Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Guarnizioni Vetro Infissi Alluminio: Mantieni la Tua Casa Isolata e Confortevole

Le guarnizioni per vetro e infissi in alluminio sono componenti essenziali per garantire l'efficienza energetica, l'isolamento acustico e la tenuta all'acqua degli edifici. Nel tempo, queste guarnizioni possono deteriorarsi, compromettendo le prestazioni degli infissi. Questa guida completa esplora come scegliere e sostituire le guarnizioni, offrendo consigli pratici per il fai-da-te e informazioni dettagliate sui diversi tipi di guarnizioni disponibili.

Perché le Guarnizioni sono Importanti?

Le guarnizioni svolgono diverse funzioni cruciali:

  • Isolamento Termico: Prevengono la dispersione di calore durante l'inverno e l'ingresso di calore durante l'estate, riducendo i costi di riscaldamento e raffrescamento.
  • Isolamento Acustico: Attenuano i rumori provenienti dall'esterno, creando un ambiente interno più confortevole.
  • Tenuta all'Acqua: Impediscono all'acqua piovana di infiltrarsi all'interno dell'edificio, prevenendo danni strutturali e problemi di umidità.
  • Protezione dalla Polvere e dagli Insetti: Sigillano gli spazi tra vetro e telaio, impedendo l'ingresso di polvere, sporco e insetti.

Tipi di Guarnizioni per Infissi in Alluminio

Esistono diversi tipi di guarnizioni, ciascuno progettato per specifiche applicazioni e livelli di performance. La scelta della guarnizione giusta dipende dal tipo di infisso, dalle sue dimensioni e dalle esigenze di isolamento.

Guarnizioni in Gomma EPDM (Etilene Propilene Diene Monomero)

Le guarnizioni in EPDM sono tra le più utilizzate per gli infissi in alluminio grazie alla loro eccellente resistenza agli agenti atmosferici, ai raggi UV e alle variazioni di temperatura. Mantengono la loro elasticità nel tempo, garantendo una tenuta efficace anche dopo anni di utilizzo.

Guarnizioni in Silicone

Le guarnizioni in silicone offrono una maggiore flessibilità e resistenza alle alte temperature rispetto alle guarnizioni in EPDM. Sono ideali per applicazioni in cui è richiesta una tenuta particolarmente elevata, come ad esempio in infissi esposti a condizioni climatiche estreme.

Guarnizioni in PVC (Cloruro di Polivinile)

Le guarnizioni in PVC sono una soluzione economica per l'isolamento di infissi. Pur offrendo una buona resistenza all'acqua, tendono a indurirsi e a perdere elasticità nel tempo, riducendo la loro efficacia. Sono adatte per applicazioni in cui non è richiesta una lunga durata.

Guarnizioni Espanse

Le guarnizioni espanse, spesso realizzate in poliuretano o neoprene, sono utilizzate per sigillare spazi irregolari o per compensare le tolleranze dimensionali tra vetro e telaio. Si adattano facilmente alla forma della superficie, garantendo una tenuta efficace anche in presenza di imperfezioni.

Guarnizioni Coestruse

Le guarnizioni coestruse combinano diversi materiali per ottenere prestazioni superiori. Ad esempio, una guarnizione coestrusa potrebbe avere una parte in EPDM per la resistenza agli agenti atmosferici e una parte in schiuma per l'isolamento acustico. Questa soluzione offre un compromesso ottimale tra costo e performance.

Come Scegliere le Guarnizioni Giuste

La scelta delle guarnizioni giuste richiede un'attenta valutazione delle esigenze specifiche e delle caratteristiche dell'infisso.

  1. Identificare il Tipo di Infisso: Verificare se si tratta di un infisso a battente, scorrevole o vasistas. Ogni tipo di infisso richiede guarnizioni specifiche.
  2. Misurare lo Spazio da Sigillare: Misurare con precisione lo spazio tra vetro e telaio per determinare la dimensione corretta della guarnizione.
  3. Considerare le Condizioni Climatiche: In zone con climi rigidi o con forte esposizione al sole, è consigliabile optare per guarnizioni in EPDM o silicone, che offrono una maggiore resistenza agli agenti atmosferici.
  4. Valutare il Livello di Isolamento Acustico: Se si desidera ridurre i rumori provenienti dall'esterno, scegliere guarnizioni con elevate proprietà di isolamento acustico, come le guarnizioni coestruse con schiuma.
  5. Verificare la Compatibilità con il Telaio: Assicurarsi che le guarnizioni siano compatibili con il materiale del telaio (alluminio) e che possano essere installate facilmente.

Sostituzione delle Guarnizioni: Guida Passo Passo

La sostituzione delle guarnizioni è un'operazione relativamente semplice che può essere eseguita anche da chi non ha particolari competenze tecniche. Tuttavia, è importante seguire attentamente le istruzioni per evitare di danneggiare l'infisso.

Strumenti Necessari

  • Cacciavite o spatola piatta
  • Metro a nastro
  • Forbici o taglierino
  • Panno pulito
  • Alcool denaturato (per la pulizia)
  • Colla specifica per guarnizioni (opzionale, per alcuni tipi di guarnizioni)
  • Nuove guarnizioni

Procedura di Sostituzione

  1. Rimozione delle Vecchie Guarnizioni: Utilizzare un cacciavite o una spatola piatta per sollevare delicatamente le vecchie guarnizioni dal telaio. Fare attenzione a non graffiare o danneggiare la superficie dell'infisso. In alcuni casi, le guarnizioni potrebbero essere incollate: in questo caso, utilizzare un solvente specifico per rimuovere i residui di colla.
  2. Pulizia della Superficie: Pulire accuratamente la superficie del telaio con un panno imbevuto di alcool denaturato per rimuovere polvere, sporco e residui di colla. Assicurarsi che la superficie sia completamente asciutta prima di procedere con l'installazione delle nuove guarnizioni.
  3. Misurazione e Taglio delle Nuove Guarnizioni: Misurare la lunghezza del perimetro da sigillare e tagliare le nuove guarnizioni alla misura corretta. È consigliabile tagliare le guarnizioni leggermente più lunghe del necessario, in modo da poterle adattare con precisione durante l'installazione.
  4. Installazione delle Nuove Guarnizioni: Inserire le nuove guarnizioni nel canale del telaio, premendo delicatamente per assicurarsi che aderiscano saldamente alla superficie. Se le guarnizioni sono autoadesive, rimuovere la pellicola protettiva e applicarle con cura, esercitando una pressione uniforme. Se le guarnizioni non sono autoadesive, utilizzare una colla specifica per guarnizioni per fissarle al telaio.
  5. Verifica della Tenuta: Una volta installate le nuove guarnizioni, verificare che la tenuta sia efficace chiudendo l'infisso e controllando che non ci siano spifferi d'aria o infiltrazioni d'acqua. Se necessario, apportare piccole correzioni per garantire una tenuta perfetta.

Consigli Utili

  • Scegliere Guarnizioni di Qualità: Optare per guarnizioni di marca, realizzate con materiali di alta qualità, per garantire una maggiore durata e un'efficace tenuta nel tempo.
  • Verificare la Presenza di Spifferi: Prima di sostituire le guarnizioni, verificare attentamente la presenza di spifferi d'aria utilizzando una candela o un accendino. Individuare le zone in cui l'aria filtra per concentrare l'intervento di sostituzione.
  • Utilizzare Strumenti Adeguati: Utilizzare strumenti specifici per la rimozione e l'installazione delle guarnizioni per evitare di danneggiare l'infisso.
  • Seguire le Istruzioni del Produttore: Leggere attentamente le istruzioni del produttore delle guarnizioni prima di procedere con l'installazione.
  • Affidarsi a un Professionista: Se non si è sicuri di poter eseguire correttamente la sostituzione delle guarnizioni, è consigliabile affidarsi a un professionista.

Manutenzione delle Guarnizioni

Una corretta manutenzione delle guarnizioni può prolungarne la durata e mantenerne l'efficacia nel tempo.

  • Pulizia Periodica: Pulire le guarnizioni regolarmente con un panno umido per rimuovere polvere, sporco e residui di inquinamento.
  • Lubrificazione: Lubrificare le guarnizioni con un lubrificante specifico per gomma o silicone per mantenerle elastiche e prevenire screpolature.
  • Controllo Visivo: Controllare periodicamente le guarnizioni per verificare la presenza di danni, screpolature o segni di usura. Sostituire le guarnizioni danneggiate il prima possibile per evitare problemi di isolamento e tenuta.

Risoluzione dei Problemi Comuni

Durante la sostituzione delle guarnizioni, è possibile incontrare alcuni problemi comuni.

  • Guarnizioni Difficili da Rimuovere: Se le guarnizioni sono particolarmente difficili da rimuovere, utilizzare un solvente specifico per ammorbidire la colla e facilitarne il distacco.
  • Guarnizioni Troppo Corte: Se le guarnizioni sono troppo corte, è possibile utilizzare un raccordo per unirle o sostituirle con guarnizioni più lunghe.
  • Guarnizioni che Non Aderiscono al Telaio: Se le guarnizioni non aderiscono correttamente al telaio, pulire accuratamente la superficie e utilizzare una colla specifica per guarnizioni per fissarle saldamente.
  • Spifferi d'Aria Dopo la Sostituzione: Se si continuano a rilevare spifferi d'aria dopo la sostituzione delle guarnizioni, verificare che le guarnizioni siano state installate correttamente e che aderiscano perfettamente alla superficie. In caso contrario, apportare le necessarie correzioni o sostituire le guarnizioni con guarnizioni più spesse.

Considerazioni Finali

La scelta e la sostituzione delle guarnizioni per vetro e infissi in alluminio sono operazioni importanti per garantire l'efficienza energetica, l'isolamento acustico e la tenuta all'acqua degli edifici. Seguendo i consigli e le istruzioni fornite in questa guida, è possibile eseguire la sostituzione delle guarnizioni in modo efficace e ottenere risultati duraturi. Ricordare di scegliere guarnizioni di qualità, di pulire accuratamente la superficie prima dell'installazione e di verificare la tenuta una volta completata l'operazione. In caso di dubbi o difficoltà, è sempre consigliabile affidarsi a un professionista.

Tag: #Guarnizioni

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione