Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Calcolo Prevalenza Pompa Centrifuga: Ottimizza le Prestazioni del Tuo Sistema di Pompaggio

La prevalenza di una pompa centrifuga è un parametro fondamentale per la sua corretta selezione e per garantire prestazioni ottimali in un determinato sistema idraulico. Essa rappresenta l'energia che la pompa conferisce al fluido per superare le perdite di carico e sollevare il fluido ad una certa altezza. Questo articolo esplora in dettaglio il concetto di prevalenza, le formule per il suo calcolo, i fattori che la influenzano e fornisce esempi pratici per una comprensione completa.

Cos'è la Prevalenza di una Pompa Centrifuga?

La prevalenza, spesso indicata con il simbolo 'H', è l'altezza verticale alla quale una pompa può sollevare un fluido. Più precisamente, rappresenta l'incremento di energia per unità di peso del fluido, espresso in metri (m) o piedi (ft). In termini semplici, è la capacità della pompa di vincere le resistenze del sistema (attrito, dislivelli, ecc.) e di fornire al fluido l'energia necessaria per raggiungere la destinazione desiderata.

La prevalenza non va confusa con la pressione. Sebbene siano correlate, la prevalenza considera anche l'energia cinetica e potenziale del fluido, oltre alla pressione. Una pompa che genera alta pressione non necessariamente ha un'alta prevalenza, e viceversa. La prevalenza tiene conto delle diverse forme di energia che la pompa trasferisce al fluido.

Componenti della Prevalenza Totale

La prevalenza totale di una pompa centrifuga è la somma di diverse componenti:

  • Prevalenza Statica (Hs): È la differenza di altezza verticale tra il livello del fluido nel punto di aspirazione e il livello del fluido nel punto di mandata. Se il fluido viene sollevato da un serbatoio ad un altro posto ad un'altezza superiore, questa è la prevalenza statica.
  • Prevalenza Dinamica (Hd): È la somma delle perdite di carico dovute all'attrito del fluido nelle tubazioni, raccordi, valvole e altri componenti del sistema. Queste perdite dipendono dalla velocità del fluido, dalla viscosità, dalla rugosità delle tubazioni e dalla geometria del sistema.
  • Prevalenza di Velocità (Hv): Rappresenta l'energia cinetica del fluido all'uscita della pompa. Solitamente è piccola e spesso trascurabile, specialmente in sistemi con basse velocità del fluido. Tuttavia, in applicazioni con elevate velocità o cambiamenti significativi nella sezione della tubazione, può diventare rilevante.
  • Prevalenza di Pressione (Hp): È la differenza di pressione tra il punto di mandata e il punto di aspirazione, espressa in metri di colonna del fluido. Questa componente è importante quando la pressione nel punto di mandata è diversa dalla pressione nel punto di aspirazione, ad esempio, quando la pompa alimenta un serbatoio pressurizzato.

Formule per il Calcolo della Prevalenza

La prevalenza totale (H) può essere calcolata con la seguente formula:

H = Hs + Hd + Hv + Hp

Dove:

  • H = Prevalenza Totale (m)
  • Hs = Prevalenza Statica (m)
  • Hd = Prevalenza Dinamica (m)
  • Hv = Prevalenza di Velocità (m)
  • Hp = Prevalenza di Pressione (m)

Analizziamo più nel dettaglio il calcolo di ciascuna componente:

Calcolo della Prevalenza Statica (Hs)

La prevalenza statica è la più semplice da calcolare:

Hs = Zmandata - Zaspirazione

Dove:

  • Zmandata = Altitudine del punto di mandata (m)
  • Zaspirazione = Altitudine del punto di aspirazione (m)

Calcolo della Prevalenza Dinamica (Hd)

Il calcolo della prevalenza dinamica è più complesso, poiché dipende dalle perdite di carico nel sistema. Le perdite di carico si dividono in perdite di carico distribuite (lungo le tubazioni) e perdite di carico localizzate (dovute a raccordi, valvole, ecc.).

Hd = ∑ Perdite di carico distribuite + ∑ Perdite di carico localizzate

Le perdite di carico distribuite possono essere calcolate con la formula di Darcy-Weisbach:

ΔP = f * (L/D) * (ρ * v2 / 2)

Dove:

  • ΔP = Perdita di carico (Pa)
  • f = Fattore di attrito di Darcy-Weisbach (adimensionale)
  • L = Lunghezza della tubazione (m)
  • D = Diametro interno della tubazione (m)
  • ρ = Densità del fluido (kg/m3)
  • v = Velocità media del fluido (m/s)

Il fattore di attrito 'f' dipende dal numero di Reynolds (Re) e dalla rugosità relativa della tubazione (ε/D). Per flussi laminari (Re <; 2300), f = 64/Re. Per flussi turbolenti (Re > 4000), 'f' può essere calcolato utilizzando il diagramma di Moody o formule approssimate come l'equazione di Colebrook-White. L'accuratezza nella stima del fattore di attrito è cruciale per un calcolo preciso della prevalenza dinamica.

Le perdite di carico localizzate sono calcolate come:

ΔP = K * (ρ * v2 / 2)

Dove:

  • ΔP = Perdita di carico (Pa)
  • K = Coefficiente di perdita di carico (adimensionale), specifico per ogni tipo di raccordo o valvola. Questi coefficienti sono generalmente forniti dai produttori.
  • ρ = Densità del fluido (kg/m3)
  • v = Velocità media del fluido (m/s)

Dopo aver calcolato le perdite di carico totali (ΔPtot) in Pascal (Pa), la prevalenza dinamica può essere calcolata come:

Hd = ΔPtot / (ρ * g)

Dove:

  • Hd = Prevalenza Dinamica (m)
  • ΔPtot = Perdita di carico totale (Pa)
  • ρ = Densità del fluido (kg/m3)
  • g = Accelerazione di gravità (9.81 m/s2)

Calcolo della Prevalenza di Velocità (Hv)

La prevalenza di velocità è calcolata come:

Hv = (vmandata2 - vaspirazione2) / (2 * g)

Dove:

  • Hv = Prevalenza di Velocità (m)
  • vmandata = Velocità del fluido alla mandata (m/s)
  • vaspirazione = Velocità del fluido all'aspirazione (m/s)
  • g = Accelerazione di gravità (9.81 m/s2)

Come già accennato, questa componente è spesso trascurabile, a meno che non vi siano variazioni significative nella velocità tra l'aspirazione e la mandata.

Calcolo della Prevalenza di Pressione (Hp)

La prevalenza di pressione è calcolata come:

Hp = (Pmandata - Paspirazione) / (ρ * g)

Dove:

  • Hp = Prevalenza di Pressione (m)
  • Pmandata = Pressione alla mandata (Pa)
  • Paspirazione = Pressione all'aspirazione (Pa)
  • ρ = Densità del fluido (kg/m3)
  • g = Accelerazione di gravità (9.81 m/s2)

Esempio Pratico di Calcolo della Prevalenza

Consideriamo una pompa centrifuga che deve sollevare acqua da un serbatoio posto a 10 metri di altitudine ad un altro serbatoio posto a 25 metri di altitudine. La lunghezza totale della tubazione è di 50 metri, con un diametro interno di 0.05 metri. La tubazione include 2 curve a 90° (K = 0.9 ciascuna) e una valvola di ritegno (K = 2.5). La portata è di 0.01 m3/s. La pressione all'aspirazione è atmosferica (101325 Pa) e la pressione alla mandata è anch'essa atmosferica.

  1. Calcolo della Prevalenza Statica (Hs):

    Hs = 25 m - 10 m = 15 m

  2. Calcolo della Velocità del Fluido (v):

    v = Q / A = 0.01 m3/s / (π * (0.05 m / 2)2) ≈ 5.09 m/s

  3. Calcolo del Numero di Reynolds (Re):

    Assumiamo una temperatura dell'acqua di 20°C, quindi ρ = 998 kg/m3 e μ = 1.002 x 10-3 Pa·s.

    Re = (ρ * v * D) / μ = (998 kg/m3 * 5.09 m/s * 0.05 m) / (1.002 x 10-3 Pa·s) ≈ 254000

    Il flusso è turbolento.

  4. Calcolo del Fattore di Attrito (f):

    Assumiamo una rugosità relativa (ε/D) di 0.001 (acciaio commerciale).

    Utilizzando il diagramma di Moody o l'equazione di Colebrook-White, otteniamo f ≈ 0.02.

  5. Calcolo delle Perdite di Carico Distribuite:

    ΔPdistribuite = f * (L/D) * (ρ * v2 / 2) = 0.02 * (50 m / 0.05 m) * (998 kg/m3 * (5.09 m/s)2 / 2) ≈ 517000 Pa

  6. Calcolo delle Perdite di Carico Localizzate:

    ∑K = 2 * 0.9 + 2.5 = 4.3

    ΔPlocalizzate = K * (ρ * v2 / 2) = 4.3 * (998 kg/m3 * (5.09 m/s)2 / 2) ≈ 55400 Pa

  7. Calcolo della Prevalenza Dinamica (Hd):

    ΔPtot = 517000 Pa + 55400 Pa = 572400 Pa

    Hd = ΔPtot / (ρ * g) = 572400 Pa / (998 kg/m3 * 9.81 m/s2) ≈ 58.5 m

  8. Calcolo della Prevalenza di Velocità (Hv):

    Assumiamo che la velocità all'aspirazione e alla mandata siano uguali.

    Hv = 0 m (trascurabile)

  9. Calcolo della Prevalenza di Pressione (Hp):

    Pmandata = Paspirazione, quindi Hp = 0 m

  10. Calcolo della Prevalenza Totale (H):

    H = Hs + Hd + Hv + Hp = 15 m + 58.5 m + 0 m + 0 m = 73.5 m

La pompa deve quindi avere una prevalenza di almeno 73.5 metri per soddisfare i requisiti del sistema.

Fattori che Influenzano la Prevalenza

Diversi fattori possono influenzare la prevalenza di una pompa centrifuga:

  • Velocità di rotazione (RPM): Aumentando la velocità di rotazione, aumenta la prevalenza e la portata.
  • Diametro della girante: Un diametro maggiore della girante aumenta la prevalenza.
  • Design della girante: Il design della girante (ad esempio, girante chiusa, semi-aperta, aperta) influenza le prestazioni della pompa, inclusa la prevalenza. Giranti chiuse tendono ad avere una prevalenza maggiore rispetto alle giranti aperte.
  • Viscosità del fluido: Fluidi più viscosi aumentano le perdite di carico, riducendo la prevalenza.
  • Densità del fluido: La densità del fluido influenza la prevalenza, poiché la prevalenza è espressa in metri di colonna del fluido.
  • Rugosità delle tubazioni: Tubazioni più rugose aumentano le perdite di carico, riducendo la prevalenza.
  • Presenza di aria o gas nel fluido: La presenza di aria o gas nel fluido può ridurre significativamente la prevalenza e causare problemi di cavitazione.
  • Usura della pompa: L'usura della girante e di altri componenti interni può ridurre l'efficienza della pompa e la sua prevalenza.

Importanza della Corretta Selezione della Pompa

La corretta selezione della pompa, basata sul calcolo accurato della prevalenza richiesta, è fondamentale per diversi motivi:

  • Efficienza energetica: Una pompa sovradimensionata consuma più energia del necessario. Una pompa sottodimensionata non riesce a soddisfare i requisiti del sistema.
  • Affidabilità: Una pompa che lavora al di fuori del suo punto di funzionamento ottimale è più soggetta a usura e guasti.
  • Costi operativi: La corretta selezione della pompa riduce i costi operativi, inclusi i costi di energia e manutenzione.
  • Prestazioni del sistema: Una pompa correttamente dimensionata garantisce che il sistema idraulico funzioni in modo efficiente e affidabile.

Considerazioni Avanzate

Oltre ai calcoli di base, è importante considerare alcuni aspetti avanzati nel calcolo della prevalenza:

  • Variazioni della portata: In molti sistemi, la portata varia nel tempo. È importante calcolare la prevalenza richiesta per diverse portate e selezionare una pompa che possa operare in modo efficiente in un intervallo di portate.
  • Sistemi complessi: In sistemi complessi con molte diramazioni e componenti, è necessario utilizzare software di simulazione idraulica per calcolare accuratamente le perdite di carico e la prevalenza richiesta.
  • Fluidi non newtoniani: Per fluidi non newtoniani, le formule di Darcy-Weisbach e le altre formule standard non sono applicabili. È necessario utilizzare modelli reologici specifici per calcolare le perdite di carico.
  • Altezza di aspirazione netta positiva (NPSH): È fondamentale verificare che la pompa abbia un'altezza di aspirazione netta positiva (NPSH) sufficiente per evitare la cavitazione. La cavitazione può danneggiare la pompa e ridurre significativamente le sue prestazioni.
  • Controllo della pompa: Considerare l'utilizzo di sistemi di controllo della pompa a velocità variabile (VFD) per adattare la portata e la prevalenza alle esigenze del sistema e ridurre il consumo energetico.

Strumenti e Risorse Utili

Per semplificare il calcolo della prevalenza, è possibile utilizzare diversi strumenti e risorse:

  • Calcolatori online: Esistono numerosi calcolatori online che possono aiutare a calcolare la prevalenza, le perdite di carico e altri parametri idraulici.
  • Software di simulazione idraulica: Software come EPANET, WaterGEMS e AFT Fathom possono essere utilizzati per simulare sistemi idraulici complessi e calcolare accuratamente la prevalenza.
  • Tabelle e diagrammi: Tabelle e diagrammi forniscono informazioni sui coefficienti di perdita di carico per diversi raccordi e valvole, nonché sui fattori di attrito per diversi tipi di tubazioni.
  • Consulenza di esperti: In caso di sistemi complessi o applicazioni speciali, è consigliabile consultare esperti di pompe e sistemi idraulici per ottenere assistenza nella selezione della pompa e nel calcolo della prevalenza.

Tag: #Pompa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione