Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Guarnizioni per Lucernari: Proteggi la Tua Casa da Infiltrazioni e Spifferi

I lucernari, elementi architettonici che portano luce naturale negli ambienti interni, sono soggetti a usura e deterioramento, soprattutto a livello delle guarnizioni. Le guarnizioni svolgono un ruolo cruciale nell'assicurare l'impermeabilità, l'isolamento termico e acustico, e la durabilità del lucernario. Questo articolo esplora a fondo il mondo delle guarnizioni per lucernari, analizzando i prezzi, i materiali, i tipi, i criteri di scelta e le problematiche comuni.

Cosa sono le Guarnizioni per Lucernari e Perché sono Importanti?

Le guarnizioni per lucernari sono componenti essenziali che sigillano lo spazio tra il telaio del lucernario e il vetro o la cupola, prevenendo infiltrazioni d'acqua, spifferi d'aria e rumore. Una guarnizione efficiente contribuisce significativamente al comfort abitativo, riducendo i costi energetici e proteggendo la struttura dell'edificio da danni causati dall'umidità.

Funzioni Principali delle Guarnizioni

  • Impermeabilità: Impediscono all'acqua piovana di penetrare all'interno, evitando danni strutturali e la formazione di muffe.
  • Isolamento Termico: Riducono la dispersione di calore durante l'inverno e l'ingresso di calore eccessivo durante l'estate, migliorando l'efficienza energetica dell'edificio.
  • Isolamento Acustico: Attenuano i rumori esterni, creando un ambiente interno più tranquillo e confortevole.
  • Protezione da Spifferi: Bloccano le correnti d'aria indesiderate, mantenendo una temperatura interna stabile.
  • Durata del Lucernario: Proteggono i componenti del lucernario dagli agenti atmosferici, prolungandone la vita utile.

Tipi di Guarnizioni per Lucernari

Esistono diversi tipi di guarnizioni, ognuno con caratteristiche specifiche adatte a diverse tipologie di lucernari e condizioni ambientali. La scelta del tipo giusto è fondamentale per garantire una tenuta ottimale e una lunga durata.

Guarnizioni in Gomma EPDM

Le guarnizioni in EPDM (Ethylene Propylene Diene Monomer) sono tra le più utilizzate per i lucernari grazie alla loro eccellente resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV, all'ozono e alle variazioni di temperatura. L'EPDM mantiene la sua elasticità e flessibilità nel tempo, garantendo una tenuta duratura. Sono adatte sia per lucernari fissi che apribili.

Guarnizioni in Silicone

Le guarnizioni in silicone offrono un'ottima resistenza alle alte e basse temperature, nonché una buona flessibilità. Sono particolarmente indicate per applicazioni dove è richiesta una tenuta stagna elevata e una resistenza chimica. Tuttavia, il silicone può essere più sensibile ai raggi UV rispetto all'EPDM.

Guarnizioni in PVC

Le guarnizioni in PVC (Cloruro di Polivinile) sono economiche e resistenti all'acqua, ma meno flessibili e meno resistenti alle temperature estreme rispetto all'EPDM e al silicone. Sono spesso utilizzate in lucernari di fascia economica o in applicazioni dove le sollecitazioni ambientali sono limitate.

Guarnizioni in Poliuretano

Le guarnizioni in poliuretano offrono una buona resistenza all'abrasione e agli agenti chimici, ma possono essere meno resistenti ai raggi UV e alle alte temperature. Sono utilizzate in applicazioni specifiche dove è richiesta una elevata resistenza meccanica.

Guarnizioni Adesive

Le guarnizioni adesive sono facili da installare e possono essere realizzate in diversi materiali, come gomma, silicone o schiuma. Sono adatte per sigillare piccole fessure o per rinforzare guarnizioni esistenti. Tuttavia, la loro durata può essere limitata, soprattutto se esposte a condizioni ambientali estreme.

Guarnizioni Magnetiche

Meno comuni nei lucernari residenziali, le guarnizioni magnetiche trovano impiego in contesti industriali o in applicazioni speciali dove è richiesta una chiusura ermetica e una facile apertura. Offrono un'ottima tenuta e una lunga durata.

Fattori che Influenzano il Prezzo delle Guarnizioni per Lucernari

Il prezzo delle guarnizioni per lucernari varia in base a diversi fattori, tra cui il materiale, le dimensioni, la forma, la marca e il rivenditore. È importante considerare tutti questi aspetti per fare una scelta informata e ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo.

Materiale

Le guarnizioni in EPDM e silicone tendono ad essere più costose rispetto a quelle in PVC o poliuretano, a causa delle loro superiori proprietà di resistenza e durata. Tuttavia, l'investimento iniziale più elevato può essere ammortizzato nel tempo grazie alla maggiore durata e alla minore necessità di sostituzioni.

Dimensioni e Forma

Guarnizioni più grandi o con forme complesse richiedono più materiale e un processo di produzione più elaborato, il che si traduce in un prezzo più elevato. È importante misurare accuratamente le dimensioni del lucernario e scegliere una guarnizione con la forma adatta per garantire una tenuta perfetta.

Marca

Le marche più conosciute e affidabili spesso offrono guarnizioni di qualità superiore, ma a un prezzo più alto. Tuttavia, scegliere una marca rinomata può essere una garanzia di durata e prestazioni nel tempo. Marche come Velux sono note per la qualità dei loro prodotti e la disponibilità di ricambi.

Rivenditore

I prezzi possono variare significativamente tra diversi rivenditori, sia online che fisici. È consigliabile confrontare i prezzi di diversi fornitori e approfittare di eventuali offerte o sconti. Acquistare direttamente dal produttore può a volte offrire prezzi più competitivi.

Costo dell'Installazione

Se non si è in grado di installare la guarnizione da soli, è necessario considerare il costo della manodopera. L'installazione professionale garantisce una tenuta corretta e può prevenire problemi futuri. Il costo dell'installazione varia in base alla complessità del lavoro e alla tariffa del professionista.

Come Scegliere la Guarnizione Giusta per il Tuo Lucernario

La scelta della guarnizione giusta per il tuo lucernario dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di lucernario, le condizioni ambientali, il budget e le tue esigenze specifiche. Ecco alcuni criteri da considerare per fare la scelta migliore.

Tipo di Lucernario

Lucernari fissi, apribili, a cupola o a falda richiedono guarnizioni diverse. I lucernari apribili necessitano di guarnizioni più flessibili e resistenti all'usura, mentre i lucernari a cupola possono richiedere guarnizioni con profili specifici per garantire una tenuta perfetta.

Condizioni Ambientali

Se il lucernario è esposto a condizioni ambientali estreme, come forte irraggiamento solare, temperature elevate o basse, o elevata umidità, è necessario scegliere una guarnizione con una elevata resistenza agli agenti atmosferici. L'EPDM e il silicone sono i materiali più indicati in questi casi.

Budget

Il budget disponibile può influenzare la scelta del materiale e della marca della guarnizione. È importante trovare un compromesso tra qualità e prezzo, scegliendo una guarnizione che offra una buona durata e prestazioni senza superare il budget prefissato.

Facilità di Installazione

Se si intende installare la guarnizione da soli, è importante scegliere un modello facile da installare. Le guarnizioni adesive sono le più semplici da applicare, ma potrebbero non offrire la stessa durata e tenuta delle guarnizioni tradizionali.

Disponibilità di Ricambi

Prima di acquistare una guarnizione, è consigliabile verificare la disponibilità di ricambi. In caso di danni o usura, sarà più facile sostituire la guarnizione se sono disponibili ricambi originali o compatibili.

Considerazioni sull'Estetica

Anche l'estetica può essere un fattore da considerare nella scelta della guarnizione. Alcune guarnizioni sono disponibili in diversi colori e finiture per abbinarsi al lucernario e all'arredamento dell'ambiente circostante.

Prezzi Indicativi delle Guarnizioni per Lucernari

I prezzi delle guarnizioni per lucernari variano notevolmente in base ai fattori sopra descritti. Ecco alcuni prezzi indicativi per diversi tipi di guarnizioni:

  • Guarnizioni in Gomma EPDM: da 5 a 20 euro al metro lineare.
  • Guarnizioni in Silicone: da 7 a 25 euro al metro lineare.
  • Guarnizioni in PVC: da 3 a 10 euro al metro lineare.
  • Guarnizioni Adesive: da 2 a 15 euro al metro lineare.
  • Kit di Sostituzione Guarnizioni Velux: da 35 a 90 euro (a seconda del modello di lucernario).

Questi prezzi sono solo indicativi e possono variare in base al rivenditore e alle specifiche del prodotto. È sempre consigliabile richiedere preventivi personalizzati a diversi fornitori per ottenere il miglior prezzo.

Come Sostituire le Guarnizioni del Lucernario

La sostituzione delle guarnizioni del lucernario è un'operazione relativamente semplice che può essere eseguita da soli, a patto di avere gli strumenti giusti e seguire le istruzioni correttamente. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Rimozione della Vecchia Guarnizione: Rimuovere con cura la vecchia guarnizione, utilizzando un cacciavite o una spatola per sollevare i bordi. Pulire accuratamente la superficie dove verrà applicata la nuova guarnizione, rimuovendo eventuali residui di colla o sporco.
  2. Misurazione e Taglio della Nuova Guarnizione: Misurare la lunghezza del perimetro del lucernario e tagliare la nuova guarnizione a misura. È importante tagliare la guarnizione con precisione per garantire una tenuta perfetta.
  3. Applicazione della Nuova Guarnizione: Applicare la nuova guarnizione, premendo saldamente lungo tutto il perimetro del lucernario. Se la guarnizione è adesiva, rimuovere la pellicola protettiva e applicare la guarnizione con cura. Se la guarnizione non è adesiva, è possibile utilizzare un adesivo specifico per guarnizioni per fissarla in posizione.
  4. Verifica della Tenuta: Una volta applicata la nuova guarnizione, verificare la tenuta spruzzando acqua sul lucernario e controllando che non ci siano infiltrazioni. Se necessario, applicare ulteriore sigillante nei punti critici.

Se non ci si sente sicuri di eseguire la sostituzione da soli, è consigliabile rivolgersi a un professionista.

Problemi Comuni con le Guarnizioni dei Lucernari e Come Risolverli

Le guarnizioni dei lucernari possono deteriorarsi nel tempo a causa degli agenti atmosferici, dell'usura e della scarsa manutenzione. Ecco alcuni problemi comuni e come risolverli:

  • Guarnizioni Screpolate o Danneggiate: Sostituire immediatamente le guarnizioni screpolate o danneggiate per prevenire infiltrazioni d'acqua e spifferi d'aria.
  • Guarnizioni Indurite o Deformate: Le guarnizioni indurite o deformate perdono la loro elasticità e non garantiscono più una tenuta efficace. Sostituirle con guarnizioni nuove.
  • Infiltrazioni d'Acqua: Verificare che le guarnizioni siano integre e ben aderenti al telaio del lucernario. Se necessario, applicare ulteriore sigillante nei punti critici. Controllare anche lo stato del vetro o della cupola del lucernario, che potrebbero essere danneggiati.
  • Spifferi d'Aria: Verificare che le guarnizioni siano ben sigillate e che non ci siano fessure. Sostituire le guarnizioni usurate o danneggiate.
  • Muffa: La muffa può formarsi a causa dell'umidità causata da infiltrazioni d'acqua. Pulire accuratamente la zona interessata con un prodotto antimuffa e risolvere il problema delle infiltrazioni sostituendo le guarnizioni danneggiate.

Manutenzione delle Guarnizioni per Lucernari

Una corretta manutenzione delle guarnizioni per lucernari può prolungarne la vita utile e prevenire problemi futuri. Ecco alcuni consigli:

  • Pulizia Regolare: Pulire regolarmente le guarnizioni con un panno umido e un detergente neutro per rimuovere sporco e polvere. Evitare l'uso di prodotti aggressivi che potrebbero danneggiare il materiale.
  • Lubrificazione: Lubrificare le guarnizioni con un lubrificante specifico per gomma o silicone per mantenerle elastiche e prevenire l'indurimento.
  • Ispezione Periodica: Ispezionare periodicamente le guarnizioni per verificare che non ci siano segni di usura, screpolature o deformazioni. Sostituire le guarnizioni danneggiate il prima possibile.
  • Protezione dai Raggi UV: Proteggere le guarnizioni dai raggi UV utilizzando una pellicola protettiva o verniciando il lucernario con una vernice resistente ai raggi UV.

Seguendo questi consigli, potrai mantenere le guarnizioni del tuo lucernario in buone condizioni e godere dei benefici di una corretta tenuta per molti anni.

Alternative alle Guarnizioni Tradizionali

Oltre alle guarnizioni tradizionali, esistono alternative che possono offrire prestazioni superiori o soluzioni specifiche per particolari esigenze.

Sigillanti Siliconici

I sigillanti siliconici possono essere utilizzati per sigillare fessure o per rinforzare guarnizioni esistenti. Offrono un'ottima tenuta stagna e una buona resistenza agli agenti atmosferici.

Nastri Sigillanti

I nastri sigillanti sono facili da applicare e possono essere utilizzati per sigillare giunti o per creare barriere impermeabili. Sono disponibili in diversi materiali, come butile, schiuma o gomma.

Schiume Espansive

Le schiume espansive possono essere utilizzate per riempire spazi vuoti e creare un isolamento termico e acustico. Tuttavia, è importante utilizzare schiume specifiche per esterni e resistenti ai raggi UV.

Considerazioni Finali

La scelta e la manutenzione delle guarnizioni per lucernari sono aspetti fondamentali per garantire il comfort abitativo, l'efficienza energetica e la durabilità dell'edificio. Considerando attentamente i fattori descritti in questo articolo, potrai fare una scelta informata e proteggere il tuo investimento nel tempo.

Tag: #Guarnizione

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione