Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Guaina Elastomerica: Prezzi e Vantaggi Secondo il Prezzario della Regione Campania

La guaina elastomerica è un materiale impermeabilizzante ampiamente utilizzato nel settore edile per proteggere strutture di vario genere dagli agenti atmosferici e dall'umidità. Questo articolo esplora in dettaglio le caratteristiche, le applicazioni, i costi, e le informazioni relative al prezzario della Regione Campania, fornendo una panoramica completa sia per i professionisti del settore che per i non addetti ai lavori.

Cos'è la Guaina Elastomerica?

La guaina elastomerica è un tipo di membrana impermeabilizzante realizzata con polimeri elastomerici, materiali che presentano proprietà elastiche e di resistenza elevate. Questi materiali sono in grado di deformarsi sotto stress e ritornare alla loro forma originale una volta che la forza viene rimossa. Questa caratteristica conferisce alla guaina elastomerica una notevole durabilità e resistenza agli sbalzi termici, ai raggi UV e agli agenti chimici.

Tipologie di Guaine Elastomeriche

Esistono diverse tipologie di guaine elastomeriche, classificate in base al tipo di polimero utilizzato e al metodo di applicazione:

  • Guaine EPDM (Etilene Propilene Diene Monomero): Queste guaine sono realizzate con un elastomero sintetico resistente agli agenti atmosferici, agli UV e all'ozono. Sono particolarmente adatte per coperture piane e inclinate.
  • Guaine TPO (Termoplastico Poliolefinico): Queste guaine sono realizzate con una miscela di polipropilene e gomma etilenica-propilenica. Sono resistenti agli agenti chimici e ai raggi UV, e sono riciclabili.
  • Guaine PVC (Cloruro di Polivinile): Queste guaine sono realizzate con un polimero termoplastico resistente all'acqua e agli agenti chimici. Sono spesso utilizzate per l'impermeabilizzazione di tetti, terrazzi e balconi.
  • Guaine Bituminose Modificate con Polimeri Elastomerici (SBS o APP): Sebbene tecnicamente "bituminose", l'aggiunta di polimeri elastomerici ne migliora significativamente l'elasticità e la resistenza rispetto alle guaine bituminose tradizionali.

Applicazioni della Guaina Elastomerica

La guaina elastomerica trova impiego in una vasta gamma di applicazioni nel settore edile, tra cui:

  • Impermeabilizzazione di coperture: Tetti piani, tetti inclinati, terrazzi, balconi.
  • Impermeabilizzazione di fondazioni: Protezione delle strutture interrate dall'umidità del terreno.
  • Impermeabilizzazione di piscine e serbatoi: Garantire la tenuta stagna di strutture contenenti acqua.
  • Impermeabilizzazione di gallerie e parcheggi sotterranei: Protezione delle strutture interrate dall'infiltrazione di acqua.
  • Rivestimento di tubazioni: Isolamento termico e protezione dalla corrosione.

Vantaggi dell'Utilizzo della Guaina Elastomerica

L'utilizzo della guaina elastomerica offre numerosi vantaggi rispetto ad altri materiali impermeabilizzanti:

  • Elevata elasticità e flessibilità: Permette di adattarsi ai movimenti strutturali e alle dilatazioni termiche senza fessurarsi.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: Protegge le strutture dagli effetti dannosi di pioggia, neve, sole e vento.
  • Resistenza ai raggi UV: Mantiene le proprie caratteristiche anche dopo un'esposizione prolungata al sole.
  • Resistenza agli agenti chimici: Protegge le strutture dall'azione corrosiva di acidi, basi e solventi.
  • Durata nel tempo: Garantisce una protezione impermeabile per molti anni.
  • Facilità di applicazione: Può essere applicata con diverse tecniche, tra cui la posa a freddo, la saldatura a caldo e l'incollaggio.
  • Leggerezza: Non grava eccessivamente sulle strutture.

Prezzario Regione Campania: Guida all'Interpretazione

Il prezzario della Regione Campania è un documento ufficiale che riporta i costi di riferimento per le opere pubbliche realizzate sul territorio regionale. Esso fornisce un'indicazione dei prezzi unitari per i diversi materiali, lavorazioni e servizi necessari per la realizzazione di un'opera, inclusa la posa in opera di guaine elastomeriche.

Come Consultare il Prezzario

Il prezzario è generalmente suddiviso in diverse sezioni, ciascuna relativa a una specifica categoria di lavori (ad esempio, opere edili, opere stradali, impianti). Per trovare le informazioni relative alla guaina elastomerica, è necessario consultare la sezione relativa alle opere edili, e in particolare la sottosezione dedicata all'impermeabilizzazione.

All'interno di questa sezione, si troveranno diverse voci di prezzo relative a differenti tipologie di guaine elastomeriche (EPDM, TPO, PVC, bituminose modificate), specificando il costo unitario per metro quadrato (mq) di materiale posato in opera. Il prezzo unitario include generalmente il costo del materiale, della manodopera, dei materiali di consumo (adesivi, sigillanti) e delle attrezzature necessarie per la posa.

Esempio di Voce di Prezzo (Ipotetico)

Voce: Impermeabilizzazione con guaina elastomerica EPDM, spessore 1.2 mm, posa in opera inclusa.

Unità di misura: mq

Prezzo unitario: € 25,00

Questo significa che il costo stimato per l'impermeabilizzazione di una superficie con guaina EPDM da 1.2 mm, comprensivo di materiale e posa in opera, è di € 25,00 al metro quadrato.

Fattori che Influenzano il Prezzo

È importante notare che il prezzo indicato nel prezzario è un prezzo di riferimento, e il costo effettivo può variare in base a diversi fattori, tra cui:

  • Tipologia di guaina: Le guaine EPDM, TPO e PVC hanno costi diversi in base alla loro composizione e alle loro caratteristiche.
  • Spessore della guaina: Maggiore è lo spessore della guaina, maggiore sarà il suo costo.
  • Complessità della superficie da impermeabilizzare: Superfici irregolari o con presenza di ostacoli (lucernari, tubazioni) richiedono più tempo e manodopera per la posa, aumentando il costo.
  • Difficoltà di accesso al cantiere: Cantiere difficilmente accessibili possono comportare costi aggiuntivi per il trasporto dei materiali e delle attrezzature.
  • Andamento dei prezzi delle materie prime: Le fluttuazioni dei prezzi dei polimeri elastomerici e del bitume possono influenzare il costo delle guaine.
  • Costo della manodopera: Il costo della manodopera può variare in base alla zona geografica e alla specializzazione degli operatori.

Aggiornamenti del Prezzario

Il prezzario della Regione Campania viene aggiornato periodicamente, generalmente con cadenza annuale, per tener conto delle variazioni dei prezzi delle materie prime, della manodopera e delle attrezzature. È fondamentale consultare l'ultima versione del prezzario disponibile per avere informazioni aggiornate sui costi di riferimento.

La Regione Campania, come indicato dalle fonti, ha approvato il Prezzario anno 2025 dei Lavori Pubblici con Delibera di Giunta regionale n.759 del 27/12/2024 (pubblicata sul B.U.R.C. n.02 del 07.01.2025). È disponibile anche il Prezzario 2023, approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 50 del 08 febbraio 2023 (pubblicata sul B.U.R.C. n.13 del 13.02.2023). La piattaforma WEB di gestione e pubblicazione del prezzario è reperibile all'indirizzohttps://prezzario.regione.campania.it/.

Costi di Applicazione della Guaina Elastomerica

Oltre al costo del materiale, è necessario considerare anche i costi di applicazione della guaina elastomerica. Questi costi dipendono da diversi fattori, tra cui:

  • Preparazione della superficie: La superficie da impermeabilizzare deve essere pulita, asciutta e priva di irregolarità. La preparazione può includere la rimozione di vecchi rivestimenti, la riparazione di crepe e fessure, e la stesura di un primer.
  • Tecnica di applicazione: La posa a freddo, la saldatura a caldo e l'incollaggio richiedono tempi e attrezzature diversi, influenzando il costo.
  • Accessori: L'utilizzo di accessori come angolari, bocchettoni di scarico e giunti di dilatazione può aumentare il costo.
  • Manodopera: Il costo della manodopera dipende dalla specializzazione degli operatori e dalla durata dei lavori.

In generale, il costo totale dell'impermeabilizzazione con guaina elastomerica può variare da € 30,00 a € 80,00 al metro quadrato, a seconda dei fattori sopraindicati.

Normative di Riferimento

L'applicazione della guaina elastomerica deve essere eseguita nel rispetto delle normative tecniche vigenti, tra cui:

  • Norme UNI EN: Specificano le caratteristiche tecniche delle guaine elastomeriche e i metodi di prova per verificarne le prestazioni.
  • Norme UNI 11442: Definiscono i requisiti per la progettazione e l'esecuzione di sistemi di impermeabilizzazione con membrane sintetiche.
  • Normative regionali e comunali: Possono prevedere requisiti specifici per l'impermeabilizzazione degli edifici.

È fondamentale affidarsi a professionisti qualificati che conoscano le normative di riferimento e siano in grado di eseguire un'applicazione a regola d'arte, garantendo la durabilità e l'efficacia dell'impermeabilizzazione.

Consigli Pratici per la Scelta e l'Applicazione

Per scegliere la guaina elastomerica più adatta alle proprie esigenze e garantire una corretta applicazione, è consigliabile seguire alcuni semplici consigli:

  • Valutare attentamente le caratteristiche della superficie da impermeabilizzare: Tipo di materiale, pendenza, presenza di ostacoli.
  • Definire le esigenze di impermeabilizzazione: Resistenza agli agenti atmosferici, resistenza ai raggi UV, resistenza agli agenti chimici.
  • Confrontare le diverse tipologie di guaine elastomeriche: EPDM, TPO, PVC, bituminose modificate.
  • Verificare le certificazioni e le garanzie del prodotto: Marchio CE, conformità alle norme UNI EN.
  • Affidarsi a professionisti qualificati: Imprese specializzate in impermeabilizzazioni.
  • Richiedere un preventivo dettagliato: Costo del materiale, costo della manodopera, costi accessori.
  • Verificare che l'applicazione sia eseguita nel rispetto delle normative tecniche: Norme UNI EN, norme UNI 11442, normative regionali e comunali.
  • Richiedere una garanzia sull'intervento: A tutela da eventuali difetti di materiale o di applicazione.

Considerazioni Finali

La guaina elastomerica rappresenta una soluzione efficace e duratura per l'impermeabilizzazione di edifici e strutture di vario genere. La scelta della tipologia di guaina più adatta, la corretta applicazione e il rispetto delle normative tecniche sono elementi fondamentali per garantire la durabilità e l'efficacia dell'impermeabilizzazione. Consultare il prezzario della Regione Campania e affidarsi a professionisti qualificati sono passi importanti per ottenere un risultato ottimale e duraturo.

Tag:

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione