Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Calce Idraulica: Scopri la Sua Composizione e Come Utilizzarla al Meglio

La calce idraulica, un legante antico ma tuttora rilevante nel mondo delle costruzioni, offre una combinazione unica di proprietà che la rendono adatta a una vasta gamma di applicazioni, dal restauro di edifici storici alla bioedilizia moderna. Questo articolo esplora in dettaglio la composizione, le caratteristiche, gli usi e i vantaggi della calce idraulica, fornendo una panoramica completa per professionisti e appassionati del settore.

Cos'è la Calce Idraulica?

La calce idraulica è un legante aereo-idraulico, ovvero un materiale che indurisce sia all'aria che in presenza di acqua. A differenza della calce aerea, che indurisce solo in presenza di anidride carbonica (carbonatazione), la calce idraulica sviluppa resistenza grazie a reazioni chimiche con l'acqua, formando silicati e alluminati di calcio idrati. Questa proprietà la rende particolarmente adatta per applicazioni in ambienti umidi o a contatto con l'acqua.

Composizione della Calce Idraulica

La composizione della calce idraulica è determinata dalla natura del calcare di partenza e dal processo di cottura. I calcari utilizzati per produrre calce idraulica contengono, oltre al carbonato di calcio (CaCO3), anche silicati, alluminati, e ossidi di ferro. Durante la cottura ad alte temperature (circa 900-1200°C), questi componenti reagiscono tra loro, formando composti idraulici che conferiscono alla calce la sua caratteristica capacità di indurire in presenza di acqua.

La composizione specifica varia a seconda del tipo di calce idraulica. In generale, si possono distinguere:

  • Calce Idraulica Naturale (NHL): Ottenuta dalla cottura di calcari marnosi o argillosi, che contengono naturalmente silicati e alluminati. Non vengono aggiunti altri leganti idraulici. La normativa EN 459-1 definisce tre tipi di NHL: NHL 2, NHL 3.5 e NHL 5, in base alla loro resistenza meccanica.
  • Calce Idraulica Artificiale: Ottenuta dalla cottura di calcari puri a cui vengono aggiunti artificialmente componenti idraulici, come pozzolane o ceneri volanti.

La presenza di silicati e alluminati di calcio è fondamentale per l'indurimento idraulico. Questi composti reagiscono con l'acqua, formando idrati che cristallizzano e legano tra loro le particelle di calce, conferendo resistenza e stabilità al materiale.

Caratteristiche della Calce Idraulica

La calce idraulica presenta una serie di caratteristiche che la rendono un materiale da costruzione apprezzato, soprattutto nel restauro e nella bioedilizia:

  • Traspirabilità: La calce idraulica è altamente traspirante, permettendo all'umidità di evaporare dalle murature. Questo contribuisce a mantenere un ambiente interno salubre e a prevenire la formazione di muffe e condense.
  • Flessibilità: Rispetto al cemento, la calce idraulica è più elastica e flessibile, il che la rende meno soggetta a fessurazioni dovute a movimenti strutturali o sismici.
  • Compatibilità con materiali antichi: La calce idraulica è chimicamente e fisicamente compatibile con i materiali da costruzione tradizionali, come mattoni, pietra e legno. Questo la rende ideale per il restauro di edifici storici, dove è importante preservare l'integrità dei materiali originali.
  • Bassa impronta ecologica: La produzione di calce idraulica richiede temperature di cottura inferiori rispetto al cemento Portland, il che si traduce in un minore consumo di energia e minori emissioni di CO2.
  • Resistenza ai sali: La calce idraulica è resistente all'attacco dei sali solubili, che possono causare degrado e sgretolamento delle murature.
  • Porosità: La sua porosità permette una migliore adesione con gli intonaci successivi e favorisce lo scambio di umidità con l'ambiente.

Usi della Calce Idraulica

La calce idraulica trova impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Restauro di edifici storici: La calce idraulica è il materiale d'elezione per il restauro di edifici storici, grazie alla sua compatibilità con i materiali originali e alla sua capacità di preservare l'integrità delle strutture. Viene utilizzata per la preparazione di malte, intonaci, stucchi e finiture.
  • Bioedilizia: La calce idraulica è un materiale naturale e traspirante, ideale per la costruzione di edifici ecologici e a basso impatto ambientale. Viene utilizzata per la realizzazione di murature, intonaci, massetti e pavimentazioni.
  • Costruzioni in ambienti umidi: Grazie alla sua capacità di indurire in presenza di acqua, la calce idraulica è adatta per la costruzione di edifici in ambienti umidi o a contatto con l'acqua, come piscine, fontane e canali.
  • Realizzazione di malte: La calce idraulica viene utilizzata per la preparazione di malte per muratura, intonaci e pavimentazioni. Le malte a base di calce idraulica sono più flessibili e traspiranti rispetto alle malte a base di cemento, il che le rende meno soggette a fessurazioni e più adatte per il restauro e la bioedilizia.
  • Consolidamento di murature: La calce idraulica può essere utilizzata per il consolidamento di murature esistenti, tramite iniezioni di malta fluida o tramite la realizzazione di intonaci armati.
  • Realizzazione di intonaci: Gli intonaci a base di calce idraulica sono traspiranti, resistenti ai sali e compatibili con i materiali tradizionali. Sono ideali per il restauro di edifici storici e per la realizzazione di finiture naturali e decorative.

Vantaggi della Calce Idraulica

L'utilizzo della calce idraulica offre numerosi vantaggi rispetto ad altri leganti, come il cemento Portland:

  • Maggiore traspirabilità: La calce idraulica permette alle murature di "respirare", favorendo l'evaporazione dell'umidità e prevenendo la formazione di muffe e condense. Questo contribuisce a migliorare il comfort abitativo e a preservare la salute degli occupanti.
  • Maggiore flessibilità: La calce idraulica è più elastica del cemento, il che la rende meno soggetta a fessurazioni dovute a movimenti strutturali o sismici. Questo aumenta la durabilità delle costruzioni e riduce la necessità di interventi di manutenzione.
  • Maggiore compatibilità con materiali antichi: La calce idraulica è chimicamente e fisicamente compatibile con i materiali da costruzione tradizionali, come mattoni, pietra e legno. Questo la rende ideale per il restauro di edifici storici, dove è importante preservare l'integrità dei materiali originali.
  • Minore impatto ambientale: La produzione di calce idraulica richiede temperature di cottura inferiori rispetto al cemento Portland, il che si traduce in un minore consumo di energia e minori emissioni di CO2. Inoltre, la calce idraulica è un materiale naturale e biodegradabile, il che contribuisce a ridurre l'impatto ambientale complessivo delle costruzioni.
  • Migliore resistenza ai sali: La calce idraulica è resistente all'attacco dei sali solubili, che possono causare degrado e sgretolamento delle murature. Questo la rende particolarmente adatta per la costruzione di edifici in ambienti marini o in zone soggette a risalita capillare.
  • Aspetto estetico naturale: Gli intonaci a base di calce idraulica hanno un aspetto estetico naturale e caldo, che si integra armoniosamente con l'ambiente circostante. Possono essere facilmente colorati con pigmenti naturali, per ottenere finiture personalizzate e di pregio.

Svantaggi della Calce Idraulica

Nonostante i numerosi vantaggi, la calce idraulica presenta anche alcuni svantaggi che è importante considerare:

  • Tempi di indurimento più lunghi: La calce idraulica indurisce più lentamente del cemento Portland, il che può allungare i tempi di costruzione.
  • Resistenza meccanica inferiore: La calce idraulica ha una resistenza meccanica inferiore rispetto al cemento Portland, il che la rende meno adatta per applicazioni che richiedono elevate resistenze.
  • Costo superiore: La calce idraulica è generalmente più costosa del cemento Portland, il che può incidere sul costo complessivo della costruzione.
  • Sensibilità alle condizioni ambientali: L'indurimento della calce idraulica può essere influenzato dalle condizioni ambientali, come la temperatura e l'umidità. È importante proteggere le malte e gli intonaci a base di calce idraulica dal gelo e dalla pioggia durante le prime fasi di indurimento.

Considerazioni sull'utilizzo

La scelta della calce idraulica appropriata dipende dall'applicazione specifica e dalle condizioni ambientali. Ad esempio, per il restauro di edifici storici, è consigliabile utilizzare calce idraulica naturale (NHL) con una composizione simile a quella dei materiali originali. Per la costruzione di edifici in ambienti umidi, è preferibile utilizzare calce idraulica con un elevato contenuto di componenti idraulici.

È importante seguire attentamente le istruzioni del produttore per la preparazione e l'applicazione delle malte e degli intonaci a base di calce idraulica. È consigliabile affidarsi a professionisti esperti nell'utilizzo di questo materiale, per garantire risultati ottimali e duraturi.

La calce idraulica è un materiale da costruzione versatile e sostenibile, che offre una combinazione unica di proprietà adatte a una vasta gamma di applicazioni. Grazie alla sua traspirabilità, flessibilità, compatibilità con materiali antichi e basso impatto ambientale, la calce idraulica rappresenta una scelta ideale per il restauro di edifici storici, la bioedilizia e la costruzione di edifici in ambienti umidi. Pur presentando alcuni svantaggi, come i tempi di indurimento più lunghi e la resistenza meccanica inferiore rispetto al cemento Portland, i vantaggi offerti dalla calce idraulica la rendono un materiale da costruzione sempre più apprezzato e utilizzato in tutto il mondo.

Tag: #Idraulica

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione