forbici o il taglierino. È consigliabile tagliare la guarnizione leggermente più lunga (circa 1-2 cm) rispetto alla misurazione, in modo da garantire una tenuta perfetta. L'eccesso può sempre essere rimosso in seguito.

Passo 4: Installazione delle Nuove Guarnizioni

Inserisci la nuova guarnizione nella sede, partendo da un angolo e procedendo lungo tutto il perimetro. Assicurati che la guarnizione sia ben aderente alla sede e che non ci siano spazi vuoti. Se la guarnizione è adesiva, rimuovi la pellicola protettiva e premila saldamente sulla sede. Se la guarnizione è a incastro o a pressione, utilizza le mani o un apposito strumento per farla aderire correttamente. Presta particolare attenzione agli angoli, che sono i punti più critici.

Passo 5: Verifica della Tenuta

Dopo aver installato le nuove guarnizioni, verifica la tenuta chiudendo l'infisso. Controlla se ci sono spifferi o infiltrazioni d'acqua. Se necessario, puoi applicare un sigillante siliconico nei punti critici per migliorare la tenuta. Apri e chiudi l'infisso più volte per assicurarti che le guarnizioni siano ben posizionate e che non ostacolino il movimento.

Consigli Utili

  • Scegli guarnizioni di qualità: Non risparmiare sulla qualità delle guarnizioni, poiché una guarnizione scadente si usurerà rapidamente e richiederà una nuova sostituzione.
  • Pulisci regolarmente le guarnizioni: Per prolungare la vita delle guarnizioni, puliscile regolarmente con un panno umido e un detergente delicato.
  • Lubrifica le guarnizioni: Per mantenere le guarnizioni elastiche e prevenire screpolature, puoi lubrificarle con un prodotto specifico a base di silicone.
  • Sostituisci le guarnizioni in tempo: Non aspettare che le guarnizioni siano completamente usurate prima di sostituirle. Una sostituzione tempestiva previene danni maggiori e garantisce un'efficienza energetica ottimale.
  • Rivolgiti a un professionista: Se non ti senti sicuro di eseguire la sostituzione da solo, rivolgiti a un professionista del settore. Un professionista saprà consigliarti le guarnizioni giuste e installarle correttamente.

Guarnizioni Speciali e Casi Particolari

Oltre alle guarnizioni standard, esistono guarnizioni speciali per esigenze particolari:

  • Guarnizioni termoacustiche: Offrono un isolamento termico e acustico superiore rispetto alle guarnizioni standard. Sono adatte per ambienti particolarmente esposti al rumore o al freddo.
  • Guarnizioni antieffrazione: Sono progettate per resistere ai tentativi di intrusione. Sono rinforzate con inserti in acciaio o altri materiali resistenti.
  • Guarnizioni per porte blindate: Sono specifiche per porte blindate e offrono un'elevata tenuta contro il rumore, il freddo e i tentativi di effrazione.

In alcuni casi particolari, potrebbe essere necessario utilizzare guarnizioni su misura o effettuare modifiche alla sede per garantire una tenuta perfetta. Ad esempio, se la sede è danneggiata o deformata, potrebbe essere necessario riempirla con stucco o sigillante prima di installare la nuova guarnizione.

Manutenzione Preventiva

La manutenzione preventiva è fondamentale per prolungare la vita delle guarnizioni e mantenerle efficienti nel tempo. Ecco alcuni consigli:

  • Pulisci regolarmente le guarnizioni: Rimuovi polvere, sporco e insetti con un panno umido e un detergente delicato.
  • Lubrifica le guarnizioni: Applica un prodotto specifico a base di silicone per mantenerle elastiche e prevenire screpolature.
  • Controlla periodicamente lo stato delle guarnizioni: Verifica se ci sono danni, screpolature o distacchi dalla sede.
  • Regola la pressione degli infissi: Assicurati che gli infissi chiudano correttamente e che la pressione sulla guarnizione sia uniforme.
  • Proteggi gli infissi dal sole: L'esposizione prolungata al sole può danneggiare le guarnizioni. Utilizza tende, persiane o pellicole protettive per ridurre l'esposizione.

Seguendo questi semplici consigli, potrai mantenere le tue guarnizioni in perfette condizioni e garantire un'efficienza energetica ottimale per la tua casa.

Tag: #Guarnizioni

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione