Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Guarnizioni in Gomma per Infissi in Legno: Guida alla Scelta e Installazione

Le guarnizioni in gomma per infissi in legno rappresentano un elemento cruciale per garantire l'efficienza energetica, il comfort abitativo e la durabilità degli stessi infissi. La loro corretta selezione e manutenzione influiscono significativamente sulla capacità di isolamento termico e acustico, sulla protezione dagli agenti atmosferici e sulla prevenzione di infiltrazioni d'aria e acqua. In questo articolo, esploreremo a fondo le diverse tipologie di guarnizioni, i materiali utilizzati, i fattori da considerare nella scelta, i prezzi di mercato e le migliori pratiche per la loro installazione e manutenzione.

Importanza delle Guarnizioni per Infissi in Legno

Gli infissi in legno, pur offrendo un'estetica calda e accogliente, necessitano di guarnizioni efficienti per massimizzare le loro prestazioni. Le guarnizioni svolgono diverse funzioni essenziali:

  • Isolamento Termico: Riducono le dispersioni di calore in inverno e l'ingresso di calore in estate, contribuendo a mantenere una temperatura interna confortevole e a ridurre i costi di riscaldamento e raffrescamento.
  • Isolamento Acustico: Attenuano i rumori provenienti dall'esterno, creando un ambiente interno più silenzioso e tranquillo.
  • Protezione dagli Agenti Atmosferici: Impediscono l'infiltrazione di acqua, vento e polvere, proteggendo gli infissi in legno dalla deterioramento e prevenendo la formazione di muffa e umidità.
  • Tenuta all'Aria: Evitano spifferi e correnti d'aria, migliorando il comfort abitativo e riducendo la sensazione di freddo o caldo eccessivo.

Tipologie di Guarnizioni in Gomma per Infissi in Legno

Esistono diverse tipologie di guarnizioni in gomma, ciascuna con caratteristiche specifiche adatte a diverse esigenze e applicazioni. Le principali tipologie includono:

Guarnizioni Estrusa

Le guarnizioni estruse sono realizzate mediante un processo di estrusione che conferisce loro una forma precisa e uniforme. Sono disponibili in diverse sezioni (a D, a P, a E, ecc.) e dimensioni per adattarsi a diverse scanalature e fessure. La loro installazione è relativamente semplice, richiedendo spesso solo l'inserimento nella scanalatura predisposta.

Guarnizioni Coestruse

Le guarnizioni coestruse sono composte da due o più materiali diversi, combinati in un unico profilo. Questa tecnica consente di ottenere guarnizioni con caratteristiche combinate, come una parte morbida per la tenuta e una parte rigida per la stabilità. Ad esempio, una guarnizione coestrusa potrebbe avere una parte in gomma EPDM per la resistenza agli agenti atmosferici e una parte in PVC per la rigidità strutturale.

Guarnizioni Adesive

Le guarnizioni adesive sono dotate di un lato adesivo che facilita l'installazione. Sono particolarmente utili per infissi in cui non è presente una scanalatura per l'inserimento della guarnizione. Tuttavia, è importante assicurarsi che la superficie di applicazione sia pulita e asciutta per garantire una buona adesione.

Guarnizioni Magnetiche

Le guarnizioni magnetiche sono utilizzate principalmente per porte e finestre a battente. Sono dotate di una striscia magnetica che assicura una chiusura ermetica e una tenuta perfetta. Offrono un'elevata capacità di isolamento termico e acustico, ma sono generalmente più costose rispetto ad altre tipologie di guarnizioni.

Guarnizioni in Silicone

Le guarnizioni in silicone sono note per la loro elevata resistenza alle temperature estreme, ai raggi UV e agli agenti chimici. Mantengono la loro elasticità nel tempo e offrono una buona tenuta anche in condizioni difficili. Sono spesso utilizzate in applicazioni in cui è richiesta una lunga durata e una resistenza elevata.

Materiali Utilizzati per le Guarnizioni in Gomma

La scelta del materiale è un fattore determinante per la durata, l'efficacia e la resistenza delle guarnizioni. I materiali più comuni includono:

Gomma EPDM (Etilene Propilene Diene Monomero)

L'EPDM è un elastomero sintetico ampiamente utilizzato per guarnizioni grazie alla sua eccellente resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV, all'ozono e alle temperature estreme. Mantiene la sua elasticità nel tempo e offre una buona tenuta. È una scelta ideale per applicazioni esterne e per ambienti con elevate variazioni di temperatura.

Gomma Neoprene

Il neoprene è un altro elastomero sintetico con buone proprietà di resistenza agli agenti atmosferici, all'olio e ai solventi. È meno resistente ai raggi UV rispetto all'EPDM, ma offre una buona tenuta e una buona resistenza meccanica. È spesso utilizzato per guarnizioni in applicazioni industriali e per infissi esposti a sostanze chimiche.

Silicone

Il silicone è un polimero sintetico con eccezionali proprietà di resistenza alle temperature estreme, ai raggi UV, all'ozono e agli agenti chimici. Mantiene la sua elasticità anche a temperature molto basse e offre una tenuta eccellente. È una scelta ideale per applicazioni in cui è richiesta una lunga durata e una resistenza elevata.

PVC (Cloruro di Polivinile)

Il PVC è un materiale termoplastico rigido o flessibile, a seconda della formulazione. È resistente all'acqua, agli agenti chimici e agli urti. È spesso utilizzato per guarnizioni coestruse, in combinazione con altri materiali come l'EPDM, per conferire rigidità e stabilità alla guarnizione.

TPE (Elastomeri Termoplastici)

I TPE sono una famiglia di materiali che combinano le proprietà degli elastomeri (gomma) e dei termoplastici (plastica). Sono facili da lavorare, riciclabili e offrono una buona resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV. Sono spesso utilizzati per guarnizioni coestruse e per applicazioni in cui è richiesta una buona flessibilità e una buona resistenza meccanica.

Fattori da Considerare nella Scelta delle Guarnizioni

La scelta delle guarnizioni più adatte dipende da diversi fattori, tra cui:

  • Tipo di Infisso: Il tipo di infisso (finestra, porta, scorrevole, a battente) influisce sulla forma e sulle dimensioni della guarnizione necessaria.
  • Materiale dell'Infisso: Il materiale dell'infisso (legno, alluminio, PVC) può influenzare la scelta del materiale della guarnizione, in termini di compatibilità e adesione.
  • Condizioni Climatiche: Le condizioni climatiche della zona (temperatura, umidità, esposizione ai raggi UV) influenzano la scelta del materiale della guarnizione, in termini di resistenza agli agenti atmosferici.
  • Livello di Isolamento Desiderato: Il livello di isolamento termico e acustico desiderato influisce sulla scelta della tipologia e delle dimensioni della guarnizione.
  • Budget: Il budget disponibile può influenzare la scelta del materiale della guarnizione, in termini di costo e durata.

Prezzi delle Guarnizioni in Gomma per Infissi in Legno

I prezzi delle guarnizioni in gomma per infissi in legno variano a seconda della tipologia, del materiale, delle dimensioni e del produttore. In generale, le guarnizioni estruse sono più economiche rispetto alle guarnizioni coestruse o magnetiche. Le guarnizioni in EPDM sono generalmente più economiche rispetto alle guarnizioni in silicone. I prezzi al metro lineare possono variare da pochi euro a diverse decine di euro, a seconda delle caratteristiche della guarnizione.

È importante confrontare i prezzi di diversi fornitori e considerare la qualità dei materiali e la durata delle guarnizioni. Un investimento iniziale leggermente superiore può tradursi in un risparmio a lungo termine, grazie alla maggiore durata e alle migliori prestazioni delle guarnizioni.

Installazione e Manutenzione delle Guarnizioni

Una corretta installazione e manutenzione delle guarnizioni sono fondamentali per garantirne l'efficacia e la durata. Di seguito sono riportate alcune linee guida:

  • Pulizia: Prima dell'installazione, pulire accuratamente la superficie di applicazione per rimuovere sporco, polvere e residui di colla.
  • Misurazione: Misurare con precisione la lunghezza della guarnizione necessaria e tagliarla a misura.
  • Installazione: Inserire la guarnizione nella scanalatura predisposta o applicarla sulla superficie con un adesivo appropriato.
  • Controllo: Verificare che la guarnizione sia ben aderente e che non ci siano spazi vuoti o zone non sigillate.
  • Manutenzione: Pulire regolarmente le guarnizioni con un panno umido e un detergente neutro per rimuovere sporco e polvere.
  • Sostituzione: Sostituire le guarnizioni danneggiate o usurate per mantenere l'efficienza dell'isolamento.

Consigli Aggiuntivi

  • Considerare l'utilizzo di sigillanti per legno e serramenti per sigillare eventuali fessure o giunture tra l'infisso e la guarnizione.
  • Verificare periodicamente lo stato delle guarnizioni e sostituirle se necessario per mantenere l'efficienza dell'isolamento termico e acustico.
  • Consultare un professionista per la scelta e l'installazione delle guarnizioni, soprattutto in caso di infissi complessi o di esigenze specifiche.
  • Richiedere preventivi a diversi fornitori per confrontare i prezzi e le caratteristiche delle guarnizioni.

Tag: #Guarnizioni

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione