Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Guaina Elastomerica Adesiva: Proteggi la Tua Casa con un Prodotto Innovativo

L'impermeabilizzazione è una componente cruciale nella protezione degli edifici contro i danni causati dall'acqua. Tra le diverse soluzioni disponibili, laguaina elastomerica adesiva si distingue per la sua facilità di applicazione e la sua efficacia. Questo articolo esplora in dettaglio le caratteristiche, i vantaggi, le applicazioni e i consigli per l'utilizzo di questo versatile materiale.

Cos'è una Guaina Elastomerica Adesiva?

Una guaina elastomerica adesiva è una membrana impermeabilizzante composta principalmente da polimeri elastomerici, come SBS (stirene-butadiene-stirene) o APP (polipropilene atattico), combinati con bitume modificato. La sua caratteristica distintiva è la presenza di uno strato adesivo protetto da un film siliconato, che permette l'applicazione senza l'uso di fiamme o colle aggiuntive. Questo semplifica notevolmente il processo di installazione, rendendola accessibile anche ai meno esperti.

Composizione e Caratteristiche Chiave

  • Polimeri Elastomerici: Conferiscono elasticità e flessibilità alla guaina, permettendo di adattarsi ai movimenti strutturali dell'edificio senza rompersi. L'elasticità è fondamentale per resistere alle variazioni di temperatura e alle sollecitazioni meccaniche.
  • Bitume Modificato: Migliora l'impermeabilità e l'adesione della guaina alla superficie di posa. Il bitume modificato offre una maggiore resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV rispetto al bitume tradizionale.
  • Strato Adesivo: Consente un'applicazione rapida e sicura, eliminando la necessità di utilizzare fiamme o colle. L'adesivo deve essere resistente all'acqua e alle temperature estreme per garantire una tenuta duratura.
  • Armatura: Spesso rinforzata con tessuto non tessuto (TNT) o fibra di vetro, per aumentare la resistenza meccanica e la stabilità dimensionale. L'armatura contribuisce a prevenire strappi e deformazioni della guaina nel tempo.
  • Finitura: Può essere liscia o ardesiata. La finitura ardesiata offre una maggiore protezione dai raggi UV e una migliore estetica.

Vantaggi dell'Utilizzo di Guaine Elastomeriche Adesive

Le guaine elastomeriche adesive offrono numerosi vantaggi rispetto alle tradizionali guaine bituminose o ad altre soluzioni impermeabilizzanti:

Facilità di Applicazione

L'applicazione a freddo, senza l'uso di fiamme, riduce significativamente i rischi di incendio e semplifica il processo di installazione. Chiunque, con un minimo di preparazione e seguendo le istruzioni del produttore, può applicare la guaina elastomerica adesiva.

Velocità di Installazione

L'assenza di tempi di asciugatura o raffreddamento permette di completare l'impermeabilizzazione in tempi più brevi rispetto ad altri sistemi. Questo è particolarmente vantaggioso in situazioni in cui i tempi di intervento sono limitati.

Sicurezza

L'eliminazione dell'uso di fiamme riduce i rischi di incidenti sul cantiere. La sicurezza è un aspetto fondamentale, soprattutto in ambienti residenziali o in aree sensibili.

Versatilità

Adatte a diverse superfici, come cemento, legno, metallo e membrane bituminose esistenti. Questa versatilità le rende ideali per una vasta gamma di applicazioni, dalla copertura di tetti piani all'impermeabilizzazione di balconi e terrazzi.

Resistenza e Durata

Offrono un'elevata resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV, alle temperature estreme e alle sollecitazioni meccaniche. La durata nel tempo è un fattore importante da considerare, poiché riduce la necessità di interventi di manutenzione o sostituzione.

Elasticità e Flessibilità

Si adattano ai movimenti strutturali dell'edificio senza rompersi, prevenendo infiltrazioni d'acqua. L'elasticità è particolarmente importante in zone sismiche o in edifici soggetti a vibrazioni.

Costi

Anche se il costo iniziale può essere leggermente superiore rispetto alle guaine tradizionali, la facilità e la velocità di installazione possono ridurre i costi complessivi della manodopera. Inoltre, la maggiore durata nel tempo può tradursi in un risparmio a lungo termine.

Applicazioni Comuni

Le guaine elastomeriche adesive trovano impiego in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

Impermeabilizzazione di Tetti Piani e Inclinati

Una delle applicazioni più comuni è la protezione di tetti piani e inclinati da infiltrazioni d'acqua. La guaina può essere applicata su diverse tipologie di supporto, come cemento, legno o metallo.

Impermeabilizzazione di Balconi e Terrazzi

Proteggono balconi e terrazzi da danni causati dall'acqua, prevenendo infiltrazioni e deterioramento delle strutture sottostanti. La guaina può essere rivestita con pavimentazioni esterne, come piastrelle o legno.

Impermeabilizzazione di Fondazioni e Muri Interrati

Prevengono l'umidità di risalita e le infiltrazioni d'acqua nelle fondazioni e nei muri interrati. Questo è particolarmente importante per proteggere gli ambienti interni da muffe e danni strutturali.

Riparazione di Guaine Bituminose Esistenti

Possono essere utilizzate per riparare e rinforzare guaine bituminose esistenti, prolungandone la durata e migliorandone l'impermeabilità. La guaina adesiva può essere applicata direttamente sulla guaina esistente, previa pulizia e preparazione della superficie.

Impermeabilizzazione di Canali di Gronda e Scossaline

Proteggono i canali di gronda e le scossaline dalla corrosione e dalle infiltrazioni d'acqua. La guaina adesiva può essere facilmente modellata per adattarsi alle forme complesse di questi elementi.

Come Scegliere la Guaina Elastomerica Adesiva Giusta

La scelta della guaina elastomerica adesiva giusta dipende da diversi fattori, tra cui:

Tipo di Superficie

Considerare il materiale della superficie da impermeabilizzare (cemento, legno, metallo, ecc.) e le sue condizioni (pulizia, planarità, presenza di umidità). Alcune guaine sono più adatte a determinati tipi di superficie rispetto ad altre.

Destinazione d'Uso

Valutare l'utilizzo previsto dell'area impermeabilizzata (tetto, balcone, fondazione, ecc.) e le sollecitazioni a cui sarà sottoposta (calpestio, esposizione ai raggi UV, variazioni di temperatura). Le guaine per tetti devono essere resistenti ai raggi UV e alle temperature estreme, mentre quelle per balconi devono essere resistenti al calpestio e all'abrasione.

Spessore e Armatura

Scegliere lo spessore e il tipo di armatura in base alle esigenze di resistenza meccanica e stabilità dimensionale. Le guaine più spesse e con armatura più robusta sono adatte a superfici soggette a carichi elevati o a movimenti strutturali.

Resistenza agli Agenti Atmosferici

Verificare la resistenza della guaina ai raggi UV, alle temperature estreme e agli agenti chimici. Le guaine con finitura ardesiata offrono una maggiore protezione dai raggi UV.

Certificazioni e Normative

Assicurarsi che la guaina sia conforme alle normative europee e che sia dotata delle certificazioni necessarie. Le certificazioni garantiscono la qualità e le prestazioni del prodotto.

Come Applicare Correttamente una Guaina Elastomerica Adesiva

L'applicazione corretta della guaina elastomerica adesiva è fondamentale per garantire un'impermeabilizzazione efficace e duratura. Seguire attentamente le istruzioni del produttore e prestare attenzione ai seguenti passaggi:

Preparazione della Superficie

Pulire accuratamente la superficie da polvere, sporco, grasso e detriti. Rimuovere eventuali residui di vecchie guaine o vernici. La superficie deve essere asciutta e priva di umidità. In caso di superfici porose, applicare un primer per migliorare l'adesione della guaina.

Taglio della Guaina

Misurare e tagliare la guaina alla lunghezza desiderata, lasciando un margine di sovrapposizione di almeno 10 cm tra i teli. Utilizzare un taglierino affilato e un righello per ottenere tagli precisi.

Rimozione del Film Protettivo

Rimuovere gradualmente il film protettivo dallo strato adesivo, facendo attenzione a non contaminare la superficie adesiva con sporco o polvere. Evitare di rimuovere tutto il film protettivo contemporaneamente, per evitare che la guaina si incolli accidentalmente.

Applicazione della Guaina

Posizionare la guaina sulla superficie, facendo aderire lo strato adesivo. Premere con forza sulla guaina per garantire un'adesione uniforme. Utilizzare un rullo per eliminare eventuali bolle d'aria e per assicurare un contatto completo tra la guaina e la superficie.

Sovrapposizioni

Sovrapporre i teli di guaina di almeno 10 cm, sigillando le giunture con un rullo o con un apposito sigillante. Prestare particolare attenzione alle sovrapposizioni in corrispondenza degli angoli e dei punti critici.

Finiture

Sigillare i bordi della guaina con un sigillante perimetrale per evitare infiltrazioni d'acqua. Proteggere la guaina da eventuali danni meccanici o agenti atmosferici. In caso di applicazione su balconi o terrazzi, rivestire la guaina con una pavimentazione esterna.

Consigli Utili

  • Applicare la guaina in condizioni meteorologiche favorevoli, evitando giornate piovose o con temperature estreme.
  • Utilizzare guanti e indumenti protettivi durante l'applicazione della guaina.
  • Conservare la guaina in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce solare diretta.
  • Seguire attentamente le istruzioni del produttore per un'applicazione corretta e sicura.
  • In caso di dubbi o difficoltà, consultare un professionista del settore.

Guaine Liquide Elastomeriche: Un'Alternativa Valida

Oltre alle guaine elastomeriche adesive in rotoli, esistono anche leguaine liquide elastomeriche. Queste sono rivestimenti impermeabilizzanti monocomponenti o bicomponenti a base di polimeri elastomerici, che vengono applicati a pennello, rullo o spruzzo. Le guaine liquide elastomeriche offrono alcuni vantaggi rispetto alle guaine in rotoli, tra cui:

Facilità di Applicazione su Superfici Complesse

Le guaine liquide si adattano facilmente a superfici irregolari o con forme complesse, come angoli, spigoli e raccordi. Questo le rende ideali per impermeabilizzare aree difficili da raggiungere con le guaine in rotoli.

Assenza di Giunture

Le guaine liquide formano una membrana continua senza giunture, eliminando il rischio di infiltrazioni d'acqua attraverso le sovrapposizioni. Questo garantisce un'impermeabilizzazione più efficace e duratura.

Leggerezza

Le guaine liquide sono generalmente più leggere delle guaine in rotoli, riducendo il carico sulla struttura dell'edificio. Questo è particolarmente importante in caso di ristrutturazioni o interventi su edifici esistenti.

Flessibilità e Resistenza alle Fessurazioni

Le guaine liquide elastomeriche offrono un'elevata flessibilità e resistenza alle fessurazioni, adattandosi ai movimenti strutturali dell'edificio senza rompersi. Questo le rende adatte a superfici soggette a vibrazioni o a sollecitazioni meccaniche.

Tuttavia, le guaine liquide elastomeriche richiedono una preparazione più accurata della superficie e un'applicazione più precisa rispetto alle guaine in rotoli. Inoltre, il costo può essere superiore, soprattutto per superfici di grandi dimensioni.

Considerazioni Ambientali

È importante considerare l'impatto ambientale delle guaine elastomeriche adesive. Alcuni produttori offrono guaine realizzate con materiali riciclati o a basso contenuto di VOC (composti organici volatili). Scegliere prodotti ecocompatibili contribuisce a ridurre l'inquinamento atmosferico e a preservare l'ambiente.

Manutenzione

Anche se le guaine elastomeriche adesive sono progettate per durare a lungo, è consigliabile effettuare controlli periodici per individuare eventuali danni o deterioramenti. Riparare tempestivamente eventuali crepe o lesioni per prevenire infiltrazioni d'acqua e prolungare la durata della guaina.

Tag:

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione