Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Guarnizioni Rubinetto: Scegli le Migliori per la Tua Casa

Le guarnizioni in gomma per rubinetti sono componenti essenziali per garantire la tenuta idraulica e prevenire perdite d'acqua. La loro sostituzione, sebbene possa sembrare un intervento minore, è cruciale per il corretto funzionamento dell'impianto idraulico domestico e per evitare sprechi d'acqua.

Tipi di Guarnizioni in Gomma per Rubinetti

Esistono diverse tipologie di guarnizioni in gomma, ciascuna progettata per specifici tipi di rubinetto e condizioni di utilizzo. Comprendere le differenze tra queste tipologie è fondamentale per scegliere la guarnizione più adatta alle proprie esigenze.

Guarnizioni Piane

Le guarnizioni piane sono tra le più comuni e vengono utilizzate in rubinetti a vitone, dove la tenuta è garantita dalla pressione esercitata dalla vite sul corpo del rubinetto. Sono generalmente realizzate in gomma naturale o sintetica e sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a diversi diametri di rubinetto.

Guarnizioni O-Ring

Gli O-Ring sono guarnizioni a forma di anello toroidale e vengono utilizzati in rubinetti a sfera o in miscelatori monocomando. La loro forma particolare permette una tenuta efficace anche in presenza di movimenti rotatori o lineari. Sono realizzati in diversi materiali, tra cui gomma nitrilica (NBR), EPDM e silicone, a seconda delle temperature e delle sostanze chimiche a cui sono esposte.

Guarnizioni a Labbro

Le guarnizioni a labbro presentano un profilo con un labbro sporgente che si adatta alla superficie di contatto, garantendo una tenuta ancora più efficace. Vengono utilizzate in rubinetti che richiedono una tenuta particolarmente affidabile, come ad esempio quelli utilizzati in ambito industriale o sanitario.

Guarnizioni in Fibra Vulcanizzata

Queste guarnizioni sono utilizzate in situazioni dove è richiesta una buona resistenza alla temperatura e alla pressione. La fibra vulcanizzata conferisce robustezza e durata nel tempo.

Materiali delle Guarnizioni in Gomma

La scelta del materiale della guarnizione è cruciale per garantirne la durata e l'efficacia. I materiali più comuni sono:

  • Gomma Naturale: Offre buona elasticità e resistenza all'abrasione, ma è sensibile all'ozono e agli agenti atmosferici.
  • Gomma Nitrilica (NBR): Ottima resistenza agli oli e ai carburanti, adatta per applicazioni industriali.
  • EPDM: Eccellente resistenza agli agenti atmosferici, all'ozono e ai raggi UV, ideale per applicazioni esterne.
  • Silicone: Elevata resistenza alle alte e basse temperature, adatta per applicazioni alimentari e mediche.
  • Viton®: Eccezionale resistenza chimica e alle alte temperature, utilizzata in applicazioni estreme.

Quando Sostituire le Guarnizioni del Rubinetto

Il sintomo più evidente della necessità di sostituire una guarnizione è la perdita d'acqua dal rubinetto, anche quando è chiuso. Altri segnali includono:

  • Gocciolamento continuo dal rubinetto
  • Difficoltà nel chiudere completamente il rubinetto
  • Rumori strani provenienti dal rubinetto
  • Vibrazioni del rubinetto durante l'utilizzo

Ignorare questi segnali può portare a un aumento del consumo d'acqua e, nel peggiore dei casi, a danni all'impianto idraulico.

Come Sostituire una Guarnizione del Rubinetto: Guida Passo-Passo

La sostituzione di una guarnizione è un'operazione relativamente semplice che può essere eseguita anche da persone non esperte, seguendo alcuni semplici passaggi:

  1. Chiudere l'acqua: Individuare la valvola di intercettazione dell'acqua del rubinetto da riparare e chiuderla. In caso di difficoltà, chiudere la valvola principale dell'acqua dell'abitazione.
  2. Aprire il rubinetto: Aprire il rubinetto per scaricare l'acqua residua nell'impianto.
  3. Smontare il rubinetto: Smontare il rubinetto seguendo le istruzioni del produttore. In genere, è necessario svitare una vite o un dado che fissa la maniglia o il corpo del rubinetto.
  4. Individuare la guarnizione: Individuare la guarnizione usurata. Solitamente si trova all'interno del corpo del rubinetto o sulla vite di chiusura.
  5. Rimuovere la guarnizione vecchia: Rimuovere la guarnizione vecchia con un cacciavite o una pinza.
  6. Pulire la sede della guarnizione: Pulire accuratamente la sede della guarnizione con un panno o una spazzola per rimuovere eventuali residui di calcare o sporco.
  7. Inserire la guarnizione nuova: Inserire la guarnizione nuova nella sua sede, assicurandosi che sia posizionata correttamente.
  8. Rimontare il rubinetto: Rimontare il rubinetto seguendo le istruzioni del produttore.
  9. Aprire l'acqua: Aprire lentamente la valvola di intercettazione dell'acqua e verificare che non ci siano perdite.

Attenzione: Prima di iniziare qualsiasi intervento, è consigliabile consultare il manuale del rubinetto o rivolgersi a un idraulico qualificato.

Prezzi delle Guarnizioni in Gomma per Rubinetti

Il costo delle guarnizioni in gomma per rubinetti varia a seconda del tipo di guarnizione, del materiale e del produttore. In generale, i prezzi sono piuttosto contenuti, con un costo che varia da pochi centesimi a qualche euro per guarnizione.

Per quanto riguarda il costo della manodopera per la sostituzione delle guarnizioni, è variabile. La sostituzione di una guarnizione può costare tra i 40 e i 60 euro, mentre la sostituzione di una valvola può costare tra gli 80 e i 120 euro. La sostituzione completa di un rubinetto può costare tra i 120 e i 200 euro. Questi prezzi sono indicativi e possono variare a seconda della complessità dell'intervento e della tariffa del professionista.

Un rubinetto miscelatore può costare da un minimo di 30 euro fino ad arrivare anche a 150 euro. Tutto dipende dal materiale con il quale viene realizzato e naturalmente dalla marca. Per quanto riguarda invece il prezzo per sostituire il miscelatore che serve pagare all'idraulico la spesa come abbiamo accennato varia dai 50 fino ai 150 euro.

Consigli Utili per la Manutenzione delle Guarnizioni

Per prolungare la durata delle guarnizioni in gomma e prevenire perdite d'acqua, è consigliabile seguire alcuni semplici consigli:

  • Evitare di stringere eccessivamente il rubinetto quando lo si chiude.
  • Utilizzare un filtro per l'acqua per ridurre la presenza di calcare e impurità nell'acqua.
  • Sostituire le guarnizioni ogni 1-2 anni, anche se non presentano segni di usura.
  • Utilizzare guarnizioni di alta qualità, realizzate con materiali resistenti e duraturi.
  • Lubrificare periodicamente le guarnizioni con un grasso specifico per rubinetteria.

Approfondimenti sulle Guarnizioni Speciali

Oltre alle guarnizioni standard, esistono anche guarnizioni speciali progettate per applicazioni particolari. Ad esempio, le guarnizioni in silicone sono ideali per i rubinetti utilizzati in cucina, in quanto sono resistenti alle alte temperature e agli agenti chimici presenti nei detergenti. Le guarnizioni in Viton® sono invece adatte per i rubinetti utilizzati in ambito industriale, in quanto sono resistenti agli acidi e ai solventi.

Guarnizioni Termostatiche

Le guarnizioni termostatiche sono utilizzate nei rubinetti termostatici per regolare la temperatura dell'acqua. Sono realizzate con materiali speciali che si dilatano o si contraggono in base alla temperatura, aprendo o chiudendo il flusso dell'acqua calda o fredda.

Guarnizioni per Alta Pressione

Le guarnizioni per alta pressione sono progettate per resistere a pressioni elevate dell'acqua. Sono realizzate con materiali rinforzati, come la fibra di vetro o il Kevlar®, e presentano una forma particolare che ne aumenta la resistenza.

Considerazioni sull'Impatto Ambientale

La sostituzione tempestiva delle guarnizioni usurate non solo consente di risparmiare denaro, ma contribuisce anche a ridurre lo spreco d'acqua e a proteggere l'ambiente. Un rubinetto che gocciola può sprecare decine di litri d'acqua al giorno, con un impatto significativo sull'ambiente e sulle risorse idriche.

Inoltre, è importante smaltire correttamente le guarnizioni usurate, seguendo le indicazioni del proprio comune di residenza. In molti casi, le guarnizioni in gomma possono essere riciclate o smaltite insieme ai rifiuti indifferenziati.

Tag: #Guarnizioni

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione