Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Come Sostituire Facilmente la Guarnizione del Tuo Rubinetto da Cucina

Un rubinetto che perde non è solo fastidioso, ma può anche sprecare una notevole quantità d'acqua nel tempo, incrementando inutilmente la bolletta. La sostituzione della guarnizione è spesso una soluzione semplice ed economica per risolvere il problema. Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per affrontare la riparazione in autonomia, anche se sei un principiante.

Comprendere il Problema e le Cause

Prima di iniziare, è fondamentale capire perché un rubinetto perde. La causa più comune è l'usura della guarnizione, un piccolo anello di gomma o silicone che sigilla il flusso d'acqua. Con il tempo, la guarnizione può indurirsi, screpolarsi o deformarsi, perdendo la sua capacità di tenuta. Altre cause possono includere depositi di calcare, corrosione o danni alla sede della guarnizione (la superficie contro cui la guarnizione si appoggia).

Tipi di Rubinetti e Guarnizioni

Esistono diversi tipi di rubinetti, ognuno con un meccanismo interno differente e, di conseguenza, guarnizioni diverse:

  • Rubinetti a vitone (tradizionali): Hanno due manopole separate per l'acqua calda e fredda. La guarnizione si trova all'estremità del vitone e si chiude contro la sede quando il rubinetto è chiuso.
  • Rubinetti miscelatori (monocomando): Hanno un'unica leva per controllare sia la temperatura che il flusso dell'acqua. Utilizzano una cartuccia interna che regola il flusso e la miscelazione. La guarnizione, in questo caso, è parte integrante della cartuccia.
  • Rubinetti a sfera: Un tipo di miscelatore meno comune, con una sfera interna che regola il flusso.

Le guarnizioni si differenziano anche per materiale (gomma, silicone, ceramica), dimensione e forma. È cruciale identificare il tipo di rubinetto e la guarnizione corretta per la sostituzione.

Strumenti e Materiali Necessari

Prima di procedere, assicurati di avere a portata di mano i seguenti strumenti e materiali:

  • Guarnizione di ricambio: Identifica il tipo di guarnizione adatta al tuo rubinetto. Porta la vecchia guarnizione (se possibile) al negozio di ferramenta per un confronto.
  • Chiave inglese regolabile: Per svitare e avvitare i dadi e i raccordi.
  • Cacciavite (a taglio e a croce): Per smontare le manopole e altre parti del rubinetto.
  • Pinze a pappagallo: Per afferrare e serrare i componenti.
  • Straccio o spugna: Per pulire e asciugare le parti.
  • Secchio: Per raccogliere l'acqua residua.
  • Nastro sigillante in PTFE (teflon): Per sigillare i filetti dei raccordi.
  • Aceto bianco o anticalcare: Per rimuovere depositi di calcare.
  • Lubrificante siliconico (opzionale): Per facilitare l'inserimento delle guarnizioni.

Guida Passo-Passo alla Sostituzione della Guarnizione

Segui attentamente questi passaggi per sostituire la guarnizione del tuo rubinetto:

1. Chiudere l'Acqua

Questo è il passaggio più importante. Individua le valvole di intercettazione dell'acqua calda e fredda sotto il lavello e chiudile ruotandole in senso orario. Se non ci sono valvole di intercettazione, dovrai chiudere la valvola principale dell'acqua per tutta la casa. Apri il rubinetto per scaricare la pressione residua nell'impianto.

2. Smontare il Rubinetto

Il metodo di smontaggio varia a seconda del tipo di rubinetto:

Rubinetto a Vitone:

  1. Rimuovi il tappo decorativo sulla manopola (spesso a pressione o fissato con una piccola vite).
  2. Svita la vite che fissa la manopola al vitone.
  3. Togli la manopola.
  4. Svita il dado che fissa il vitone al corpo del rubinetto con la chiave inglese.
  5. Estrai il vitone.

Rubinetto Miscelatore (Monocomando):

  1. Individua la vite di fissaggio della leva (spesso nascosta sotto un tappino o dietro la leva stessa).
  2. Svita la vite con un cacciavite a taglio o a croce.
  3. Togli la leva.
  4. Svita il dado o la ghiera che fissa la cartuccia al corpo del rubinetto.
  5. Estrai la cartuccia.

3. Rimuovere la Vecchia Guarnizione

Una volta smontato il rubinetto, individua la guarnizione usurata. Nei rubinetti a vitone, si trova all'estremità del vitone. Nei miscelatori, la guarnizione è parte integrante della cartuccia (in questo caso, dovrai sostituire l'intera cartuccia, non solo la guarnizione). Rimuovi la vecchia guarnizione con un piccolo cacciavite o una pinza. Presta attenzione a non graffiare o danneggiare la sede della guarnizione.

4. Pulire le Parti

Pulisci accuratamente tutte le parti smontate, rimuovendo eventuali depositi di calcare o sporcizia. Puoi utilizzare aceto bianco o un prodotto anticalcare specifico. Sciacqua e asciuga bene le parti prima di rimontare il rubinetto. Controlla la sede della guarnizione per assicurarti che sia liscia e priva di imperfezioni. Se necessario, puoi levigarla delicatamente con una spugnetta abrasiva fine.

5. Installare la Nuova Guarnizione

Inserisci la nuova guarnizione nella sua sede. Se necessario, lubrificala leggermente con un lubrificante siliconico per facilitare l'inserimento e migliorare la tenuta. Assicurati che la guarnizione sia posizionata correttamente e che aderisca perfettamente alla sede.

6. Rimontare il Rubinetto

Rimonta il rubinetto seguendo l'ordine inverso dei passaggi di smontaggio:

Rubinetto a Vitone:

  1. Inserisci il vitone nel corpo del rubinetto.
  2. Avvita il dado che fissa il vitone.
  3. Rimetti la manopola e fissala con la vite.
  4. Rimetti il tappo decorativo.

Rubinetto Miscelatore (Monocomando):

  1. Inserisci la nuova cartuccia nel corpo del rubinetto.
  2. Avvita il dado o la ghiera che fissa la cartuccia.
  3. Rimetti la leva e fissala con la vite.

7. Aprire l'Acqua e Verificare le Perdite

Apri lentamente le valvole di intercettazione dell'acqua calda e fredda. Controlla attentamente il rubinetto per individuare eventuali perdite. Se ci sono perdite, stringi ulteriormente i dadi e i raccordi. Se la perdita persiste, smonta nuovamente il rubinetto e verifica che la guarnizione sia posizionata correttamente e che la sede sia pulita. In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire l'intero rubinetto se la sede della guarnizione è troppo danneggiata.

8. Sigillare i Filetti (Consiglio Utile)

Se noti piccole perdite dai filetti dei raccordi, puoi utilizzare il nastro sigillante in PTFE (teflon). Avvolgi il nastro attorno ai filetti in senso orario prima di avvitare il raccordo. Questo aiuterà a sigillare i filetti e prevenire le perdite.

Consigli Aggiuntivi e Precauzioni

  • Scatta foto durante lo smontaggio: Questo ti aiuterà a ricordare l'ordine corretto dei pezzi quando dovrai rimontare il rubinetto.
  • Non stringere troppo i dadi e i raccordi: Potresti danneggiare i filetti o rompere le parti in plastica.
  • Utilizza strumenti adatti: L'utilizzo di strumenti inadatti può danneggiare il rubinetto.
  • Se non ti senti sicuro, chiama un idraulico: Se non ti senti a tuo agio nell'eseguire la riparazione da solo, è meglio chiamare un idraulico professionista.
  • Considera la durezza dell'acqua: In zone con acqua particolarmente dura, i depositi di calcare possono accelerare l'usura delle guarnizioni. Valuta l'installazione di un addolcitore d'acqua.
  • Manutenzione periodica: Pulisci regolarmente il rubinetto con un panno umido e rimuovi eventuali depositi di calcare. Questo aiuterà a prolungare la durata delle guarnizioni.

Risoluzione dei Problemi Comuni

  • Il rubinetto continua a perdere anche dopo aver sostituito la guarnizione: Verifica che la sede della guarnizione non sia danneggiata. Potrebbe essere necessario levigarla o sostituire l'intero rubinetto.
  • Non riesco a trovare la guarnizione di ricambio adatta: Porta la vecchia guarnizione al negozio di ferramenta e chiedi aiuto a un commesso esperto. In alternativa, cerca online utilizzando il modello del rubinetto.
  • La leva del miscelatore è dura da muovere: Lubrifica la cartuccia con un lubrificante siliconico specifico per rubinetti.

Considerazioni Ambientali

Riparare un rubinetto che perde è un gesto ecologico che contribuisce a preservare le risorse idriche. Un rubinetto che perde può sprecare una quantità sorprendente di acqua nel tempo, contribuendo all'aumento della bolletta e all'impoverimento delle risorse idriche. Sostituire la guarnizione è un modo semplice ed efficace per ridurre il tuo impatto ambientale.

Tag: #Guarnizione

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione