Tekva srl enviroment care
contatti contatti home

Mantieni Efficiente il Tuo Filtro a Sabbia: Guida alle Guarnizioni e alla Loro Cura

I filtri a sabbia rappresentano una soluzione diffusa ed efficace per la depurazione dell'acqua nelle piscine, sia interrate che fuori terra. Il loro corretto funzionamento dipende in larga misura dall'integrità e dall'efficienza delle guarnizioni, componenti essenziali per garantire la tenuta idraulica del sistema. In questo articolo, esploreremo a fondo i diversi tipi di guarnizioni impiegate nei filtri a sabbia, le procedure di sostituzione e le pratiche di manutenzione necessarie per preservarne l'efficacia nel tempo, evitando malfunzionamenti e perdite d'acqua.

L'Importanza delle Guarnizioni nei Filtri a Sabbia

Le guarnizioni svolgono un ruolo cruciale all'interno di un filtro a sabbia. Esse assicurano la tenuta stagna tra le diverse componenti del filtro, come il serbatoio, la valvola selettrice (o multivie) e le tubazioni di collegamento. Una guarnizione danneggiata o usurata può causare perdite d'acqua, una diminuzione della pressione nel sistema di filtrazione e, di conseguenza, una riduzione dell'efficacia complessiva del processo di depurazione. Ignorare o trascurare la manutenzione delle guarnizioni può portare a problemi più seri, come danni alla pompa, al motore o ad altri componenti del sistema.

Tipi di Guarnizioni nei Filtri a Sabbia

Esistono diversi tipi di guarnizioni impiegate nei filtri a sabbia, ciascuna progettata per svolgere una funzione specifica e resistere alle condizioni operative del sistema. I materiali più comuni utilizzati per la fabbricazione delle guarnizioni sono la gomma (naturale o sintetica, come EPDM o nitrile), il silicone e il teflon (PTFE). La scelta del materiale dipende dalla compatibilità con l'acqua della piscina (in particolare, con il cloro o altri prodotti chimici utilizzati per la disinfezione), dalla resistenza alla pressione e alla temperatura, e dalla durata nel tempo. Di seguito, esaminiamo i tipi di guarnizioni più comuni:

Guarnizioni della Valvola Selettrice

La valvola selettrice (o multivie) è un componente fondamentale del filtro a sabbia, che consente di selezionare diverse modalità operative, come filtrazione, controlavaggio, risciacquo, scarico e chiusura. Le guarnizioni della valvola selettrice sono soggette a usura a causa del movimento rotatorio della maniglia e del contatto prolungato con l'acqua. Esistono diverse tipologie di guarnizioni per valvole selettrici:

  • Guarnizioni a labbro: Queste guarnizioni presentano un labbro flessibile che aderisce alla superficie di contatto, creando una tenuta stagna. Sono comunemente utilizzate per sigillare l'albero rotante della valvola.
  • Guarnizioni OR (O-Ring): Gli O-Ring sono anelli di gomma a sezione circolare, inseriti in apposite scanalature per sigillare giunzioni statiche o dinamiche. Sono impiegati per sigillare i raccordi tra la valvola e il serbatoio del filtro.
  • Guarnizioni piane: Queste guarnizioni sono realizzate in gomma o altro materiale flessibile e vengono interposte tra due superfici piane per creare una tenuta. Sono utilizzate per sigillare il coperchio della valvola o altri componenti smontabili.

Guarnizioni del Serbatoio del Filtro

Il serbatoio del filtro a sabbia è il contenitore che ospita il letto filtrante (sabbia, vetro o altri materiali). Le guarnizioni del serbatoio assicurano la tenuta tra le diverse sezioni del serbatoio, evitando perdite d'acqua. Le guarnizioni più comuni per il serbatoio sono:

  • Guarnizioni a fascia: Queste guarnizioni sono utilizzate per sigillare la giunzione tra la parte superiore e inferiore del serbatoio. Sono generalmente realizzate in gomma e presentano una forma a fascia continua.
  • Guarnizioni OR (O-Ring): Come già menzionato, gli O-Ring sono impiegati per sigillare i raccordi tra il serbatoio e altri componenti, come le tubazioni di ingresso e uscita dell'acqua.

Guarnizioni delle Tubazioni e dei Raccordi

Le tubazioni e i raccordi collegano il filtro a sabbia alla pompa, alla piscina e ad altri componenti del sistema. Le guarnizioni delle tubazioni e dei raccordi assicurano la tenuta stagna tra i diversi elementi, evitando perdite d'acqua. Le guarnizioni più comuni per le tubazioni e i raccordi sono:

  • Guarnizioni filettate: Queste guarnizioni sono utilizzate per sigillare i raccordi filettati. Possono essere realizzate in teflon (nastro PTFE) o in canapa (da abbinare a pasta sigillante).
  • Guarnizioni OR (O-Ring): Gli O-Ring sono impiegati per sigillare i raccordi a innesto o a compressione.

Sostituzione delle Guarnizioni del Filtro a Sabbia

La sostituzione delle guarnizioni è un'operazione di manutenzione ordinaria che deve essere eseguita periodicamente per garantire il corretto funzionamento del filtro a sabbia. La frequenza della sostituzione dipende dalla qualità delle guarnizioni, dalle condizioni operative del sistema (pressione, temperatura, esposizione ai raggi UV) e dalla frequenza di utilizzo della piscina. In generale, è consigliabile ispezionare le guarnizioni almeno una volta all'anno e sostituirle se presentano segni di usura, come crepe, deformazioni o indurimenti. Di seguito, descriviamo la procedura generale per la sostituzione delle guarnizioni:

  1. Spegnere la pompa e chiudere le valvole: Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione, è fondamentale spegnere la pompa e chiudere le valvole di intercettazione per isolare il filtro dal resto del sistema.
  2. Scaricare l'acqua dal filtro: Aprire la valvola di scarico del filtro per svuotare il serbatoio.
  3. Smontare il componente interessato: Smontare la valvola selettrice, il serbatoio o le tubazioni, a seconda della guarnizione da sostituire.
  4. Rimuovere la vecchia guarnizione: Rimuovere con cura la vecchia guarnizione, prestando attenzione a non danneggiare le superfici di contatto. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare un utensile appuntito per rimuovere la guarnizione incrostata.
  5. Pulire le superfici di contatto: Pulire accuratamente le superfici di contatto con un panno pulito e un detergente neutro per rimuovere eventuali residui di sporco o calcare.
  6. Lubrificare la nuova guarnizione: Lubrificare la nuova guarnizione con un lubrificante specifico per guarnizioni in gomma o silicone. Questo facilita l'inserimento della guarnizione e ne prolunga la durata.
  7. Installare la nuova guarnizione: Inserire la nuova guarnizione nella sua sede, assicurandosi che sia correttamente posizionata.
  8. Rimontare il componente: Rimontare il componente (valvola, serbatoio o tubazioni), serrando le viti o i raccordi secondo le specifiche del produttore.
  9. Riempire il filtro con acqua: Aprire le valvole di intercettazione e riempire il filtro con acqua.
  10. Verificare la tenuta: Avviare la pompa e verificare la tenuta delle guarnizioni. Se si riscontrano perdite, spegnere la pompa, scaricare l'acqua dal filtro e controllare il corretto posizionamento delle guarnizioni.

Manutenzione delle Guarnizioni del Filtro a Sabbia

Oltre alla sostituzione periodica, è importante adottare alcune pratiche di manutenzione per preservare l'efficacia delle guarnizioni del filtro a sabbia e prolungarne la durata. Ecco alcuni consigli utili:

  • Lubrificazione: Lubrificare regolarmente le guarnizioni con un lubrificante specifico per gomma o silicone. Questo previene l'indurimento e la screpolatura delle guarnizioni.
  • Pulizia: Pulire regolarmente le guarnizioni con un panno pulito e un detergente neutro per rimuovere eventuali residui di sporco o calcare.
  • Protezione dai raggi UV: Proteggere il filtro a sabbia dai raggi UV, che possono danneggiare le guarnizioni in gomma. È possibile utilizzare una copertura protettiva o posizionare il filtro in un'area ombreggiata.
  • Controllo della pressione: Controllare regolarmente la pressione del filtro. Una pressione eccessiva può danneggiare le guarnizioni.
  • Corretto utilizzo dei prodotti chimici: Utilizzare i prodotti chimici per la piscina secondo le istruzioni del produttore. Un'eccessiva concentrazione di cloro o altri prodotti chimici può danneggiare le guarnizioni.
  • Svernamento: Durante il periodo invernale, quando la piscina non viene utilizzata, è importante svuotare il filtro a sabbia e proteggere le guarnizioni dal gelo.

Considerazioni Aggiuntive: Materiali e Compatibilità Chimica

La scelta del materiale delle guarnizioni è un aspetto cruciale. Le guarnizioni in EPDM (etilene propilene diene monomero) offrono una buona resistenza all'acqua clorata e all'ozono, rendendole adatte per piscine trattate con questi disinfettanti. Le guarnizioni in nitrile (NBR) presentano una buona resistenza agli oli e ai carburanti, ma sono meno resistenti al cloro. Le guarnizioni in silicone sono resistenti alle alte temperature e ai raggi UV, ma sono meno resistenti all'abrasione. Il teflon (PTFE) è un materiale inerte, resistente alla maggior parte dei prodotti chimici, ma è meno elastico della gomma. Prima di sostituire una guarnizione, è importante verificare la compatibilità del materiale con l'acqua della piscina e i prodotti chimici utilizzati per la disinfezione.

Diagnosi delle Perdite e Risoluzione dei Problemi

La presenza di perdite d'acqua nel filtro a sabbia è un segnale di allarme che non deve essere trascurato. Le perdite possono essere causate da guarnizioni usurate, raccordi allentati, crepe nel serbatoio o altri problemi. Per individuare la causa della perdita, è necessario ispezionare attentamente il filtro e le tubazioni. Una volta individuata la causa, è possibile procedere alla riparazione o alla sostituzione dei componenti danneggiati. In caso di dubbi o difficoltà, è consigliabile rivolgersi a un professionista qualificato.

Alternativa: Guarnizioni Liquide

In alcuni casi, per sigillare piccole perdite o per rinforzare le guarnizioni esistenti, è possibile utilizzare guarnizioni liquide a base di silicone o poliuretano. Questi prodotti vengono applicati direttamente sulla superficie da sigillare e si induriscono formando una pellicola impermeabile. Le guarnizioni liquide sono una soluzione temporanea che può prolungare la durata delle guarnizioni, ma non sostituiscono la necessità di una sostituzione periodica.

Sostenibilità e Smaltimento Corretto

Le vecchie guarnizioni in gomma o silicone non sono biodegradabili e devono essere smaltite correttamente. È consigliabile conferire le guarnizioni usate presso un centro di raccolta differenziata o un'isola ecologica. In questo modo, è possibile recuperare i materiali riciclabili e ridurre l'impatto ambientale.

Tag: #Guarnizioni

Leggi anche:

Brands
Ambiente
Produzione