Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Piatti Doccia con Pompa Integrata: Installazione, Vantaggi e Prezzi

Il piatto doccia con pompa integrata rappresenta una soluzione moderna e funzionale per chi desidera ottimizzare lo spazio in bagno e superare le limitazioni imposte da impianti idraulici preesistenti. Questa tipologia di piatto doccia si distingue per la sua capacità di integrarsi perfettamente in ambienti diversi, offrendo al contempo prestazioni elevate e un'installazione semplificata. Analizziamo nel dettaglio le caratteristiche, i vantaggi e le diverse applicazioni di questa innovativa soluzione.

Vantaggi e Caratteristiche Principali

I piatti doccia con pompa integrata offrono una serie di vantaggi significativi rispetto ai tradizionali piatti doccia. Tra i principali, spiccano:

  • Salvaspazio: La pompa integrata permette di ridurre al minimo l'ingombro complessivo del piatto doccia, rendendolo ideale per bagni di piccole dimensioni o per ristrutturazioni in cui lo spazio è un fattore critico.
  • Installazione Semplificata: Grazie alla presenza della pompa integrata, non è necessario intervenire sull'impianto idraulico esistente per garantire un corretto scarico dell'acqua. Questo si traduce in un'installazione più rapida ed economica.
  • Versatilità: I piatti doccia con pompa integrata possono essere installati praticamente ovunque, anche in assenza di un adeguato sistema di scarico a gravità. Questo apre nuove possibilità di progettazione e consente di creare bagni su misura, anche in ambienti precedentemente non adatti.
  • Design Moderno: Questi piatti doccia si integrano perfettamente con qualsiasi stile di arredamento, grazie al loro design minimalista e alle linee pulite.
  • Altezza Ridotta: Molti modelli vantano un'altezza estremamente ridotta, facilitando l'accesso alla doccia e rendendola adatta anche a persone con mobilità ridotta.

Funzionamento della Pompa Integrata

Il cuore del sistema è la pompa di sollevamento integrata, progettata per aspirare l'acqua di scarico e convogliarla verso la tubazione principale, anche se questa si trova a una quota superiore o distante. Il funzionamento è generalmente automatizzato: un sensore rileva la presenza di acqua nel piatto doccia e attiva la pompa, che si spegne una volta completato lo scarico. La pompa è silenziosa e di dimensioni contenute, integrata in modo discreto nel corpo del piatto doccia.

Tipologie di Piatti Doccia con Pompa Integrata

Esistono diverse tipologie di piatti doccia con pompa integrata, che si differenziano per dimensioni, materiali e caratteristiche specifiche. Alcuni dei modelli più comuni includono:

  • Piatti Doccia in Acrilico: Leggeri, resistenti e facili da pulire, i piatti doccia in acrilico sono una scelta popolare per la loro versatilità e convenienza.
  • Piatti Doccia in Resina: La resina offre una maggiore resistenza e durata nel tempo, oltre a una superficie antiscivolo che garantisce una maggiore sicurezza.
  • Piatti Doccia in Ceramica: Classici e resistenti, i piatti doccia in ceramica sono una scelta tradizionale che si adatta a qualsiasi stile di bagno.
  • Piatti Doccia Extra Slim: Caratterizzati da un'altezza estremamente ridotta, questi piatti doccia si integrano perfettamente nel pavimento, creando un effetto a filo che dona un tocco di eleganza e modernità all'ambiente.

Dimensioni e Forme

I piatti doccia con pompa integrata sono disponibili in diverse dimensioni e forme per adattarsi a qualsiasi spazio e esigenza. Le dimensioni più comuni includono:

  • 80 x 80 cm
  • 90 x 90 cm
  • 100 x 80 cm
  • 120 x 80 cm

Oltre alle dimensioni standard, è possibile trovare anche modelli su misura per adattarsi a spazi particolari o a progetti di design specifici. Per quanto riguarda le forme, i piatti doccia possono essere quadrati, rettangolari, semicircolari o angolari, offrendo una vasta gamma di opzioni per personalizzare il proprio bagno.

Considerazioni sull'Installazione

L'installazione di un piatto doccia con pompa integrata è generalmente più semplice rispetto a quella di un piatto doccia tradizionale, ma è comunque consigliabile affidarsi a un professionista qualificato per garantire un risultato ottimale. Alcuni aspetti da considerare durante l'installazione includono:

  • Alimentazione Elettrica: La pompa integrata necessita di un'alimentazione elettrica per funzionare. È quindi necessario predisporre una presa di corrente nelle vicinanze del piatto doccia.
  • Collegamento allo Scarico: La pompa deve essere collegata alla tubazione di scarico principale. È importante assicurarsi che il collegamento sia realizzato correttamente per evitare perdite o malfunzionamenti.
  • Livellamento: È fondamentale livellare correttamente il piatto doccia per garantire un corretto deflusso dell'acqua ed evitare ristagni.
  • Manutenzione: Per garantire un funzionamento ottimale nel tempo, è consigliabile effettuare una manutenzione periodica della pompa, seguendo le istruzioni del produttore.

Manutenzione Semplificata

Un aspetto importante da considerare è la facilità di manutenzione. Molti modelli sono progettati con un modulo di rilevamento facilmente sostituibile, semplificando le operazioni di manutenzione e riparazione. Questo permette di intervenire rapidamente in caso di problemi, senza dover smontare l'intero piatto doccia.

Applicazioni e Soluzioni Innovative

I piatti doccia con pompa integrata trovano applicazione in diverse situazioni, offrendo soluzioni innovative per superare le limitazioni imposte da impianti idraulici complessi o spazi ridotti. Alcuni esempi includono:

  • Ristrutturazioni: Ideali per ristrutturazioni di bagni esistenti, i piatti doccia con pompa integrata permettono di rinnovare l'ambiente senza dover intervenire sull'impianto idraulico, riducendo i costi e i tempi di lavoro.
  • Bagni in Mansarda o Seminterrato: In ambienti come mansarde o seminterrati, dove la posizione dello scarico può essere problematica, i piatti doccia con pompa integrata offrono una soluzione pratica ed efficiente.
  • Creazione di Nuovi Bagni: Grazie alla loro versatilità, questi piatti doccia permettono di creare nuovi bagni in qualsiasi ambiente, anche in assenza di un adeguato sistema di scarico a gravità.
  • Accessibilità: I modelli extra slim, con altezza ridotta, facilitano l'accesso alla doccia per persone con mobilità ridotta, contribuendo a creare un bagno più accessibile e confortevole.

Esempi Concreti

Un esempio concreto di soluzione innovativa è rappresentato dal sistema doccia con porta scorrevole integrata, ideato e brevettato da Silverplat. Questo sistema combina la funzionalità di un piatto doccia con la praticità di una porta scorrevole, creando un ambiente doccia completo e salvaspazio. L'elegante copertura che si integra nel piatto doccia nasconde un sifone dallelevata capacità di scarico, garantendo un deflusso rapido ed efficiente.

Un altro esempio è rappresentato dal piatto doccia Traymatic Ext, un modello extra slim con pompa di sollevamento esterna. Questo piatto doccia, realizzato in materiale acrilico Biotec, ha uno spessore di soli 4,6 cm e può essere installato ovunque, senza necessità di grossi lavori. La pompa di scarico esterna è in grado di pompare l'acqua di una doccia elettrica standard o con miscelatore a gravità, e dispone di due ingressi per collegare anche un lavabo.

Materiali e Design

La scelta dei materiali e del design è fondamentale per garantire un risultato estetico e funzionale di alta qualità. I piatti doccia con pompa integrata sono disponibili in una vasta gamma di materiali, tra cui:

  • Acrilico: Leggero, resistente e facile da pulire, l'acrilico è un materiale versatile che si adatta a qualsiasi stile di bagno.
  • Resina: La resina offre una maggiore resistenza e durata nel tempo, oltre a una superficie antiscivolo che garantisce una maggiore sicurezza.
  • Ceramica: Classica e resistente, la ceramica è una scelta tradizionale che si adatta a qualsiasi stile di bagno.
  • Pietra Naturale: Elegante e raffinata, la pietra naturale conferisce un tocco di lusso e originalità al bagno.

Per quanto riguarda il design, i piatti doccia con pompa integrata sono disponibili in diverse forme e colori per soddisfare qualsiasi gusto e esigenza. Le forme più comuni includono:

  • Quadrato: Una forma classica e versatile che si adatta a qualsiasi spazio.
  • Rettangolare: Ideale per bagni più ampi, offre una maggiore superficie di appoggio.
  • Semicircolare: Perfetto per angoli, ottimizza lo spazio e dona un tocco di originalità al bagno.
  • Angolare: Simile al semicircolare, ma con un angolo retto, si adatta perfettamente agli angoli del bagno.

Sostenibilità e Risparmio Idrico

Un aspetto sempre più importante da considerare è la sostenibilità e il risparmio idrico. Alcuni modelli di piatti doccia con pompa integrata sono dotati di sistemi di scarico ottimizzati che riducono il consumo di acqua senza compromettere le prestazioni. Inoltre, l'utilizzo di materiali riciclabili e processi produttivi a basso impatto ambientale contribuisce a ridurre l'impronta ecologica del prodotto.

La scelta di un piatto doccia con pompa integrata può quindi rappresentare una scelta consapevole per chi desidera arredare il proprio bagno in modo sostenibile e responsabile.

Tag: #Pompa

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione