Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Tubi in PVC per Impianti Idraulici: La Scelta Ottimale per Durata e Affidabilità

Il PVC (cloruro di polivinile) è un materiale plastico ampiamente utilizzato in idraulica grazie alla sua versatilità, resistenza e convenienza economica. I tubi in PVC trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, dalle condutture domestiche per l'acqua potabile ai sistemi di irrigazione agricola, fino alle reti di scarico fognarie. Questa guida esplora in dettaglio le caratteristiche, i prezzi, le misure e le modalità d'uso dei tubi in PVC, fornendo informazioni utili sia per i professionisti del settore che per gli appassionati del fai-da-te.

Tipologie di Tubi in PVC

Esistono diverse tipologie di tubi in PVC, ognuna progettata per specifiche applicazioni. La scelta del tipo corretto è fondamentale per garantire la durabilità e l'efficienza dell'impianto idraulico.

PVC-U (PVC non plastificato)

Il PVC-U è la tipologia più comune di tubo in PVC. È rigido, resistente agli agenti chimici e adatto per il trasporto di acqua potabile, acque reflue e altri fluidi a bassa pressione. Viene utilizzato principalmente per impianti idraulici domestici, sistemi di irrigazione e condotte industriali a bassa pressione.

PVC-C (PVC clorurato)

Il PVC-C è una variante del PVC-U che presenta una maggiore resistenza alle alte temperature. Può sopportare temperature fino a 82°C, rendendolo ideale per il trasporto di acqua calda negli impianti di riscaldamento e per applicazioni industriali che richiedono resistenza termica. È generalmente più costoso del PVC-U.

PVC-O (PVC orientato)

Il PVC-O è un tipo di tubo in PVC che ha subito un processo di orientamento molecolare, che ne aumenta la resistenza meccanica e la flessibilità. È più leggero e resistente agli urti rispetto al PVC-U, ed è spesso utilizzato per condotte interrate ad alta pressione, come quelle per l'acqua potabile e l'irrigazione agricola. Richiede raccordi specifici.

PVC-M (PVC modificato)

Il PVC-M è un tubo in PVC con l'aggiunta di modificatori che ne migliorano la resistenza all'urto e la tenacità. È utilizzato in applicazioni dove è richiesta una maggiore resistenza meccanica, come nelle condotte fognarie e nei sistemi di drenaggio.

Misure e Dimensioni dei Tubi in PVC

I tubi in PVC sono disponibili in una vasta gamma di misure e dimensioni, espresse in termini di diametro nominale (DN) e spessore della parete. Il diametro nominale indica la dimensione interna del tubo, mentre lo spessore della parete determina la sua resistenza alla pressione. La scelta delle dimensioni corrette dipende dalla portata del fluido da trasportare e dalla pressione di esercizio dell'impianto.

Diametro Nominale (DN)

Il diametro nominale è espresso in millimetri (mm) o in pollici ("). I diametri più comuni per applicazioni domestiche variano da DN 16 (1/2") a DN 110 (4"). Per applicazioni industriali, possono essere utilizzati diametri maggiori, fino a DN 400 (16") o superiori.

Spessore della Parete

Lo spessore della parete è espresso in millimetri (mm) ed è direttamente correlato alla pressione massima che il tubo può sopportare. I tubi con pareti più spesse sono in grado di resistere a pressioni più elevate. La norma di riferimento per la classificazione dei tubi in PVC in base alla pressione è la EN ISO 1452.

Lunghezza dei Tubi

I tubi in PVC sono generalmente venduti in barre di lunghezza standard, tipicamente 6 metri. Tuttavia, è possibile trovare anche barre di lunghezza inferiore, come 1, 2 o 3 metri, soprattutto per applicazioni domestiche o per facilitare il trasporto e la movimentazione.

Prezzi dei Tubi in PVC

I prezzi dei tubi in PVC variano in base a diversi fattori, tra cui il tipo di PVC, il diametro, lo spessore della parete, la lunghezza e il produttore. In generale, il PVC-U è il più economico, seguito dal PVC-M, dal PVC-O e infine dal PVC-C, che è il più costoso. È importante confrontare i prezzi di diversi fornitori per ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

Fattori che Influenzano il Prezzo

  • Tipo di PVC: Come menzionato, il PVC-U è generalmente il più economico, mentre il PVC-C è il più costoso a causa della sua maggiore resistenza termica.
  • Diametro e Spessore: Tubi con diametri maggiori e spessori superiori costano di più a causa della maggiore quantità di materiale utilizzato.
  • Produttore: Marche rinomate e certificate possono avere prezzi leggermente superiori rispetto a produttori meno conosciuti, ma offrono garanzie di qualità e durabilità.
  • Quantità Acquistata: Acquistare grandi quantità di tubi può comportare sconti significativi.
  • Rivenditore: I prezzi possono variare tra diversi rivenditori, quindi è consigliabile confrontare le offerte di negozi online, rivenditori edili e grossisti.

Esempi di Prezzi Indicativi

I seguenti sono esempi di prezzi indicativi per tubi in PVC-U, che rappresentano la tipologia più comune. I prezzi possono variare sensibilmente a seconda del rivenditore e delle offerte disponibili.

  • Tubo PVC-U DN 32 (1"): Circa 2-4 euro al metro
  • Tubo PVC-U DN 50 (1 1/2"): Circa 4-6 euro al metro
  • Tubo PVC-U DN 75 (2 1/2"): Circa 6-9 euro al metro
  • Tubo PVC-U DN 110 (4"): Circa 9-15 euro al metro

Questi prezzi sono puramente indicativi e possono variare in base al rivenditore, alla quantità acquistata e alle offerte promozionali.

Guida all'Uso dei Tubi in PVC

L'installazione dei tubi in PVC richiede alcune competenze di base e l'utilizzo di strumenti specifici. È importante seguire le corrette procedure per garantire la tenuta e la durabilità dell'impianto.

Taglio dei Tubi

I tubi in PVC possono essere tagliati con una sega a denti fini, un tagliatubi specifico per PVC o una troncatrice. È importante eseguire un taglio netto e perpendicolare all'asse del tubo per garantire un corretto accoppiamento con i raccordi.

Sbavatura

Dopo il taglio, è necessario sbavare l'estremità del tubo con un raschietto o una lima per rimuovere eventuali residui di plastica e creare una superficie liscia e uniforme. Questo facilita l'inserimento del tubo nel raccordo e previene perdite.

Pulizia

Prima dell'incollaggio, è fondamentale pulire accuratamente sia l'interno del raccordo che l'esterno del tubo con un primer specifico per PVC. Il primer rimuove lo sporco, il grasso e gli ossidi superficiali, preparando le superfici per l'adesione della colla.

Incollaggio

Applicare uno strato uniforme di colla per PVC sia sull'interno del raccordo che sull'esterno del tubo. Inserire immediatamente il tubo nel raccordo, ruotandolo leggermente per distribuire uniformemente la colla. Mantenere la giunzione ferma per alcuni secondi fino a quando la colla non inizia a fare presa. Rimuovere l'eccesso di colla con un panno pulito.

Tempi di Asciugatura

Rispettare i tempi di asciugatura indicati dal produttore della colla prima di sottoporre l'impianto a pressione. Generalmente, sono necessarie almeno 24 ore per una completa polimerizzazione della colla.

Raccordi

Esistono numerosi tipi di raccordi in PVC, tra cui curve, gomiti, tee, manicotti, riduzioni e tappi. La scelta del raccordo corretto dipende dalla configurazione dell'impianto e dalle necessità di collegamento.

  • Curve e Gomiti: Utilizzati per cambiare la direzione del tubo. Esistono curve a 45° e gomiti a 90°.
  • Tee: Permettono di creare una derivazione a T nel tubo.
  • Manicotti: Utilizzati per collegare due tubi dello stesso diametro.
  • Riduzioni: Permettono di collegare tubi di diametri diversi.
  • Tappi: Utilizzati per chiudere l'estremità di un tubo.

Supporti

È importante supportare adeguatamente i tubi in PVC per evitare flessioni e cedimenti. Utilizzare staffe, collari o altri sistemi di supporto a intervalli regolari, in base al diametro del tubo e alla pressione di esercizio dell'impianto. In particolare, i tubi orizzontali dovrebbero essere supportati più frequentemente rispetto a quelli verticali.

Precauzioni

Durante l'installazione dei tubi in PVC, è importante adottare alcune precauzioni per garantire la sicurezza e la durabilità dell'impianto:

  • Utilizzare sempre dispositivi di protezione individuale, come guanti e occhiali di sicurezza.
  • Lavorare in un'area ben ventilata per evitare l'inalazione dei vapori della colla.
  • Non esporre i tubi in PVC alla luce solare diretta per periodi prolungati, in quanto i raggi UV possono degradare il materiale.
  • Evitare di sottoporre i tubi a sollecitazioni meccaniche eccessive, come urti o torsioni.
  • Verificare la compatibilità chimica del PVC con il fluido da trasportare.

Applicazioni Specifiche

I tubi in PVC trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni idrauliche, sia in ambito domestico che industriale.

Impianti Idraulici Domestici

I tubi in PVC-U sono ampiamente utilizzati per la realizzazione di impianti idraulici domestici, sia per l'acqua potabile che per le acque reflue. Grazie alla loro resistenza alla corrosione e alla loro leggerezza, sono facili da installare e garantiscono una lunga durata.

Sistemi di Irrigazione

I tubi in PVC sono ideali per la realizzazione di sistemi di irrigazione agricola e residenziale. La loro resistenza agli agenti atmosferici e ai prodotti chimici utilizzati in agricoltura li rende una scelta affidabile ed economica.

Condotte Fognarie

I tubi in PVC-M sono spesso utilizzati per la realizzazione di condotte fognarie, grazie alla loro elevata resistenza meccanica e alla loro capacità di sopportare carichi elevati. La loro superficie liscia facilita il flusso delle acque reflue e previene l'accumulo di sedimenti.

Applicazioni Industriali

I tubi in PVC trovano impiego in numerose applicazioni industriali, come il trasporto di fluidi chimici, la realizzazione di impianti di raffreddamento e la costruzione di piscine. La loro resistenza chimica e termica li rende adatti a una vasta gamma di fluidi e temperature.

Sistemi di Ventilazione

Saronplast produce tubi in PVC adatti alla ventilazione e agli scarichi pluviali.

Normative di Riferimento

La produzione e l'installazione dei tubi in PVC sono regolamentate da diverse normative nazionali ed europee. È importante conoscere e rispettare queste normative per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti.

  • EN ISO 1452: Sistemi di tubazioni di materia plastica per l'adduzione di acqua potabile e per applicazioni in pressione e scarico.
  • UNI EN 1329: Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarico di acque usate (a bassa e alta temperatura) all'interno degli edifici.
  • Normative nazionali specifiche per ogni paese: Ad esempio, in Italia, il DM 174/2004 regola l'utilizzo di materiali a contatto con l'acqua potabile.

Alternative al PVC

Sebbene il PVC sia un materiale ampiamente utilizzato, esistono anche alternative che possono essere prese in considerazione in base alle specifiche esigenze dell'applicazione.

Polietilene (PE)

Il polietilene è un materiale plastico flessibile e resistente agli urti, spesso utilizzato per condotte interrate e sistemi di irrigazione. È disponibile in diverse densità (PE80, PE100) e offre una buona resistenza chimica e termica.

Polipropilene (PP)

Il polipropilene è un materiale plastico rigido e resistente alle alte temperature, utilizzato per impianti idraulici domestici e industriali. È particolarmente adatto per il trasporto di acqua calda e fluidi chimici aggressivi.

Acciaio Inossidabile

L'acciaio inossidabile è un materiale metallico resistente alla corrosione e alle alte temperature, utilizzato per impianti idraulici di alta qualità e per applicazioni industriali che richiedono elevata resistenza meccanica e chimica.

Rame

Il rame è un materiale metallico resistente alla corrosione e con buone proprietà termiche, utilizzato per impianti idraulici domestici e per sistemi di riscaldamento. È più costoso del PVC, ma offre una maggiore durata e resistenza alle alte temperature.

Tag: #Idraulica #Tubi

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione